Indice
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Luigi Pirandello
Il turno
IntraText CT - Lettura del testo
I
Precedente -
Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
I
Giovane
d'
oro
, sì sì,
giovane
d'
oro
,
Pepè
Alletto
! - il
Ravì
si sarebbe
guardato
bene
dal
negarlo
; ma, quanto a
concedergli
la
mano
di
Stellina
, no
via
: non voleva se ne
parlasse
neanche per
ischerzo
.
-
Ragioniamo
!
Gli sarebbe
piaciuto
maritar
la
figlia
col
consenso
popolare
, come
diceva
; e
andava
in
giro
per la
citt
...,
fermando
amici
e
conoscenti
per averne un
parere
. Tutti però,
sentendo
il
nome
del
marito
che
intendeva
dare
alla
figliuola
,
strabiliavano
,
strasecolavano
:
-
Don
Diego
Alcozèr
?
Il
Ravì
frenava
a
stento
un
moto
di
stizza
, si
provava
a
sorridere
e
ripeteva
,
protendendo
le
mani
:
-
Aspettate
...
Ragioniamo
!
Ma che
ragionare
! Alcuni
finanche
gli
domandavano
se lo
dicesse
proprio sul
serio
:
-
Don
Diego
Alcozèr
?
E
sbruffavano
una
risata
.
Da costoro il
Ravì
si
allontanava
indignato
,
dicendo
:
-
Scusate
tanto,
credevo
che foste
persone
ragionevoli
.
Perché lui,
veramente
, ci
ragionava
su quel
partito
, ci
ragionava
con la
pi-
profonda
convinzione
che
fosse
una
fortuna
per la
figliuola
. E s'
era
intestato
di
persuaderne
anche gli altri, quelli almeno che gli
permettevano
di
sfogare
l'
esasperazione
crescente
di
giorno
in
giorno
.
- Avete voluto la
libert
...,
santo
Dio
! il
re
che
regna
e non
governa
, la
leva
per tutti, un
esercito
formidabile
,
ponti
e
strade
,
ferrovie
,
telegrafo
,
illuminazione
:
cose
belle
,
bellissime
, che
piacciono
anche a me: ma si
pagano
,
signori
miei! E le
conseguenze
quali sono? Due, nel
caso
mio.
Numero
uno: ho
lavorato
come un ~
arcibue
~, tutta la
vita
,
onestamente
per mia
disgrazia
e non son
riuscito
a
mettere
da
parte
tanto da poter per
ora
maritare
la
figlia
secondo
il suo
piacere
, che sarebbe anche il mio.
Numero
due:
giovanotti
, non ce n'è:
intendo
dire
di quelli che a un
padre
previdente
possano
assicurare
,
sposando
, il
benessere
della
figliuola
: prima che si facciano una
posizione
,
Dio
sa
quel che ci vuole; quando se la son fatta,
pretendono
la
dote
e fanno
bene
; senza
posizione
, in
coscienza
, quale
padre
affiderebbe
loro la
figlia
? Dunque? Dunque bisogna
sposare
un
vecchio
, vi
dico
, se il
vecchio
è
ricco
. Di
giovani
poi, volendo, alla
morte
del
vecchio
, ce n'è quanti se ne vuole.
Che
c'
era
da
ridere
?
Parlava
da
senno
, lui! Perché:
-
Ragioniamo
...
Se
don
Diego
Alcozèr
avesse avuto
cinquanta
o
sessant'
anni
, no: dieci,
quindici
anni
di
sacrifizio
sarebbero
stati
troppi per la
figliuola
; ed egli non avrebbe mai
accettato
quel
partito
. Ma ne aveva, a buon
conto
,
settantadue
,
don
Diego
! E non
c'
era
dunque da
temer
pericoli
di nessuna
sorta
.
Pi-
che
matrimonio
, in
fondo
, sarebbe quasi una
pura
e
semplice
adozione
.
Stellina
entrerebbe
come una
figliuola
in
casa
di
don
Diego
: né
pi-
né meno. Invece di stare in
casa
del
padre
, starebbe in quell'altra
casa
, con
pi-
comodi
, da
padrona
assoluta
:
casa
d'un
galantuomo
alla
fin
fine
: nessuno
osava
metterlo
in
dubbio
, questo. Dunque, che
sacrifizio
?
Aspettare
qua o
l.
... Con questa
differenza
, che
aspettare
qua, in
casa
del
padre
, sarebbe
tempo
perduto
, non potendo egli far nulla per la
figliuola
; mentre,
aspettando
l.
.., tre,
quattr'
anni
...
- Mi
spiego
? -
domandava
a questo
punto
il
Ravì
,
abbagliato
lui stesso dalle sue
ragioni
e sempre
pi-
convinto
.
Don
Diego
Alcozèr
aveva
gi
...
preso
quattro
mogli
? E che per questo? Tanto
meglio
, anzi!
Stellina
non sarebbe così
sciocca
da farsi (e
squadrava
le
corna
)
sotterrare
dal
vecchio
, come le altre quattro: col
tempo
e con la
mano
di
Dio
avrebbe lei, invece,
composto
in
pace
il
corpo
del
marito
benefattore
, e allora, ecco, allora sì il
giovanotto
!
Bella
,
ricca
,
allevata
come una
principessina
, sarebbe stata un
vero
panin
di
zucchero
; e i
giovanotti
, così, a
sciame
, come le
mosche
,
attorno
a lei.
Gli
pareva
impossibile
che la
gente
non si
capacitasse
di questo suo
ragionamento
:
era
caparbiet
...,
cocciutaggine
,
arrestarsi
a
considerar
soltanto
il
sacrifizio
momentaneo
di quelle
nozze
col
vecchio
. Come se oltre quello
scoglio
, oltre quella
secca
, non ci
fosse
il
mare
libero
e la
buona
ventura
!
Lì
,
lì
,
bisognava
guardare
!
Se egli
fosse
stato
ricco
, se avesse potuto far da sé la
felicit
... della
figliuola
-
bella
forza
! si
sa
, non l'avrebbe
data
in
moglie
a quel
vecchiaccio
.
Stellina
certo, per il
momento
, non poteva
apprezzare
la
fortuna
che egli le
procacciava
: questo
era
naturale
e in certo qual modo
scusabile
! Di
lì
a pochi
anni
però - ne
era
sicuro
- ella lo avrebbe
lodato
,
ringraziato
e
benedetto
. Non
sperava
, né
desiderava
nulla per sé, da quel
matrimonio
; lo voleva
unicamente
per lei, e
stimava
dover
suo di
padre
,
dover
suo di
vecchio
provato
e
sperimentato
nel
mondo
,
tener
duro
e
costringere
la
figliuola
inesperta
a
ubbidire
. Lo
amareggiava
invece
profondamente
la
disapprovazione
di
uomini
d'
esperienza
come lui.
- In
nome
del
Padre
, del
Figliuolo
e dello
Spirito
Santo
, - si
lamentava
intanto, in
casa
, la
moglie
del
Ravì
, la
si-donna
Rosa
,
accennando
il
segno
della
croce
con un
gesto
che le
era
abituale
e che
ripeteva
ogni qual
volta
si
sentiva
infastidita
e
urtata
nella
gravezza
della sua
gialla
carne
inerte
: -
Lasciatelo
fare. Ciò che fa
Marcantonio
, per me, è ben
fatto
, -
diceva
ai
parenti
che
sottovoce
le
facevan
notare
la
mostruosit
... di quel
progetto
di
nozze
.
-
Peccato
mortale
,
si-donna
Rosa
! - s'
affannava
a
ripeterle
Carmela
Mèndola
,
portavoce
del
vicinato
,
parlando
quasi con la
strozza
, per non
gridare
, e
dandosi
pugni
rintronanti
sul
petto
ossuto
: - Se lo
lasci
dire
, in
coscienza
:
peccato
mortale
, che
grida
vendetta
davanti a
Dio
!
E, tutta
scalmanata
, si
scioglieva
e si
rannodava
sotto il
mento
le
cocche
del gran
fazzoletto
rosso
di
lana
che
teneva
in
capo
.
La
si-donna
Rosa
stringeva
le
labbra
,
sporgeva
il
mento
,
chiudeva
gli
occhi
e
soffiava
per il
naso
un lungo
sospiro
.
Precedente -
Successivo
Indice
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText®
(V89) - Some rights reserved by
EuloTech SRL
- 1996-2007. Content in this page is licensed under a
Creative Commons License