Indice
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Luigi Pirandello
Il turno
IntraText CT - Lettura del testo
III
Precedente
-
Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
III
- Ecco...
va
bene
: io non ho
fretta
,
Marcantonio
mio, -
diceva
, il
giorno
dopo,
don
Diego
al
Ravì
, nel
Caffè
del ~
Falcone
~: - Però, ecco... non per me, ma per il
vicinato
: sotto le
finestre
di
casa
tua (tu forse hai il
sonno
greve
e non
senti
), quasi ogni
notte
si fanno
serenate
:
chitarre
e
mandolini
, eh eh... Lo
so
:
giovanotti
allegri
... Che
bellezza
, la
giovent-
!
Sai
chi sono? I
fratelli
Salvo coi
cugini
Garofalo
e
Pepè
Alletto
:
chitarre
e
mandolini
.
- Vi
giuro
,
don
Diego
mio, che non ne
so
nulla
parola
di
galantuomo
!
Dite
davvero
?
Serenate
?
Lasciate
fare a me. Or
ora
vi
fo
vedere
io, se...
- Dove
vai
?
- In
cerca
di
codesti
signorini
che mi avete
nominati
.
- Sei
matto
?
Siedi
qua! Vuoi
compromettermi
?
- Voi non
c'
entrate
!
- Come non
c'
entro,
asino
? Ci
guastiamo
,
bada
. Senza tante
furie
.
Soglio
far le
cose
con
calma
, io. Son
giovanotti
, e
cantano
:
giovent-
vuol
dire
allegria
...
Sa
cantare
anche
Stellina
, m'hai
detto
?
Bene
; il
canto
mi
piace
.
Dicevo
soltanto
per il
vicinato
che sta a
sentire
ogni
notte
, e...
capirai
, le
male
lingue
... Tu
dovresti
consigliare
a
codesti
giovanotti
un po' di
pazienza
, mi
spiego
? perché hai la ~
puella
~
gi
...
sposa
. Ma con
buona
maniera
, con
calma
.
-
Lasciate
fare a me.
- Senza
compromettermi
, oh!
La
sera
di quello stesso
giorno
,
Marcantonio
Ravì
imbattendosi
per
via
in
Pepè
Alletto
, se lo
chiamò
in
disparte
e gli
disse
:
-
Caro
don
Pepè
, vi
prego
con
buona
maniera
di
lasciare
in
pace
mia
figlia
; se no, faccio come quel tale; lo
vedete
questo
bastone
? Ve lo
rompo
in
resta
la prima
volta
che vi
vedo
ripassare
col
naso
in
aria
sotto le
finestre
di
casa
mia.
Pepè
Alletto
lo
guardò
prima
stordito
, come se non avesse
compreso
; poi si
tirò
un
passo
indietro
:
Ah sì? E se io vi
dicessi
...
- Che siete
cognato
di
Ciro
Coppa
,
bau
bau
? -
compì
la
frase
il
Ravì
.
- No! -
negò
,
acceso
di
sdegno
, il
giovanotto
. - Se vi
dicessi
che a me ~
personalmente
~
bastoni
su la
testa
non ne ha mai
rotti
nessuno?
Il
Ravì
si
mise
a
ridere
.
- O non lo
vedete
che
scherzo
?
Ditemi
voi stesso,
don
Pepè
mio, in quali
termini
vi
debbo
pregare
. Che volete da mia
figlia
? Se non siamo
bestie
,
proviamoci
a
ragionare
. Voi siete
nobile
, ma siete
scarso
,
caro
don
Pepè
. Anch'io sono un
pover
'
uomo
abbruciato
di
danari
.
Povert
... non è
vergogna
.
Sapete
che vi voglio
bene
: venite qua,
ragioniamo
.
Gli
passò
una
mano
sotto il
braccio
e si
avviò
con lui,
seguitando
:
- Quanto a
ballare
, lo
so
,
ballate
come se non aveste
fatto
mai altro in
vita
vostra. Anche con gli
speroni
ai
piedi
, m'hanno
detto
. E
sonare
,
sonate
il
pianoforte
come un
angelo
... Ma,
caro
mio
don
Pepè
, qui non si
tratta
di
ballare
, mi
spiego
?
Ballare
è un
conto
;
mangiare
, un altro. Senza
mangiare
, non si
balla
e non si
suona
.
Debbo
aprirvi
gli
occhi
proprio io?
Lasciatemi
combinare
in
pace
questo
benedetto
matrimonio
, e
ajutatemi
anzi, di...
scane
! Il
vecchio
è
ricco
, ha
settantadue
anni
e ha
preso
quattro
mogli
... Gli
diamo
ancora tre
anni
di
vita
? L'
avvenire
poi è nelle
mani
di
Dio
.
Dite
un po': quale può
essere
l'
ambizione
d'un
onesto
padre
di
famiglia
? La
felicit
... della propria
figliuola
, ne
convenite
? Oh: chi è
scarso
è
schiavo
:
schiavit-
e
felicit
... possono
andar
d'
accordo
? No. Ergo, prima
base
:
denari
. La
libert
... sta di
casa
con la
ricchezza
; e quando
Stellina
sar
...
ricca
, non
sar
... poi
libera
di fare ciò che le
parr.
.. e
piacer
...? Dunque... che
dicevamo
? Ah,
don
Diego
...
Ricco
,
don
Pepè
mio!
Ricchezze
ne ha tante, che potrebbe
lastricare
di
pezzi
di
dodici
tarì
tutta
Girgenti
,
beato
lui!
Don
Pepè
,
accettatemi
qualcosina
qua al
Caffè
...
L'
Alletto
pareva
caduto
dalle
nuvole
: non
sapendo
che
pensare
di quel
discorso
,
guardava
negli
occhi
il
Ravì
sorridendo
.
Per
dir
la
verit
... non aveva mai
aspirato
seriamente
alla
mano
di
Stellina
; ne questa, per altro, aveva mai
dato
motivo
a lui di farsi qualche
illusione
,
pi-
che non ne avesse
dato
a
tant'
altri
giovanotti
che le
gironzavano
attorno
. La
ragazza
, sì, gli
piaceva
; ma
sapeva
pur troppo di non
essere
in
condizione
di
prender
moglie
, e neanche ci
pensava
.
Viveva
con la
madre
settantenne
, che, nella sua
ingenua
amorevolezza
, si
ostinava
a
trattarlo
ancora come quand'aveva dieci
anni
.
Povera
santa
vecchina
!
Bisognava
aver
pazienza
con lei; anche per
compensarla
di tutto quello che le
era
toccato
di
soffrire
col
padre
, il quale in pochi
anni
aveva
dato
fondo
a tutto il
patrimonio
; e n'
era
poi
morto
di
crepacuore
. Dalla
rovina
si
era
soltanto
salvata
, per
miracolo
, la
vecchia
casa
, in cui
abitava
con la
madre
.
Donna
Bettina
,
nobile
di
nascita
, non voleva
assolutamente
permettere
che egli,
Pepè
,
entrasse
in qualche
impiego
, che forse il
cognato
,
Ciro
Coppa
, con le sue
aderenze
avrebbe potuto
procurargli
. Ma di questo,
Pepè
, in
fondo
, non s'
affliggeva
molto.
Lavorare
non
era
il suo
forte
. Ogni
mattina
tre
ore
, per lo meno, davanti allo
specchio
:
abitudine
! Che poteva farci? Il
bagno
, le
unghie
lunghe
da
coltivare
, poi
pettinarsi
,
raffilarsi
la
barba
,
spazzolarsi
. E quando alla
fine
, sul far della
sera
,
usciva
di
casa
,
pareva
un
milordino
. La
vecchia
casa
, al
R.
..
bato
,
custodiva
intanto
gelosamente
il
segreto
miserevole
dei
sacrifizii
ostinati
e delle
pi-
dure
privazioni
.
Ah, se invece di
nascere
in quella
triste
cittaduzza
moribonda
,
fosse
nato
o
cresciuto
in una
citt
...
viva
,
pi-
grande
, chi
sa
! chi
sa
! la
passione
che aveva per la
musica
gli avrebbe forse
aperto
un
avvenire
. Una
forza
ignota
nell'
anima
se la
sentiva
: la
forza
che lo
tirava
in certi
momenti
alla
vecchia
spinetta
scordata
della
madre
e gli
moveva
le
dita
su la
tastiera
a
improvvisare
a
orecchio
minuetti
e
rondò
. Certe
sere
, mentre
contemplava
dal
viale
solitario
, all'
uscita
del
paese
, il
grandioso
spettacolo
della
campagna
sottostante
e del
mare
l.
.. in
fondo
rischiarato
dalla
luna
, si
sentiva
preso
da certi
sogni
,
angosciato
da certe
malinconie
. In quella
campagna
, una
citt
...
scomparsa
,
Agrigento
,
citt
...
fastosa
,
ricca
di
marmi
,
splendida
, e
molle
d'
ozii
sapienti
.
Ora
vi
crescevano
gli
alberi
, intorno ai due
tempii
antichi
,
soli
superstiti
; e il loro
fruscìo
misterioso
si
fondeva
col
borbogliare
continuo
del
mare
in
distanza
e con un
tremolìo
sonoro
incessante
, che
pareva
derivasse
dal
lume
blando
della
luna
nella
quiete
abbandonata
, ed
era
il
canto
dei
grilli
, in
mezzo
al quale
sonava
di tanto in tanto il ~
chi-
~
lamentoso
,
remoto
, d'un
assiolo
.
Ma di questi suoi
strani
momenti
Pepè
si
vergognava
, quasi, con se stesso,
temendo
che i suoi
amici
se n'
accorgessero
. Che
baja
, allora! No,
via
; neanche a
pensarci
:
lì
, nella
vita
gretta
,
meschina
,
monotona
, di tutti i
giorni
,
lì
era
la
realt
..., a cui
bisognava
adattarsi
.
Che gli
diceva
intanto il
Ravì
? che voleva da lui?
Evidentemente
quel buon
uomo
sospettava
che tra lui e la
figlia
ci
fosse
qualche
intesa
, per la quale ella non volesse
acconsentire
al
matrimonio
con l'
Alcozèr
. Ebbene, perché non
lasciarlo
in quell'
inganno
?
Promise
d'
usar
prudenza
e di farne
usare
agli
amici
Salvo e
Garofalo
, e n'ebbe in
ricambio
l'
invito
alle
prossime
nozze
, a
nome
anche dell'
Alcozèr
, che:
- Non è
cattivo
, in
fondo
,
poveraccio
! -
concluse
don
Marcantonio
. - Che volete farci? ha la
manìa
delle
mogli
: non può farne a meno. Ma questa, se
Dio
vuole,
sar
... l'
ultima
! Gli
diamo
, sì e no, tre
anni
di
vita
?
Gliel
'ho
detto
avanti: "
Caro
don
Diego
, siamo della
vita
e della
morte
;
carte
in
regola
! " E lui, bisogna
dir
la
verit
...: subito! non m'ha nemmeno
lasciato
finire
. Cosicché, mi
spiego
? su questo
punto
, siamo a
cavallo
. Non
dico
per me,
dico
per mia
figlia
,
beninteso
! Poi
Stellina
... ci
penser
... lei...
Debolezze
,
don
Pepè
:
dicono
che
don
Diego
riprende
moglie
perché, stando solo, ha
paura
degli
spiriti
...
Gi
...!
Credo
che di
notte
gli
appaja
la
Morte
con l'
ali
. E se lo
porti
via
presto,
don
Pepè
! Le
darei
una
mano
io per
caricarselo
meglio
su le
spalle
... Ma
gi
..., non
pesa
venti
chili
... Ai vostri
comandi
, e
baciamo
le
mani
.
Mosca
però,
don
Pepè
: mi
raccomando
.
Precedente
-
Successivo
Indice
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText®
(V89) - Some rights reserved by
EuloTech SRL
- 1996-2007. Content in this page is licensed under a
Creative Commons License