grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Tema, Paragrafo, Numero grigio = Testo di commento
1 Sigle, 2 | catechesi degli adulti nella comunità cristiana, Libreria Editrice
2 Espo, 0, 1, 1,19 | preoccupa, ugualmente, la comunità ecclesiale. La negazione
3 Espo, 0, 2, 2 | La vita interna della comunità ecclesiale~
4 Espo, 0, 2, 2,27 | anche la vita stessa della comunità ecclesiale, la sua intima
5 Espo, 0, 2, 2,27 | servizio alla carità.~– La comunità ecclesiale ha acquisito
6 I, 1, 0, 10,47 | cristiana (14), formazione della comunità cristiana per mezzo dei
7 I, 1, 0, 10,48 | riconducendo gli altri alla comunità cristiana; (120)~– alimenta
8 I, 1, 0, 10,49 | già maturi, nel seno della comunità cristiana. (125) Questi
9 I, 1, 0, 10,49 | ciascuna persona o della stessa comunità.~
10 I, 1, 0, 13,53 | credente si unisce alla comunità dei discepoli e fa sua la
11 I, 1, 0, 15,58 | conosciuti, o in cui mancano comunità cristiane abbastanza mature
12 I, 1, 0, 15,58 | maniera molto significativa « comunità cristiane che hanno adeguate
13 I, 1, 0, 15,58 | universale ». (174) Queste comunità necessitano di un'intensa «
14 I, 1, 0, 16,59 | sono dinamicamente presenti comunità cristiane missionarie, alimentate
15 I, 2, 0, 17,61 | convertito e incorporandolo nella comunità cristiana. La relazione
16 I, 2, 1, 1,64 | alimenta continuamente la comunità cristiana. Non è, pertanto,
17 I, 2, 1, 1,64 | discepolo, quanto della comunità. Senza di essa l'azione
18 I, 2, 1, 3,67 | nella vita ordinaria della comunità cristiana.~
19 I, 2, 1, 3,68 | iniziazione, incorpora nella comunità che vive, celebra e testimonia
20 I, 2, 2, 1 | permanente della fede nella comunità cristiana~
21 I, 2, 2, 1,69 | processo, c'è bisogno di una comunità cristiana che accolga gli
22 I, 2, 2, 1,69 | diventare sterile, se una comunità di fede e di vita cristiana
23 I, 2, 2, 1,69 | accompagnamento che esercita la comunità in favore dell'iniziato
24 I, 2, 2, 1,69 | integrazione dello stesso nella comunità.~
25 I, 2, 2, 1,70 | 70. Nella comunità cristiana, i discepoli di
26 I, 2, 2, 1,70 | la santità, ma anche alla comunità cristiana come tale, perché
27 I, 2, 2, 1,70 | sua apertura al mondo come comunità missionaria. Il desiderio
28 I, 2, 2, 1,70 | questo ideale richiede, nella comunità, una fedeltà grande all'
29 I, 2, 2, 2,71 | vocazione missionaria della comunità cristiana. Al riguardo,
30 I, 2, 2, 2,72 | progetto catechistico della comunità cristiana, affinché la Chiesa
31 I, 3, 0, 7,84 | fede, però, si vive nella comunità cristiana e si annuncia
32 I, 3, 0, 9,86 | cristiano idoneo a vivere in comunità e a partecipare attivamente
33 I, 3, 0, 9,86 | a) La vita cristiana in comunità non s'improvvisa e bisogna
34 I, 3, 0, 9,86 | membri di altre Chiese e comunità ecclesiali. Perciò la catechesi
35 I, 3, 0, 11,88 | sacramenti e dall'ingresso nella comunità.~
36 I, 3, 0, 11,89 | sacramenti e a incorporarsi nella comunità. Questa concezione patristica
37 I, 3, 0, 11,89(287) | fede e membro attivo della comunità cristiana.~
38 I, 3, 0, 12,91 | responsabilità di tutta la comunità cristiana. Infatti « tale
39 I, 3, 0, 12,91 | sacerdoti, ma di tutta la comunità dei fedeli, e soprattutto
40 I, 3, 0, 12,91(292) | questa azione materna della comunità cristiana quando dice: «
41 I, 3, 0, 12,91 | costante riferimento alla comunità cristiana...~La catechesi
42 II, 1, 0, 17,98 | si proponeva alle prime comunità cristiane e che trasmetteva
43 II, 1, 0, 19,102 | indica, parimenti, che la comunità dei suoi discepoli, la sua
44 II, 1, 0, 20,103 | sofferenza dell'umanità.~La comunità dei discepoli di Gesù, la
45 II, 1, 0, 21,105 | del Vangelo, tale come la comunità cristiana lo ha ricevuto,
46 II, 1, 0, 21,106 | Questa fede, trasmessa dalla comunità ecclesiale, è una sola.
47 II, 1, 0, 21,106 | Gesù Cristo formino una comunità disseminata in tutto il
48 II, 1, 0, 21,106 | appartenere a una grande comunità che né lo spazio né il tempo
49 II, 1, 0, 23,109 | inculturazione, tuttavia, le comunità cristiane dovranno fare
50 II, 1, 0, 23,109 | esperienza cristiana della comunità... ». (377)~
51 II, 1, 0, 23,110 | segnalare:~– Considerare la comunità ecclesiale come principale
52 II, 1, 0, 26,117 | da Gesù Cristo e dalla comunità ecclesiale, nella quale
53 II, 1, 0, 27,118 | circostanze che attraversa la comunità ecclesiale o i destinatari
54 II, 2, 2, 2,132(455) | attivo coinvolgimento della comunità cristiana, ecc.~
55 II, 2, 2, 4,136 | la Chiesa, cioè l'intera comunità dei discepoli di Cristo,
56 III, 1, 0, 6,139 | la persona — individuo e comunità — nella condizione in cui
57 III, 1, 0, 8,141 | ragioni profonde, per cui la comunità cristiana è in se stessa
58 III, 1, 0, 8,141 | diritto nella memoria della comunità e nella prassi del catechista.~
59 III, 2, 0, 16,149 | circostanze concrete della comunità ecclesiale, alla condizione
60 III, 2, 0, 20,156 | soggetti tra di loro e con la comunità. Per questo deve adoperarsi
61 III, 2, 0, 22 | Comunità, persona e catechesi~(19)~
62 III, 2, 0, 22,158 | efficace nella misura in cui la comunità cristiana diventa riferimento
63 III, 2, 0, 22,158 | singoli. Ciò avviene se la comunità si propone come fonte, luogo
64 III, 2, 0, 22,158 | Concretamente, allora, la comunità diventa luogo visibile di
65 III, 2, 0, 23,159 | chiamato a essere esperienza di comunità e forma di partecipazione
66 III, 2, 0, 23,159 | trovando nella più ampia comunità eucaristica la sua meta
67 IV, I, 0, 28 | Bisogno e diritto della comunità~(42)~
68 IV, I, 0, 28,168 | catechesi ha per destinatario la comunità cristiana come tale e ciascuna
69 IV, I, 0, 28,168 | riguarda e coinvolge anche la comunità come tale.~
70 IV,II, 0, 31,171 | esigenza essenziale per la comunità cristiana. Da una parte,
71 IV,II, 1, 0,171(50) | catechesi degli adulti nella comunità cristiana, 1990.~
72 IV,II, 1, 2,173 | catechesi degli adulti nella comunità.(57)~
73 IV,II, 1, 2,174 | al coinvolgimento della comunità perché sia luogo di accoglienza
74 IV,II, 1, 3,175 | e per grazia, sia nella comunità ecclesiale sia vivendo all'
75 IV,II, 1, 3,175 | vivendo all'interno della comunità umana. In questo modo potrà
76 IV,II, 1, 4,176 | compito di formazione nella comunità: catechisti, o quanti sono
77 IV,II, 1, 4,176 | organica e permanente che ogni comunità ecclesiale deve garantire
78 IV,II, 1, 7,180 | iniziazione. Spetta alla comunità cristiana farsene carico
79 IV,II, 3, 1,186 | cordiale del catechista e della comunità credente. Per cui è del
80 IV,II, 3, 1,186 | cammino catechistico della comunità.~
81 IV,II, 3, 2,187 | un arricchimento per la comunità se il credente anziano testimonia
82 IV,II, 3, 3,188 | catechista » naturale della comunità. Egli infatti è testimone
83 IV,II, 3, 3,188 | interno della famiglia e della comunità.~
84 IV,III, 0, 4,189 | 189. Ogni comunità cristiana considera come
85 IV,III, 0, 4,189 | avvenga è necessario che la comunità sia costantemente avvertita
86 IV,III, 0, 5,190 | occasionali di catechesi. La comunità sosterrà fraternamente i
87 IV,III, 0, 6,191 | del cammino comune della comunità cristiana.~Chiaramente tutti
88 IV,IV, 0, 8,193 | 193. Molte comunità e singoli individui sono
89 IV,IV, 0, 9,195 | 195. Nelle comunità cristiane esistono, come
90 IV,IV, 0, 10,197 | 197. Ogni comunità cristiana per il fatto di
91 IV,IV, 0, 12,200 | processo sono indispensabili comunità cristiane solide e fervorose,
92 IV, V, 0, 18,206 | cioè maturare in seno alla comunità e non frutto esclusivo di
93 V, I, 0, 27,217 | particolare è costituita dalla comunità dei discepoli di Gesù Cristo (132)
94 V, I, 0, 28,219 | con il Vescovo. Tutta la comunità cristiana deve sentirsi
95 V, I, 0, 28,219 | possa realizzarsi nella comunità a titolo privato, o per
96 V, I, 0, 29 | La comunità cristiana e la responsabilità
97 V, I, 0, 29,220 | responsabilità di tutta la comunità cristiana. L'iniziazione
98 V, I, 0, 29,220 | sacerdoti, ma di tutta la comunità dei fedeli ». (143) La stessa
99 V, I, 0, 29,220 | questione che spetta a tutta la comunità. La catechesi è, pertanto,
100 V, I, 0, 29,220 | peculiare di ogni membro della comunità, in un contesto o clima
101 V, I, 0, 29,220 | attivamente nella vita della comunità.~Di fatto, la comunità cristiana
102 V, I, 0, 29,220 | della comunità.~Di fatto, la comunità cristiana segue lo sviluppo
103 V, I, 0, 29,220 | direttamente. (144) È ancora la comunità cristiana che, alla fine
104 V, I, 0, 29,220(144) | nella testimonianza della comunità ecclesiale » (DCG 1971 35);
105 V, I, 0, 29,221 | 221. La comunità cristiana non soltanto dà
106 V, I, 0, 29,221 | Gesù Cristo, apportano alla comunità che li accoglie nuova ricchezza
107 V, I, 0, 29,221 | umana e religiosa. Così la comunità cresce e si sviluppa, poiché
108 V, I, 0, 29,221 | catechizzandi, ma la stessa comunità in quanto tale.~Anche se
109 V, I, 0, 29,221 | tale.~Anche se tutta la comunità cristiana è responsabile
110 V, I, 0, 29,221 | organicamente la fede in seno alla comunità. (146)~
111 V, I, 0, 31 | pastori ed educatori della comunità cristiana~
112 V, I, 0, 31,224 | un servizio che plasma la comunità, che coordina e dà forza
113 V, I, 0, 31,224 | quindi, perché i fedeli della comunità si formino adeguatamente
114 V, I, 0, 31,225 | sono:~– suscitare nella comunità cristiana il senso della
115 V, I, 0, 31,225 | progetto evangelizzatore della comunità e curare in particolare
116 V, I, 0, 31,225 | della catechesi della sua comunità con i piani pastorali diocesani,
117 V, I, 0, 31,225 | qualità della catechesi di una comunità dipende, in grandissima
118 V, I, 0, 32,226 | cresciuti, ricevono nella comunità cristiana. Infatti, « la
119 V, I, 0, 32,227 | Per questo occorre che la comunità cristiana presti una attenzione
120 V, I, 0, 33,228 | catechistica e auspica « che le comunità religiose consacrino il
121 V, I, 0, 33,228 | costituisce un dono per tutta la comunità cristiana. Nell'azione catechistica
122 V, I, 0, 33,229 | i carismi delle diverse comunità religiose connotano questo
123 V, I, 0, 35,232 | piena integrazione alla comunità; i migranti e le persone
124 V,II, 0, 36,233 | nelle parrocchie e nelle comunità cristiane vocazioni per
125 V,II, 0, 36,233 | sacerdoti delle rispettive comunità cristiane.~– Coordinare
126 V,II, 0, 36,233 | operatori della pastorale nelle comunità cristiane, affinché la complessiva
127 V,II, 0, 36,233 | estraneo alla vita della comunità.~
128 V,II, 0, 46 | catechisti all'interno delle comunità cristiane~
129 V,II, 0, 46,246 | emerge, anzitutto, la propria comunità cristiana. È in essa che
130 V,II, 0, 46,247 | 247. Una comunità cristiana può realizzare
131 V,II, 0, 46,247 | via ordinaria, con cui la comunità cristiana educa nella fede
132 V,II, 0, 46,247 | ordinario della propria comunità, o uno creato specificamente
133 V,II, 0, 46,247 | catechesi.~d) Nell'ambito della comunità, si possono realizzare anche
134 V,II, 0, 47,249 | con i catechisti di altre comunità, che alimenta la comunione
135 V,III, 0, 48 | La comunità cristiana come focolare
136 V,III, 0, 48,252(242)| Vedere parte V, cap. 1: « La comunità cristiana e la responsabilità
137 V,III, 0, 48,252(242)| catechizzare », dove si parla della comunità come responsabile della
138 V,III, 0, 48,253 | 253. La comunità cristiana è la realizzazione
139 V,III, 0, 48,253 | particolari, che costituiscono la comunità cristiana di riferimento.
140 V,III, 0, 48,253 | nella ricca varietà delle comunità cristiane immediate, nelle
141 V,III, 0, 48,253 | movimenti cristiani, le comunità ecclesiali di base... Esse
142 V,III, 0, 48,254 | 254. La comunità cristiana è l'origine, il
143 V,III, 0, 48,254 | catechesi. È sempre dalla comunità cristiana che nasce l'annunzio
144 V,III, 0, 48,254 | seguire Cristo. Ed è la stessa comunità che accoglie coloro che
145 V,III, 0, 49,255 | concretamente in quale senso la comunità cristiana familiare è «
146 V,III, 0, 50,255(250)| continua presenza della comunità in esso.~
147 V,III, 0, 50,256(251)| Catecumenato battesimale con la comunità cristiana.~
148 V,III, 0, 50,256 | strettamente vincolata alla comunità cristiana. (253) Dal momento
149 V,III, 0, 50,256 | Cristo... ».(254) Perciò, la comunità cristiana aiuta « i candidati
150 V,III, 0, 50,256 | continua presenza della comunità cristiana si esprime in
151 V,III, 0, 51,257 | forma e si manifesta la comunità cristiana. Essa è chiamata
152 V,III, 0, 51,258 | la formazione di piccole comunità ecclesiali. (266)~d) Se
153 V,III, 0, 51,258(266)| convenienza delle piccole comunità ecclesiali nel contesto
154 V,III, 0, 51,258(266)| parrocchie... le piccole comunità ecclesiali presenti possono
155 V,III, 0, 52,259 | educativo si compie nella comunità scolastica, della quale
156 V,III, 0, 53,261 | ricevono da altre persone o Comunità ». (275)~La catechesi è
157 V,III, 0, 53,262 | Parrocchia, in quanto questa è comunità educativa di riferimento
158 V,III, 0, 54 | Le comunità ecclesiali di base~
159 V,III, 0, 54,263 | 263. Le comunità ecclesiali di base hanno
160 V,III, 0, 54,263 | dimensione più umana, che comunità ecclesiali più vaste possono
161 V,III, 0, 54,263(282)| EN 58 indica come le comunità ecclesiali di base fioriscano
162 V,III, 0, 54,263 | difficilmente offrire... ». (283)~Le comunità ecclesiali di base sono
163 V,III, 0, 54,263 | essere autentica, « ogni comunità... deve vivere in unità
164 V,III, 0, 54,264 | 264. Nelle comunità ecclesiali di base può svilupparsi
165 V,III, 0, 54,264 | fedeli. Senza di essa le comunità ecclesiali di base difficilmente
166 V,III, 0, 54,264 | saranno solide.~– La piccola comunità è, infine, una meta adeguata
167 V,IV, 0, 55,265 | cui il Vescovo, capo della Comunità e maestro della dottrina,
168 V,IV, 2, 3,283(321) | sono sussidi offerti alla comunità cristiana impegnata nella
|