grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Tema, Paragrafo, Numero grigio = Testo di commento
1 Pref, 0, 0, 0,8 | nella forza del seme del Vangelo. Sono brevi diagnosi in
2 Espo | INTRODUTTIVA~ ~L'annuncio del Vangelo~nel mondo contemporaneo~«
3 Espo, 0, 0, 1,15 | Cristo. Egli annunciò il Vangelo in Palestina duemila anni
4 Espo, 0, 0, 1,15 | è sempre molto varia. Il Vangelo cade « lungo la strada » (
5 Espo, 0, 0, 1,15 | problemi del mondo. Il seme del Vangelo feconda la storia degli
6 Espo, 0, 0, 2,16 | Chiesa continua a seminare il Vangelo di Gesù nel grande campo
7 Espo, 0, 1, 2,21 | La Chiesa, alla luce del Vangelo, deve assumere tutti i valori
8 Espo, 0, 2, 3,30 | di saper trasmettere il Vangelo entro l'orizzonte culturale
9 Espo, 0, 3 | La semina del Vangelo~
10 Espo, 0, 3, 0,31 | operai ad annunciare il Vangelo in tutto il mondo, comunicando
11 I,Intro | il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura » (Mc 16,
12 I,Intro, 0, 3,34 | definì questo annuncio «il Vangelo », cioè la buona notizia.
13 I,Intro, 0, 4,35 | concetti parola di Dio, Vangelo, Regno di Dio e Tradizione,
14 I, 1, 0, 8,43 | li mandò a predicare il Vangelo in tutto il mondo. Gli Apostoli
15 I, 1, 0, 8,43 | conservazione e trasmissione. Il Vangelo, infatti, si conserva integro
16 I, 1, 0, 8,43 | la Chiesa mentre vive il Vangelo; la fa crescere continuamente
17 I, 1, 0, 8,45 | aderisce liberamente al « Vangelo della grazia di Dio » (At
18 I, 1, 0, 9,46 | trasmissione dell'unico Vangelo e costituiscono gli elementi
19 I, 1, 0, 10,47 | carità (11-12), annuncio del Vangelo e chiamata alla conversione (
20 I, 1, 0, 10,48 | annuncia e diffonde il Vangelo in tutto il mondo. Essa:~–
21 I, 1, 0, 10,48 | proclama esplicitamente il Vangelo, mediante il « primo annuncio », (116)
22 I, 1, 0, 10,48 | Cristo ad annunciare il Vangelo, con parole e opere, in
23 I, 1, 0, 10,49 | quelli che optano per il Vangelo e per quelli che necessitano
24 I, 1, 0, 11,50 | quale « la viva voce del Vangelo risuona nella Chiesa, e
25 I, 1, 0, 13,53 | Convertitevi e credete al Vangelo » (Mc 1,15) continua a risonare,
26 I, 1, 0, 13,55 | di vivere insieme, che il Vangelo inaugura ». (149) Questo
27 I, 1, 0, 14,56 | importanti:~a) L'interesse per il Vangelo. Il primo momento è quello
28 I, 1, 0, 14,56 | annuncio, un interesse per il Vangelo, senza essere ancora una
29 I, 1, 0, 14,56 | Questo primo interesse per il Vangelo necessita di un tempo di
30 I, 1, 0, 15,58 | in cui Cristo e il suo Vangelo non sono conosciuti, o in
31 I, 1, 0, 15,58 | irradiano la testimonianza del Vangelo nel loro ambiente e sentono
32 I, 1, 0, 15,58 | lontana da Cristo e dal suo Vangelo ». (176) Questa situazione
33 I, 2, 0, 17,61 | funzione di annunciare il Vangelo e di chiamare alla conversione.
34 I, 2, 0, 17,61 | distinta dal primo annuncio del Vangelo », (182) promuove e fa maturare
35 I, 2, 0, 17,62(187) | un'inquietudine verso il Vangelo. Se in assoluto non ne ha,
36 I, 2, 1, 2,65 | risponde all'annuncio del Vangelo, esige il Battesimo. L'intima
37 I, 2, 1, 2,66 | esperienza che essa ha del Vangelo, la sua fede affinché essi
38 I, 2, 2, 1,70 | Corpo di Cristo ».(211) Il Vangelo e l'Eucaristia sono il cibo
39 I, 2, 2, 2,71 | linee dell'insegnamento del Vangelo ». (215)~– La catechesi
40 I, 2, 3, 1,73 | scolastico fa presente il Vangelo nel processo personale di
41 I, 2, 3, 1,73 | il fermento dinamico del Vangelo e cerca di « raggiungere
42 I, 2, 3, 1,73 | educazione, in modo che il Vangelo penetri nella mente degli
43 I, 2, 3, 2,75 | annuncio missionario del Vangelo, in ordine a una decisione
44 I, 3, 0, 4,78 | conserva fedelmente il Vangelo nel suo cuore, (230) lo
45 I, 3, 0, 4,78 | Questa trasmissione del Vangelo è un atto vivo di tradizione
46 I, 3, 0, 4,79 | madre buona offre a loro il Vangelo in tutta la sua autenticità
47 I, 3, 0, 8,85 | sintesi di tutto il Vangelo, (263) è, pertanto, vera
48 I, 3, 0, 8,85 | aspetti più esigenti del Vangelo e si sentono deboli, o quando
49 I, 3, 0, 9,86 | comunitaria, riportato dal Vangelo di Matteo, richiede alcuni
50 II,Intro | nella Galilea predicando il Vangelo di Dio e diceva: Il tempo
51 II,Intro | convertitevi e credete al Vangelo » (Mc 1,14-15).~« Vi rendo
52 II,Intro | rendo noto fratelli, il Vangelo che vi ho annunciato...
53 II, 1, 0, 16,97 | questa visione armonica del Vangelo che lo converte in evento
54 II, 1, 0, 19,102 | un contenuto centrale del Vangelo e buona notizia per il mondo.
55 II, 1, 0, 19,102 | conversione e a credere al Vangelo del Regno — che è un regno
56 II, 1, 0, 20,103 | lacerante, alla quale il Vangelo è così sensibile: la povertà,
57 II, 1, 0, 21,105 | catecumeno, infatti, sa che il Vangelo che ha scoperto e desidera
58 II, 1, 0, 21,105 | processo di trasmissione del Vangelo, tale come la comunità cristiana
59 II, 1, 0, 21,106 | culturali molto differenti, il Vangelo che si consegna è uno solo,
60 II, 1, 0, 22,108 | quali preparò il cammino del Vangelo; (359) la vita di Gesù,
61 II, 1, 0, 23,109 | chiamata a portare la forza del Vangelo nel cuore della cultura
62 II, 1, 0, 23,109 | della penetrazione del Vangelo negli strati più reconditi
63 II, 1, 0, 23,109 | la compatibilità col Vangelo e la comunione con la Chiesa
64 II, 1, 0, 23,110 | culture, (379) presentando il Vangelo in relazione alle ispirazioni,
65 II, 1, 0, 23,110 | che devono annunciare il Vangelo in mezzo a culture spesso
66 II, 1, 0, 24,111 | purezza. Gesù annuncia il Vangelo integralmente: « Tutto ciò
67 II, 1, 0, 24,113 | annunciare tutta la verità del Vangelo, senza cadere in facili
68 II, 1, 0, 24,113 | porterebbero a svigorire il Vangelo e a secolarizzare la Chiesa.
69 II, 1, 0, 25,115 | La preparazione al Vangelo, nell'Antico Testamento,
70 II, 1, 0, 25,115 | riassumendo l'essenza del Vangelo, sintetizza e gerarchizza
71 II, 1, 0, 25,115(397)| il riassunto di tutto il Vangelo » (Tertulliano, De oratione,
72 II, 1, 0, 26,116 | esaminarla alla luce del Vangelo ». (400)~La relazione del
73 II, 1, 0, 26,117 | sottoporre alla luce del Vangelo gli interrogativi che nascono
74 II, 1, 0, 26,117 | pre-catechesi, l'annuncio del Vangelo si farà sempre in connessione
75 II, 1, 0, 26,117 | consiste la vita degna del Vangelo(407) e nel promuovere le
76 II, 2, 1, 5,125 | favorire, cioè, l'annunzio del Vangelo e l'insegnamento della fede,
77 II, 2, 1, 5,125 | Parola, posto affinché il Vangelo sia annunziato e trasmesso
78 II, 2, 2, 1,131 | chiamata a portare la forza del Vangelo nel cuore della cultura
79 II, 2, 2, 1,131 | locali, la Chiesa comunica il Vangelo in maniera accessibile alla
80 II, 2, 2, 4,134 | determinata situazione, il Vangelo nella sua completa autenticità.~
81 III,Intro, 0, 5,138 | La trasmissione del Vangelo mediante la Chiesa rimane
82 III, 1, 0, 10,143 | incarnazione », per cui il Vangelo è da proporre sempre per
83 III, 1, 0, 10,143 | al seguito del Cristo del Vangelo nello Spirito verso il Padre,
84 III, 1, 0, 14,147 | dall'altra propone a essa il Vangelo, in maniera tale che penetri
85 III, 2, 0, 15,148 | sono in contrasto con il Vangelo e li pone al servizio di
86 III, 2, 0, 18,152 | giudicare alla luce del Vangelo le domande e i bisogni che
87 III, 2, 0, 22,158 | Accanto all'annuncio del Vangelo in forma pubblica e collettiva,
88 III, 2, 0, 23,159 | Chiesa, testimone attivo del Vangelo, capace di partecipare agli
89 III, 2, 0, 24,160 | servizio alla causa del Vangelo.~
90 III, 2, 0, 24,162 | poter ricevere la grazia del Vangelo. Ciò spinge i catechisti
91 III, 2, 0, 24,162 | dei media, cui additare il Vangelo come grande orizzonte di
92 IV,Intro, 0, 25,163 | lo stesso, a predicare il Vangelo a ogni creatura del mondo,(35)
93 IV, I, 0, 27,167 | che il destinatario del Vangelo è « l'uomo concreto, storico »,(39)
94 IV, I, 0, 28,168 | necessario adattamento del Vangelo riguarda e coinvolge anche
95 IV, I, 0, 29,169 | salva. In questo modo il Vangelo viene trasmesso genuino
96 IV,II, 1, 3,175 | della ragione umana e il Vangelo è sempre attuale e pertinente.
97 IV,II, 2, 1,181 | creativamente l'annuncio del Vangelo al mondo giovanile.~Al riguardo,
98 IV,II, 2, 2,183 | di Cristo al giovane del Vangelo,(78) proposta diretta a
99 IV,II, 2, 2,183 | attenta dei loro problemi. Nel Vangelo essi infatti compaiono diretti
100 IV,II, 2, 3,185 | alla libertà secondo il Vangelo, la formazione della coscienza,
101 IV,IV, 0, 8,194 | a discernere e vivere il Vangelo nel quotidiano, li abilita
102 IV,IV, 0, 12,200 | necessario confronto tra il Vangelo di Gesù Cristo e il messaggio
103 IV,IV, 0, 12,200 | l'annuncio esplicito del Vangelo.~
104 IV, V, 0, 14,202 | chiamata a portare la forza del Vangelo nel cuore della cultura
105 IV, V, 0, 14,202 | continua assimilazione del vangelo.~In questo capitolo vengono
106 IV, V, 0, 15,203 | dimensione culturale nello stesso Vangelo, affermando che questo non
107 IV, V, 0, 15,203 | parte riconoscendo come il Vangelo non sia isolabile dalle
108 IV, V, 0, 15,203 | la conversione, che il Vangelo, in quanto forza « trasformatrice
109 IV, V, 0, 15,203 | e il non esaurimento del Vangelo nella cultura, ed insieme
110 IV, V, 0, 15,203 | una nuova espressione del Vangelo secondo la cultura evangelizzata,
111 IV, V, 0, 16,204 | giustapposizione a essa del Vangelo, « in maniera decorativa »,
112 IV, V, 0, 16,204 | evangelico o almeno aperto al Vangelo; purificare ciò che è sotto
113 IV, V, 0, 18,206 | tensione all'incarnazione del Vangelo che è impegno specifico
114 IV, V, 0, 20,208 | stimoli nuove espressioni del Vangelo nella cultura in cui questo
115 IV, V, 0, 20,208 | processo di inculturazione del Vangelo la catechesi non deve temere
116 IV, V, 0, 22,211 | 211. Il Vangelo sollecita una catechesi
117 IV, V, 0, 22,211 | illuminare con la luce del Vangelo » (125) quelle aree culturali
118 V, I, 0, 27,217 | l'esperienza vissuta del Vangelo si realizzano nella Chiesa
119 V, I, 0, 27,218 | 218. L'annunzio del Vangelo e dell'Eucaristia sono i
120 V, I, 0, 27,218 | vivere e annunziare il Vangelo entro il proprio orizzonte
121 V, I, 0, 28,219(141)| annunzia, che trasmette il Vangelo, che celebra. Gli agenti «
122 V, I, 0, 30,222 | annunzio e la trasmissione del Vangelo: « Tra i principali doveri
123 V, I, 0, 30,222 | eccelle la predicazione del Vangelo ». (147) Nella realizzazione
124 V, I, 0, 30,223 | diretto nella trasmissione del Vangelo ai fedeli, vigilando allo
125 V, I, 0, 32,227 | trasmette e si irradia il Vangelo fino al punto che la stessa
126 V, I, 0, 34,230 | apportando alla trasmissione del Vangelo sensibilità e connotazioni
127 V, I, 0, 34,230 | sensibilità per incarnare il Vangelo nella vita concreta degli
128 V, I, 0, 35,232 | di una presentazione del Vangelo adattata alle loro condizioni;
129 V,II, 0, 38,235 | catechisti a trasmettere il Vangelo a coloro che desiderano
130 V,II, 0, 38,236 | catechista a trasmettere il Vangelo in nome della Chiesa conferisce
131 V,II, 0, 38,236 | attuale che la Chiesa ha del Vangelo, abilitandosi così a trasmetterlo
132 V,II, 0, 38,236 | vuole trasmettere il Vangelo in tutta la sua autenticità,
133 V,II, 0, 38,236 | ecclesialità della trasmissione del Vangelo permea tutta la formazione
134 V,II, 0, 41,239 | ciascun predicatore del Vangelo e da ogni costruttore della
135 V,II, 0, 42,241 | esaminarla alla luce del Vangelo ». (220) Pur permanendo
136 V,II, 0, 43,242 | ripercussioni sulla diffusione del Vangelo ». (223)~Insieme con queste
137 V,III, 0, 48,254 | che nasce l'annunzio del Vangelo, che invita gli uomini e
138 V,III, 0, 49,255 | è « uno spazio in cui il Vangelo è trasmesso e da cui si
139 V,III, 0, 49,255 | prerogativa unica: trasmette il Vangelo radicandolo nel contesto
140 V,IV, 0, 58,270 | di Cristo di predicare il Vangelo ad ogni creatura riguarda
141 V,IV, 0, 58,270 | e alla trasmissione del Vangelo — assume un compito fondamentale.
142 V,IV, 2, 1,279 | ripercussioni sulla diffusione del Vangelo ». (317) Si tratta di una
143 V,IV, 2, 1,280 | quindi che gli operai del Vangelo imparino a scoprire le possibilità
144 V,IV, 2, 4,285 | annuncia e trasmette il Vangelo e genera le Chiese particolari
|