grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Tema, Paragrafo, Numero grigio = Testo di commento
1 Sigle, 2 | MPD: Sinodo dei Vescovi, Messaggio al Popolo di Dio Cum iam
2 Pref, 0, 0, 0,8 | per la presentazione del messaggio evangelico nella catechesi »,
3 I, 1, 0, 5,36 | Dio », quando ascolta il messaggio delle creature, può raggiungere
4 I, 1, 0, 7,41 | il mistero di Cristo, nel messaggio rivelato, non è un elemento
5 I, 1, 0, 7,41(92) | Il cristocentrismo del messaggio evangelico » (parte II,
6 I, 1, 0, 11,50(132) | in realtà, intrinseche al messaggio cristiano. Sono, piuttosto,
7 I, 2, 2, 2,71 | approfondimento sistematico del messaggio cristiano per mezzo di un
8 I, 2, 3, 1,73 | discipline. Deve presentare il messaggio e l'evento cristiano con
9 I, 2, 3, 1,73 | Così, la presentazione del messaggio cristiano inciderà sul modo
10 I, 2, 3, 2,75 | a comprendere meglio il messaggio cristiano in relazione ai
11 I, 3, 0, 4,78(229) | in « La ecclesialità del messaggio evengelico ». Cf EN 60,
12 I, 3, 0, 5,80(236) | Il cristocentrismo del messaggio evangelico ».~
13 I, 3, 0, 5,80 | promesse contenute nel suo messaggio evangelico, le vie che egli
14 I, 3, 0, 10,87 | mezzi: la trasmissione del messaggio evangelico e l'esperienza
15 II | PARTE II~IL MESSAGGIO EVANGELICO~
16 II,Intro | Il messaggio evangelico~« Questa è la
17 II,Intro, 0, 13,92 | della Rivelazione e del messaggio evangelico.~La fede, in
18 II,Intro, 0, 13,93 | trattare il contenuto del messaggio evangelico (fides quae).~–
19 II,Intro, 0, 13,93 | infatti, ordina e presenta il messaggio evangelico secondo il suo
20 II, 1 | per la presentazione~del messaggio evangelico nella catechesi~«
21 II, 1, 0, 14,94 | catechesi attinge il suo messaggio è la parola di Dio:~« La
22 II, 1, 0, 15 | fonte e « le fonti » del messaggio della catechesi ~(303)~
23 II, 1, 0, 15,94(303) | catechesi estrae il suo messaggio; cf DCG (1971) 45.~
24 II, 1, 0, 15,96 | criteri per trasmettere il suo messaggio a tutti coloro che hanno
25 II, 1, 0, 16 | per la presentazione del messaggio~
26 II, 1, 0, 16,97 | criteri per presentare il messaggio evangelico nella catechesi
27 II, 1, 0, 16,97 | da un'unica fonte.~– Il messaggio centrato nella persona di
28 II, 1, 0, 16,97 | trinitaria dello stesso messaggio.~– L'annuncio della Buona
29 II, 1, 0, 16,97 | della salvezza, implica un messaggio di liberazione.~– Il carattere
30 II, 1, 0, 16,97 | carattere ecclesiale del messaggio rinvia al suo carattere
31 II, 1, 0, 16,97 | tempo della Chiesa ».~– Il messaggio evangelico, poiché è Buona
32 II, 1, 0, 16,97 | profondità soltanto se il messaggio è presentato in tutta la
33 II, 1, 0, 16,97 | integrità e purezza.~– Il messaggio evangelico è necessariamente
34 II, 1, 0, 16,97 | evangelico è necessariamente un messaggio organico, con una propria
35 II, 1, 0, 17 | Il cristocentrismo del messaggio evangelico~
36 II, 1, 0, 17,98 | ciò che caratterizza il messaggio trasmesso dalla catechesi
37 II, 1, 0, 17,98 | con Lui: ogni elemento del messaggio tende a questo.~– Il cristocentrismo,
38 II, 1, 0, 17,98 | storia umana ». (313) Il messaggio catechistico aiuta il cristiano
39 II, 1, 0, 17,98 | significa, inoltre, che il messaggio evangelico non proviene
40 II, 1, 0, 17,98 | Gesù, sono al centro del messaggio catechistico. Dotati essi
41 II, 1, 0, 17,98 | la vita di Gesù, il suo messaggio e le sue azioni salvifiche.
42 II, 1, 0, 18 | cristocentrismo trinitario del messaggio evangelico~
43 II, 1, 0, 18,100 | cristocentrismo trinitario del messaggio evangelico induce la catechesi
44 II, 1, 0, 18,100 | tradire l'originalità del messaggio cristiano. (322)~– Seguendo
45 II, 1, 0, 19 | Un messaggio che annuncia la salvezza~
46 II, 1, 0, 19,101 | 101. Il messaggio di Gesù su Dio è una buona
47 II, 1, 0, 19,101 | catechesi trasmette questo messaggio del Regno, centrale nella
48 II, 1, 0, 19,101 | Gesù. E nel far ciò, il messaggio « viene a poco a poco approfondito
49 II, 1, 0, 20 | Un messaggio di liberazione~
50 II, 1, 0, 20,103 | la salvezza, include un messaggio di liberazione. (341) Nell'
51 II, 1, 0, 20,104 | seguenti aspetti:~– Situerà il messaggio di liberazione nella prospettiva
52 II, 1, 0, 20,104 | teologico ». (346) Perciò, il messaggio della liberazione « non
53 II, 1, 0, 21 | L'ecclesialità del messaggio evangelico~
54 II, 1, 0, 21,105 | catechesi conferisce al messaggio evangelico trasmesso un
55 II, 1, 0, 21,105 | mistero di Cristo, nel suo messaggio risuona la fede di tutto
56 II, 1, 0, 22,107 | nel trasmettere oggi il messaggio cristiano a partire dalla
57 II, 1, 0, 22,108 | Il carattere storico del messaggio cristiano obbliga la catechesi
58 II, 1, 0, 22,108 | catechesi dottrinale, il messaggio evangelico deve illuminare
59 II, 1, 0, 23 | L'inculturazione del messaggio evangelico~ (366)~
60 II, 1, 0, 23,109 | rendere più attraente il messaggio cristiano, si limita a coprirlo
61 II, 1, 0, 23,110 | catechizzandi.~– Presentare il messaggio cristiano in modo che renda
62 II, 1, 0, 24 | L'integrità del messaggio evangelico~
63 II, 1, 0, 24,111 | catechesi deve trasmettere il messaggio evangelico nella sua integrità
64 II, 1, 0, 24,111 | salvaguardare l'integrità del messaggio, evitandone presentazioni
65 II, 1, 0, 24,112 | infatti, di:~– Presentare il messaggio evangelico integro, senza
66 II, 1, 0, 24,112 | preoccuparsi che il tesoro del messaggio cristiano venga fedelmente
67 II, 1, 0, 24,112 | della struttura integra del messaggio cristiano, e la espone in
68 II, 1, 0, 24,112 | gradualmente, proporrà il messaggio in maniera ogni volta più
69 II, 1, 0, 24,112 | esposizione integra del messaggio sono denominati « integrità
70 II, 1, 0, 24,112 | estensiva ».~– Presentare il messaggio evangelico autentico, in
71 II, 1, 0, 24,112 | l'essenziale del messaggio in un determinato linguaggio
72 II, 1, 0, 24,113 | inculturazione e l'integrità del messaggio cristiano, il criterio che
73 II, 1, 0, 25 | Un messaggio organico e gerarchizzato~
74 II, 1, 0, 25,114 | 114. Il messaggio che la catechesi trasmette
75 II, 1, 0, 25,114(388)| altresì espone l'integrità del messaggio; cf DCG (1971) 39 e 43.~
76 II, 1, 0, 25,114 | armonia dell'insieme del messaggio richiede una « gerarchia
77 II, 1, 0, 25,115 | aspetti e le dimensioni del messaggio cristiano partecipano di
78 II, 1, 0, 25,115 | Dio e del prossimo è — nel messaggio morale — la gerarchia dei
79 II, 1, 0, 26 | Un messaggio significativo per la persona
80 II, 1, 0, 26,116 | catechesi, nel presentare il messaggio cristiano, non solo mostra
81 II, 1, 0, 26,116 | La relazione del messaggio cristiano con l'esperienza
82 II, 1, 0, 26,117 | catechesi, presentando il messaggio cristiano, « deve dunque
83 II, 1, 0, 27 | per la presentazione del messaggio ~(410)~
84 II, 1, 0, 27,118 | nella presentazione del messaggio è condizionata dalle circostanze
85 II, 2, 0, 28,120 | per la trasmissione del messaggio evangelico e per l'insieme
86 II, 2, 0, 28,120 | elementi essenziali del messaggio cristiano ». (417) A motivo
87 II, 2, 0, 28,120 | riguarda il contenuto del messaggio, il Direttorio Generale
88 II, 2, 1, 5,125 | fede, che attingono il loro messaggio dal deposito della Tradizione
89 II, 2, 2, 3,133 | necessità di adattare il messaggio evangelico: « Tale adattamento
90 II, 2, 2, 3,133 | Catechismo locale, « fedele al messaggio e fedele alla persona umana », (460)
91 II, 2, 2, 4,134 | contestualizzare e inculturare il messaggio evangelico alle differenti
92 II, 2, 2, 4,134 | orientare la presentazione del messaggio cristiano.~
93 II, 2, 2, 4,135 | Catechismo che adatta il messaggio cristiano alle differenti
94 II, 2, 2, 4,135 | maniera di esprimere il messaggio evangelico, la creatività
95 II, 2, 2, 4,135 | sostanza dottrinale del messaggio cristiano. « Le Chiese particolari
96 II, 2, 2, 4,135 | assimilare l'essenziale messaggio evangelico, di trasfonderlo,
97 III, 1, 0, 11,144 | fides qua) e i contenuti del messaggio cristiano (fides quae);~–
98 III, 2, 0, 16,149 | adeguato alla natura del messaggio, alle sue fonti e linguaggi,
99 III, 2, 0, 17,151 | avvio dall'annuncio del messaggio, espresso nei principali
100 III, 2, 0, 18,152 | favorisce l'intelligibilità del messaggio cristiano. Ciò corrisponde
101 III, 2, 0, 18,153 | esperienze umane profonde(10) e messaggio rivelato. È quanto ampiamente
102 III, 2, 0, 19,154 | spiegazione e siano fedeli al messaggio cristiano. Vi rientrano
103 III, 2, 0, 20,156 | condizioni più adatte perché il messaggio cristiano sia ricercato,
104 III, 2, 0, 21,157 | comprensione ed espressione del messaggio, come: « l'apprendere facendo »,
105 III, 2, 0, 24,161 | usarli per diffondere il messaggio cristiano e il magistero
106 III, 2, 0, 24,161 | ma occorre integrare il messaggio stesso in questa "nuova
107 III, 2, 0, 24,161 | con la grazia di Dio, il messaggio evangelico ha la capacità
108 IV,Intro | annunziare ai poveri un lieto messaggio, per proclamare ai prigionieri
109 IV,Intro, 0, 25,163 | annunziare ai poveri il lieto messaggio,(34) facendo trasparire,
110 IV,Intro, 0, 26,165 | incontrarle e rendere il messaggio cristiano e la pedagogia
111 IV,II, 1, 3,175 | spirituale e morale del messaggio, introducendo alla lettura
112 IV,II, 2, 3,185 | saggezza, senza tradirlo, il messaggio di Gesù ».(84)~
113 IV,III, 0, 6,191 | mantenendo piena fedeltà al messaggio che si intende trasmettere.(88)~
114 IV,IV, 0, 8,194 | la verità e il valore del messaggio cristiano di fronte alle
115 IV,IV, 0, 12,200 | Vangelo di Gesù Cristo e il messaggio delle altre religioni. Per
116 IV, V, 0, 17,205 | creduto e il vissuto, tra il messaggio cristiano e il contesto
117 IV, V, 0, 19,207 | con cui viene espresso il messaggio e per l'accessibilità a
118 IV, V, 0, 20,208 | il linguaggio proprio del messaggio, anzitutto quello biblico,
119 V, I, 0, 27,216(129)| 1: « La ecclesialità del messaggio evangelico ».~
120 V,II, 0, 38,235 | abilitare alla comunicazione del messaggio cristiano ». (203)~La finalità
121 V,II, 0, 40,238 | dalla doppia fedeltà al messaggio e alla persona umana, richiede
122 V,II, 0, 40,238 | conosca adeguatamente il messaggio che trasmette e, allo stesso
123 V,II, 0, 42,240 | conoscenza organica del messaggio cristiano articolato intorno
124 V,II, 0, 42,240 | Chiesa;~– i grandi nuclei del messaggio cristiano: simbolo, liturgia,
125 V,II, 0, 42,241 | i differenti aspetti del messaggio cristiano con la vita concreta
126 V,II, 0, 42,241 | esporre con esattezza il messaggio evangelico, ma anche di
127 V,II, 0, 42,241 | ricezione attiva dello stesso messaggio da parte dei catechizzandi
128 V,II, 0, 47,249 | catechistiche della formazione: il messaggio cristiano, la conoscenza
129 V,III, 0, 52,259 | della cultura umana con il messaggio della salvezza ». (269)~
130 V,IV, 2, 3,283(321)| la viva comunicazione del messaggio cristiano. I testi tuttavia
131 V,IV, 2, 3,283(322)| contenere: « La spiegazione del messaggio della salvezza (con costanti
132 V,IV, 2, 4,284 | deriva dal fatto che il messaggio che essi trasmettono è riconosciuto
133 V,IV, 2, 4,284 | per la presentazione del messaggio evangelico offerti dal Direttorio
|