grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Tema, Paragrafo, Numero grigio = Testo di commento
1 Espo, 0, 1, 1,19 | uomini ».(26) La catechesi deve prepararli a questo compito.~
2 Espo, 0, 1, 2,21 | alla luce del Vangelo, deve assumere tutti i valori
3 Espo, 0, 2, 2,28 | e in essa la catechesi, deve cercare più decisamente
4 Espo, 0, 2, 3,29 | coscienza che la catechesi deve acquisire il carattere della
5 Espo, 0, 3, 2,33 | orientamenti:~– anzitutto deve proporsi come valido servizio
6 Espo, 0, 3, 2,33 | carattere missionario;~– deve indirizzarsi ad alcuni suoi
7 Espo, 0, 3, 2,33 | della catechesi patristica, deve plasmare la personalità
8 Espo, 0, 3, 2,33 | di pedagogia cristiana;~– deve annunciare i misteri essenziali
9 Espo, 0, 3, 2,33 | centro della vita di fede;~– deve considerare quale compito
10 I, 1, 0, 6,39 | parole della Rivelazione: deve proclamarli e narrarli e,
11 I, 1, 0, 7,41 | Il ministero della Parola deve porre in risalto questa
12 I, 1, 0, 7,41 | sua Persona.(90) Perciò deve basarsi costantemente sui
13 I, 1, 0, 9,46 | mutilarla. Al contrario, essa deve sviluppare la « sua totalità » (106)
14 I, 1, 0, 12,52 | funzione di iniziazione, deve esercitare frequentemente
15 I, 1, 0, 16,59 | formazione catecumenale deve ispirare le altre forme
16 I, 1, 0, 16,59 | catechesi delle altre età deve averla come punto di riferimento
17 I, 1, 0, 16,59 | come punto di riferimento e deve articolarsi con essa in
18 I, 2, 0, 17,62 | rinnovamento catechistico deve basarsi su questa evangelizzazione
19 I, 2, 1, 1,64 | questo senso, la catechesi deve essere considerata momento
20 I, 2, 1, 3,68 | degli adulti non battezzati, deve ispirare le altre forme
21 I, 2, 2, 2,71 | contemplazione e al silenzio. Deve essere considerata come «
22 I, 2, 3, 1,73 | hanno le altre discipline. Deve presentare il messaggio
23 I, 2, 3, 1,73 | interdisciplinare. Questo dialogo deve essere istituito, innanzi
24 I, 2, 3, 2,75 | insegnamento religioso scolastico deve tener conto di tale dato
25 I, 3, 0, 7,84 | preghiera. La catechesi deve coltivare ciascuna di queste
26 I, 3, 0, 8,85 | sempre di più. La catechesi deve condurre, pertanto, a «
27 I, 3, 0, 8,85 | liturgia e dei sacramenti, deve educare i discepoli di Gesù
28 I, 3, 0, 8,85 | suo seguito. La catechesi deve, pertanto, trasmettere ai
29 I, 3, 0, 8,85(259) | caratteristiche che la catechesi deve assumere nella formazione
30 I, 3, 0, 8,85 | quale la catechesi prepara, deve saper mostrare le conseguenze
31 I, 3, 0, 9,86 | quelli che la catechesi deve alimentare: andare in cerca
32 I, 3, 0, 10,87 | sono i sacramenti; però deve anche fare sperimentare
33 I, 3, 0, 10,87 | la fede nel suo insieme, deve radicarsi nell'esperienza
34 I, 3, 0, 12,91 | iniziazione cristiana non deve essere soltanto opera dei
35 I, 3, 0, 12,91 | questo « tutta l'iniziazione deve rivelare chiaramente il
36 II,Intro, 0, 13,93 | criteri che la catechesi deve seguire per fondare, formulare
37 II, 1, 0, 18,100 | significa che « l'uomo non deve sottomettere la propria
38 II, 1, 0, 20,104 | sociale o culturale, ma deve mirare all'uomo intero,
39 II, 1, 0, 22,108 | il messaggio evangelico deve illuminare l'« oggi » della
40 II, 1, 0, 23,109 | Tutto il popolo di Dio deve coinvolgersi in questo processo,
41 II, 1, 0, 23,110 | profondo senso religioso, deve possedere una viva sensibilità
42 II, 1, 0, 24,111 | della fede, la catechesi deve trasmettere il messaggio
43 II, 1, 0, 24,112 | catechesi, al contrario, « deve preoccuparsi che il tesoro
44 II, 1, 0, 24,112 | sua integrità ». (382) Ciò deve compiersi, tuttavia, gradualmente,
45 II, 1, 0, 24,112 | e graduale. L'integrità deve accompagnarsi con l'adattamento.~
46 II, 1, 0, 24,113 | cristiano, il criterio che si deve seguire è quello di un atteggiamento
47 II, 1, 0, 24,113 | del mondo ». (387) Essa deve saper coniugare l'accettazione
48 II, 1, 0, 26,117 | il messaggio cristiano, « deve dunque adoperarsi per rendere
49 II, 1, 0, 26,117 | personali che sociali, e deve pure sforzarsi di sottoporre
50 II, 1, 0, 27,118 | dedurre l'ordine che si deve osservare nell'esposizione
51 II, 2, 1, 2,122 | contenuto della catechesi deve rispondere alle rispettive
52 II, 2, 1, 2,122 | circostanze concrete e non deve essere stabilito per tutta
53 II, 2, 1, 6,127 | catechesi, in concreto, deve essere « un'autentica introduzione
54 II, 2, 1, 6,127 | sottolineare che quest'ultima deve imbeversi e permearsi del
55 II, 2, 2, 1,131(453) | umani. Questo stesso spirito deve guidare l'elaborazione dei
56 II, 2, 2, 2,132 | ispirazione pedagogica e deve far sempre trasparire, entro
57 II, 2, 2, 3,133 | sono gli aspetti di cui si deve tenere conto nel momento
58 II, 2, 2, 3,133 | che ogni Catechismo locale deve offrire. Questa sintesi
59 II, 2, 2, 3,133 | Questa sintesi della fede deve operare gli adattamenti
60 II, 2, 2, 3,133 | predicazione della parola rivelata deve rimanere legge di ogni evangelizzazione ». (458)
61 II, 2, 2, 3,133 | Un Catechismo locale deve presentare la sintesi della
62 II, 2, 2, 3,133 | rapporto « fede-scienza » deve essere trattato con molta
63 II, 2, 2, 3,133(462) | Nei Catechismi locali si deve prestare attenzione alla
64 II, 2, 2, 4,135 | Evidentemente, un Catechismo deve restare fedele al deposito
65 III, 2, 0, 18,152 | nella catechesi, per cui deve essere continuamente e debitamente
66 III, 2, 0, 18,152 | lo salva. Il catechista deve aiutare la persona a leggere
67 III, 2, 0, 19,154 | l'apprendimento mnemonico deve inserirsi armonicamente
68 III, 2, 0, 20,156 | la comunità. Per questo deve adoperarsi perché la sua
69 IV, I, 0, 27,167 | catechesi, il destinatario deve poter manifestarsi soggetto
70 IV, I, 0, 28,168 | attenzione al singolo non deve far dimenticare che la catechesi
71 IV, I, 0, 29,169 | predicazione della Parola rivelata deve rimanere legge di ogni evangelizzazione ».(45)
72 IV, I, 0, 29,169 | adeguato. A questo criterio deve ispirarsi ogni iniziativa
73 IV,II, 0, 31,171 | della scristianizzazione e deve soprattutto cimentarsi con
74 IV,II, 1, 1,172 | discorso di fede con gli adulti deve tenere seriamente conto
75 IV,II, 1, 2,173 | ciò, la fede dell'adulto deve essere continuamente illuminata,
76 IV,II, 1, 3,175 | la catechesi degli adulti deve proporre la fede cristiana
77 IV,II, 1, 4,176 | ogni comunità ecclesiale deve garantire a tutti gli adulti.~
78 IV,II, 1, 6,178 | piccoli.(69)~– Infine, si deve attendere all'importanza
79 IV,II, 2, 1,181 | le migliori speranze.~Ciò deve stimolare ancora di più
80 IV,II, 2, 3,184 | essere aiutati.~– Non si deve poi dimenticare che riesce
81 IV,II, 2, 3,185 | contemporanea dei giovani deve adottare una dimensione
82 IV,III, 0, 4,189 | persona. D'altra parte si deve evitare il rischio che una
83 IV,III, 0, 7,192 | catechesi alla gente della città deve tener conto di una varietà
84 IV,IV, 0, 11,199 | Una attenzione speciale deve essere data alla catechesi
85 IV, V, 0, 16,204 | 204. La catechesi, mentre deve evitare ogni manipolazione
86 IV, V, 0, 18,206 | 206. « L'inculturazione deve coinvolgere tutto il popolo
87 IV, V, 0, 20,208 | Vangelo la catechesi non deve temere di usare formule
88 IV, V, 0, 23,212 | primo annuncio missionario deve ancora consolidarsi, e inculturazione
89 V, I, 0, 28,219 | Tutta la comunità cristiana deve sentirsi responsabile di
90 V, I, 0, 29,220 | cristiana, infatti, « non deve essere opera soltanto dei
91 V, I, 0, 29,220(143) | di cui tutta la Chiesa deve sentirsi e voler essere
92 V, I, 0, 29,220(144) | La catechesi deve poggiarsi nella testimonianza
93 V,II, 0, 37,234 | pastorale catechistica diocesana deve dare assoluta priorità alla
94 V,II, 0, 39,237 | Ogni progetto formativo deve tenere conto di questi aspetti.~–
95 V,II, 0, 39,237 | laico nella Chiesa e non deve essere concepita come mera
96 V,II, 0, 40,238 | La formazione, infatti, deve aiutarlo a maturare, anzitutto,
97 V,II, 0, 40,238 | quello che il catechista deve sapere per adempiere bene
98 V,II, 0, 41,239 | catechistico che impartisce deve alimentare, in primo luogo,
99 V,II, 0, 41,239 | evangelizzatore. Per questo egli deve conoscere e vivere il progetto
100 V,II, 0, 42,240 | testimone, il catechista deve essere maestro che insegna
101 V,II, 0, 42,240 | quello che la catechesi deve tramettere. Da parte sua
102 V,II, 0, 42,241 | corrisponda all'annuncio che si deve trasmettere, e dove i differenti
103 V,II, 0, 42,241 | Questa sintesi di fede deve essere tale che aiuti il
104 V,II, 0, 42,241 | complessi problemi ». (219)~c) Deve essere una formazione teologica
105 V,II, 0, 42,241 | insegnamento teologico, deve adottare, in qualche modo,
106 V,II, 0, 42,241 | catechistico.~d) Finalmente deve essere tale che il catechista «
107 V,II, 0, 44,243 | alla fede nella quale lo si deve educare.(225) ~d) La teologia
108 V,II, 0, 45,244 | formazione del catechista deve coltivare anche il saper
109 V,II, 0, 45,245 | valutarlo criticamente. (230) Deve essere capace di animare
110 V,II, 0, 45,245 | esterne. Perciò la formazione deve essere molto vicina alla
111 V,II, 0, 47,252 | Ovviamente, questa collaborazione deve ispirarsi a un delicato
112 V,III, 0, 51,257 | Essa, tuttavia, deve continuare a restare l'animatrice
113 V,III, 0, 51,258 | catechesi degli adulti (262) deve assumere sempre più una
114 V,III, 0, 53,262 | organica e basilare della fede. Deve includere, pertanto, « uno
115 V,III, 0, 53,262 | dottrina cristiana » (279) e deve costituire una seria formazione
116 V,III, 0, 53,262(279)| catechesi è una dimensione che deve sempre darsi nella vita
117 V,III, 0, 54,263 | autentica, « ogni comunità... deve vivere in unità con la Chiesa
118 V,IV, 0, 55,267 | Segretariato della catechesi deve contare su « un gruppo di
119 V,IV, 0, 55,267 | delle questioni di cui si deve trattare, esigono che le
120 V,IV, 0, 58,270 | Questo ministero, infatti, si deve considerare « non solo come
121 V,IV, 1, 2,274 | all'iniziazione cristiana, deve offrire almeno un duplice
122 V,IV, 1, 2,275 | iniziazione, la Chiesa particolare deve offrire anche differenziati
123 V,IV, 1, 3,277 | unitario. La catechesi, oggi, deve essere vista, anzitutto,
124 V,IV, 1, 4,278 | nella Chiesa particolare deve stabilire il necessario
125 V,IV, 2, 1,279 | l'attività catechistica, deve avere come punto di partenza
126 V,IV, 2, 1,280 | tutti questi livelli, « deve anche convincere quanti
127 V,IV, 2, 2,281 | programma o piano di azione deve essere operativo, giacché
128 V,IV, 2, 2,281 | la sua prima condizione deve essere il realismo, unito
129 V,IV, 2, 3,283 | nei confronti dei quali si deve esercitare l'opportuno discernimento. (323)~
130 V,IV, 2, 3,283 | questi strumenti di lavoro deve essere quello della duplice
131 V,IV, 2, 4,284 | dell'azione catechistica deve sempre far capo al Vescovo,
|