grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Tema, Paragrafo, Numero grigio = Testo di commento
1 Pref, 0, 0, 0,2 | da generosa dedizione da parte di molte persone, da iniziative
2 Pref, 0, 0, 0,2 | catechesi, dovute, in gran parte, all'evoluzione del contesto
3 Pref, 0, 0, 0,7 | principali esigenze:~– da una parte, la contestualizzazione
4 Pref, 0, 0, 0,8 | ordine alla missione.~– La Parte Prima(4) è articolata in
5 Pref, 0, 0, 0,8 | natura della catechesi.~– La Parte Seconda(5) consta di due
6 Pref, 0, 0, 0,8(4) | Corrisponde alla parte II del DCG (1971).~
7 Pref, 0, 0, 0,8 | particolari e locali.~– La Parte Terza(6) appare sufficientemente
8 Pref, 0, 0, 0,8(5) | gli stessi obiettivi della parte III del DCG (1971).~
9 Pref, 0, 0, 0,8 | come le scienze umane.~– La Parte Quarta(7) ha per titolo «
10 Pref, 0, 0, 0,8(6) | Corrisponde alla parte IV del DCG (1971).~
11 Pref, 0, 0, 0,8 | dell'inculturazione.~– La Parte Quinta(8) colloca come centro
12 Pref, 0, 0, 0,8(7) | Corrisponde alla parte V del DCG (1971). Sebbene
13 Pref, 0, 0, 0,8(7) | di far precedere questa parte a quella sulla pedagogia,
14 Pref, 0, 0, 0,8(7) | impostazione della terza parte, di mantenere lo stesso
15 Pref, 0, 0, 0,8(8) | tutti gli elementi della parte VI del DCG (1971).~
16 Espo | seminare. Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada e
17 Espo, 0, 0, 1,15 | molte preoccupazioni. Ma una parte cade « sulla terra buona » (
18 Espo, 0, 2, 3,30 | metodo e delle tecniche da parte di alcuni, non si presta
19 Espo, 0, 3, 1,32 | dello Spirito che Gesù, da parte del Padre, ha inviato ai
20 I | PARTE I~LA CATECHESI~NELLA~MISSIONE
21 I,Intro, 0, 3,34 | sua risurrezione, inviò da parte del Padre lo Spirito Santo
22 I,Intro, 0, 4 | Significato e finalità di questa parte~
23 I,Intro, 0, 4,35 | 35. Questa prima parte intende definire il carattere
24 I, 1, 0, 6,38(82) | nel presente Direttorio la parte III, cap. 1.~
25 I, 1, 0, 6,39 | impegno.~La catechesi, per parte sua, trasmette i fatti e
26 I, 1, 0, 7,41(92) | comunione con Gesù Cristo » (parte I, cap. 3) e « Il cristocentrismo
27 I, 1, 0, 7,41(92) | messaggio evangelico » (parte II, cap. 1).~
28 I, 1, 0, 8,43 | loro lo Spirito Santo da parte del Padre, li mandò a predicare
29 I, 1, 0, 11,50(126) | è svolto nella Chiesa da parte:~– dei ministri ordinati (
30 I, 1, 0, 12,51 | interno di un'azione sacra è parte integrante della stessa. (137)
31 I, 1, 0, 16,59(181) | DCG (1971) 20; cf CT 43; parte IV, cap. 2.~
32 I, 2, 0, 16,60 | evangelizzazione, della quale essa è parte integrante.~In questo senso
33 I, 2, 0, 17,61 | proporre. La catechesi, invece, parte dalla condizione che Gesù
34 I, 2, 3, 2,74 | celebrazioni liturgiche, ecc.) è parte indispensabile del loro
35 I, 2, 3, 2,75 | fede, che la catechesi, da parte sua, in un contesto comunitario,
36 I, 3, 0, 4,78(229) | indicato nel cap. 1 di questa parte, in « La trasmissione della
37 I, 3, 0, 4,78(229) | Spirito Santo », e nella II parte al cap. 1, in « La ecclesialità
38 I, 3, 0, 5,80(236) | quanto indicato nella I parte, cap. 1: « Gesù Cristo mediatore
39 I, 3, 0, 5,80(236) | ciò che si dice nella II parte, cap. 1: « Il cristocentrismo
40 I, 3, 0, 9,86(273) | 432. CCC 839-845; Nella IV parte, cap. 4, parlando dei destinatari
41 I, 3, 0, 12,90(289) | indicare questa differenza. Per parte sua il CIC, cann. 204, 206,
42 II | PARTE II~IL MESSAGGIO EVANGELICO~
43 II,Intro, 0, 13 | Significato e finalità di questa parte~
44 II,Intro, 0, 13,93 | 93. In questa seconda parte si intende trattare il contenuto
45 II, 1, 0, 20,104(351) | SRS 41; cf LC 77. Per parte sua, il Sinodo del 1971
46 II, 1, 0, 22,108 | a partire dalla fede, è parte fondamentale del contenuto
47 II, 1, 0, 23,108(366) | Cf parte IV, cap. 5.~
48 II, 1, 0, 24,112 | catechesi, di conseguenza, parte da una semplice proposizione
49 II, 1, 0, 27,117(410) | Cf parte III, cap. 2.~
50 II, 2, 0, 28,120 | Generale per la Catechesi, da parte sua, ha il valore che la
51 II, 2, 0, 28,120(417) | DCG (1971) parte III, cap. 2.~
52 II, 2, 1, 1,121 | destinati al servizio di una parte determinata del Popolo di
53 II, 2, 1, 2,122 | oggetto della fede (prima parte);~– è celebrato e comunicato
54 II, 2, 1, 2,122 | azioni liturgiche (seconda parte);~– è presente per illuminare
55 II, 2, 1, 2,122 | Dio nel loro agire (terza parte);~– fonda la nostra preghiera,
56 II, 2, 1, 2,122 | nostra intercessione (quarta parte) ». (425)~Questa articolazione
57 II, 2, 1, 2,122(428) | Cf parte I, cap. 3 del presente Direttorio.~
58 II, 2, 1, 7,130 | della Chiesa Cattolica, da parte sua, apporta alla catechesi
59 II, 2, 2, 1,130(444) | vengono considerati nella V parte, cap. 4.~
60 II, 2, 2, 2,132(455) | interiore di ricezione da parte del destinatario, il clima
61 II, 2, 2, 3,132(456) | Cf parte IV, cap. 1.~
62 II, 2, 2, 3,133(464) | Si tratta di esse nella I parte, cap 1.~
63 II, 2, 2, 4,134 | Catechistico Generale, per parte sua, offre i criteri basilari
64 III | PARTE III~LA PEDAGOGIA DELLA FEDE~
65 III,Intro, 0, 5 | Significato e finalità di questa parte~
66 III, 1, 0, 14,147 | educativo, ossia da una parte aiuta la persona ad aprirsi
67 III, 2, 0, 16,149 | necessario avvalersene. D'altra parte, il catechista sa che il
68 III, 2, 0, 19,153(11) | Cf parte I, cap. 3; DCG (1971) 73;
69 III, 2, 0, 19,154 | 154. La catechesi fa parte di quella « Memoria » della
70 III, 2, 0, 19,155(16) | Cf parte I, cap. 3, in « Il catecumenato
71 III, 2, 0, 20,155(17) | DCG (1971) 71; cf parte V, cc. 1 e 2.~
72 III, 2, 0, 22,157(19) | Cf parte V, cap. 1.~
73 IV | PARTE IV~I DESTINATARI~DELLA CATECHESI~
74 IV,Intro, 0, 26 | Significato e finalità di questa parte~
75 IV,Intro, 0, 26,166 | di catechesi, in questa parte si considerano solo taluni
76 IV, I, 0, 29,169(45) | GS 44. In questa parte IV viene accolto, perché
77 IV,II, 0, 31,171 | comunità cristiana. Da una parte, infatti, la fede partecipa
78 IV,II, 1, 3,175 | interazione. A questo scopo fa parte integrale della formazione
79 IV,II, 1, 4,175(62) | Cf parte I, cap. 2; DCG (1971) 96.~
80 IV,II, 2, 2,182 | giovinezza prima di far parte delle responsabilità degli
81 IV,II, 2, 2,182 | catechesi ricevuta.~D'altra parte forte e impetuosa è in tanti
82 IV,III, 0, 4,189 | globale della persona. D'altra parte si deve evitare il rischio
83 IV, V, 0, 13,201(110) | Cf parte II, cap. 1; DCG (1971) 8;
84 IV, V, 0, 14,202 | meditata; storia, d'altra parte, che non si ferma mai e
85 IV, V, 0, 14,202(113) | Cf parte II, cap. 1.~
86 IV, V, 0, 15,203 | culturale umano, e d'altra parte riconoscendo come il Vangelo
87 IV, V, 0, 18,206 | partecipazione alla catechesi da parte di tutti coloro che vivono
88 IV, V, 0, 19,207 | l'accessibilità a tanta parte del popolo di Dio; vanno
89 IV, V, 0, 20,208 | esistenziale; e d'altra parte è dovere della catechesi «
90 IV, V, 0, 21,209 | moderna dipende in gran parte dal loro influsso ». (120)~
91 IV, V, 0, 21,209 | loro proposito in altra parte, (121) ricordiamo alcuni
92 IV, V, 0, 21,209(121) | Cf parte III, cap. 2.~
93 IV, V, 0, 24,212(127) | Cf parte V, cap. 4.~
94 IV, V, 0, 25,214 | dell'argomento e, d'altra parte, la indispensabile fase
95 V | PARTE V~LA CATECHESI~NELLA CHIESA
96 V,Intro, 0, 26 | Significato e finalità di questa parte~
97 V,Intro, 0, 26,215 | particolare.~Questa quinta parte ne espone gli elementi più
98 V, I, 0, 27,216(129) | In questa parte quinta, come nel resto del
99 V, I, 0, 27,216(129) | vincoli particolari. Cf parte I cap. 3: « La catechesi
100 V, I, 0, 27,216(129) | di natura ecclesiale » e parte II, cap. 1: « La ecclesialità
101 V, I, 0, 27,217(130) | con i quali si apre questa parte.~
102 V, I, 0, 28,219 | la catechesi perderebbe parte della propria ricchezza
103 V, I, 0, 28,219 | significato.~b) Si tratta, d'altra parte, di un servizio ecclesiale
104 V, I, 0, 29,220(144) | ecclesiale » (DCG 1971 35); cf parte IV, cap. 2.~
105 V, I, 0, 31,224 | Consapevoli, d'altra parte, che il loro « sacerdozio
106 V, I, 0, 31,225 | dipende, in grandissima parte, della presenza e dall'azione
107 V, I, 0, 32,225(166) | nel capitolo 3 di questa parte il numero dedicato alla «
108 V,II, 0, 42,240 | catechesi deve tramettere. Da parte sua la Sacra Scrittura dovrà
109 V,II, 0, 42,241 | dello stesso messaggio da parte dei catechizzandi e di saper
110 V,III, 0, 48,252(242)| Vedere parte V, cap. 1: « La comunità
111 V,III, 0, 50,255(250)| Si veda la parte I, cap. 3: « Il Catecumenato
112 V,III, 0, 51,257 | Chiesa. (258) Essa è, d'altra parte, l'ambito ordinario dove
113 V,III, 0, 52,259 | scolastica, della quale fanno parte tutti coloro che ne sono
114 V,III, 0, 52,260(271)| degli alunni » (CT 69); cf parte I, cap. 2, nn. 73-76.~
115 V,III, 0, 54,264 | della catechesi.~– D'altra parte, la catechesi serve ad approfondire
116 V,IV, 0, 55,266(290) | 1971) 108-109. Si veda la parte V, capitolo 2: « La pastorale
117 V,IV, 0, 57,269 | Canonico è realtà nella maggior parte delle Conferenze Episcopali.
118 V,IV, 1, 2,274(307) | Cf parte IV, cap. 2: « La catechesi
119 V,IV, 1, 3,277(315) | è stato analizzato nella parte I, cap. 1: « Il processo
120 V,IV, 2, 1,279(318) | Cf parte V, cap. 5.~
121 V,IV, 2, 3,283(322) | distinzione di ciò che fa parte della fede e della dottrina
122 V,IV, 2, 3,283(323) | Cf parte III, cap. 2: « La comunicazione
123 V,IV, 2, 4,284(327) | locali è stata trattata nella parte II, cap. 2: « I Catechismi
|