grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Tema, Paragrafo, Numero grigio = Testo di commento
1 Espo, 0, 0, 2,16 | limita e intorpidisce l'uomo;~– il dinamismo che scaturisce
2 Espo, 0, 1, 1,18 | consapevoli della dignità dell'uomo ».(23) Questa coscienza
3 Espo, 0, 1, 2,20 | profondamente radicata nell'uomo di oggi.~Tuttavia, la coscienza
4 Espo, 0, 1, 3,22 | visione autonomistica dell'uomo e del mondo « nella quale
5 Espo, 0, 1, 3,23(39) | ideologia della "morte dell'uomo" ».~
6 Espo, 0, 2, 3,30 | alla verità su Dio e sull'uomo, sul peccato e la grazia
7 I, 1, 0, 5,36 | testimonianza di sé ».(72) L'uomo, che per sua natura e vocazione
8 I, 1, 0, 5,36 | che Egli può rivelarsi all'uomo.~La costituzione Dei Verbum
9 I, 1, 0, 7,40 | Figlio eterno di Dio fatto uomo. Egli è, pertanto, l'evento
10 I, 1, 0, 8,45 | obbedienza della fede, per cui l'uomo aderisce liberamente al «
11 I, 1, 0, 8,45 | fede, dono dello Spirito, l'uomo giunge a contemplare e gustare
12 I, 1, 0, 9,45(99) | ultima, di fatto, raggiunge l'uomo normalmente attraverso la
13 I, 1, 0, 12,51 | cultura e con le scienze dell'uomo. Si articola in forme che
14 I, 1, 0, 13,54 | Con la fede,~– l'uomo si abbandona tutt'intero
15 I, 1, 0, 13,55 | conoscere la verità su Dio, sull'uomo stesso e sul destino che
16 I, 1, 0, 13,55 | ravviva il cammino dell'uomo, pellegrino alla ricerca
17 I, 1, 0, 14,56 | che tende allo « stato di uomo perfetto », (159) alla maturità
18 I, 2, 1, 2,65 | fede, mediante la quale l'uomo risponde all'annuncio del
19 I, 2, 1, 2,66 | ha fatto di se stesso all'uomo in Cristo Gesù, rivelazione
20 I, 2, 1, 3,67 | maniera tale che tutto l'uomo, nelle sue esperienze più
21 I, 2, 1, 3,67 | di Cristo a trasformare l'uomo vecchio, ad assumere i suoi
22 I, 2, 2, 2,71 | complesse dell'esistenza dell'uomo nella società e nel contesto
23 I, 2, 3, 1,73 | cultura, il destino dell'uomo, il rapporto con la natura.
24 I, 3, 0, 4,78 | altissima vocazione dell'uomo; lo stile di vita evangelico
25 I, 3, 0, 8,85 | Signore, « passano dall'uomo vecchio all'uomo nuovo in
26 I, 3, 0, 8,85 | passano dall'uomo vecchio all'uomo nuovo in Cristo ». (258)
27 I, 3, 0, 12,91 | del Figlio di Dio, fatto uomo in un momento storico concreto,
28 II, 1, 0, 14,94 | Gesù Cristo, il Verbo fatto uomo e che la sua voce continua
29 II, 1, 0, 14,94 | natura, si fece simile all'uomo ». (301) Senza cessare di
30 II, 1, 0, 17,98 | evangelico non proviene dall'uomo, ma è parola di Dio. La
31 II, 1, 0, 17,98 | insegna riguardo a Dio, all'uomo, alla felicità, alla vita
32 II, 1, 0, 18,100 | unico Dio significa che « l'uomo non deve sottomettere la
33 II, 1, 0, 19,101 | tutto ciò che opprime l'uomo, ma è soprattutto liberazione
34 II, 1, 0, 19,102 | profonda e definitiva dell'uomo, in continuità e insieme
35 II, 1, 0, 20,104 | culturale, ma deve mirare all'uomo intero, in ogni sua dimensione,
36 II, 1, 0, 22,108 | Dio per la salvezza dell'uomo ». (361)~– Situare i sacramenti
37 II, 1, 0, 23,109 | Parola di Dio si è fatta uomo, uomo concreto, situato
38 II, 1, 0, 23,109 | di Dio si è fatta uomo, uomo concreto, situato nel tempo
39 II, 1, 0, 26,116 | Parola di Dio, nel farsi uomo, assume la natura umana
40 II, 1, 0, 26,116 | Col 1,15), è anche l'uomo perfetto. Di qui si comprende
41 II, 1, 0, 26,116 | vera luce il mistero dell'uomo ». (398)~La catechesi, nel
42 II, 1, 0, 26,116 | svela anche pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la
43 II, 1, 0, 26,116 | anche pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la sua altissima
44 II, 1, 0, 26,116 | Ha lavorato con mani d'uomo, ha pensato con mente d'
45 II, 1, 0, 26,116 | ha pensato con mente d'uomo, ha agito con volontà d'
46 II, 1, 0, 26,116 | ha agito con volontà d'uomo, ha amato con cuore d'uomo ». (401)
47 II, 1, 0, 26,116 | uomo, ha amato con cuore d'uomo ». (401) Pertanto, « tutto
48 II, 1, 0, 26,117 | presenti nel cuore dell'uomo. (408)~– Nella catechesi
49 II, 2 | alla giustizia, perché l'uomo di Dio sia completo e ben
50 II, 2, 1, 3,123 | particolarmente significativi: « L'uomo è capace di Dio », « La
51 II, 2, 1, 3,123 | Dio », « La creazione dell'uomo », « Il Figlio di Dio si
52 II, 2, 1, 3,123 | Figlio di Dio si è fatto uomo », « La vocazione dell'uomo
53 II, 2, 1, 3,123 | uomo », « La vocazione dell'uomo è la vita nello Spirito »...
54 II, 2, 1, 3,123 | della natura umana di Gesù, uomo perfetto, mostra l'altissima
55 II, 2, 1, 3,123 | svela anche pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la
56 II, 2, 1, 3,123 | anche pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la sua altissima
57 II, 2, 2, 1,131 | tutti i fedeli e a ogni uomo che voglia conoscere ciò
58 III,Intro, 0, 4,137 | rivela Dio agli uomini e l'uomo a se stesso; il Maestro
59 III, 1, 0, 9,142 | 142. « Beato l'uomo che tu istruisci, Signore,
60 III, 1, 0, 9,142 | perviene « allo stato di uomo perfetto, nella misura che
61 III, 1, 0, 10,143 | libertà; in ciò che riguarda l'uomo, evidenzia la dignità del
62 III, 1, 0, 10,143 | Cristo, parola di Dio fatta uomo che determina la catechesi
63 III, 1, 0, 11,144 | l'agire pedagogico dell'uomo, ma nemmeno li contrappone
64 III, 1, 0, 11,144 | tra l'adesione piena dell'uomo a Dio (fides qua) e i contenuti
65 III, 1, 0, 12,145 | perfetta relazione di Dio con l'uomo e dell'uomo con Dio. Da
66 III, 1, 0, 12,145 | di Dio con l'uomo e dell'uomo con Dio. Da Lui la pedagogia
67 III, 1, 0, 12,145 | Dio e della fedeltà all'uomo, in uno stesso atteggiamento
68 III, 2, 0, 16,149 | fedeltà a Dio e fedeltà all'uomo » porta a evitare ogni contrapposizione
69 III, 2, 0, 18,152 | valorizzata.~a) Fa nascere nell'uomo interessi, interrogativi,
70 III, 2, 0, 18,152 | incarnazione, raggiunge l'uomo con la sua grazia e lo salva.
71 IV, I, 0, 27,167 | destinatario del Vangelo è « l'uomo concreto, storico »,(39)
72 IV,II, 2, 3,185(83)| soggettività; l'incontro uomo e donna; la dottrina sociale
73 IV,II, 3, 3,188 | La Bibbia ci presenta l'uomo anziano credente come il
74 IV, V, 0, 16,204 | cultura e delle culture dell'uomo.~Ciò determina un processo
75 V,II, 0, 38,235 | del Figlio di Dio, fatto uomo per noi; aiuti, infine,
76 V,II, 0, 40,238 | catechista un educatore dell'uomo e della vita dell'uomo. (213)~
77 V,II, 0, 40,238 | dell'uomo e della vita dell'uomo. (213)~
78 V,II, 0, 43,242 | acquista la conoscenza dell'uomo e della realtà in cui vive
79 V,II, 0, 43,242 | psicologici che muovono l'uomo; la struttura della personalità;
80 V,II, 0, 43,242 | esperienze che aprono l'uomo al mistero del sacro.~Le
81 V,II, 0, 43,242 | socio-culturale in cui l'uomo vive e da cui è fortemente
82 V,II, 0, 44,243 | culturale e sociale dell'uomo si fa guardando alla fede
83 V,II, 0, 45,244 | posta da Dio nel cuore dell'uomo e della donna. Compito del
84 V,II, 0, 47,249 | cristiano, la conoscenza dell'uomo e del contesto socio-culturale
85 V,IV, 2, 3,283 | profondo adattamento all'uomo, prendendo in considerazione
86 Conclu, 0, 2, 4,289 | Il regno di Dio è come un uomo che getta il seme nella
|