Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
missionarie 1
missionarietà 1
missionario 25
missione 84
missioni 3
mistagogia 2
mistagogica 4
Frequenza    [«  »]
85 essa
85 iniziazione
84 ciò
84 missione
83 sia
80 catechista
80 persona
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText - Concordanze

missione

                                                                   grassetto = Testo principale
   Parte,  Capitolo, Tema, Paragrafo, Numero                       grigio = Testo di commento
1 Sigle, 2 | catechisti nei territori di missione che dipendono dalla Congregazione 2 Pref, 0, 0, 0,4 | nell'ambito della grande missione della Chiesa. L'attività 3 Pref, 0, 0, 0,6 | del 1987, riguardanti la missione della famiglia e la vocazione 4 Pref, 0, 0, 0,8 | diagnosi in ordine alla missione.~– La Parte Prima(4) è articolata 5 Espo, 0, 1, 3,23 | privilegiato di attuazione. La missione primordiale della Chiesa, 6 Espo, 0, 2, 1,24 | tutti, corresponsabili della missione della Chiesa nel mondo;~– 7 Espo, 0, 2, 2,27 | in modo più intenso.~– La missione della Chiesa nel mondo si 8 Espo, 0, 2, 3,30 | formazione all'apostolato e alla missione è uno dei compiti fondamentali 9 Espo, 0, 3, 1,32 | sono sempre diagnosi per la missione.~ 10 I | PARTE I~LA CATECHESI~NELLA~MISSIONE EVANGELIZZATRICE~DELLA CHIESA~ 11 I,Intro | La catechesi nella missione evangelizzatrice della Chiesa~« 12 I,Intro, 0, 3,34 | continuare la sua propria missione nel mondo intero, come egli 13 I, 1, 0, 8,43 | quotidiana e lo annunciano nella missione. Lo Spirito Santo feconda 14 I, 1, 0, 9,45(99) | normalmente attraverso la missione evangelizzatrice della Chiesa.~ 15 I, 1, 0, 9,46 | identificarla con l'insieme della missione della Chiesa. (111)~ 16 I, 1, 0, 10,48 | suscita continuamente la missione, (122) inviando tutti i 17 I, 1, 0, 10,48(122) | connessione tra « comunione » e « missione ».~ 18 I, 1, 0, 11,50(126) | interno e per il mondo, la missione di Cristo. Quando, invece, 19 I, 1, 0, 13,55 | partecipazione attiva alla missione della Chiesa; nella sua 20 I, 1, 0, 15,58 | situazione postula la « missione ad gentes » (173) con un' 21 I, 1, 0, 15,58 | sentono l'impegno della missione universale ». (174) Queste 22 I, 1, 0, 15,58(173) | fines) che RM assegna alla « missione ad gentes ». Non si tratta 23 I, 1, 0, 15,58(173) | territorio, realizza la « missione ad gentes » non solo « ad 24 I, 1, 0, 16,59 | è sempre esistita nella missione della Chiesa, acquista oggi, 25 I, 1, 0, 16,59 | situazione che postula una « missione ad gentes » e quella che 26 I, 1, 0, 16,59 | tener presente che:~– La missione ad gentes, quale che sia 27 I, 1, 0, 16,59 | soppiantare o sostituire la « missione ad gentes », che continua 28 I, 1, 0, 16,59(178) | mutuo arricchimento tra la missione ad intra e la missione ad 29 I, 1, 0, 16,59(178) | la missione ad intra e la missione ad extra. In RM 59c, nello 30 I, 1, 0, 16,59(178) | senso, si mostra come « la missione ad gentes » stimola i popoli 31 I, 1, 0, 16,59 | situata all'interno della missione evangelizzatrice della Chiesa 32 I, 2, 0, 16,60 | annuncio, che si realizza nella missione. Si mostra, poi, l'intima 33 I, 2, 1, 1,63 | collocando la catechesi entro la missione della Chiesa, ricorda che 34 I, 2, 1, 2,65 | genti e di battezzarle. « La missione di battezzare, dunque la 35 I, 2, 1, 2,65 | di battezzare, dunque la missione sacramentale, è implicita 36 I, 2, 1, 2,65 | sacramentale, è implicita nella missione di evangelizzare ». (197)~ 37 I, 2, 1, 2,66(199) | degli adulti, proprio della missione ad gentes, la catechesi 38 I, 2, 2, 1,70 | comunione » e l'impegno della « missione » si approfondiscano e si 39 I, 3, 0, 3,77 | della catechesi entro la missione evangelizzatrice della Chiesa, 40 I, 3, 0, 4,78 | che, continuatrice della missione di Gesù Maestro e animata 41 I, 3, 0, 5,81 | gli dava l'impulso per la missione; con la Chiesa, suo corpo, 42 I, 3, 0, 6,83 | cristiano è incorporato alla sua missione: essere « sacramento universale 43 I, 3, 0, 7,84 | 11,29), li iniziava alla missione (« Li inviò a due a due... », 44 I, 3, 0, 7,84 | cristiana e si annuncia nella missione: è una fede condivisa e 45 I, 3, 0, 9 | vita comunitaria e alla missione~ 46 I, 3, 0, 9,86 | attivamente alla vita e alla missione della Chiesa. Il Concilio 47 I, 3, 0, 9,86 | vorrà.~– L'iniziazione alla missione~a) La catechesi è parimenti 48 I, 3, 0, 9,86 | discepoli, quando li iniziò alla missione, sono quelli che la catechesi 49 I, 3, 0, 10,87 | della fede rende idonei alla missione; la vita sacramentale 50 I, 3, 0, 12,90 | 90. Dato che la missione ad gentes è il paradigma 51 II, 1, 0, 20,103 | dimensione importante della sua missione, « la Chiesa ha il dovere 52 II, 1, 0, 20,104 | compito dell'iniziazione alla missione, la catechesi susciterà 53 II, 1, 0, 20,104 | universalità della natura e della missione della Chiesa. Questa opzione 54 II, 1, 0, 22,107 | Chiesa pellegrina, inviata in missione. Non è ancora la proclamazione 55 II, 1, 0, 24,111 | discepoli nell'inviarli in missione: « ... insegnando loro ad 56 II, 1, 0, 24,113 | al vero significato della missione.~ 57 III,Intro, 0, 4,137 | discepoli che ha inviato in missione. Si è proposto loro come 58 III,Intro, 0, 5,138 | persone che ricevono la missione dell'annuncio evangelico 59 III, 1, 0, 7,140 | salvezza, realizzando la sua missione di redentore entro un processo 60 III, 1, 0, 8,141 | ha vissuto la sua missione come proseguimento visibile 61 IV,II, 1, 3,175 | di responsabilità nella missione della Chiesa e a saper rendere 62 IV,II, 1, 6,179 | a compiere bene la loro missione, è la Chiesa che viene edificata. 63 V, I, 0, 28,219 | particolare attua la sua missione evangelizzatrice, occupa 64 V, I, 0, 28,219 | della Chiesa, in virtù della missione da essa conferita.~c) Il 65 V, I, 0, 29,221 | catechisti. Insieme con la missione originaria che hanno i genitori 66 V, I, 0, 29,221 | specificamente chiamati, la delicata missione di trasmettere organicamente 67 V, I, 0, 31,224 | esercita in virtù di una missione che la Chiesa affida loro. 68 V, I, 0, 31,224 | specifico che loro spetta nella missione della Chiesa ». (163)~ 69 V, I, 0, 31,225 | verso i catechisti e la loro missione;~– curare l'impostazione 70 V, I, 0, 34,231 | vocazione divina e conferisce la missione di catechizzare. Il Signore 71 V, I, 0, 34,231 | ricevere dalla Chiesa la missione per farlo, può acquisire, 72 V, I, 0, 35,232 | I catechisti in terra di missione », (187) ai quali questo 73 V, I, 0, 35,232 | catechista delle terre di missione. Si tratta, infatti, di 74 V, I, 0, 35,232 | quale spetta la delicata missione di offrire « le primi nozioni 75 V,II, 0, 41,239 | particolare ha della propria missione. Il modo migliore di alimentare 76 V,II, 0, 42,241 | speranza presente nel tempo di missione. « Sempre più urgente si 77 V,II, 0, 46,246(233) | favorire la vocazione e la missione dei laici » (ChL 61).~ 78 V,III, 0, 49,255 | vita dell'intera Chiesa: missione, catechesi, testimonianza, 79 V,III, 0, 51,258 | tutta l'efficacia nella missione evangelizzatrice della parrocchia, 80 V,III, 0, 51,258(266)| della comunione e della missione ecclesiale ».~ 81 V,III, 0, 53,261 | Cristo a compiere la loro missione laicale nel mondo e nella 82 V,IV, 1, 1,273 | vicenda — nel contesto della missione ad gentes (304) o di una « 83 V,IV, 1, 3,276 | evidente nella situazione della missione ad gentes. (312) Gli adulti 84 Conclu, 0, 2, 4,288 | protagonista di tutta la missione ecclesiale »; (334) è Lui


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License