grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Tema, Paragrafo, Numero grigio = Testo di commento
1 Pref, 0, 0, 0,2 | sia per quanto riguarda la pedagogia e i metodi da impiegare.~
2 Pref, 0, 0, 0,8 | linee essenziali di una pedagogia della fede, ispirata alla
3 Pref, 0, 0, 0,8 | della fede, ispirata alla pedagogia divina; una questione, questa,
4 Pref, 0, 0, 0,8(7) | questa parte a quella sulla pedagogia, si è preferito, data la
5 Pref, 0, 0, 0,8(7) | conseguenza della stessa pedagogia divina, della « condiscendenza » (
6 Espo, 0, 2, 3,30 | Per quel che riguarda la pedagogia, dopo un'eccessiva accentuazione
7 Espo, 0, 2, 3,30 | e all'originalità della pedagogia propria della fede.(61)
8 Espo, 0, 3, 2,33 | vera e propria scuola di pedagogia cristiana;~– deve annunciare
9 I,Intro, 0, 4,35 | destinatari e definisce la pedagogia che si richiede per raggiungere
10 I, 1, 0, 6,38 | persona umana, utilizza una pedagogia: (82) si serve di avvenimenti
11 II, 1, 0, 18,100 | Seguendo la stessa pedagogia di Gesù, nella sua rivelazione
12 II, 1, 0, 24,112 | seguendo l'esempio della pedagogia divina con la quale Dio
13 II, 1, 0, 27,118 | ragioni di metodo o di pedagogia suggeriscano di organizzare
14 II, 2, 1, 7,129 | catecumenato ispirandosi alla pedagogia divina. Nel processo catecumenale,
15 II, 2, 2, 1,131 | la Chiesa attualizza la « pedagogia divina » (450) che Dio utilizzò
16 II, 2, 2, 1,131(453)| espressioni che definiscono la pedagogia divina nella Rivelazione.
17 II, 2, 2, 2,132 | strumenti di lavoro, utili nella pedagogia catechistica (testi didattici,
18 II, 2, 2, 2,132 | entro il suo genere, la pedagogia divina.~Le questioni più
19 III | PARTE III~LA PEDAGOGIA DELLA FEDE~
20 III,Intro | La pedagogia della fede~« A Efraim io
21 III,Intro, 0, 5,138 | perciò esercizio di una « pedagogia originale della fede ». (485)~
22 III,Intro, 0, 5,138 | esperienze umane entrano nella pedagogia della fede.~Ne scaturisce
23 III, 1 | CAPITOLO I~La pedagogia di Dio,~fonte e modello
24 III, 1 | Dio,~fonte e modello della pedagogia della fede ~(486)~
25 III, 1, 0, 6 | La pedagogia di Dio~
26 III, 1, 0, 6,139 | originale ed efficace « pedagogia di Dio » lungo la storia.
27 III, 1, 0, 7 | La pedagogia di Cristo~
28 III, 1, 0, 7,140 | processo che continuava la « pedagogia di Dio » con la perfezione
29 III, 1, 0, 7,140 | tratti fondamentali della « pedagogia di Gesù », indicandoli poi
30 III, 1, 0, 7,140 | Cristo consegna loro la sua pedagogia della fede come condivisione
31 III, 1, 0, 8 | La pedagogia della Chiesa~
32 III, 1, 0, 8,141 | visibile e attuale della pedagogia del Padre e del Figlio.
33 III, 1, 0, 8,141 | incomparabile tesoro di pedagogia della fede: anzitutto la
34 III, 1, 0, 9 | La pedagogia divina, azione dello Spirito
35 III, 1, 0, 9,142 | Cristo » (Ef 4,15).~La pedagogia di Dio si può dire compiuta
36 III, 1, 0, 10 | Pedagogia divina e catechesi~
37 III, 1, 0, 10,143 | ispira radicalmente alla pedagogia di Dio come si dispiega
38 III, 1, 0, 10,143 | modo la catechesi:~– è una pedagogia che si inserisce e serve
39 III, 1, 0, 10,143 | determina la catechesi come « pedagogia dell'incarnazione », per
40 III, 1, 0, 10,143 | processo del dialogo;~– si fa pedagogia di segni, dove si intrecciano
41 III, 1, 0, 11 | Pedagogia originale della fede ~(498)~
42 III, 1, 0, 11,144 | catechesi, che è dunque pedagogia in atto della fede, nel
43 III, 1, 0, 12,145 | dell'uomo con Dio. Da Lui la pedagogia della fede riceve una «
44 III, 1, 0, 13,146 | modo particolare la sua pedagogia adattando con sollecita
45 III, 1, 0, 14,147 | Ispirandosi in continuità alla pedagogia della fede, il catechista
46 III, 2, 0, 15,148 | bensì, alla luce della pedagogia di Dio, discerne i metodi
47 III, 2, 0, 16,149 | Bibbia,( 5) il metodo o « pedagogia del documento », del Simbolo
48 III, 2, 0, 18,152 | Dio, coerentemente alla pedagogia dell'incarnazione, raggiunge
49 III, 2, 0, 18,153 | un compito stabile della pedagogia catechistica, non privo
50 III, 2, 0, 19,154 | aspetto costitutivo della pedagogia della fede, fin dagli inizi
51 III, 2, 0, 22,158 | 158. La pedagogia catechistica riesce efficace
52 IV,Intro, 0, 25,164 | configurano così i tratti di una pedagogia della fede, in cui si coniugano
53 IV,Intro, 0, 26,165 | messaggio cristiano e la pedagogia della fede adatti alle diverse
54 IV,II, 1, 3,175 | risorto con mezzi adeguati: pedagogia sacramentale, ritiri, direzione
55 IV,III, 0, 4,189 | innegabili progressi della pedagogia speciale, fanno sì che la
56 V,Intro, 0, 26,215 | suo contenuto, alla sua pedagogia e ai suoi destinatari, scaturisce
57 V, I, 0, 35,232 | che necessitano di una pedagogia catechistica speciale, (197)
58 V,II, 0, 39,237 | particolare spiritualità ».~– La pedagogia utilizzata in questa formazione
59 V,II, 0, 39,237 | necessità della coerenza tra la pedagogia globale della formazione
60 V,II, 0, 39,237 | formazione dei catechisti e la pedagogia propria di un processo catechistico.
61 V,II, 0, 44,243 | nell'unica norma per la pedagogia della fede, prescindendo
62 V,II, 0, 44,243 | che derivano dalla stessa pedagogia divina. Sono discipline
63 V,II, 0, 45,244 | quella di rispettare la pedagogia originale della fede. Il
64 V,II, 0, 45,244(227)| L'importanza della pedagogia è stata sottolineata da
65 V,II, 0, 45,244(227)| un immenso progresso, la pedagogia è senza dubbio una delle
66 V,II, 0, 45,244 | principi generali della pedagogia catechistica. (229)~
67 V,II, 0, 47,249 | contesto socio-culturale e la pedagogia della fede.~I vantaggi di
|