Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rivelarsi 2
rivelata 3
rivelato 9
rivelazione 61
rivelò 2
rivendicati 1
riveste 3
Frequenza    [«  »]
63 forme
61 compito
61 così
61 rivelazione
60 verità
59 carattere
59 fatto
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText - Concordanze

rivelazione

                                                                 grassetto = Testo principale
   Parte,  Capitolo, Tema, Paragrafo, Numero                     grigio = Testo di commento
1 Sigle, 2 | Costituzione dogmatica sulla divina rivelazione Dei Verbum (18 novembre 2 Pref, 0, 0, 0,8(7) | del Suo adattarsi nella Rivelazione alla condizione umana.~ 3 Pref, 0, 0, 0,10 | che trattano della divina rivelazione, della natura della catechesi, 4 Espo, 0, 2, 3,30 | fondo, il concetto di « Rivelazione » impregna ordinariamente 5 I,Intro, 0, 4,35 | brevemente il concetto di Rivelazione esposta nel Documento conciliare 6 I, 1 | CAPITOLO I~La Rivelazione e la sua trasmissione~mediante 7 I, 1, 0, 5 | La Rivelazione del disegno provvidenziale 8 I, 1, 0, 5,36 | Vaticano II ha descritto la Rivelazione come l'atto mediante il 9 I, 1, 0, 5,37 | Santo.~Esso comporta:~– la rivelazione di Dio, della sua « verità 10 I, 1, 0, 6,38 | La Rivelazione: fatti e parole~38. Dio, 11 I, 1, 0, 6,38 | Questa economia della Rivelazione avviene con eventi e parole 12 I, 1, 0, 6,39 | che trasmette al mondo la Rivelazione, si realizza con opere e 13 I, 1, 0, 6,39 | fatti e le parole della Rivelazione: deve proclamarli e narrarli 14 I, 1, 0, 6,39 | racchiudono. Inoltre, essendo la Rivelazione fonte di luce per la persona 15 I, 1, 0, 6,39 | alla luce della stessa Rivelazione, interpreta i segni dei 16 I, 1, 0, 7 | mediatore e pienezza della Rivelazione~ 17 I, 1, 0, 7,40 | portare a compimento la sua Rivelazione con l'invio del suo stesso 18 I, 1, 0, 7,40 | verità, compie e completa la Rivelazione ».(87)~Gesù Cristo non è 19 I, 1, 0, 7,41 | propria dell'economia della Rivelazione: il Figlio di Dio entra 20 I, 1, 0, 7,41 | Cristo sia la pienezza della Rivelazione è il fondamento del « cristocentrismo »(92) 21 I, 1, 0, 8 | La trasmissione della Rivelazione per mezzo della Chiesa, 22 I, 1, 0, 8,42 | 42. La Rivelazione di Dio, culminata in Gesù 23 I, 1, 0, 8,42 | Dio ha disposto che la Rivelazione si trasmettesse a tutti 24 I, 1, 0, 8,44 | conservazione integra della Rivelazione, parola di Dio contenuta 25 I, 1, 0, 8,45 | Spirito Santo, trasmette la Rivelazione mediante l'evangelizzazione: 26 I, 1, 0, 9,45(99) | fede come risposta alla Rivelazione. In questo contesto, per 27 I, 1, 0, 9,45(99) | evangelizzazione che alla Rivelazione, in quanto quest'ultima, 28 I, 1, 0, 11,50 | evangelizzazione, trasmette la Rivelazione per mezzo della Chiesa, 29 I, 1, 0, 13,53 | mondo la Buona Novella della Rivelazione, l'evangelizzazione invita 30 I, 1, 0, 13,54 | Gesù Cristo, pienezza della Rivelazione del Padre, racchiude in 31 I, 1, 0, 13,54 | acconsentendo volontariamente alla rivelazione data da Lui ». (146)~« Credere 32 I, 2, 1, 2,66 | ordinata e sistematica alla rivelazione che Dio ha fatto di se stesso 33 I, 2, 1, 2,66 | all'uomo in Cristo Gesù, rivelazione custodita nella memoria 34 I, 3, 0, 4,78(229) | La trasmissione della Rivelazione per mezzo della Chiesa, 35 I, 3, 0, 5,80(236) | mediatore e pienezza della Rivelazione »; e ciò che si dice nella 36 II,Intro, 0, 13,92 | come contenuto della Rivelazione e del messaggio evangelico.~ 37 II, 1, 0, 15,94(303) | ricordando il concetto di Rivelazione nella Dei Verbum. Si è seguito 38 II, 1, 0, 18,100 | pedagogia di Gesù, nella sua rivelazione del Padre, di se stesso 39 II, 1, 0, 22,108 | insegnamento portò a compimento la Rivelazione; (360) e la storia della 40 II, 1, 0, 22,108(359)| tappe più importanti della Rivelazione, nelle quali l'Alleanza 41 II, 1, 0, 22,108 | Chiesa, la quale trasmette la Rivelazione. Pure questa storia, letta 42 II, 1, 0, 22,108 | parola, non solo ricorda la rivelazione delle opere mirabili compiute 43 II, 1, 0, 22,108 | anche, alla luce di questa rivelazione, la vita umana del nostro 44 II, 1, 0, 22,108 | opere e parole » della Rivelazione rimandano al « mistero contenuto 45 II, 1, 0, 25,115 | Testamento, la pienezza della Rivelazione in Gesù Cristo, e il tempo 46 II, 1, 0, 26,116 | altissima vocazione. (399) La rivelazione, infatti, « ... non è isolata 47 II, 2, 2, 1,131 | contenuti essenziali della Rivelazione ed aggiornati per quanto 48 II, 2, 2, 1,131 | che Dio utilizzò nella Rivelazione, adattando il suo linguaggio 49 II, 2, 2, 1,131(453)| la pedagogia divina nella Rivelazione. Mostrano il desiderio di 50 II, 2, 2, 2,132 | insieme dei « documenti della Rivelazione e della tradizione cristiana », (454) 51 III,Intro, 0, 5,138 | Spirito Santo ed ha nella rivelazione la testimonianza e la norma 52 III, 1, 0, 6,139 | persona, che è il fine della rivelazione, si manifesta come frutto 53 III, 1, 0, 10,143 | comunicazione della divina rivelazione, si ispira radicalmente 54 III, 1, 0, 10,143 | della progressività della Rivelazione, la trascendenza e misteriosità 55 III, 1, 0, 10,143 | ragione ultima della sua rivelazione, dall'inesauribile amore 56 III, 2, 0, 16,149 | metodo è al servizio della rivelazione e conversione(4) e perciò 57 III, 2, 0, 17,150 | possono avere nella divina rivelazione. È una via che offre grandi 58 III, 2, 0, 17,150 | conforme all'economia della rivelazione; corrisponde ad una istanza 59 III, 2, 0, 18,152 | contenuto oggettivo della rivelazione.~c) Le funzioni ora dette 60 III, 2, 0, 21,157 | specificamente all'economia della rivelazione e della salvezza. Infatti 61 IV,IV, 0, 10,197 | l'esposizione di tutta la rivelazione di cui la Chiesa Cattolica


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License