grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Tema, Paragrafo, Numero grigio = Testo di commento
1 Pref, 0, 0, 0,8 | e la comprensione delle situazioni umane e di quelle ecclesiali,
2 Pref, 0, 0, 0,8 | si presta attenzione alle situazioni assai differenti delle persone
3 Pref, 0, 0, 0,10 | catechesi alle differenti situazioni di età o di contesto culturale,
4 Pref, 0, 0, 0,12 | Chiese particolari, le cui situazioni e necessità pastorali sono
5 Pref, 0, 0, 0,12 | considerazione unicamente le situazioni comuni o intermedie. Questo
6 Espo, 0, 2, 1,24 | subire l'influsso delle situazioni umane.~È, perciò, necessario
7 Espo, 0, 2, 1,26 | società contemporanea.~Queste situazioni della fede dei cristiani
8 I, 1, 0, 10,47(113) | occorre distinguere le « situazioni iniziali » (initia), gli «
9 I, 1, 0, 15 | Diverse situazioni socio-religiose di fronte
10 I, 1, 0, 15,58 | distinguere fondamentalmente « tre situazioni », (171) che richiedono
11 I, 1, 0, 15,58 | battesimale.~b) Vi sono, inoltre, situazioni nelle quali, in un determinato
12 I, 1, 0, 15,58 | evangelizzatori. Anche in queste situazioni gli adulti sono destinatari
13 I, 1, 0, 16 | corrispondenti a queste situazioni~
14 I, 1, 0, 16,59 | 59. Queste situazioni socio-religiose sono, ovviamente,
15 I, 1, 0, 16,59 | Infatti frequentemente diverse situazioni convivono in uno stesso
16 I, 1, 0, 16,59 | fronte all'insieme di queste situazioni. « I confini tra cura pastorale,
17 II,Intro, 0, 13,93 | dovuto conto le differenti situazioni e culture.~
18 II, 1, 0, 20,103 | rapporti internazionali... situazioni di neo-colonialismo economico
19 II, 1, 0, 26,117 | interrogativi che nascono da tali situazioni, in modo da stimolare negli
20 II, 1, 0, 27,118 | dottrinale, interpretazione delle situazioni concrete dell'esistenza
21 II, 1, 0, 27,118 | rispondono alle diverse situazioni.~Spetta ai Vescovi dare
22 II, 2, 0, 27,119 | della fede alle differenti situazioni e culture e si proporranno
23 II, 2, 1, 1,121 | tengano conto delle diverse situazioni e culture, ma che custodiscano
24 II, 2, 1, 7,130 | destinatari o le differenti situazioni culturali.~
25 II, 2, 2, 1,131 | tengano conto delle diverse situazioni e culture, ma che custodiscano
26 II, 2, 2, 3,133 | Catechismo. Ovviamente, non le situazioni congiunturali, a cui si
27 II, 2, 2, 3,133(464)| fondamentalmente alle « differenti situazioni socio-religiose » di fronte
28 II, 2, 2, 4,134 | evangelico alle differenti età, situazioni e culture, per mezzo dei
29 II, 2, 2, 4,135 | cristiano alle differenti età, situazioni e culture e ciò che è una
30 II, 2, 2, 4,135(465)| adattamenti alle particolari situazioni dei destinatari che la catechesi
31 III, 1, 0, 6,139 | adattandosi alle diverse età e situazioni di vita. A esso consegna
32 III, 2, 0, 17,151 | quando muove da problemi e situazioni umane e li illumina con
33 III, 2, 0, 18,152 | si servì di esperienze e situazioni umane per segnalare realtà
34 IV,Intro, 0, 26,165 | alle differenti e varie situazioni di vita delle persone(36)
35 IV,Intro, 0, 26,166 | catechesi per chi vive situazioni speciali (capitolo 3);~–
36 IV, I, 0, 29,169 | seriamente della varietà di situazioni e culture e mantiene la
37 IV, I, 0, 30,170 | che, nel pluralismo delle situazioni, l'adattamento ha sempre
38 IV,II, 1, 4,176 | 176. Esistono situazioni e circostanze, in cui si
39 IV,II, 2, 3,185 | prevedere, a seconda delle situazioni, il catecumenato giovanile
40 IV,III | CAPITOLO III~Catechesi per situazioni speciali,~mentalità, ambienti~
41 IV,III, 0, 5,190 | distinguere la diversità delle situazioni, di cogliere i bisogni e
42 IV,III, 0, 7,192 | varietà talora estrema di situazioni che vanno da aree esclusive
43 IV,IV, 0, 8,193 | sappiano confrontarsi con le situazioni né giudicare i messaggi
44 IV,IV, 0, 13,201 | evangelico a pericolose situazioni di solitudine, povertà,
45 IV, V, 0, 23 | Intervento nelle situazioni concrete~
46 IV, V, 0, 23,212 | confrontarsi in continuità con situazioni concrete molteplici e differenti.
47 IV, V, 0, 23,212 | Bisogna poi tenere conto di situazioni esposte a tensioni e conflitti
48 IV, V, 0, 24,213 | concretezza e specificità della situazioni, « una legittima attenzione
49 V, I, 0, 35,232 | metropoli ». (191)~– Nelle situazioni dei paesi di tradizione
50 V,II, 0, 38,236 | tutte le culture, età e situazioni. Questa ecclesialità della
51 V,III, 0, 51,258 | e a coloro che vivono in situazioni di indifferenza religiosa. (264)
52 V,IV, 0, 55,266(288)| capitolo: « Analisi delle situazioni e delle necessità ».~
53 V,IV, 2, 1,279 | popolo determinato; e le situazioni di fede, con la diversa
54 V,IV, 2, 1,280 | ministero della Parola che le situazioni umane sono ambivalenti per
|