grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Tema, Paragrafo, Numero grigio = Testo di commento
1 Espo, 0, 2, 1,26 | per una malintesa forma di dialogo interreligioso, sia per
2 Espo, 0, 2, 2,27 | umana, alla necessità del dialogo con il mondo, con le diverse
3 Espo, 0, 2, 3,30 | testimonianza cristiana, al dialogo interreligioso, all'impegno
4 I, 1, 0, 10,47 | testimonianza cristiana, dialogo e presenza della carità (
5 I, 1, 0, 11,50 | Santo per continuare il dialogo con l'umanità. Egli è infatti
6 I, 2, 3, 1,73 | accessoria, ma in un necessario dialogo interdisciplinare. Questo
7 I, 2, 3, 1,73 | interdisciplinare. Questo dialogo deve essere istituito, innanzi
8 I, 2, 3, 1,73 | scolastico, mediante questo dialogo interdisciplinare fonda,
9 I, 2, 3, 1,73(222) | nel rendere possibile il dialogo con la cultura in generale,
10 I, 2, 3, 1,73(222) | diretto, di promuovere questo dialogo nel processo personale di
11 I, 3, 0, 9,86 | la catechesi formerà al dialogo interreligioso, che può
12 I, 3, 0, 9,86 | annuncio di Cristo » dal « dialogo interreligioso ». Questi
13 I, 3, 0, 9,86 | equivalenti. (273) Infatti, « il dialogo non dispensa dall'evangelizzazione ». (274)~
14 I, 3, 0, 9,86(273) | Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso e Congregazione
15 I, 3, 0, 9,86(273) | Evangelizzazione dei Popoli, Istruzione Dialogo e Annuncio. Riflessioni
16 I, 3, 0, 9,86(273) | Evangelio nuntiando et de Dialogo inter Religioso (19 maggio
17 II, 1, 0, 23,110 | ben riuscita, che aiuti il dialogo fede-cultura, si rende oggi
18 II, 2, 2, 3,133(462)| ugualmente a ciò che concerne il dialogo ecumenico (cf CT 32-34;
19 II, 2, 2, 3,133(462)| 32-34; CCC 817-822) e il dialogo inter-religioso (cf EN 53;
20 III, 1, 0, 10,143 | si inserisce e serve il « dialogo della salvezza » tra Dio
21 III, 1, 0, 10,143 | proprio il processo del dialogo;~– si fa pedagogia di segni,
22 III, 1, 0, 11,144 | contrappone e separa. È il dialogo che Dio va facendo amorevolmente
23 III, 1, 0, 11,144 | ricercando continuamente il dialogo con le persone, secondo
24 III, 2, 0, 19,154 | riflessione, il momento del dialogo e del silenzio, la relazione
25 III, 2, 0, 21,157 | impiego della ricerca e del dialogo, lo scambio e il confronto
26 III, 2, 0, 23,159 | quali promuove uno stile di dialogo, di condivisione e di corresponsabilità
27 IV,II, 1, 7,180 | di supplenza, cercando il dialogo con le famiglie, proponendo
28 IV,II, 3, 3 | Saggezza e dialogo~(86)~
29 IV,II, 3, 3,188 | favorisce un fondamentale dialogo tra generazioni all'interno
30 IV,IV, 0, 8,194 | della Chiesa, aperti e in dialogo con il mondo. Richiama loro
31 IV,IV, 0, 8,194 | con la testimonianza, il dialogo e l'annuncio.~
32 IV,IV, 0, 10,197 | si trova, partecipando al dialogo ecumenico e alle iniziative
33 IV,IV, 0, 10,198 | offre infatti l'occasione di dialogo, per cui si possono superare
34 IV,IV, 0, 11,199 | anche alla comprensione e al dialogo. Le nostre due tradizioni
35 IV,IV, 0, 12,199(106)| Pontificio Consiglio per il Dialogo interreligioso e Congregazione
36 IV,IV, 0, 12,199(106)| Evangelizzazione dei Popoli, Ist. Dialogo e annuncio (19 maggio 1991):
37 IV,IV, 0, 12,200 | comprensione reciproca, con il dialogo e collaborazione in difesa
38 IV, V, 0, 16,204 | conversione radicale a Dio, di dialogo con gli altri, di paziente
39 IV, V, 0, 25,214 | informazione. Ciò permette quel dialogo e coinvolgimento diretto
40 IV, V, 0, 25,214 | ogni gruppo;~– stabilire un dialogo di reciproco ascolto e di
41 V, I, 0, 32,227 | scambio si fa mutuo e, « in un dialogo catechistico di questo tipo,
42 V,II, 0, 41,239 | capacità di rapporti e di dialogo, nello spirito costruttivo
43 V,II, 0, 41,239(215)| facilità di rapporti umani e di dialogo, idoneità per la comunicazione,
|