grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Tema, Paragrafo, Numero grigio = Testo di commento
1 Pref, 0, 0, 0,8 | comprensione delle situazioni umane e di quelle ecclesiali,
2 Pref, 0, 0, 0,8 | teologia come le scienze umane.~– La Parte Quarta(7) ha
3 Espo, 0, 1, 0,17 | concrete e irripetibili persone umane che soffrono sotto il peso
4 Espo, 0, 1, 2,20 | con grandi ripercussioni umane e religiose. La razionalità
5 Espo, 0, 2, 1,24 | influsso delle situazioni umane.~È, perciò, necessario interrogarsi
6 Espo, 0, 3, 1,32 | Avvalendosi delle scienze umane,(65) sempre necessarie,
7 I, 1, 0, 6,38 | avvenimenti e di parole umane per comunicare il suo disegno;
8 I, 1, 0, 7,41 | assume la vita e la morte umane e realizza la nuova e definitiva
9 I, 1, 0, 11,50 | valendosi delle « parole » umane. Però queste sono sempre
10 II, 1, 0, 14,94 | mezzo di « opere e parole » umane, così « come già il Verbo
11 II, 1, 0, 18,100 | avviene così nelle relazioni umane: le persone si mostrano
12 II, 1, 0, 18,100 | personale. (326) Le implicazioni umane e sociali della concezione
13 II, 1, 0, 25,115(393)| composta secondo le opinioni umane, ma da tutta la Scrittura
14 II, 1, 0, 26,117 | le radicherà nelle virtù umane, presenti nel cuore dell'
15 II, 1, 0, 26,117 | riferimento alle grandi esperienze umane, rappresentate dai segni
16 III,Intro, 0, 5,138 | competenze ed esperienze umane entrano nella pedagogia
17 III, 1, 0, 6,139 | In analogia alle usanze umane e secondo le categorie culturali
18 III, 2, 0, 17,151 | da problemi e situazioni umane e li illumina con la luce
19 III, 2, 0, 18,152 | esperienze e situazioni umane per segnalare realtà escatologiche
20 III, 2, 0, 18,153 | interazione tra esperienze umane profonde(10) e messaggio
21 III, 2, 0, 20,156 | soltanto le proprie qualità umane e cristiane garantiscono
22 IV,II, 0, 31,171 | aggiornati delle scienze umane e pedagogiche attinenti
23 IV,II, 1, 6,178 | sviluppare quelle risorse umane che fanno da substrato antropologico
24 IV,II, 2, 1,181 | bisogni e delle risorse umane e spirituali dei preadolescenti,
25 IV,II, 2, 3,184 | l'attenzione alle scienze umane e dell'educazione, la collaborazione
26 V,II, 0, 41,239(215)| Le qualità umane suggerite dalla GCM sono
27 V,II, 0, 43 | Le scienze umane nella formazione del catechista~
28 V,II, 0, 43,242 | per mezzo delle scienze umane, che nel nostro tempo hanno
29 V,II, 0, 44 | ispirare l'uso delle scienze umane nella formazione dei catechisti~
30 V,II, 0, 44,243 | Lo studio delle scienze umane — nella formazione del catechista —
31 V,II, 0, 44,243 | La teologia e le scienze umane, nella formazione dei catechisti,
32 V,II, 0, 44,243(225)| insegnamento delle scienze umane, data la loro enorme estensione
33 V,II, 0, 44,243(226)| per utilizzare le scienze umane nella formazione dei catechisti
34 V,II, 0, 45,244(227)| numerose e prestigiose scienze umane, che registrano ai nostri
35 V,III, 0, 51,257 | insieme tutte le differenze umane che vi si trovano e si innestano
36 V,IV, 2, 1,279 | cioè di quelle esperienze umane che, per la loro profondità,
37 V,IV, 2, 1,279 | proposito delle scienze umane nella formazione dei catechisti, (318)
38 V,IV, 2, 1,280 | Parola che le situazioni umane sono ambivalenti per quanto
|