grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Tema, Paragrafo, Numero grigio = Testo di commento
1 Pref, 0, 0, 0,8(8) | Assume tutti gli elementi della parte VI del DCG (
2 Espo, 0, 1, 2,20 | bisogno di assorbire tutti gli elementi necessari per poter fruttificare.(27)
3 Espo, 0, 1, 2,20 | volte, alcuni di questi elementi possono pregiudicare la
4 Espo, 0, 1, 2,21 | culture(31) e rigettare quegli elementi che impediscono alle persone
5 Espo, 0, 1, 3,22 | 22. Tra gli elementi che compongono il patrimonio
6 I,Intro, 0, 4,35 | La sua dinamica e i suoi elementi sono esposti con una precisione
7 I, 1, 0, 7,41 | dal quale tutti gli altri elementi si gerarchizzano e s'illuminano.~
8 I, 1, 0, 9,46 | Vangelo e costituiscono gli elementi dell'evangelizzazione.~Alcuni
9 I, 1, 0, 12,51 | cristiani iniziati negli elementi di base, che hanno bisogno
10 I, 2, 0, 16,60 | catechesi con gli altri elementi della evangelizzazione,
11 I, 2, 3, 1,73 | raggiungere realmente gli altri elementi del sapere e dell'educazione,
12 I, 3, 0, 3,77 | sue relazioni con i vari elementi dell'evangelizzazione e
13 I, 3, 0, 9,86 | interreligioso ». Questi due elementi, mentre conservano la loro
14 I, 3, 0, 12,90 | opportuno sottolineare gli elementi del Catecumenato che devono
15 I, 3, 0, 12,91 | si considerano ora alcuni elementi del Catecumenato battesimale,
16 I, 3, 0, 12,91 | fecondare dai suoi principali elementi caratterizzanti.~
17 II, 2, 0, 28,120 | 1971 sotto il titolo: « Gli elementi essenziali del messaggio
18 II, 2, 1, 2,122 | adeguato di ordinare gli elementi del contenuto della catechesi
19 II, 2, 1, 7,130 | Ricordano alla catechesi i sette elementi basilari che la configurano:
20 II, 2, 2, 2,132 | ufficiale debba contenere elementi pedagogici o, al contrario,
21 II, 2, 2, 3,133 | per quanto riguarda gli elementi strutturali più profondi (
22 II, 2, 2, 4,134 | interiore, tutti quegli elementi con cui trasmettere, in
23 III, 2 | CAPITOLO II~Elementi di metodologia~
24 III, 2, 0, 15,148 | 8). In sintesi tutti gli elementi che non sono in contrasto
25 IV, I, 0, 30,170 | alla considerazione degli elementi esteriori di una data situazione,
26 IV,II, 0, 31,171 | indicheranno soltanto alcuni elementi generali e a modo di esempio,
27 IV,II, 1, 2 | Elementi e criteri propri della catechesi
28 IV,IV, 0, 8,194 | mondo. Richiama loro gli elementi fondamentali della fede,
29 IV,IV, 0, 9,196 | di sostituire in esse gli elementi caduchi, di dare valore
30 IV,IV, 0, 12,200 | a discernere in esse gli elementi contrastanti l'annuncio
31 IV, V, 0, 17,205 | catechistico si siano infiltrati elementi di sincretismo. In tale
32 V,Intro, 0, 26,215 | quinta parte ne espone gli elementi più importanti.~
33 V, I, 0, 27,217 | universale con tutti i suoi elementi essenziali ». (133) Realmente,
34 V,II, 0, 42,241 | trasmettere, e dove i differenti elementi della fede cristiana appaiano
35 V,II, 0, 43,242 | contatto almeno con alcuni elementi fondamentali di psicologia:
36 V,III, 0, 51,258 | riproposizione di alcuni elementi del Rituale dell'Iniziazione
37 V,IV, 1, 3,276 | prosegue. Vi sono, infatti, elementi « che preparano la catechesi
38 V,IV, 2, 3,283(321)| cristiana e degli altri elementi che favoriscono l'attività
|