grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Tema, Paragrafo, Numero grigio = Testo di commento
1 Pref, 0, 0, 0,5 | Tale Esortazione forma un'unità totalmente coerente con
2 Espo, 0, 2, 2,27 | all'urgente ricerca dell'unità tra i cristiani.~
3 Espo, 0, 2, 3,30 | necessaria convergenza nell'unità della fede.(59)~– « La catechesi
4 I, 3, 0, 9,86 | un vero desiderio dell'unità », (268) concepito non in
5 I, 3, 0, 9,86 | irenismo, ma in vista dell'unità perfetta, quando il Signore
6 II,Intro, 0, 13,93 | locali che — custodendo l'unità della fede — tengano nel
7 II, 1, 0, 18,100 | un popolo adunato nell'unità del Padre, del Figlio e
8 II, 1, 0, 18,100(326)| espressione « modello di unità », riferendosi a questo
9 II, 1, 0, 21,106 | catecumeni e i catechizzandi nell'unità della confessione di fede. (353)
10 II, 1, 0, 21,106 | alimenta il vincolo dell'unità, (354) creando la coscienza
11 II, 1, 0, 21,106(354)| CCC 815: « L'unità della Chiesa nel tempo è
12 II, 2, 1, 1,121 | fomentare il vincolo dell'unità facilitando nei discepoli
13 II, 2, 1, 1,121 | custodiscano con cura l'unità della fede e la fedeltà
14 II, 2, 1, 2,122 | Cattolica rimanda alla profonda unità della vita cristiana. In
15 II, 2, 2, 1,131 | custodiscano con cura l'unità della fede e la fedeltà
16 II, 2, 2, 4,134 | riferimento » per garantire l'unità della fede. Il presente
17 II, 2, 2, 4,136 | di ciascuno, formano una unità. Sono l'espressione concreta
18 II, 2, 2, 4,136 | espressione concreta dell'« unità nella medesima fede apostolica » (470)
19 II, 2, 2, 4,136 | mutua interiorità ». (474) L'unità fra Catechismo della Chiesa
20 II, 2, 2, 4,136 | locali, per la loro profonda unità e ricca diversità, sono
21 IV, I, 0, 30,170 | totalità della persona e la sua unità essenziale, secondo la visione
22 IV,II, 1, 2,173 | cristiana che dona senso, unità, speranza alle molteplici
23 IV,IV, 0, 10,196(97) | Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, Direttorio
24 IV,IV, 0, 10,197 | destinate a realizzare l'unità dei cristiani. La catechesi
25 IV,IV, 0, 10,197 | catechesi mette in luce l'unità di fede che esiste tra i
26 IV,IV, 0, 10,197 | alimenta un vero desiderio di unità in particolare con l'amore
27 V,II, 0, 38,235 | nella sua preparazione. « L'unità e l'armonia del catechista
28 V,II, 0, 41,239 | nel senso critico, nell'unità interiore, nella capacità
29 V,III, 0, 54,263 | comunità... deve vivere in unità con la Chiesa particolare
30 V,IV, 1, 1,272 | coordinata perché essa mira all'unità della fede, la quale sostiene
31 V,IV, 1, 1,273 | risplenda sempre meglio l'unità della Chiesa particolare. (306) ~
32 V,IV, 1, 1,273(306)| resa ancora più palese l'unità della diocesi ».~
|