1-500 | 501-790
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Tema, Paragrafo, Numero grigio = Testo di commento
1 Sigle, 2 | Consiglio Internazionale per la Catechesi, Orientamenti La catechesi
2 Sigle, 2 | Catechesi, Orientamenti La catechesi degli adulti nella comunità
3 Sigle, 2 | Esortazione apostolica Catechesi Tradendae (16 ottobre 1979):
4 Sigle, 2 | Cum iam ad exitum sulla catechesi nel nostro tempo (28 ottobre
5 Pref, 0, 0, 0,2 | orientamenti e promozione della catechesi. È stato un tempo che, in
6 Pref, 0, 0, 0,2 | cammino di rinnovamento della catechesi, proponendosi come punto
7 Pref, 0, 0, 0,2 | itinerario percorso dalla catechesi in questo periodo è stato
8 Pref, 0, 0, 0,2 | impoverito la qualità della catechesi, dovute, in gran parte,
9 Pref, 0, 0, 0,3 | pastorale in favore della catechesi. Numerosi Vescovi e Conferenze
10 Pref, 0, 0, 0,3 | predecessore Paolo VI ha servito la catechesi della Chiesa in modo particolarmente
11 Pref, 0, 0, 0,4 | decisiva pietra miliare per la catechesi è stata la riflessione avviata
12 Pref, 0, 0, 0,4 | particolare rilevanza: la catechesi come azione evangelizzatrice
13 Pref, 0, 0, 0,4 | nell'ottobre 1977 scelse la catechesi come tema di analisi e di
14 Pref, 0, 0, 0,5 | nell'Esortazione Apostolica Catechesi Tradendae, che porta la
15 Pref, 0, 0, 0,5 | ricolloca pienamente la catechesi nel quadro dell'evangelizzazione.~
16 Pref, 0, 0, 0,6 | incidenza nel campo della catechesi. Per la loro particolare
17 Pref, 0, 0, 0,6 | presente e sul futuro della catechesi del nostro tempo. In quell'
18 Pref, 0, 0, 0,7 | Direttorio Generale per la Catechesi, promosso dalla Congregazione
19 Pref, 0, 0, 0,7 | esperti in teologia e in catechesi. È stato, quindi, sottoposto
20 Pref, 0, 0, 0,7 | Direttorio Generale per la Catechesi ha dovuto bilanciare due
21 Pref, 0, 0, 0,7 | contestualizzazione della Catechesi nell'evangelizzazione, postulata
22 Pref, 0, 0, 0,7 | Esortazioni Evangelii Nuntiandi e Catechesi Tradendae~– dall'altra,
23 Pref, 0, 0, 0,8 | Direttorio Generale per la Catechesi, pur conservando la struttura
24 Pref, 0, 0, 0,8 | forma più accentuata la catechesi nella Costituzione conciliare
25 Pref, 0, 0, 0,8 | in Evangelii Nuntiandi e Catechesi Tradendae. Propone, altresì,
26 Pref, 0, 0, 0,8 | chiarificazione della natura della catechesi.~– La Parte Seconda(5) consta
27 Pref, 0, 0, 0,8 | messaggio evangelico nella catechesi », con nuova articolazione
28 Pref, 0, 0, 0,8 | trasmissione della fede nella catechesi e per la redazione dei Catechismi
29 Pref, 0, 0, 0,8 | titolo « I destinatari della catechesi ». In cinque brevi capitoli,
30 Pref, 0, 0, 0,8 | persone a cui si rivolge la catechesi, agli aspetti riguardanti
31 Pref, 0, 0, 0,9 | e, in concreto, la catechesi. L'intento fondamentale
32 Pref, 0, 0, 0,9 | la natura e i fini della catechesi, come pure le verità e i
33 Pref, 0, 0, 0,9 | promuovere efficacemente la catechesi.~
34 Pref, 0, 0, 0,10 | rivelazione, della natura della catechesi, dei criteri che presiedono
35 Pref, 0, 0, 0,10 | e al modo di adattare la catechesi alle differenti situazioni
36 Pref, 0, 0, 0,12 | descrive l'organizzazione della catechesi ai diversi livelli. Nell'
37 Pref, 0, 0, 0,12 | in quelle regioni dove la catechesi ha potuto raggiungere un
38 Pref, 0, 0, 0,12 | eccessivo in quei luoghi dove la catechesi non ha potuto ancora sperimentare
39 Pref, 0, 0, 0,13 | rispondano alle necessità della catechesi e alle norme ed orientamenti
40 Espo, 0, 0, 0,14 | pastori e gli operatori della catechesi a prendere coscienza della
41 Espo, 0, 0, 2,16 | importante, perciò, che la catechesi sappia iniziare i catecumeni
42 Espo, 0, 1, 0,17 | Ella, per mezzo di una catechesi, in cui l'insegnamento sociale
43 Espo, 0, 1, 1,19 | famiglia degli uomini ».(26) La catechesi deve prepararli a questo
44 Espo, 0, 1, 3,23 | che la Chiesa sviluppi una catechesi, che propizi l'incontro
45 Espo, 0, 2, 1,24 | frutti molto positivi.(41) La catechesi dei bambini, dei giovani
46 Espo, 0, 2, 1,26 | annuncio missionario e la catechesi, soprattutto ai giovani
47 Espo, 0, 2, 2,28 | della Chiesa, e in essa la catechesi, deve cercare più decisamente
48 Espo, 0, 2, 3 | Situazione della catechesi: vitalità e problemi~
49 Espo, 0, 2, 3,29 | gli aspetti positivi della catechesi in questi ultimi anni, che
50 Espo, 0, 2, 3,29 | entusiasmo e perseveranza alla catechesi. È una delle azioni ecclesiali
51 Espo, 0, 2, 3,29 | missionario dell'attuale catechesi e la sua propensione ad
52 Espo, 0, 2, 3,29 | chiara coscienza che la catechesi deve acquisire il carattere
53 Espo, 0, 2, 3,29 | incremento che va acquisendo la catechesi degli adulti(55) nel progetto
54 Espo, 0, 2, 3,29 | adulti(55) nel progetto di catechesi di moltissime Chiese particolari.
55 Espo, 0, 2, 3,30 | riguarda la concezione della catechesi come scuola di fede, come
56 Espo, 0, 2, 3,30 | ispiratore. Di fatto, in molte catechesi, il riferimento alla Sacra
57 Espo, 0, 2, 3,30 | natura ecclesiale della catechesi appare, in questo caso,
58 Espo, 0, 2, 3,30 | Rispetto alla finalità della catechesi, che mira a promuovere la
59 Espo, 0, 2, 3,30 | Riguardo al contenuto della catechesi, sussistono vari problemi.
60 Espo, 0, 2, 3,30 | unità della fede.(59)~– « La catechesi è intrinsecamente collegata
61 Espo, 0, 2, 3,30 | celebrazioni negli itinerari della catechesi.~– Per quel che riguarda
62 Espo, 0, 2, 3,30 | compiti fondamentali della catechesi. Tuttavia, mentre cresce
63 Espo, 0, 2, 3,30 | missionarietà ad gentes. Sovente la catechesi ordinaria riserva un'attenzione
64 Espo, 0, 3, 2 | Alcune sfide per la catechesi~
65 Espo, 0, 3, 2,33 | vitalità ed efficacia, la catechesi oggi dovrebbe assumere le
66 Espo, 0, 3, 2,33 | questi;~– sull'esempio della catechesi patristica, deve plasmare
67 I | PARTE I~LA CATECHESI~NELLA~MISSIONE EVANGELIZZATRICE~
68 I,Intro | La catechesi nella missione evangelizzatrice
69 I,Intro, 0, 4,35 | carattere proprio della catechesi.~Il primo capitolo, relativo
70 I,Intro, 0, 4,35 | fondano il significato di catechesi. Insieme con essi, è referente
71 I,Intro, 0, 4,35 | referente obbligato per la catechesi il concetto di evangelizzazione.
72 I,Intro, 0, 4,35 | secondo capitolo situa la catechesi nel quadro dell'evangelizzazione
73 I,Intro, 0, 4,35 | carattere proprio della catechesi.~Il terzo capitolo analizza
74 I,Intro, 0, 4,35 | analizza più direttamente la catechesi in quanto tale: la sua natura
75 I,Intro, 0, 4,35 | concezione che si ha della catechesi condiziona profondamente
76 I,Intro, 0, 4,35 | suoi obiettivi.~Il termine catechesi ha subìto una evoluzione
77 I,Intro, 0, 4,35 | Direttorio la concezione di catechesi si ispira ai Documenti del
78 I,Intro, 0, 4,35 | soprattutto a Evangelii Nuntiandi, Catechesi Tradendae e Redemptoris
79 I, 1, 0, 6,39 | insegnamento e impegno.~La catechesi, per parte sua, trasmette
80 I, 1, 0, 6,39 | per la persona umana, la catechesi non solo ricorda le meraviglie
81 I, 1, 0, 7,41 | È compito proprio della catechesi mostrare chi è Gesù Cristo:
82 I, 1, 0, 7,41 | cristocentrismo »(92) della catechesi: il mistero di Cristo, nel
83 I, 1, 0, 7,41(92) | particolari, in: « Finalità della catechesi: la comunione con Gesù Cristo » (
84 I, 1, 0, 10,48 | cristiana, mediante la « catechesi » (118) e i « sacramenti
85 I, 1, 0, 12,51 | fondamentalmente, per mezzo della catechesi, in stretto rapporto con
86 I, 1, 0, 12,51 | Forme importanti sono: la catechesi degli adulti non battezzati,
87 I, 1, 0, 12,51 | battezzati, nel catecumenato; la catechesi degli adulti battezzati
88 I, 1, 0, 12,51 | la loro iniziazione; la catechesi dei bambini e dei più giovani,
89 I, 1, 0, 12,51 | essa è chiamata anche « catechesi permanente ». (135)~Si rivolge
90 I, 1, 0, 12,51(135) | permanente della fede » o « catechesi permanente », a condizione
91 I, 1, 0, 12,51(135) | strutturante e specifico della catechesi in quanto iniziazione di
92 I, 1, 0, 12,51(135) | solo un secondo grado di catechesi, posteriore alla catechesi
93 I, 1, 0, 12,51(135) | catechesi, posteriore alla catechesi di iniziazione, e non la
94 I, 1, 0, 12,52 | predicazione missionaria, catechesi pre e post-battesimale,
95 I, 1, 0, 12,52 | più di una funzione. La catechesi, per esempio, insieme alla
96 I, 1, 0, 14,56 | identificarsi con Lui. La catechesi li inizia alla conoscenza
97 I, 1, 0, 14,57 | di chiamare alla fede; la catechesi quella di dare un fondamento
98 I, 1, 0, 15,58 | invitandoli alla conversione. La catechesi, in questa situazione, si
99 I, 1, 0, 15,58 | contesto, è necessario che la catechesi ai bambini, adolescenti
100 I, 1, 0, 15,58 | il primo annuncio e una catechesi di base costituiscono l'
101 I, 1, 0, 16,59 | Il modello di ogni catechesi è il Catecumenato battesimale,
102 I, 1, 0, 16,59 | ispirare le altre forme di catechesi, nei loro obiettivi e nel
103 I, 1, 0, 16,59 | nel loro dinamismo.~– « La catechesi degli adulti, in quanto
104 I, 1, 0, 16,59 | la forma principale della catechesi, alla quale, tutte le altre,
105 I, 1, 0, 16,59 | Ciò implica che la catechesi delle altre età deve averla
106 I, 1, 0, 16,59 | diocesana.~In questo modo, la catechesi, situata all'interno della
107 I, 1, 0, 16,59 | identità. Il ministero della catechesi appare, così, come un servizio
108 I, 2 | CAPITOLO II~La catechesi~nel processo dell'evangelizzazione~«
109 I, 2, 0, 16,60 | mostra il rapporto della catechesi con gli altri elementi della
110 I, 2, 0, 16,60 | luogo, la relazione della catechesi con il primo annuncio, che
111 I, 2, 0, 16,60 | intima connessione tra la catechesi e i sacramenti dell'iniziazione
112 I, 2, 0, 16,60 | ruolo fondamentale della catechesi nella vita ordinaria della
113 I, 2, 0, 16,60 | rapporto che intercorre tra catechesi e insegnamento scolastico
114 I, 2, 0, 17 | Primo annuncio e catechesi~
115 I, 2, 0, 17,61 | chiamare alla conversione. La catechesi, « distinta dal primo annuncio
116 I, 2, 0, 17,61 | affrettarsi, il proporre. La catechesi, invece, parte dalla condizione
117 I, 2, 0, 17,62 | persone che accedono alla catechesi necessitano, di fatto, di
118 I, 2, 0, 17,62 | realizza per mezzo della « catechesi kerigmatica », che taluni
119 I, 2, 0, 17,62 | interiore di « chi crederà », la catechesi propriamente detta potrà
120 I, 2, 0, 17,62(187) | il destinatario della « catechesi kerigmatica » o « precatechesi »
121 I, 2, 0, 17,62 | fede. (188)~Il fatto che la catechesi, in un primo momento, assuma
122 I, 2, 1 | La catechesi al servizio dell'iniziazione
123 I, 2, 1, 1 | La catechesi, « momento » essenziale
124 I, 2, 1, 1,63 | L'esortazione apostolica Catechesi Tradendae, collocando la
125 I, 2, 1, 1,63 | Tradendae, collocando la catechesi entro la missione della
126 I, 2, 1, 1,63 | tra loro. E aggiunge: « La catechesi è... uno di questi momenti —
127 I, 2, 1, 1,63 | che « preparano » (190) la catechesi e azioni che ne « derivano ». (191)~
128 I, 2, 1, 1,63 | Il « momento » della catechesi è quello che corrisponde
129 I, 2, 1, 1,64 | ministero della Parola, la catechesi pone le fondamenta dell'
130 I, 2, 1, 1,64 | quel medesimo edificio.~La catechesi di iniziazione è, così,
131 I, 2, 1, 1,64 | In questo senso, la catechesi deve essere considerata
132 I, 2, 1, 2 | La catechesi al servizio dell'iniziazione
133 I, 2, 1, 2,65 | nella fede per mezzo della catechesi, nel ricevere i sacramenti
134 I, 2, 1, 2,66 | 66. La catechesi è, così, elemento fondamentale
135 I, 2, 1, 2,66 | L'anello che unisce la catechesi con il Battesimo è la professione
136 I, 2, 1, 2,66 | sacramento e mèta della catechesi. La finalità dell'azione
137 I, 2, 1, 2,66(199) | della missione ad gentes, la catechesi precede il Battesimo. Nella
138 I, 2, 1, 2,66(199) | precede il Battesimo. Nella catechesi dei battezzati (bambini,
139 I, 2, 1, 2,66(199) | caso, ciò a cui mira la catechesi è far scoprire e vivere
140 I, 2, 1, 2,66(199) | post-battesimale. ChL 61 la chiama catechesi post-battesimale.~
141 I, 2, 1, 2,66 | professarla. Perciò, « la catechesi autentica è sempre iniziazione
142 I, 2, 1, 3 | Caratteristiche fondamentali della catechesi di iniziazione~
143 I, 2, 1, 3,67 | cristiana, conferisce alla catechesi alcune caratteristiche. (202)
144 I, 2, 1, 3,67 | sottolineò la necessità di una catechesi « coerente e bene ordinata », (203)
145 I, 2, 1, 3,67 | contraddistingue principalmente la catechesi da tutte le altre forme
146 I, 2, 1, 3,67(203) | apporto sinodale, assunto da Catechesi Tradendae: la preoccupazione
147 I, 2, 1, 3,67(203) | considerare l'organicità della catechesi come la caratteristica principale
148 I, 2, 1, 3,67 | evangelici più basilari. La catechesi pone le fondamenta dell'
149 I, 2, 1, 3,68 | 68. In sintesi: la catechesi di iniziazione, essendo
150 I, 2, 1, 3,68 | ispirare le altre forme di catechesi.~
151 I, 2, 2 | La catechesi al servizio dell'educazione
152 I, 2, 2, 1,69 | permanente di conversione.~La catechesi di iniziazione pone le basi
153 I, 2, 2, 1,69 | là di ciò che fornisce la catechesi di base. Per favorire tale
154 I, 2, 2, 1,69 | formarli nella fede. « La catechesi rischia di diventare sterile,
155 I, 2, 2, 1,69 | un certo grado della sua catechesi ». (210) L'accompagnamento
156 I, 2, 2, 1,70 | di fede, proposto dalla catechesi, e lo porta al suo naturale
157 I, 2, 2, 2 | Molteplici forme di catechesi permanente~
158 I, 2, 2, 2,71 | assegnamento su molte forme di catechesi. Tra queste si possono evidenziare
159 I, 2, 2, 2,71 | del Vangelo ». (215)~– La catechesi liturgica, che prepara ai
160 I, 2, 2, 2,71 | una forma eminente di catechesi ». (216)~– La catechesi
161 I, 2, 2, 2,71 | catechesi ». (216)~– La catechesi occasionale, che in determinate
162 I, 2, 2, 2,71 | appropriato denominare « catechesi perfettiva » tale insegnamento.~
163 I, 2, 2, 2,71(218) | correlazione esistente tra catechesi e teologia.~
164 I, 2, 2, 2,72 | fondamentale importanza che la catechesi di iniziazione per adulti,
165 I, 2, 2, 2,72 | adulti, battezzati o no, la catechesi di iniziazione per bambini
166 I, 2, 2, 2,72 | per bambini e giovani e la catechesi permanente siano ben connesse
167 I, 2, 2, 2,72 | fonti. « Importa che la catechesi dei fanciulli e dei giovani,
168 I, 2, 2, 2,72 | fanciulli e dei giovani, la catechesi permanente e la catechesi
169 I, 2, 2, 2,72 | catechesi permanente e la catechesi degli adulti non siano dei
170 I, 2, 3 | Catechesi e insegnamento scolastico
171 I, 2, 3, 1,73 | e il suo rapporto con la catechesi dei fanciulli e dei giovani.~
172 I, 2, 3, 1,73 | insegnamento religioso scolastico e catechesi è un rapporto di distinzione
173 I, 2, 3, 1,73 | insegnamento della religione e la catechesi ». (220)~Ciò che conferisce
174 I, 2, 3, 2,74 | religioso scolastico con la catechesi familiare e parrocchiale.~
175 I, 2, 3, 2,74 | ministero della Parola (catechesi, celebrazioni liturgiche,
176 I, 2, 3, 2,75 | decisione di fede, che la catechesi, da parte sua, in un contesto
177 I, 2, 3, 3 | Educazione cristiana familiare, catechesi e insegnamento religioso
178 I, 2, 3, 3,76 | cristiana nella famiglia, la catechesi e l'insegnamento della religione
179 I, 3 | finalità e compiti della catechesi~« ...Ogni lingua proclami
180 I, 3, 0, 3,77 | delineato il posto della catechesi entro la missione evangelizzatrice
181 I, 3, 0, 3,77 | natura ecclesiale della catechesi, vale a dire il soggetto
182 I, 3, 0, 3,77 | il soggetto agente della catechesi, la Chiesa animata dallo
183 I, 3, 0, 3,77 | carattere proprio della catechesi — già descritto nel capitolo
184 I, 3, 0, 4 | La catechesi: azione di natura ecclesiale~
185 I, 3, 0, 4,78 | 78. La catechesi è un atto essenzialmente
186 I, 3, 0, 4,78 | Il vero soggetto della catechesi è la Chiesa che, continuatrice
187 I, 3, 0, 4,78 | vive e lo trasmette nella catechesi a tutti coloro che hanno
188 I, 3, 0, 4,78(233) | ampia utilizzazione nella catechesi di questo rito tanto espressivo ».~
189 I, 3, 0, 4,79 | medesimo tempo. Attraverso la catechesi, alimenta i suoi figli con
190 I, 3, 0, 5 | Finalità della catechesi: la comunione con Gesù Cristo~
191 I, 3, 0, 5,80 | Lo scopo definitivo della catechesi è di mettere qualcuno non
192 I, 3, 0, 5,80(236) | finalità cristologica della catechesi, si veda quanto indicato
193 I, 3, 0, 5,80 | mediante il primo annuncio, la catechesi si propone di dare un fondamento
194 I, 3, 0, 5,80 | grazia quest'opera della catechesi.~
195 I, 3, 0, 6 | La finalità della catechesi si esprime nella professione
196 I, 3, 0, 6,82 | 82. La catechesi è quella forma particolare
197 I, 3, 0, 6,82 | confessione di fede: « La catechesi ha la sua origine nella
198 I, 3, 0, 6,82 | cristiano affida la sua vita. La catechesi di iniziazione prepara —
199 I, 3, 0, 6,82 | questo decisivo impegno. La catechesi permanente aiuterà a maturare
200 I, 3, 0, 6,82 | implica. È importante che la catechesi sappia unire bene la confessione
201 I, 3, 0, 6,82 | processo, aiutato dalla catechesi, che sbocca necessariamente
202 I, 3, 0, 7 | I compiti della catechesi attuano la sua finalità~
203 I, 3, 0, 7,84 | 84. La finalità della catechesi si realizza attraverso diversi
204 I, 3, 0, 7,84 | Per attuarli, la catechesi si ispirerà certamente al
205 I, 3, 0, 7,84(246) | i compiti (munera) della catechesi. Questi sono gli obiettivi
206 I, 3, 0, 7,84 | I compiti della catechesi corrispondono all'educazione
207 I, 3, 0, 7,84 | dimensioni della fede, poiché la catechesi è una formazione cristiana
208 I, 3, 0, 7,84 | tradotta in preghiera. La catechesi deve coltivare ciascuna
209 I, 3, 0, 7,84 | devono essere favorite dalla catechesi.~Il Concilio Vaticano II
210 I, 3, 0, 8 | compiti fondamentali della catechesi: aiutare a conoscere, celebrare,
211 I, 3, 0, 8,85 | compiti fondamentali della catechesi sono:~– Favorire la conoscenza
212 I, 3, 0, 8,85 | conoscere sempre di più. La catechesi deve condurre, pertanto,
213 I, 3, 0, 8,85 | battesimale. (256) Per questo, la catechesi, oltre a favorire la conoscenza
214 I, 3, 0, 8,85 | camminare al suo seguito. La catechesi deve, pertanto, trasmettere
215 I, 3, 0, 8,85(259) | le caratteristiche che la catechesi deve assumere nella formazione
216 I, 3, 0, 8,85 | testimonianza morale, alla quale la catechesi prepara, deve saper mostrare
217 I, 3, 0, 8,85 | questo compito. Quando la catechesi è permeata da un clima di
218 I, 3, 0, 8,85 | compiti fondamentali della catechesi:~
219 I, 3, 0, 9,86 | 86. La catechesi rende il cristiano idoneo
220 I, 3, 0, 9,86 | alcuni atteggiamenti che la catechesi dovrà favorire: lo spirito
221 I, 3, 0, 9,86 | questo senso comunitario, la catechesi curerà anche la dimensione
222 I, 3, 0, 9,86 | comunità ecclesiali. Perciò la catechesi nel perseguire questa meta
223 I, 3, 0, 9,86 | Spirito Santo ». (267) La catechesi avrà una dimensione ecumenica
224 I, 3, 0, 9,86 | iniziazione alla missione~a) La catechesi è parimenti aperta al dinamismo
225 I, 3, 0, 9,86 | missione, sono quelli che la catechesi deve alimentare: andare
226 I, 3, 0, 9,86 | questo senso missionario, la catechesi formerà al dialogo interreligioso,
227 I, 3, 0, 9,86 | altre religioni. (272) La catechesi mostrerà che il legame della
228 I, 3, 0, 9,86 | in quelle religioni. La catechesi aiuterà anche a saper conciliare
229 I, 3, 0, 9,86(273) | parlando dei destinatari della catechesi, si ritorna sul tema nella
230 I, 3, 0, 9,86(273) | tema nella sezione « La catechesi nel contesto delle altre
231 I, 3, 0, 10,87 | 87. I compiti della catechesi costituiscono, di conseguenza,
232 I, 3, 0, 10,87 | spirito missionario. Se la catechesi trascurerà una di esse,
233 I, 3, 0, 10,87 | realizza la finalità della catechesi. La formazione morale, per
234 I, 3, 0, 10,87 | catechistico, per esempio, la catechesi su Dio Padre, ha una dimensione
235 I, 3, 0, 10,87 | realizzare i suoi compiti, la catechesi si vale di due grandi mezzi:
236 I, 3, 0, 10,87 | molto importante che la catechesi conservi questa ricchezza
237 I, 3, 0, 11,88 | processo di maturazione. La catechesi, al servizio di questa crescita,
238 I, 3, 0, 11,88 | azione graduale. Un'opportuna catechesi è disposta per gradi. (279)~
239 I, 3, 0, 11,88 | propriamente detto, destinato alla catechesi integrale e al cui inizio
240 I, 3, 0, 11,89 | ispirano la gradualità della catechesi. (287) All'epoca dei Padri
241 I, 3, 0, 11,89 | si realizzava mediante la catechesi biblica, centrata sulla
242 I, 3, 0, 11,89 | Battesimo, per mezzo della catechesi dottrinale, che spiegava
243 I, 3, 0, 11,89 | iniziazione, mediante la catechesi mistagogica, che aiutava
244 I, 3, 0, 11,89 | attuale e per la stessa catechesi di iniziazione.~Questa,
245 I, 3, 0, 12 | battesimale, ispiratore della catechesi nella Chiesa~
246 I, 3, 0, 12,90 | Catecumenato che devono ispirare la catechesi attuale e il significato
247 I, 3, 0, 12,90 | i catecumeni (289) e tra catechesi post-battesimale e catechesi
248 I, 3, 0, 12,90 | catechesi post-battesimale e catechesi pre-battesimale, che vengono
249 I, 3, 0, 12,90(289) | Direttorio Generale per la Catechesi si utilizzano, come distinte,
250 I, 3, 0, 12,90(290) | battezzati bisognosi di una catechesi di iniziazione. CT 44 precisa
251 I, 3, 0, 12,90(290) | circostanze in cui questa catechesi di iniziazione si rende
252 I, 3, 0, 12,91 | fonte di ispirazione per la catechesi postbattesimale:~– Il Catecumenato
253 I, 3, 0, 12,91 | che la costituiscono: la catechesi e i sacramenti del Battesimo,
254 I, 3, 0, 12,91 | ispirazione per tutta la catechesi.~– Il Catecumenato battesimale
255 I, 3, 0, 12,91 | scuola di fede, offre alla catechesi post-battesimale una dinamica
256 I, 3, 0, 12,91 | comunità cristiana...~La catechesi post-battesimale, senza
257 I, 3, 0, 12,91(295) | degli adulti, che è insieme catechesi, partecipazione liturgica
258 II,Intro, 0, 13,93 | norme e i criteri che la catechesi deve seguire per fondare,
259 II,Intro, 0, 13,93 | riferimento dottrinale per la catechesi. Si presentano perciò alcune
260 II, 1 | messaggio evangelico nella catechesi~« Ascolta, Israele: il Signore
261 II, 1, 0, 14 | parola di Dio, fonte della catechesi~
262 II, 1, 0, 14,94 | 94. La fonte a cui la catechesi attinge il suo messaggio
263 II, 1, 0, 14,94 | è la parola di Dio:~« La catechesi attingerà sempre il suo
264 II, 1, 0, 15 | fonti » del messaggio della catechesi ~(303)~
265 II, 1, 0, 15,94(303) | parla de « la » fonte della catechesi per sottolineare l'unicità
266 II, 1, 0, 15,94(303) | anche de la fonte della catechesi. Si è mantenuto, ciò nonostante,
267 II, 1, 0, 15,94(303) | luoghi concreti da cui la catechesi estrae il suo messaggio;
268 II, 1, 0, 15,96 | principali o sussidiarie, della catechesi, le quali in nessun modo
269 II, 1, 0, 15,96 | le fonti principali della catechesi.~Le « fonti » della catechesi
270 II, 1, 0, 15,96 | catechesi.~Le « fonti » della catechesi hanno, ognuna, un proprio
271 II, 1, 0, 15,96 | documenti della fede ». La catechesi è tradizione viva di tali
272 II, 1, 0, 15,96 | esprime, forniscono alla catechesi i criteri per trasmettere
273 II, 1, 0, 16,97 | messaggio evangelico nella catechesi sono intimamente tra loro
274 II, 1, 0, 16,97 | carattere storico, poiché la catechesi — come l'insieme della evangelizzazione —
275 II, 1, 0, 16,97 | sviluppati in rapporto alla catechesi.~
276 II, 1, 0, 17,98 | parola di Dio. Perciò la catechesi — tutt'intera — dice rapporto
277 II, 1, 0, 17,98 | messaggio trasmesso dalla catechesi è, anzitutto, il « cristocentrismo », (310)
278 II, 1, 0, 17,98 | al centro stesso della catechesi noi troviamo essenzialmente
279 II, 1, 0, 17,98 | compito fondamentale della catechesi è presentare Cristo: tutto
280 II, 1, 0, 17,98 | presentata dalla catechesi. Egli è, infatti, l'avvenimento
281 II, 1, 0, 17,98 | Perciò, tutto quello che la catechesi trasmette è l'« insegnamento
282 II, 1, 0, 17,98 | cristocentrismo obbliga la catechesi a trasmettere ciò che Gesù
283 II, 1, 0, 17,98 | azioni salvifiche. Nella catechesi, « i quattro vangeli occupano
284 II, 1, 0, 18,99 | Il cristocentrismo della catechesi, in virtù della sua dinamica
285 II, 1, 0, 18,100 | messaggio evangelico induce la catechesi a curare, tra gli altri,
286 II, 1, 0, 18,100 | struttura interna della catechesi; ogni modalità di presentazione
287 II, 1, 0, 18,100 | nello Spirito ». (321) Una catechesi che omettesse una di queste
288 II, 1, 0, 18,100 | dello Spirito Santo, la catechesi mostrerà la vita intima
289 II, 1, 0, 19,101 | abbandonarsi a Lui ». (330)~La catechesi trasmette questo messaggio
290 II, 1, 0, 19,102 | kerigma evangelico di Gesù, la catechesi sottolinea i seguenti aspetti
291 II, 1, 0, 19,102 | diretta, è fondamentale nella catechesi.~– Gesù indica, nello stesso
292 II, 1, 0, 19,102 | è fondamentale per la catechesi.~– Gesù dichiara che il
293 II, 1, 0, 20,104 | cristiani a questo compito la catechesi curerà, tra l'altro, i seguenti
294 II, 1, 0, 20,104 | che è Dio ». (347)~– La catechesi, nel compito dell'educazione
295 II, 1, 0, 20,104(347) | riferimento obbligato per la catechesi.~
296 II, 1, 0, 20,104 | iniziazione alla missione, la catechesi susciterà nei catecumeni
297 II, 1, 0, 20,104(351) | importanza fondamentale per la catechesi: « L'educazione alla giustizia »:
298 II, 1, 0, 21,105 | natura ecclesiale della catechesi conferisce al messaggio
299 II, 1, 0, 21,105 | carattere ecclesiale. La catechesi ha la sua origine nella
300 II, 1, 0, 21,105 | nel cuore dei credenti. La catechesi non è altro che il processo
301 II, 1, 0, 21,105 | forme.~Perciò, quando la catechesi trasmette il mistero di
302 II, 1, 0, 21,105 | autenticità. In verità, nella catechesi è presente la fede di tutti
303 II, 1, 0, 21,106 | tutto il mondo, e sebbene la catechesi trasmetta la fede in linguaggi
304 II, 1, 0, 21,106 | di tutti » (Ef 4,5).~La catechesi è quindi, nella Chiesa,
305 II, 1, 0, 22,107 | venuta del Signore. Nella catechesi patristica, la narrazione (
306 II, 1, 0, 22,107(358) | basando il contenuto della catechesi nella narrazione degli avvenimenti
307 II, 1, 0, 22,108 | messaggio cristiano obbliga la catechesi a curare questi aspetti:~–
308 II, 1, 0, 22,108 | salvezza per mezzo di una catechesi biblica che faccia conoscere
309 II, 1, 0, 22,108(359) | riferimento fondamentale per la catechesi biblica, si indicano le
310 II, 1, 0, 22,108 | fondamentale del contenuto della catechesi.~– Nello spiegare il Simbolo
311 II, 1, 0, 22,108 | cristiana attraverso una catechesi dottrinale, il messaggio
312 II, 1, 0, 22,108 | salvezza per mezzo di una catechesi mistagogica, la quale « ...
313 II, 1, 0, 22,108 | storico-salvifico è essenziale in questa catechesi. Si aiutano, così, i catecumeni
314 II, 1, 0, 22,108(363) | carattere induttivo di questa « catechesi mistagogica » poiché « procede
315 II, 1, 0, 22,108 | contenuto in esse ». (364) La catechesi aiuterà a fare il passaggio
316 II, 1, 0, 22,108 | presenza e del piano di Dio. La catechesi mostrerà, così, la conoscenza
317 II, 1, 0, 23,110 | inculturazione della fede, per la catechesi si presentano in concreto
318 II, 1, 0, 24,111 | inculturazione della fede, la catechesi deve trasmettere il messaggio
319 II, 1, 0, 24,111 | criterio fondamentale della catechesi è quello di salvaguardare
320 II, 1, 0, 24,112 | deposito della fede. (381) La catechesi, al contrario, « deve preoccuparsi
321 II, 1, 0, 24,112 | accompagnarsi con l'adattamento.~La catechesi, di conseguenza, parte da
322 II, 1, 0, 24,112 | esposizione iniziale, la catechesi, gradualmente, proporrà
323 II, 1, 0, 24,112 | carattere proprio della catechesi. (383) Questi due livelli
324 II, 1, 0, 25,114 | 114. Il messaggio che la catechesi trasmette possiede un «
325 II, 1, 0, 26,116 | mistero dell'uomo ». (398)~La catechesi, nel presentare il messaggio
326 II, 1, 0, 26,116 | finalità medesima della catechesi, la quale cerca di mettere
327 II, 1, 0, 26,116 | viva in noi ». (402) La catechesi opera per questa identità
328 II, 1, 0, 26,117 | eminentemente cristologico, la catechesi, presentando il messaggio
329 II, 1, 0, 26,117 | cuore umano. (406)~– Nella catechesi biblica, si aiuterà ad interpretare
330 II, 1, 0, 26,117 | esplicitazione del Simbolo, la catechesi mostrerà come i grandi temi
331 II, 1, 0, 26,117 | per l'essere umano.~– La catechesi morale, nel presentare in
332 II, 1, 0, 26,117 | dell'uomo. (408)~– Nella catechesi liturgica, dovrà essere
333 II, 1, 0, 27,118 | presentazione del contenuto della catechesi, devono essere presenti
334 II, 1, 0, 27,118 | operanti nei diversi tipi di catechesi: catechesi biblica e liturgica,
335 II, 1, 0, 27,118 | diversi tipi di catechesi: catechesi biblica e liturgica, sintesi
336 II, 1, 0, 27,118 | presente situazione della catechesi, ragioni di metodo o di
337 II, 1, 0, 27,118 | ricchezze del contenuto della catechesi ». (412) Si può partire
338 II, 1, 0, 27,118 | di fede di chi riceve la catechesi.~Occorre escogitare il metodo
339 II, 1, 0, 27,118 | concreti a cui si rivolge la catechesi. Di qui, la necessità di
340 II, 2, 0, 27,119 | riflette sul contenuto della catechesi com'è esposto dalla Chiesa
341 II, 2, 0, 27,119 | punto di riferimento per la catechesi di tutta la Chiesa. Così,
342 II, 2, 0, 27,119 | corrisponde nell'insieme della catechesi ecclesiale. Si analizzerà,
343 II, 2, 0, 28 | Direttorio Generale per la Catechesi~
344 II, 2, 0, 28,120 | Direttorio Generale per la Catechesi sono due strumenti distinti
345 II, 2, 0, 28,120 | Direttorio Generale per la Catechesi è la proposizione di « fondamentali
346 II, 2, 0, 28,120 | Direttorio Generale per la Catechesi, da parte sua, ha il valore
347 II, 2, 0, 28,120 | Direttorio Generale per la Catechesi non dedichi un capitolo
348 II, 2, 0, 28,120 | Direttorio Generale per la Catechesi rinvia al Catechismo della
349 II, 2, 1, 1,121 | referente doveroso per la catechesi e le altre forme del ministero
350 II, 2, 1, 2,122 | quattro compiti basilari della catechesi (428) e per l'elaborazione
351 II, 2, 1, 2,122 | elementi del contenuto della catechesi deve rispondere alle rispettive
352 II, 2, 1, 4,124 | riferimento di base per la catechesi.~– Per il fatto di essere
353 II, 2, 1, 4,124 | ecclesiale di coloro cui la catechesi è rivolta. Questi indispensabili
354 II, 2, 1, 5,125 | non è l'unica fonte della catechesi poiché come atto del Magistero
355 II, 2, 1, 5,126 | vitale importanza per la catechesi:~– il rapporto Sacra Scrittura
356 II, 2, 1, 5,126 | riferimento per il contenuto della catechesi;~– la relazione fra la Tradizione
357 II, 2, 1, 6 | della Chiesa Cattolica e la catechesi~
358 II, 2, 1, 6,127 | posizione preminente. La catechesi, in concreto, deve essere «
359 II, 2, 1, 6,127 | Scrittura come fonte della catechesi vuol dire sottolineare che
360 II, 2, 1, 6,127 | altresì, ricordare che la catechesi sarà tanto più ricca ed
361 II, 2, 1, 6,128 | autorità, a fecondare la catechesi nella Chiesa contemporanea.~–
362 II, 2, 1, 6,128 | Chiesa contemporanea.~– La catechesi trasmette il contenuto della
363 II, 2, 1, 6,128 | debbono ispirare tanto la catechesi biblica quanto la catechesi
364 II, 2, 1, 6,128 | catechesi biblica quanto la catechesi dottrinale, che veicolano
365 II, 2, 1, 6,128 | sviluppo ordinario della catechesi, è importante che i catecumeni
366 II, 2, 1, 6,128 | sul Catechismo locale. La catechesi, in definitiva, non è altro
367 II, 2, 1, 7,129 | strutturazione del contenuto della catechesi secondo le tappe di quel
368 II, 2, 1, 7,129 | di quel processo. Nella catechesi patristica, la narrazione
369 II, 2, 1, 7,129 | sue implicanze morali. La catechesi mistagogica, una volta celebrati
370 II, 2, 1, 7,130 | parte sua, apporta alla catechesi la grande tradizione dei
371 II, 2, 1, 7,130 | Catechismi confluisce nella catechesi attuale della Chiesa, arricchendola
372 II, 2, 1, 7,130 | contenuti. Ricordano alla catechesi i sette elementi basilari
373 II, 2, 1, 7,130 | base sia del processo della catechesi di iniziazione, sia dell'
374 II, 2, 2, 1,130(444) | strumenti di lavoro per la catechesi (DCG 1971 116) vengono considerati
375 II, 2, 2, 1,131 | strumenti inestimabili per la catechesi « chiamata a portare la
376 II, 2, 2, 2,132 | punto di riferimento per la catechesi:~– Il Catechismo locale,
377 II, 2, 2, 2,132 | riferimento che ispira la catechesi. La Sacra Scrittura e il
378 II, 2, 2, 2,132(455) | Nella catechesi, insieme con gli strumenti
379 II, 2, 2, 3,133 | ecclesiale di coloro cui la catechesi è rivolta ». (457) Anche
380 II, 2, 2, 4,135(465) | situazioni dei destinatari che la catechesi richiede » (Premesse 4).~
381 II, 2, 2, 4,136 | massima responsabilità della catechesi nella Chiesa. (475)~Il Catechismo
382 II, 2, 2, 4,136 | lievito rinnovatore della catechesi nella Chiesa. Nel contemplarli
383 III,Intro, 0, 5,138 | della grazia di Dio. La catechesi è perciò esercizio di una «
384 III,Intro, 0, 5,138 | toccate nella storia della catechesi, a riguardo dell'atto catechistico,
385 III, 1, 0, 6,139 | consegna parole di istruzione e catechesi che vanno trasmesse di generazione
386 III, 1, 0, 8,141 | cristiana è in se stessa catechesi vivente. Per ciò che è,
387 III, 1, 0, 8,141 | indispensabile e primario della catechesi.~La Chiesa ha prodotto lungo
388 III, 1, 0, 8,141 | istituzioni e di servizi della catechesi. Tutti questi aspetti fanno
389 III, 1, 0, 8,141 | aspetti fanno la storia della catechesi ed entrano di diritto nella
390 III, 1, 0, 9,142 | ricevuta, mediante la catechesi e le risorse della scienza
391 III, 1, 0, 10 | Pedagogia divina e catechesi~
392 III, 1, 0, 10,143 | 143. La catechesi, in quanto comunicazione
393 III, 1, 0, 10,143 | con Dio. In questo modo la catechesi:~– è una pedagogia che si
394 III, 1, 0, 10,143 | fatta uomo che determina la catechesi come « pedagogia dell'incarnazione »,
395 III, 1, 0, 10,143 | che è lo Spirito Santo, la catechesi trae la sua forza di verità
396 III, 1, 0, 10,143 | testimonianza. (497)~La catechesi si configura così come processo,
397 III, 1, 0, 11,144 | 144. La catechesi, che è dunque pedagogia
398 III, 1, 0, 11,144 | ispirazione e norma; di esso la catechesi diventa « eco » instancabile,
399 III, 1, 0, 11,144 | il Signore la chiama.~La catechesi svolge così un'opera insieme
400 III, 1, 0, 12,145 | Chiesa », e dunque della catechesi: « quella della fedeltà
401 III, 1, 0, 12,145 | Sarà perciò genuina quella catechesi che aiuta a percepire l'
402 III, 1, 0, 13,146 | Ciò comporta per la catechesi il compito mai concluso
403 III, 1, 0, 13,146 | pedagogiche adeguate alla catechesi sono quelle che permettono
404 III, 2, 0, 15 | La diversità di metodi in catechesi ~(1)~
405 III, 2, 0, 15,148 | comunicazione applicate alla catechesi; tiene conto delle numerose
406 III, 2, 0, 16 | relazione contenuto-metodo in catechesi~(3)~
407 III, 2, 0, 16,149 | sa che il contenuto della catechesi non è indifferente a qualsiasi
408 III, 2, 0, 16,149 | dei singoli fedeli cui la catechesi si rivolge.~Per l'intrinseca
409 III, 2, 0, 16,149 | particolare, in quanto « la catechesi è trasmissione dei documenti
410 III, 2, 0, 17,150 | comunicazione della fede nella catechesi è un evento di grazia, realizzato
411 III, 2, 0, 17,150 | Attendendo alla storia della catechesi, oggi si parla comunemente
412 III, 2, 0, 18 | L'esperienza umana nella catechesi~(9)~
413 III, 2, 0, 18,152 | svolge diverse funzioni nella catechesi, per cui deve essere continuamente
414 III, 2, 0, 18,152 | esistenza. Compito della catechesi è di rendere le persone
415 III, 2, 0, 19 | La memorizzazione nella catechesi~(11)~
416 III, 2, 0, 19,154 | 154. La catechesi fa parte di quella « Memoria »
417 III, 2, 0, 19,154 | nelle zone desertiche di una catechesi senza memoria. La cosa essenziale
418 III, 2, 0, 19,155 | consegna della fede nella catechesi (traditio) corrisponde la
419 III, 2, 0, 20,156 | ogni fase del processo di catechesi.~Il carisma datogli dallo
420 III, 2, 0, 21,157 | salvaguardia del creato.~Nella catechesi, dunque, i soggetti assumono
421 III, 2, 0, 21,157 | efficacemente allo sviluppo della catechesi, indicando le vie più efficaci
422 III, 2, 0, 22 | Comunità, persona e catechesi~(19)~
423 III, 2, 0, 22,158 | fonte, luogo e meta della catechesi. Concretamente, allora,
424 III, 2, 0, 23,159 | persone. Ciò vale anche per la catechesi, sia dei piccoli di cui
425 III, 2, 0, 24,160 | all'evangelizzazione e alla catechesi ».(25) Infatti, « la Chiesa
426 III, 2, 0, 24,160 | l'importanza.(28) In una catechesi ben programmata tali sussidi
427 III, 2, 0, 24,161 | richiede agli operatori della catechesi un serio impegno di conoscenza,
428 IV | PARTE IV~I DESTINATARI~DELLA CATECHESI~
429 IV,Intro | I destinatari della catechesi~« Io ti renderò luce delle
430 IV,Intro, 0, 25,164 | esperienze di annuncio e catechesi, continuamente sollecitata
431 IV,Intro, 0, 25,164 | apertura universalista della catechesi e la sua esemplare incarnazione
432 IV,Intro, 0, 26,165 | delle persone(36) muove la catechesi a percorrere molteplici
433 IV,Intro, 0, 26,165 | battezzati induce a parlare di catechesi di approfondimento o di
434 IV,Intro, 0, 26,165 | psichico dei catechizzandi, la catechesi si articola secondo le età.
435 IV,Intro, 0, 26,165 | significa impostare una catechesi per categorie.~
436 IV,Intro, 0, 26,166 | diversi tipi possibili di catechesi, in questa parte si considerano
437 IV,Intro, 0, 26,166 | catechistico (capitolo 1);~– catechesi secondo le età (capitolo
438 IV,Intro, 0, 26,166 | secondo le età (capitolo 2);~– catechesi per chi vive situazioni
439 IV,Intro, 0, 26,166 | speciali (capitolo 3);~– catechesi secondo contesti (capitoli
440 IV, I, 0, 27 | credente di ricevere una valida catechesi ~(38)~
441 IV, I, 0, 27,167 | quindi ha il diritto di una catechesi adeguata. È perciò compito
442 IV, I, 0, 27,167 | no.(40)~Nel processo di catechesi, il destinatario deve poter
443 IV, I, 0, 28,168 | deve far dimenticare che la catechesi ha per destinatario la comunità
444 IV, I, 0, 28,168 | vita della Chiesa che la catechesi trae legittimità ed energia,
445 IV, I, 0, 28,168 | dipende essenzialmente dalla catechesi ».(43)~Pertanto il necessario
446 IV, I, 0, 29 | vuole che il contenuto della catechesi sia come un cibo sano e
447 IV, I, 0, 30,170 | ecclesiale di coloro cui la catechesi è rivolta ».(47) Ad esse
448 IV, I, 0, 30,170 | la Chiesa. Per questo la catechesi non si ferma solo alla considerazione
449 IV,II | CAPITOLO II~La catechesi per età~
450 IV,II, 0, 31,171 | 171. La catechesi secondo le differenti età
451 IV,II, 0, 31,171 | danno dunque di diritto catechesi per età diversificate e
452 IV,II, 0, 31,171 | badando in particolare che la catechesi dell'infanzia trovi armonico
453 IV,II, 0, 31,171 | efficace fare riferimento alla catechesi degli adulti e, alla sua
454 IV,II, 0, 31,171 | alla sua luce, orientare la catechesi degli altri momenti della
455 IV,II, 1 | La catechesi degli adulti~(50)~
456 IV,II, 1, 0,171(50) | 97; CT 43-44; COINCAT, La catechesi degli adulti nella comunità
457 IV,II, 1, 1 | adulti a cui si dirige la catechesi~(51)~
458 IV,II, 1, 2 | Elementi e criteri propri della catechesi degli adulti~(55)~
459 IV,II, 1, 2,173 | 173. La catechesi degli adulti riguarda persone
460 IV,II, 1, 2,173 | sociale e spirituale. La catechesi degli adulti richiede di
461 IV,II, 1, 2,173 | sono i responsabili della catechesi degli adulti nella comunità.(57)~
462 IV,II, 1, 2,174 | criteri che assicurano una catechesi degli adulti autentica ed
463 IV,II, 1, 2,174 | pastorale degli adulti in cui la catechesi si integra con la formazione
464 IV,II, 1, 3 | generali e particolari della catechesi per gli adulti~(61)~
465 IV,II, 1, 3,175 | profonde dei nostri tempi, la catechesi degli adulti deve proporre
466 IV,II, 1, 3,175 | fondamentale servizio per la catechesi degli adulti è dato dal
467 IV,II, 1, 3,175 | particolare sono compiti della catechesi degli adulti:~– Promuovere
468 IV,II, 1, 4 | Forme particolari di catechesi degli adulti~(62)~
469 IV,II, 1, 4,176 | impongono forme speciali di catechesi:~– la catechesi dell'iniziazione
470 IV,II, 1, 4,176 | speciali di catechesi:~– la catechesi dell'iniziazione cristiana
471 IV,II, 1, 4,176 | espresso dal RICA;~– la catechesi al popolo di Dio nelle forme
472 IV,II, 1, 4,176 | straordinaria delle missioni »;~– la catechesi perfettiva, diretta a coloro
473 IV,II, 1, 4,176 | apostolato dei laici;~– la catechesi da svolgere in occasione
474 IV,II, 1, 4,176 | vero senso della vita;~– la catechesi in occasione di esperienze
475 IV,II, 1, 4,176 | della Parola di Dio;~– la catechesi che si riferisce a un uso
476 IV,II, 1, 4,176 | dei viaggi turistici;~– la catechesi in occasione di avvenimenti
477 IV,II, 1, 4,176 | altre particolari forme di catechesi si affiancano, senza sostituirli,
478 IV,II, 1, 4,176 | sostituirli, ai corsi di catechesi sistematica, organica e
479 IV,II, 1, 4,176 | garantire a tutti gli adulti.~La catechesi dei bambini e dei fanciulli~(63)~
480 IV,II, 1, 5,177 | spirituale, anche tramite la catechesi, che non può mai mancare
481 IV,II, 1, 6 | Caratteristiche della catechesi dei bambini e dei fanciulli~(67)~
482 IV,II, 1, 6,178 | 178. La catechesi dei piccoli è necessariamente
483 IV,II, 1, 6,178 | famiglia e la scuola. La catechesi familiare è in certo modo
484 IV,II, 1, 6,179 | Tutto questo richiede alla catechesi e ai catechisti una collaborazione
485 IV,II, 1, 6,179 | offre un'ottima occasione di catechesi degli adulti.(71)~
486 IV,II, 1, 7,180 | appropriate, curando una catechesi proporzionata alle possibilità
487 IV,II, 2 | La catechesi dei giovani~(73)~
488 IV,II, 2, 1,181 | quanto sia utile per la catechesi distinguere nell'età giovanile
489 IV,II, 2, 1,181 | proprie degli adulti.~Anche la catechesi al mondo giovanile va profondamente
490 IV,II, 2, 2,182 | famiglie e le debolezze della catechesi ricevuta.~D'altra parte
491 IV,II, 2, 2,183 | conseguenze in ordine alla catechesi.~Il servizio della fede
492 IV,II, 2, 2,183 | ambienti di vita.~Cuore della catechesi è l'esplicita proposta di
493 IV,II, 2, 2,183 | considerati soltanto oggetto di catechesi, ma altresì « soggetti attivi,
494 IV,II, 2, 3 | Caratteristiche della catechesi dei giovani~(81)~
495 IV,II, 2, 3,184 | che riesce proficua quella catechesi che può svolgersi all'interno
496 IV,II, 2, 3,184 | vita. A questo scopo la catechesi va integrata con certe procedure,
497 IV,II, 2, 3,184 | mai utili per una efficace catechesi.~
498 IV,II, 2, 3,185 | Tra le diverse forme di catechesi giovanile, sono da prevedere,
499 IV,II, 2, 3,185 | giovanile in età scolare, catechesi dell'iniziazione cristiana,
500 IV,II, 2, 3,185 | dell'iniziazione cristiana, catechesi su tematiche programmate,
1-500 | 501-790 |