grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Tema, Paragrafo, Numero grigio = Testo di commento
1 Sigle, 2 | II~DOCUMENTI DEL MAGISTERO~AA: Conc. Ecum. Vat. II,
2 Pref, 0, 0, 0,3 | 3. Il Magistero della Chiesa non ha mai
3 Pref, 0, 0, 0,5 | Giovanni Paolo II ha offerto un magistero costante di altissimo valore
4 Pref, 0, 0, 0,5 | di questi Documenti del magistero di Giovanni Paolo II si
5 Pref, 0, 0, 0,9 | teologico-pastorali, desunti dal Magistero della Chiesa, e in modo
6 Pref, 0, 0, 0,13 | norme ed orientamenti del Magistero ecclesiastico.~La Beata
7 Espo, 0, 2, 3,29 | recenti orientamenti del Magistero, il pensiero catechetico
8 Espo, 0, 2, 3,30 | Scrittura, Tradizione e Magistero, « ciascuno secondo il proprio
9 I,Intro, 0, 4,35 | ispira ai Documenti del Magistero Pontificio post-conciliare
10 I, 1, 0, 8,44 | nella loro autenticità. Il Magistero della Chiesa, sostenuto
11 II, 1, 0, 15,95 | Dio, sotto la guida del Magistero, che la insegna con autorità;~–
12 II, 1, 0, 15,96 | Spirito Santo ». (306) Il Magistero ha il compito di « interpretare
13 II, 1, 0, 15,96 | Tradizione, Scrittura e Magistero, intimamente connessi e
14 II, 1, 0, 15,96 | Chiesa, formulazioni del Magistero, simboli della fede, testimonianze
15 II, 1, 0, 23,109(369)| da diversi documenti del Magistero. Si veda: CT 53; RM 52-54.
16 II, 2, 0, 28,120 | Tradizione apostolica e dal Magistero della Chiesa ». (415)~–
17 II, 2, 0, 28,120 | teologico-pastorali, desunti dal Magistero della Chiesa e in modo particolare
18 II, 2, 0, 28,120 | Cattolica è un atto del Magistero del Papa, con cui, nel nostro
19 II, 2, 0, 28,120 | giustificare tale strumento del Magistero, bensì per agevolare una
20 II, 2, 1, 1,121 | della Chiesa ».(418)~Il Magistero della Chiesa con il Catechismo
21 II, 2, 1, 1,121 | di questo documento del Magistero consiste nel fatto che si
22 II, 2, 1, 1,121 | differisce da altri documenti del Magistero, i quali non pretendono
23 II, 2, 1, 4,124 | un testo ufficiale del Magistero della Chiesa che, con autorevolezza,
24 II, 2, 1, 5,125 | custodita nella Chiesa. Il Magistero della Chiesa, essendosi
25 II, 2, 1, 5,125 | catechesi poiché come atto del Magistero non è superiore alla parola
26 III, 1, 0, 11,144 | indicazioni offerte dal Magistero della Chiesa. (500)~Obiettivi
27 III, 2, 0, 24,161 | messaggio cristiano e il magistero della Chiesa, ma occorre
28 IV, I, 0, 29,169(45) | accolto, perché usato dal Magistero e per utilità pratica, il
29 IV,IV, 0, 9,196 | teologica e proposti dal magistero ecclesiastico.~Una tale
30 IV, V, 0, 14,202 | della fede », illustrata dal Magistero ed approfondita dalla teologia.
31 V,III, 0, 54,263 | comunione con i pastori e il magistero, impegnandosi nell'irradiazione
|