grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Tema, Paragrafo, Numero grigio = Testo di commento
1 Pref, 0, 0, 0,4 | rinnovamento catechistico un dono prezioso dello Spirito Santo
2 I, 1, 0, 5,37 | a tutti gli uomini, come dono della grazia e della misericordia
3 I, 1, 0, 8,45 | volontà. Guidato dalla fede, dono dello Spirito, l'uomo giunge
4 I, 1, 0, 10,48 | alimenta costantemente il dono della comunione (121) nei
5 I, 1, 0, 13,55 | suo focolare.~La fede è un dono di Dio. Può nascere nell'
6 I, 1, 0, 14,56 | 56. La fede è un dono destinato a crescere nel
7 I, 2, 2, 1,70 | Spirito Santo fa sì che il dono della « comunione » e l'
8 I, 3, 0, 4,78(233) | duplice dimensione della fede: dono ricevuto (traditio) e risposta
9 I, 3, 0, 10,87 | tanto nel loro aspetto di « dono » quanto nel loro aspetto
10 I, 3, 0, 10,87 | Cristo sono, ciascuna, un dono dello Spirito che si riceve
11 II, 1, 0, 16,97 | Regno di Dio, centrato nel dono della salvezza, implica
12 II, 1, 0, 19,101 | Cristo annunzia la salvezza, dono grande di Dio, che non solo
13 II, 1, 0, 19,102 | con il suo regno, offre il dono della salvezza integrale,
14 II, 1, 0, 19,102(333)| Questo dono della salvezza ci conferisce «
15 III, 1, 0, 7,140 | ha portato nel mondo il dono supremo della salvezza,
16 III, 1, 0, 9,142 | nella Chiesa, grazie al dono dello Spirito Santo inviato
17 III, 1, 0, 10,143 | evidenzia la dignità del dono ricevuto e l'esigenza di
18 III, 1, 0, 10,143 | secondo la misura del dono di Cristo » (Ef 4,7) e le
19 III, 1, 0, 14,147 | da fare dell'esistenza un dono di sé sull'esempio di Gesù
20 III, 2, 0, 18,152 | responsabilmente di fronte al dono di Dio.~b) L'esperienza
21 III, 2, 0, 21,157 | singolarmente e in gruppo, al dono di Dio attraverso la preghiera,
22 III, 2, 0, 22,158 | facilmente coinvolta, il dono della fede, come è proprio
23 IV,II, 1, 5,177 | Figlio di Dio grazie al dono del battesimo, il bambino
24 IV,II, 1, 5,177 | vita arricchendola con il dono del battesimo ha il dovere
25 IV,II, 1, 6,178 | fiducia, della gratuità, del dono di sé, dell'invocazione,
26 IV,II, 3, 1 | La terza età, dono di Dio alla Chiesa~
27 IV,II, 3, 1,186 | invece da comprendere come dono di Dio per la Chiesa e la
28 V, I, 0, 33,228 | religiosa, costituisce un dono per tutta la comunità cristiana.
29 V,II, 0, 45,244 | quello di coltivare questo dono, offrirlo, alimentarlo e
30 V,III, 0, 48,253 | realizzazione storica del dono della « comunione » (koinonia), (243)
31 Conclu, 0, 2, 4,288 | catechesi è e sarà sempre un dono di Dio, mediante l'opera
|