Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
condiziona 1
condizionamenti 2
condizionata 1
condizione 26
condizioni 17
condotta 4
condotti 2
Frequenza    [«  »]
26 azioni
26 cammino
26 catechistici
26 condizione
26 espressione
26 lavoro
26 presenza
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText - Concordanze

condizione

                                                             grassetto = Testo principale
   Parte,  Capitolo, Tema, Paragrafo, Numero                 grigio = Testo di commento
1 Pref, 0, 0, 0,8(7) | adattarsi nella Rivelazione alla condizione umana.~ 2 I, 1, 0, 10,47(113)| maturità: « A qualsiasi condizione o stato debbono corrispondere 3 I, 1, 0, 12,51(135)| catechesi permanente », a condizione che non si relativizzi il 4 I, 2, 0, 17,61 | catechesi, invece, parte dalla condizione che Gesù stesso indicò: « 5 II, 1, 0, 22,108 | l'umanità di Gesù, la sua condizione di Figlio di Dio; dietro 6 II, 2, 1, 2,122 | frutto dei sacramenti, è la condizione insostituibile dell'agire 7 III, 1, 0, 6,139 | individuo e comunità — nella condizione in cui si trova, la libera 8 III, 1, 0, 13,146 | il suo dire alla nostra condizione terrena. (508)~Ciò comporta 9 III, 2, 0, 16,149 | comunità ecclesiale, alla condizione dei singoli fedeli cui la 10 III, 2, 0, 19,154 | dei linguaggi della fede è condizione indispensabile per vivere 11 III, 2, 0, 20,156 | la sua visione culturale, condizione sociale e stile di vita 12 IV,Intro, 0, 26,165 | Così, se si considera la condizione di fede iniziale, si apre 13 IV,II, 1, 2,174 | differenze;~– attenzione alla condizione laicale degli adulti, cui 14 IV,II, 1, 6,178 | con la loro situazione e condizione di vita ed è opera di diversi 15 IV,II, 2, 2,183 | le luci e le ombre della condizione giovanile così come sono 16 IV,II, 3, 1,186 | conto della diversità di condizione personale, familiare, sociale, 17 IV,II, 3, 2,187 | aspetti particolari della loro condizione di fede: l'anziano può essere 18 IV,II, 3, 2,187 | interiore.~In ogni caso, la condizione dell'anziano richiede una 19 IV,IV, 0, 8,193 | fede. Di fronte a questa condizione di complessità può avvenire 20 IV,IV, 0, 12,200 | multireligioso e non pochi in condizione di minoranza. In tale situazione, 21 IV, V, 0, 23,212 | talora così stridenti, la condizione urbana ed extraurbana di 22 V, I, 0, 28,219 | secondo la sua particolare condizione nella Chiesa (ministri sacri, 23 V, I, 0, 33,228 | catechesi deriva dalla loro condizione specifica. La professione 24 V, I, 0, 34,230 | peculiare dovuto alla loro condizione nella Chiesa: « Il carattere 25 V,IV, 0, 58,271 | dei fedeli di ogni età e condizione;~– emana le norme opportune 26 V,IV, 2, 2,281 | insieme. Perciò, la sua prima condizione deve essere il realismo,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License