Parte, Capitolo, Tema, Paragrafo, Numero
1 I, 1, 0, 8,43 | costantemente la Chiesa mentre vive il Vangelo; la fa crescere
2 I, 2, 1, 3,68 | incorpora nella comunità che vive, celebra e testimonia la
3 I, 3, 0, 4,78 | annuncia, lo celebra, lo vive e lo trasmette nella catechesi
4 I, 3, 0, 4,78 | la fede che essa stessa vive: la sua comprensione del
5 I, 3, 0, 7,84 | dimensioni. La fede, però, si vive nella comunità cristiana
6 II, 1, 0, 21,105 | comprende, lo celebra, lo vive e lo comunica in molteplici
7 II, 1, 0, 26,117 | Spirito di Cristo risorto vive e opera continuamente.~–
8 II, 2, 0, 27,119 | essenziale di ciò che crede e vive: testi neotestamentari,
9 II, 2, 0, 27,119 | che essa crede, celebra, vive — proclama: « Questa è la
10 II, 2, 1, 6,128 | possiede, lo interiorizza e lo vive: come narrazione della Storia
11 II, 2, 2, 3,133 | ecclesiale concreta che vive la Chiesa particolare è,
12 IV,Intro, 0, 26,166| 2);~– catechesi per chi vive situazioni speciali (capitolo
13 IV,IV, 0, 13,201 | suscitando tra loro esperienze vive di preghiera, difendendoli
14 V,II, 0, 39,237 | momento catechistico che vive la Chiesa è un invito a
15 V,II, 0, 40,238 | contesto sociale in cui vive. Infine, c'è la dimensione
16 V,II, 0, 43,242 | uomo e della realtà in cui vive anche per mezzo delle scienze
17 V,II, 0, 43,242 | socio-culturale in cui l'uomo vive e da cui è fortemente influenzato.
18 V,III, 0, 54,264 | clima fraterno, nel quale si vive, è un ambiente adeguato
19 V,IV, 2, 1,279 | situazione morale che si vive, con i valori che emergono
20 V,IV, 2, 3,283 | socio-culturale in cui egli vive.~In breve, occorre dire
|