grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Tema, Paragrafo, Numero grigio = Testo di commento
1 Pref, 0, 0, 0,2 | catechesi, proponendosi come punto di riferimento sia per quanto
2 Pref, 0, 0, 0,8 | agenti (che hanno il loro punto di riferimento sempre nel
3 Espo, 0, 1, 3,23 | convivenza civile qualsiasi punto di riferimento morale sicuro ».(40)~
4 I, 1, 0, 14,56 | si possono rilevare, dal punto di vista teologico, diversi
5 I, 1, 0, 14,56 | professione di fede, non è il punto finale nel processo permanente
6 I, 1, 0, 16,59 | altre età deve averla come punto di riferimento e deve articolarsi
7 II, 1, 0, 20,104(347)| LC: quest'Istruzione è un punto di riferimento obbligato
8 II, 2, 0, 27,119 | carattere universale, come punto di riferimento per la catechesi
9 II, 2, 0, 28,120 | innanzitutto alle Chiese, come punto di riferimento per l'esposizione
10 II, 2, 1, 1,121 | ministero della Parola;~– « punto di riferimento per i catechismi
11 II, 2, 2, 2,132 | le Sacre Scritture, come punto di riferimento per la catechesi:~–
12 II, 2, 2, 2,132 | locale si offre, infine, come punto di riferimento che ispira
13 II, 2, 2, 4,134 | della Chiesa Cattolica è « punto di riferimento » per garantire
14 V, I, 0, 32,227 | irradia il Vangelo fino al punto che la stessa vita di famiglia
15 V,III, 0, 51,257 | la parrocchia resta un punto capitale di riferimento
16 V,III, 0, 51,258 | fondamentali. (265)~c) Come solido punto di riferimento per la catechesi
17 V,IV, 0, 55,265 | pastorale catechistica ha come punto di riferimento il Vescovo
18 V,IV, 2, 1,279 | catechistica, deve avere come punto di partenza l'analisi della
19 V,IV, 2, 2,282 | costituiscono un importante punto di riferimento per la formazione
|