grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Tema, Paragrafo, Numero grigio = Testo di commento
1 Espo, 0, 1, 3,23 | volesse significare la rottura interiore delle aspirazioni dell'essere
2 Espo, 0, 2, 2,27 | base di un rinnovamento interiore, il Concilio ha aperto i
3 I, 1, 0, 9,46 | sacramento, (108) cambiamento interiore e trasformazione sociale. (109)
4 I, 1, 0, 13,55 | cristiano: nella sua vita interiore di adorazione e accoglienza
5 I, 2, 0, 17,62 | assegnamento sull'attitudine interiore di « chi crederà », la catechesi
6 I, 2, 1, 1,64 | In verità, « la crescita interiore della Chiesa, la sua corrispondenza
7 I, 2, 1, 2,66 | a un tempo, l'elemento interiore di questo sacramento e mèta
8 I, 2, 2, 1,70 | maturi tanto nella sua vita interiore di amore a Dio e ai fratelli,
9 I, 3, 0, 8,85 | cammino di trasformazione interiore, nel quale, partecipando
10 II, 2, 2, 2,132(455)| catechizzando, il rispetto del ritmo interiore di ricezione da parte del
11 II, 2, 2, 4,134 | dello Spirito Santo, Maestro interiore, tutti quegli elementi con
12 IV, I, 0, 28,168 | anche che « la crescita interiore della Chiesa, la sua corrispondenza
13 IV, I, 0, 30,170 | della persona nel suo mondo interiore.~
14 IV,II, 3, 2,187 | del perdono, della pace interiore.~In ogni caso, la condizione
15 IV, V, 0, 16,204 | di paziente maturazione interiore.~
16 V,II, 0, 41,239 | senso critico, nell'unità interiore, nella capacità di rapporti
17 V,II, 0, 46,247(235)| finalizzate alla formazione interiore dei catechisti, come le
18 Conclu, 0, 2, 4,287 | della Parola e l'azione interiore dello Spirito, in coloro
19 Conclu, 0, 2, 4,288 | catechista; è Lui il « maestro interiore » di coloro che crescono
|