grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Tema, Paragrafo, Numero grigio = Testo di commento
1 I, 1, 0, 9,46 | parziale e frammentaria può dare ragione della realtà ricca,
2 I, 1, 0, 14,57 | la catechesi quella di dare un fondamento alla conversione
3 I, 3, 0, 5,80 | catechesi si propone di dare un fondamento e far maturare
4 II, 1, 0, 23,110 | in modo che renda atti a dare « ragione della speranza » (
5 II, 1, 0, 25,115(393)| era più importante, per dare nella sua integrità l'unico
6 II, 1, 0, 27,118 | situazioni.~Spetta ai Vescovi dare norme più precise in questo
7 II, 2, 1, 2,122 | opere, è morta e non può dare frutti di vita eterna ». (426)~
8 II, 2, 1, 3,123 | centrale contribuisce a dare al testo un profondo carattere
9 III, 2, 0, 17,151 | 151. Altro è il senso da dare quando ci si riferisce ai
10 IV,Intro, 0, 26,166 | catechistici nazionali e regionali, dare orientamenti più specifici
11 IV,III, 0, 4,189 | luoghi formativi possano oggi dare a queste persone una catechesi
12 IV,IV, 0, 9,196 | gli elementi caduchi, di dare valore a quelli perenni
13 V, I, 0, 29,221 | tutti i suoi membri devono dare testimonianza della fede,
14 V, I, 0, 31,225(165)| presbiteri devono collaborare a dare alla catechesi, il Concilio
15 V, I, 0, 34,231 | Vescovo — contribuiscono a dare a questo servizio diocesano
16 V,II, 0, 37,234 | catechistica diocesana deve dare assoluta priorità alla formazione
17 V,II, 0, 41,239(215)| e realismo, capacità di dare consolazione e speranza... (
18 V,III, 0, 52,259 | caratteristico è:~– « di dare vita a un ambiente comunitario
19 V,IV, 1, 2,274 | cristiani che hanno bisogno di dare fondamento alla loro fede,
|