grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Tema, Paragrafo, Numero grigio = Testo di commento
1 I,Intro, 0, 3,34 | vi entrano,(70) e la sua pienezza futura.(71)~
2 I, 1 | prestabilito per realizzarlo nella pienezza dei tempi: il disegno cioè
3 I, 1, 0, 7 | Gesù Cristo, mediatore e pienezza della Rivelazione~
4 I, 1, 0, 7,41 | fatto che Gesù Cristo sia la pienezza della Rivelazione è il fondamento
5 I, 1, 0, 10,47 | in sé permanentemente la pienezza dei mezzi della salvezza,
6 I, 1, 0, 11,50(126) | Ordinazione esso ottiene quella pienezza e univocità di significato
7 I, 1, 0, 13,54 | Questo « sì » a Gesù Cristo, pienezza della Rivelazione del Padre,
8 I, 1, 0, 14,56 | alla maturità della pienezza di Cristo.~Nel processo
9 I, 1, 0, 14,56 | È la chiamata alla pienezza che si rivolge ad ogni battezzato.~
10 I, 2, 1, 1,63 | infatti, di « iniziarli alla pienezza della vita cristiana ». (193)~
11 I, 3, 0, 5,80(236) | Gesù Cristo mediatore e pienezza della Rivelazione »; e ciò
12 II, 1, 0, 17,98 | sacra. Egli, venuto nella « pienezza del tempo » (Gal 4,4), è «
13 II, 1, 0, 19,101(329)| mondo, ben più grande, nella pienezza dei tempi, fu l'opera della
14 II, 1, 0, 25,115 | nell'Antico Testamento, la pienezza della Rivelazione in Gesù
15 III, 1, 0, 7,140 | 140. Venuta la pienezza dei tempi, Dio mandò all'
16 IV,II, 3, 2 | Catechesi della pienezza e della speranza~
17 IV,II, 3, 2,187 | catechesi porta in certo modo a pienezza il cammino compiuto in atteggiamento
18 Conclu, 0, 2, 4,291 | fede ed educarli verso la pienezza in Cristo.~Sua Santità il
|