Parte, Capitolo, Tema, Paragrafo, Numero
1 I, 2, 3, 2,74 | Queste dipendono dalle condizioni legali e organizzative,
2 II, 1, 0, 20,104 | ruolo, la vocazione e le condizioni di ciascuno ». (351)~
3 II, 1, 0, 23,109 | incarnazione, si legò a determinate condizioni sociali e culturali degli
4 II, 1, 0, 27,118 | Catechismi per le diverse età e condizioni culturali e con altri mezzi
5 III, 1, 0, 13,146 | sviluppo, nelle svariate condizioni degli uditori, (509) mantenendo
6 III, 2, 0, 20,156 | fede, creando piuttosto le condizioni più adatte perché il messaggio
7 IV,Intro, 0, 26,166| determinati in base alle concrete condizioni e necessità locali.~
8 IV,II, 1, 7,180 | scuola, o perché soffrono condizioni di instabilità sociale,
9 IV,II, 2, 1,181 | ricerca scientifica e delle condizioni di vita nei diversi paesi.~
10 IV,II, 2, 2,182 | lavoro e in certi paesi le condizioni di permanente sottosviluppo,
11 V, I, 0, 34,230 | viene compiuta nelle comuni condizioni del secolo ». (183)~Infatti,
12 V, I, 0, 35,232 | Vangelo adattata alle loro condizioni; le persone disadattate
13 V,II, 0, 43,242 | faccia una « diagnosi delle condizioni sociologiche, culturali
14 V,II, 0, 47,251 | la durata dei corsi e le condizioni per essere ammessi ». (240)~
15 V,III, 0, 51,258 | parrocchia, sono richieste alcune condizioni:~a) La catechesi degli adulti (262)
16 V,III, 0, 51,258 | d) Se queste precedenti condizioni, riferite principalmente
17 V,IV, 2, 1,279 | situazione religiosa e delle condizioni socio-culturali ed economiche
|