Parte, Capitolo, Tema, Paragrafo, Numero
1 Espo, 0, 3, 0,31 | preparazione molto accurata per realizzare la semina.~
2 I, 1, 0, 11,50 | Dio realizzò e continua a realizzare, specialmente nella liturgia;
3 I, 2, 0, 17,61 | ogni cristiano è chiamato a realizzare, partecipa dell'« andate » (183)
4 I, 2, 1, 1,64 | 64. Nel realizzare con differenti forme questa
5 I, 3, 0, 10,87 | trasformazione morale.~– Per realizzare i suoi compiti, la catechesi
6 II, 1, 0, 24,112 | aspetto fondamentale, o realizzare una selezione nel deposito
7 III, 1, 0, 11,144 | in atto della fede, nel realizzare i suoi compiti non può lasciarsi
8 IV,II, 2, 1,181 | ancora di più la Chiesa a realizzare coraggiosamente e creativamente
9 IV,IV, 0, 10,197 | alle iniziative destinate a realizzare l'unità dei cristiani. La
10 IV, V, 0, 25,214 | efficaci di annuncio;~– realizzare esperienze-pilota di inculturazione
11 V, I, 0, 31,224 | catechisti, aiutandoli a realizzare una funzione che sgorga
12 V,II, 0, 38,235 | reso più idoneo possibile a realizzare un atto di comunicazione: «
13 V,II, 0, 46,247 | Una comunità cristiana può realizzare vari tipi di azioni formative
14 V,II, 0, 46,247 | della comunità, si possono realizzare anche altre attività formative:
15 V,III, 0, 52,260| cattolica medesima spetta realizzare.~
16 V,IV, 1, 4,278 | assunto separatamente, può realizzare la totalità dell'educazione
|