grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Tema, Paragrafo, Numero grigio = Testo di commento
1 IV,II, 1, 6,179 | collaborazione costante con i genitori e anche con gli insegnanti
2 IV,II, 1, 6,179 | ricordino che quando aiutano i genitori e gli educatori a compiere
3 V, I, 0, 29,221 | missione originaria che hanno i genitori nei confronti dei loro figli,
4 V, I, 0, 32 | I genitori, primi educatori della fede
5 V, I, 0, 32,225(166) | sulla considerazione dei genitori come agenti della catechesi;
6 V, I, 0, 32,226 | vita cristiana, offerta dai genitori nel seno della famiglia,
7 V, I, 0, 32,226 | di Gesù manifestata dai genitori; questa prima esperienza
8 V, I, 0, 32,226 | approfondisce di più se i genitori commentano e aiutano a interiorizzare
9 V, I, 0, 32,227 | 227. I genitori ricevono nel sacramento
10 V, I, 0, 32,227 | attenzione specialissima ai genitori. Attraverso contatti personali,
11 V, I, 0, 32,227 | catechesi per adulti diretta ai genitori, bisogna aiutarli ad assumere
12 V,III, 0, 49,255 | 255. I genitori sono i primi educatori nella
13 V,III, 0, 52,259 | amministrativo e ausiliario, i genitori, figura centrale in quanto
14 V,III, 0, 52,260(271)| cattolica, per cui appunto i genitori cattolici dovrebbero preferirla,
15 V,IV, 1, 3,276 | alla formazione dei loro genitori. (314) Altre volte si offrono
16 V,IV, 2, 3,283 | catechesi dei bambini, per i genitori. (322) Sono parimenti importanti
|