Parte, Capitolo, Tema, Paragrafo, Numero
1 Espo, 0, 1, 0,17 | adulti e anziani, vale a dire di concrete e irripetibili
2 I, 2, 1, 1,63 | evangelizzazione ». (189) Questo vuol dire che vi sono azioni che «
3 I, 3, 0, 3,77 | della catechesi, vale a dire il soggetto agente della
4 II, 1, 0, 17,98 | nome ogni catechista, può dire con verità: « La mia dottrina
5 II, 2, 1, 4,124| innanzitutto, un catechismo; vale a dire, un testo ufficiale del
6 II, 2, 1, 6,127| fonte della catechesi vuol dire sottolineare che quest'ultima
7 II, 2, 1, 6,127| testi medesimi; ma vuol dire, altresì, ricordare che
8 II, 2, 2, 4,136| discepoli di Cristo, può dire in verità: « Questa è la
9 III, 1, 0, 9,142| pedagogia di Dio si può dire compiuta quando il discepolo
10 III, 1, 0, 13,146| sollecita provvidenza il suo dire alla nostra condizione terrena. (508)~
11 III, 2, 0, 19,154| della pietà — se così si può dire — non spuntano nelle zone
12 IV,Intro | di lui. Allora cominciò a dire: Oggi si è adempiuta questa
13 IV, V, 0, 14,202| evangelizzazione in generale, possiamo dire che è chiamata a portare
14 IV, V, 0, 14,202| altri malintesi. Si può dire che su questo tema, particolarmente
15 V,IV, 1, 2,275| diocesano di catechesi non vuol dire che lo stesso destinatario
16 V,IV, 2, 3,283| vive.~In breve, occorre dire che questi strumenti catechistici
|