Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chiede 4
chiedere 1
chiedono 1
chiesa 490
chiese 49
chiesto 1
chinavo 1
Frequenza    [«  »]
573 si
563 i
495 cf
490 chiesa
466 fede
453 una
442 con
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText - Concordanze

chiesa

                                                                       grassetto = Testo principale
    Parte,  Capitolo, Tema, Paragrafo, Numero                          grigio = Testo di commento
1 Sigle, 2 | attività missionaria della Chiesa Ad Gentes (7 dicembre 1965)~ 2 Sigle, 2 | pastorale dei Vescovi nella Chiesa Christus Dominus (28 ottobre 3 Sigle, 2 | 1965)~CCC: Catechismo della Chiesa Cattolica (11 ottobre 1992)~ 4 Sigle, 2 | Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 5 Sigle, 2 | Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen Gentium (21 novembre 6 Sigle, 2 | Decreto sulle relazioni della Chiesa con le Religioni non cristiane 7 Pref, 0, 0, 0,2 | vitalità evangelizzatrice della Chiesa delle origini e ha opportunamente 8 Pref, 0, 0, 0,3 | 3. Il Magistero della Chiesa non ha mai smesso, in questi 9 Pref, 0, 0, 0,3 | il Pontefice che guidò la Chiesa durante il primo periodo 10 Pref, 0, 0, 0,3 | servito la catechesi della Chiesa in modo particolarmente 11 Pref, 0, 0, 0,4 | della grande missione della Chiesa. L'attività catechistica, 12 Pref, 0, 0, 0,4 | dello Spirito Santo alla Chiesa contemporanea ».(3)~ 13 Pref, 0, 0, 0,6 | Catechismo universale per la Chiesa Cattolica. La proposta dell' 14 Pref, 0, 0, 0,6 | elaborazione, il Catechismo della Chiesa Cattolica è stato consegnato 15 Pref, 0, 0, 0,7 | presente tappa della vita della Chiesa, è un servizio della Sede 16 Pref, 0, 0, 0,7 | proposti dal Catechismo della Chiesa Cattolica.~ 17 Pref, 0, 0, 0,8 | presentazione del Catechismo della Chiesa Cattolica come testo di 18 Pref, 0, 0, 0,8 | centro di gravitazione la Chiesa particolare, che ha il dovere 19 Pref, 0, 0, 0,8 | sempre nel Pastore della Chiesa particolare) e delle esigenze 20 Pref, 0, 0, 0,9 | desunti dal Magistero della Chiesa, e in modo particolare dal 21 Pref, 0, 0, 0,13 | necessità pastorali di ciascuna Chiesa particolare; e che esso 22 Espo, 0, 0, 1,15 | Cristo, oggi, presente nella Chiesa per mezzo del Suo Spirito, 23 Espo, 0, 0, 2,16 | 16. La Chiesa continua a seminare il Vangelo 24 Espo, 0, 1, 0,17 | Madre degli uomini, la Chiesa, innanzi tutto, vede, con 25 Espo, 0, 1, 0,17 | insegnamento sociale della Chiesa occupi il suo posto,(17) 26 Espo, 0, 1, 1,18 | 18. La Chiesa, nell'analizzare il campo 27 Espo, 0, 1, 1,18(20) | segnalano quali sono per la Chiesa i diritti umani più fondamentali. 28 Espo, 0, 1, 1,18 | persone e dei popoli.(22)~La Chiesa avverte con gioia che « 29 Espo, 0, 1, 1,19 | opera evangelizzatrice della Chiesa, in questo vasto campo dei 30 Espo, 0, 1, 1,19 | unificante del servizio che la Chiesa e, in essa, i fedeli laici 31 Espo, 0, 1, 2,21 | delle sue maggiori sfide. La Chiesa, alla luce del Vangelo, 32 Espo, 0, 1, 3,22 | interpellano seriamente la Chiesa e che devono essere attentamente 33 Espo, 0, 1, 3,23 | missione primordiale della Chiesa, infatti, è annunciare Dio, 34 Espo, 0, 1, 3,23 | testimoni, è necessario che la Chiesa sviluppi una catechesi, 35 Espo, 0, 2 | La Chiesa nel campo del mondo~ 36 Espo, 0, 2, 1,24 | catechistico, sviluppatosi nella Chiesa durante gli ultimi decenni, 37 Espo, 0, 2, 1,24 | corresponsabili della missione della Chiesa nel mondo;~– la presa di 38 Espo, 0, 2, 1,25 | si impone ai figli della Chiesa: « Quanto sono toccati anch' 39 Espo, 0, 2, 1,25 | è una vera sfida per la Chiesa.~Oltre a essi, vi è anche 40 Espo, 0, 2, 2,27 | considerazione è scoprire come nella Chiesa sia stato accolto e abbia 41 Espo, 0, 2, 2,27 | Spes — hanno fecondato la Chiesa. Infatti:~– La vita liturgica 42 Espo, 0, 2, 2,27 | intenso.~– La missione della Chiesa nel mondo si percepisce 43 Espo, 0, 2, 2,28 | disaffezione verso la Chiesa »;(52) la si contempla, 44 Espo, 0, 2, 2,28 | rinnovamento chiesto alla Chiesa dal Concilio Vaticano II. 45 Espo, 0, 2, 2,28 | azione evangelizzatrice della Chiesa, e in essa la catechesi, 46 Espo, 0, 2, 3,30 | vita bimillenaria della Chiesa(56) l'accompagni in modo 47 Espo, 0, 2, 3,30 | inadeguata della storia della Chiesa e una scarsa rilevanza della 48 Espo, 0, 3, 1,32 | sempre necessarie, la Chiesa cerca di scoprire il senso 49 Espo, 0, 3, 2,33 | all'evangelizzazione della Chiesa, con un accentuato carattere 50 I | MISSIONE EVANGELIZZATRICE~DELLA CHIESA~ 51 I,Intro | missione evangelizzatrice della ChiesaAndate in tutto il mondo 52 I,Intro, 0, 4,35 | venti secoli di storia della Chiesa. In questo Direttorio la 53 I, 1, 0, 8 | Rivelazione per mezzo della Chiesa, opera dello Spirito Santo~ 54 I, 1, 0, 8,43 | Gesù Cristo istituì la Chiesa sul fondamento degli Apostoli 55 I, 1, 0, 8,43 | apostolica si perpetua nella Chiesa e per mezzo della Chiesa. 56 I, 1, 0, 8,43 | Chiesa e per mezzo della Chiesa. Ed essa, tutt'intera, pastori 57 I, 1, 0, 8,43 | conserva integro e vivo nella Chiesa: i discepoli di Gesù Cristo 58 I, 1, 0, 8,43 | feconda costantemente la Chiesa mentre vive il Vangelo; 59 I, 1, 0, 8,44 | autenticità. Il Magistero della Chiesa, sostenuto dallo Spirito 60 I, 1, 0, 8,45 | 45. La Chiesa, « sacramento universale 61 I, 1, 0, 9,45(99) | e nel Catechismo della Chiesa Cattolica (nn. 50-175) si 62 I, 1, 0, 9,45(99) | missione evangelizzatrice della Chiesa.~ 63 I, 1, 0, 9,46 | 46. La Chiesa « esiste per evangelizzare », (100) 64 I, 1, 0, 9,46 | insieme della missione della Chiesa. (111)~ 65 I, 1, 0, 10,47 | 47. La Chiesa, pur contenendo in sé permanentemente 66 I, 1, 0, 10,47 | impiantazione ed edificazione della Chiesa.~ 67 I, 1, 0, 10,48 | processo attraverso il quale la Chiesa, mossa dallo Spirito, annuncia 68 I, 1, 0, 11,50(126) | Parola divina, è svolto nella Chiesa da parte:~– dei ministri 69 I, 1, 0, 11,50(126) | opera con cui i membri della Chiesa prolungano, al suo interno 70 I, 1, 0, 11,50 | Rivelazione per mezzo della Chiesa, valendosi delle « parole » 71 I, 1, 0, 11,50 | Questa parola umana della Chiesa è il mezzo di cui si serve 72 I, 1, 0, 11,50 | del Vangelo risuona nella Chiesa, e per mezzo di questa nel 73 I, 1, 0, 11,50 | forme diverse ». (130) La Chiesa, fin dall'epoca apostolica, (131) 74 I, 1, 0, 12,51 | Popolo di Dio ». (134) La Chiesa realizza questa funzione, 75 I, 1, 0, 13,53 | l'evangelizzazione della Chiesa. La fede cristiana è, innanzittutto, 76 I, 1, 0, 13,53 | discepoli e fa sua la fede della Chiesa. (144)~ 77 I, 1, 0, 13,55 | attiva alla missione della Chiesa; nella sua vita matrimoniale 78 I, 1, 0, 13,55 | dimensioni della fede. La Chiesa venera in lei « la più pura 79 I, 1, 0, 14,56 | ricerca religiosa ». (162) La Chiesa denomina « simpatizzanti » (163) 80 I, 1, 0, 15,58(173) | A misura di ciò, una Chiesa particolare, già impiantata 81 I, 1, 0, 15,58 | azione pastorale della Chiesa », visto che sono costituite 82 I, 1, 0, 15,58 | riconoscono più come membri della Chiesa, conducendo un vita lontana 83 I, 1, 0, 16,59 | esistita nella missione della Chiesa, acquista oggi, in questo 84 I, 1, 0, 16,59 | che nel territorio di una Chiesa particolare occorra far 85 I, 1, 0, 16,59 | Gesù ha affidato alla sua Chiesa e, pertanto, è il modello 86 I, 1, 0, 16,59 | azione missionaria della Chiesa. La « nuova evangelizzazione » 87 I, 1, 0, 16,59 | missione evangelizzatrice della Chiesa come « momento » essenziale 88 I, 2, 0, 16,60 | nella vita ordinaria della Chiesa nel suo compito di educare 89 I, 2, 0, 17,62 | conversione. Perciò, la Chiesa desidera che, ordinariamente, 90 I, 2, 0, 17,62 | missionari non dispensa una Chiesa particolare dal promuovere 91 I, 2, 1, 1,63 | entro la missione della Chiesa, ricorda che l'evangelizzazione 92 I, 2, 1, 1,64 | crescita interiore della Chiesa, la sua corrispondenza col 93 I, 2, 1, 2,66 | professione di fede. (200) La Chiesa, per ottenere ciò, trasmette 94 I, 2, 1, 2,66 | nella memoria profonda della Chiesa e nelle Sacre Scritture, 95 I, 2, 2, 2,71 | Scrittura letta non solo nella Chiesa, ma con la Chiesa e la sua 96 I, 2, 2, 2,71 | nella Chiesa, ma con la Chiesa e la sua fede sempre viva. 97 I, 2, 2, 2,71 | della dottrina sociale della Chiesa è indispensabile, giacché « 98 I, 2, 2, 2,71(214) | interpretazione della Bibbia nella Chiesa (21 settembre 1993), IV, 99 I, 2, 2, 2,71(215) | della dottrina sociale della Chiesa nella formazione sacerdotale ( 100 I, 2, 2, 2,72 | comunità cristiana, affinché la Chiesa particolare cresca armonicamente 101 I, 2, 3, 2,74 | scolastico, svolto dalla Chiesa secondo modi e forme stabilite 102 I, 2, 3, 2,75 | sono le risposte che la Chiesa ai loro interrogativi, 103 I, 3, 0, 3,77 | missione evangelizzatrice della Chiesa, le sue relazioni con i 104 I, 3, 0, 3,77 | agente della catechesi, la Chiesa animata dallo Spirito;~– 105 I, 3, 0, 4,78 | soggetto della catechesi è la Chiesa che, continuatrice della 106 I, 3, 0, 4,78 | maestra della fede. Perciò, la Chiesa, imitando la Madre del Signore, 107 I, 3, 0, 4,78(229) | Rivelazione per mezzo della Chiesa, opera dello Spirito Santo », 108 I, 3, 0, 4,78 | tradizione ecclesiale: (231)~– La Chiesa, infatti, trasmette la fede 109 I, 3, 0, 4,78 | le creature di Dio.~– La Chiesa trasmette la fede in modo 110 I, 3, 0, 4,78 | professione di fede ricevuta dalla Chiesatraditio »), germinando 111 I, 3, 0, 4,79 | 79. La Chiesa, nel trasmettere la fede 112 I, 3, 0, 4,79 | essendo nostra madre, la Chiesa è anche l'educatrice della 113 I, 3, 0, 4,79(235) | relazione tra la maternità della Chiesa e la sua funzione educatrice 114 I, 3, 0, 4,79(235) | ministero della predicazione, la Chiesa li fa crescere nel suo seno 115 I, 3, 0, 5,81 | per la missione; con la Chiesa, suo corpo, per la quale 116 I, 3, 0, 6,82 | eminentemente trinitaria. La Chiesa battezza « nel nome del 117 I, 3, 0, 6,83 | solo se in riferimento alla Chiesa. Ogni battezzato proclama 118 I, 3, 0, 6,83 | questa. Ma lo recita nella Chiesa e attraverso di essa, poiché 119 I, 3, 0, 6,83 | confessione con quella della Chiesa, il cristiano è incorporato 120 I, 3, 0, 8,85 | Scrittura e della fede della Chiesa, esprime la realizzazione 121 I, 3, 0, 8,85 | sempre presente nella sua Chiesa, in modo speciale nelle 122 I, 3, 0, 8,85 | particolarmente, nella Eucaristia. La Chiesa desidera ardentemente che 123 I, 3, 0, 9,86 | vita e alla missione della Chiesa. Il Concilio Vaticano II 124 I, 3, 0, 9,86 | e all'edificazione della Chiesa ». (265)~– L'educazione 125 I, 3, 0, 9,86 | tutta la dottrina della Chiesa cattolica, evitando espressioni 126 I, 3, 0, 9,86 | mostrerà che il legame della Chiesa con le religioni non cristiane 127 I, 3, 0, 11,88 | coltivata dall'azione della Chiesa, sperimenta un processo 128 I, 3, 0, 11,89 | All'epoca dei Padri della Chiesa, infatti, la formazione 129 I, 3, 0, 11,89(287) | traspare anche dai nomi che la Chiesa utilizza per designare coloro 130 I, 3, 0, 12 | ispiratore della catechesi nella Chiesa~ 131 I, 3, 0, 12,90 | azione missionaria della Chiesa, il Catecumenato battesimale, 132 I, 3, 0, 12,90 | già stati introdotti nella Chiesa e fatti figli di Dio per 133 I, 3, 0, 12,90(289) | diverso modo di unione con la Chiesa che hanno « catecumeni » 134 I, 3, 0, 12,91 | costantemente a tutta la Chiesa l'importanza fondamentale 135 I, 3, 0, 12,91 | cristiana è vitale per ogni Chiesa particolare.~– Il Catecumenato 136 I, 3, 0, 12,91 | incrementa, così, nella Chiesa la coscienza della maternità 137 I, 3, 0, 12,91 | momento storico concreto, la Chiesa accoglie i catecumeni integralmente, 138 I, 3, 0, 12,91 | nella cattolicità della Chiesa gli autentici « semi della 139 II,Intro, 0, 13,93 | esposto nel Catechismo della Chiesa Cattolica, che è testo di 140 II,Intro, 0, 13,93 | azione catechizzatrice della Chiesa. Si offrono, inoltre, alcuni 141 II,Intro, 0, 13,93 | riferimento al Catechismo della Chiesa Cattolica, nelle Chiese 142 II, 1, 0, 14,94 | parola di Dio, affidato alla Chiesa ».( 297)~Questo « deposito 143 II, 1, 0, 14,94 | padrone di casa, affidato alla Chiesa, famiglia di Dio, dal quale 144 II, 1, 0, 14,94 | dello Spirito Santo nella Chiesa e nel mondo.~La parola di 145 II, 1, 0, 14,94 | kenotico ». Perciò la Chiesa, guidata dallo Spirito, 146 II, 1, 0, 15,95 | risplende nella vita della Chiesa, nella sua storia bimillenaria, 147 II, 1, 0, 15,96 | scritti dei Padri della Chiesa, formulazioni del Magistero, 148 II, 1, 0, 16,97 | realizza nel « tempo della Chiesa ».~– Il messaggio evangelico, 149 II, 1, 0, 17,98 | ma è parola di Dio. La Chiesa e, in suo nome ogni catechista, 150 II, 1, 0, 18,100 | di Dio sono immense. La Chiesa, nel professare la fede 151 II, 1, 0, 19,101(329) | La liturgia della Chiesa l'esprime così nella Vigilia 152 II, 1, 0, 19,102(333) | fede e dei sacramenti della Chiesa. Questa grazia ci libera 153 II, 1, 0, 19,102 | dei suoi discepoli, la sua Chiesa, « costituisce in terra 154 II, 1, 0, 19,102 | e tutte le culture. « La Chiesa è effettivamente e concretamente 155 II, 1, 0, 20,103 | dei discepoli di Gesù, la Chiesa, condivide oggi la medesima 156 II, 1, 0, 20,103 | preoccupano la Chiesa.~Come dimensione importante 157 II, 1, 0, 20,103 | della sua missione, « la Chiesa ha il dovere di annunciare 158 II, 1, 0, 20,104 | natura e della missione della Chiesa. Questa opzione non è esclusiva », (350) 159 II, 1, 0, 21,105 | confessione di fede della Chiesa e porta alla confessione 160 II, 1, 0, 21,105 | parola ufficiale che la Chiesa rivolge al battezzando adulto, 161 II, 1, 0, 21,105 | Che cosa domandi alla Chiesa di Dio? ». « La fede », 162 II, 1, 0, 21,105 | padri e dei dottori della Chiesa che l'insegnarono luminosamente; 163 II, 1, 0, 21,106 | catechesi è quindi, nella Chiesa, il servizio che introduce 164 II, 1, 0, 21,106(354) | CCC 815: « L'unità della Chiesa nel tempo è assicurata anche 165 II, 1, 0, 22,107 | Gesù Cristo sorge da una Chiesa pellegrina, inviata in missione. 166 II, 1, 0, 22,107 | corrisponde al « tempo della Chiesa ». (356) L'« economia della 167 II, 1, 0, 22,107 | futuro ». (357)~Per questo la Chiesa, nel trasmettere oggi il 168 II, 1, 0, 22,108 | e la storia della Chiesa, la quale trasmette la Rivelazione. 169 II, 1, 0, 22,108 | dietro la storia della Chiesa, il suo mistero come « sacramento 170 II, 1, 0, 23,109 | l'evangelizzazione della Chiesa, « chiamata a portare la 171 II, 1, 0, 23,109 | Vangelo e la comunione con la Chiesa universale ». (376) Tutto 172 II, 1, 0, 24,113 | Vangelo e a secolarizzare la Chiesa. L'autenticità evangelica 173 II, 1, 0, 25,115 | Cristo, e il tempo della Chiesa, strutturano tutta la storia 174 II, 1, 0, 25,115 | apostolico mostra come la Chiesa abbia sempre voluto presentare 175 II, 1, 0, 25,115 | tutta la dottrina della Chiesa, che si ordina gerarchicamente 176 II, 1, 0, 25,115 | e in tutta la vita della Chiesa. Questa preghiera, proposta 177 II, 2 | questa è la fede della Chiesa »~« Tutta la Scrittura infatti 178 II, 2, 0, 27,119 | catechesi com'è esposto dalla Chiesa nelle sintesi di fede che, 179 II, 2, 0, 27,119 | nei suoi Catechismi.~La Chiesa si è sempre avvalsa di formulazioni 180 II, 2, 0, 27,119 | la catechesi di tutta la Chiesa. Così, infatti, ha inteso 181 II, 2, 0, 27,119 | promulgazione del Catechismo della Chiesa Cattolica l'11 ottobre 1992.~ 182 II, 2, 0, 27,119 | strumenti ufficiali della Chiesa, quali sono i Catechismi, 183 II, 2, 0, 27,119 | rifletterà sul Catechismo della Chiesa Cattolica, cercando di chiarire 184 II, 2, 0, 27,119 | le loro elaborazioni. La Chiesa — nel contemplare la ricchezza 185 II, 2, 0, 27,119 | questa è la fede della Chiesa ».~ 186 II, 2, 0, 28 | Il Catechismo della Chiesa Cattolica e il Direttorio 187 II, 2, 0, 28,120 | 120. Il Catechismo della Chiesa Cattolica e il Direttorio 188 II, 2, 0, 28,120 | azione catechizzatrice della Chiesa.~– Il Catechismo della Chiesa 189 II, 2, 0, 28,120 | Chiesa.~– Il Catechismo della Chiesa Cattolica è « un'esposizione 190 II, 2, 0, 28,120 | esposizione della fede della Chiesa e della dottrina cattolica, 191 II, 2, 0, 28,120 | apostolica e dal Magistero della Chiesa ». (415)~– Il Direttorio 192 II, 2, 0, 28,120 | desunti dal Magistero della Chiesa e in modo particolare dal 193 II, 2, 0, 28,120 | attività catechistica nella Chiesa.~Entrambi gli strumenti, 194 II, 2, 0, 28,120 | mutuamente.~– Il Catechismo della Chiesa Cattolica è un atto del 195 II, 2, 0, 28,120 | rinvia al Catechismo della Chiesa Cattolica, del quale intende 196 II, 2, 0, 28,120 | presentazione del Catechismo della Chiesa Cattolica, che si espone 197 II, 2, 1 | Il catechismo della chiesa cattolica~ 198 II, 2, 1, 1 | natura del Catechismo della Chiesa Cattolica~ 199 II, 2, 1, 1,121 | stesso Catechismo della Chiesa Cattolica a indicare, nella 200 II, 2, 1, 1,121 | insieme della Tradizione della Chiesa ».(418)~Il Magistero della 201 II, 2, 1, 1,121 | Il Magistero della Chiesa con il Catechismo della 202 II, 2, 1, 1,121 | con il Catechismo della Chiesa Cattolica ha inteso rendere 203 II, 2, 1, 1,121 | battezzato di conoscere dalla Chiesa ciò che ha ricevuto e ciò 204 II, 2, 1, 1,121 | crede, il Catechismo della Chiesa Cattolica offre una risposta 205 II, 2, 1, 1,121 | Il Catechismo della Chiesa Cattolica, infatti, « non 206 II, 2, 1, 2 | articolazione del Catechismo della Chiesa Cattolica~ 207 II, 2, 1, 2,122 | 122. Il Catechismo della Chiesa Cattolica si articola attorno 208 II, 2, 1, 2,122 | Lui.~Il Catechismo della Chiesa Cattolica si riferisce così 209 II, 2, 1, 2,122 | articolazione del Catechismo della Chiesa Cattolica rimanda alla profonda 210 II, 2, 1, 2,122 | partecipazione alla liturgia della Chiesa richiede la fede. Se la 211 II, 2, 1, 2,122 | il Catechismo della Chiesa Cattolica si offre come 212 II, 2, 1, 2,122 | essere stabilito per tutta la Chiesa attraverso il Catechismo 213 II, 2, 1, 2,122(429) | Ratzinger, Il Catechismo della Chiesa Cattolica e l'ottimismo 214 II, 2, 1, 2,122(429) | introduzione al Catechismo della Chiesa cattolica [tit. orig. Kleine 215 II, 2, 1, 3 | ispirazione del Catechismo della Chiesa Cattolica: il cristocentrismo 216 II, 2, 1, 3,123 | portante del Catechismo della Chiesa Cattolica è Gesù Cristo, « 217 II, 2, 1, 3,123 | 6).~Il Catechismo della Chiesa Cattolica, incentrato in 218 II, 2, 1, 3,123 | interno il Catechismo della Chiesa Cattolica nel suo insieme 219 II, 2, 1, 3,123 | hanno nel Catechismo della Chiesa Cattolica un'ispirazione 220 II, 2, 1, 3,123 | presentato dal Catechismo della Chiesa Cattolica nelle sue pagine 221 II, 2, 1, 3,123 | dottrina del Catechismo della Chiesa Cattolica si può sintetizzare 222 II, 2, 1, 4 | letterario del Catechismo della Chiesa Cattolica~ 223 II, 2, 1, 4,124 | letterario del Catechismo della Chiesa Cattolica per rispettare 224 II, 2, 1, 4,124 | funzione che l'autorità della Chiesa gli attribuisce nell'esercizio 225 II, 2, 1, 4,124 | letterario del Catechismo della Chiesa Cattolica sono:~– Il Catechismo 226 II, 2, 1, 4,124 | sono:~– Il Catechismo della Chiesa Cattolica è, innanzitutto, 227 II, 2, 1, 4,124 | ufficiale del Magistero della Chiesa che, con autorevolezza, 228 II, 2, 1, 4,124 | catechismo, il Catechismo della Chiesa Cattolica raccoglie ciò 229 II, 2, 1, 4,124 | Il Catechismo della Chiesa Cattolica è, inoltre, un 230 II, 2, 1, 4,124 | universale, offerto a tutta la Chiesa. In esso si presenta una 231 II, 2, 1, 5 | fede e il Catechismo della Chiesa Cattolica~ 232 II, 2, 1, 5,125 | di Dio, custodita nella Chiesa. Il Magistero della Chiesa, 233 II, 2, 1, 5,125 | Chiesa. Il Magistero della Chiesa, essendosi proposto la finalità 234 II, 2, 1, 5,125 | prefissato. Il Catechismo della Chiesa Cattolica si presenta così 235 II, 2, 1, 5,125 | Scrittura affidato alla Chiesa perché si realizzino con 236 II, 2, 1, 5,125 | autenticità. Il Catechismo della Chiesa Cattolica non è l'unica 237 II, 2, 1, 5,126 | relazione del Catechismo della Chiesa Cattolica rispetto al deposito 238 II, 2, 1, 5,126 | Scrittura e Catechismo della Chiesa Cattolica come punti di 239 II, 2, 1, 5,126 | catechistica dei Padri della Chiesa, con la sua ricchezza di 240 II, 2, 1, 5,126 | catechistico, e il Catechismo della Chiesa Cattolica.~ 241 II, 2, 1, 6 | Scrittura, il Catechismo della Chiesa Cattolica e la catechesi~ 242 II, 2, 1, 6,127 | Scrittura nella vita della Chiesa. Essa è presentata, insieme 243 II, 2, 1, 6,127 | Santo ». (435) Per questo la Chiesa vuole che in tutto il ministero 244 II, 2, 1, 6,127 | Spirito" che abita nella Chiesa ». (436)~In questo senso, 245 II, 2, 1, 6,127 | intelligenza ed il cuore della Chiesa ». (437) In questa lettura 246 II, 2, 1, 6,127(436) | interpretazione della Bibbia nella Chiesa, IV, C, 3: l.c.~ 247 II, 2, 1, 6,127 | Tradizione, il Catechismo della Chiesa Cattolica svolge un ruolo 248 II, 2, 1, 6,128 | Scrittura e il Catechismo della Chiesa Cattolica si presentano 249 II, 2, 1, 6,128 | azione catechizzatrice della Chiesa nel nostro tempo:~– La Sacra 250 II, 2, 1, 6,128 | e il Catechismo della Chiesa Cattolica, in quanto rilevante 251 II, 2, 1, 6,128 | della Tradizione viva della Chiesa, e norma sicura per l'insegnamento 252 II, 2, 1, 6,128 | fecondare la catechesi nella Chiesa contemporanea.~– La catechesi 253 II, 2, 1, 6,128 | due modalità con cui la Chiesa lo possiede, lo interiorizza 254 II, 2, 1, 6,128 | Scrittura e il Catechismo della Chiesa Cattolica debbono ispirare 255 II, 2, 1, 7 | Padri e il Catechismo della Chiesa Cattolica~ 256 II, 2, 1, 7,129 | tutta la Tradizione della Chiesa. « Le asserzioni dei Santi 257 II, 2, 1, 7,129 | pratica e nella vita della Chiesa che crede e che prega ». (440)~ 258 II, 2, 1, 7,129(442) | obbedire ai comandamenti della Chiesa, allora hai attraversato 259 II, 2, 1, 7,130 | 130. Il Catechismo della Chiesa Cattolica, da parte sua, 260 II, 2, 1, 7,130 | ricordano costantemente alla Chiesa il bisogno che i fedeli, 261 II, 2, 1, 7,130 | catechesi attuale della Chiesa, arricchendola tanto nella 262 II, 2, 1, 7,130 | Cristo e la Storia della Chiesa; e i quattro pilastri dell' 263 II, 2, 2, 1,131 | 131. Il Catechismo della Chiesa Cattolica è offerto a tutti 264 II, 2, 2, 1,131 | voglia conoscere ciò che la Chiesa cattolica crede (445) e, 265 II, 2, 2, 1,131 | dei Catechismi locali, la Chiesa attualizza la « pedagogia 266 II, 2, 2, 1,131 | Nei Catechismi locali, la Chiesa comunica il Vangelo in maniera 267 II, 2, 2, 2,132 | assunto come proprio da una Chiesa locale: il suo carattere 268 II, 2, 2, 2,132 | è testo ufficiale della Chiesa. In qualche modo rende visibile 269 II, 2, 2, 3,133 | 133. Il Catechismo della Chiesa Cattolica indica quali sono 270 II, 2, 2, 3,133 | dell'inculturazione della Chiesa locale.~– Un Catechismo 271 II, 2, 2, 3,133 | alla dottrina sociale della Chiesa, il Catechismo saprà offrire 272 II, 2, 2, 3,133 | ecclesiale concreta che vive la Chiesa particolare è, soprattutto, 273 II, 2, 2, 3,133(463) | direttrici d'azione », che la Chiesa offre nella sua dottrina 274 II, 2, 2, 4,134 | depositum fidei affidato alla Chiesa, le Chiese locali devono 275 II, 2, 2, 4,134 | compito, il Catechismo della Chiesa Cattolica è « punto di riferimento » 276 II, 2, 2, 4,135 | sintesi del Catechismo della Chiesa Cattolica, quale strumento 277 II, 2, 2, 4,135(465) | sintesi » del Catechismo della Chiesa cattolica (Prot. n. 94004378 278 II, 2, 2, 4,135 | detto, il Catechismo della Chiesa Cattolica è stato proposto 279 II, 2, 2, 4,135 | esso imporre a tutta la Chiesa una configurazione determinata 280 II, 2, 2, 4,135(468) | sintesi » del Catechismo della Chiesa Cattolica, Premesse 3: l.c.: « 281 II, 2, 2, 4,135 | Il Catechismo della Chiesa Cattolica e i Catechismi 282 II, 2, 2, 4,136 | 136. Il Catechismo della Chiesa Cattolica e i Catechismi 283 II, 2, 2, 4,136 | fede.~Il Catechismo della Chiesa Cattolica e i Catechismi 284 II, 2, 2, 4,136 | stesso Catechismo della Chiesa Cattolica elaborato con 285 II, 2, 2, 4,136 | tutto l'Episcopato della Chiesa Cattolica; e una sinfonia 286 II, 2, 2, 4,136 | questo « coro di voci della Chiesa Universale » (471) manifestata 287 II, 2, 2, 4,136 | fedeli al Catechismo della Chiesa Cattolica, ha un significato 288 II, 2, 2, 4,136 | anzitutto la cattolicità della Chiesa. Le ricchezze culturali 289 II, 2, 2, 4,136 | espressione della fede dell'unica Chiesa.~– Catechismo della Chiesa 290 II, 2, 2, 4,136 | Chiesa.~– Catechismo della Chiesa Cattolica e Catechismi locali 291 II, 2, 2, 4,136 | quali esiste l'una e l'unica Chiesa di Cristo », (473) formano 292 II, 2, 2, 4,136 | formano con il tutto, con la Chiesa universale, « una peculiare 293 II, 2, 2, 4,136 | unità fra Catechismo della Chiesa Cattolica e i Catechismi 294 II, 2, 2, 4,136 | comunione.~– Catechismo della Chiesa Cattolica e Catechismi locali 295 II, 2, 2, 4,136 | responsabilità della catechesi nella Chiesa. (475)~Il Catechismo della 296 II, 2, 2, 4,136 | Il Catechismo della Chiesa Cattolica e i Catechismi 297 II, 2, 2, 4,136 | rinnovatore della catechesi nella Chiesa. Nel contemplarli con sguardo 298 II, 2, 2, 4,136 | cattolico e universale, la Chiesa, cioè l'intera comunità 299 II, 2, 2, 4,136 | questa è la fede della Chiesa ».~ 300 III,Intro, 0, 4,137 | Gesù Signore e Maestro la Chiesa trova la grazia trascendente, 301 III,Intro, 0, 5,138 | del Vangelo mediante la Chiesa rimane prima di tutto e 302 III,Intro, 0, 5,138 | importanza per tutta la Chiesa. Spetterà ai vari direttorii 303 III, 1, 0, 8 | La pedagogia della Chiesa~ 304 III, 1, 0, 8,141 | 141. Fin dagli inizi la Chiesa, che è « in Cristo come 305 III, 1, 0, 8,141 | primario della catechesi.~La Chiesa ha prodotto lungo i secoli 306 III, 1, 0, 9,142 | parola di Dio accolta nella Chiesa, grazie al dono dello Spirito 307 III, 1, 0, 9,142 | fedeli di Cristo nella sua Chiesa.~ 308 III, 1, 0, 10,143 | dispiega in Cristo e nella Chiesa, ne accoglie i tratti costitutivi 309 III, 1, 0, 10,143 | del popolo di Dio, della Chiesa;~– si radica nella relazione 310 III, 1, 0, 11,144 | offerte dal Magistero della Chiesa. (500)~Obiettivi precisi 311 III, 1, 0, 12,145 | per tutta la vita della Chiesa », e dunque della catechesi: « 312 III, 1, 0, 13,146 | di Dio e il Credo della Chiesa, che ne è lo sviluppo, nelle 313 III, 2, 0, 15,148 | trasmissione della fede, la Chiesa non ha per sé un metodo 314 III, 2, 0, 15,148 | conferma nella storia della Chiesa, dove i tanti carismi di 315 III, 2, 0, 16,149(5) | interpretazione della Bibbia nella Chiesa, l.c.~ 316 III, 2, 0, 17,150 | liturgici, eventi di vita della Chiesa e della vita quotidiana...) 317 III, 2, 0, 18,153 | esperienza umana nel tempo della Chiesa.~ 318 III, 2, 0, 19,154 | quella « Memoria » della Chiesa che mantiene viva tra noi 319 III, 2, 0, 23,159 | di essere, in nome della Chiesa, testimone attivo del Vangelo, 320 III, 2, 0, 24,160 | catechesi ».(25) Infatti, « la Chiesa si sentirebbe colpevole 321 III, 2, 0, 24,161 | cristiano e il magistero della Chiesa, ma occorre integrare il 322 IV,Intro, 0, 25,164 | 164. È il compito che la Chiesa realizza da duemila anni, 323 IV, I, 0, 27,167 | perciò compito primario della Chiesa rispondervi in maniera del 324 IV, I, 0, 28,168 | è da tutta la vita della Chiesa che la catechesi trae legittimità 325 IV, I, 0, 28,168 | crescita interiore della Chiesa, la sua corrispondenza con 326 IV, I, 0, 29,169 | riflette la prassi della Chiesa lungo i secoli.~Tale adattamento 327 IV, I, 0, 29,169 | squisitamente materna della Chiesa, che riconosce le persone 328 IV, I, 0, 30,170 | la visione che ne ha la Chiesa. Per questo la catechesi 329 IV, I, 0, 30,170 | e fondamentale via della Chiesa ».(48) Ciò determina un 330 IV,II, 1, 1,172 | in piena comunione con la Chiesa cattolica.~ 331 IV,II, 1, 3,175 | comprensione che ne ha la Chiesa, mettendo in primo piano 332 IV,II, 1, 3,175 | dato dal Catechismo della Chiesa Cattolica e — con riferimento 333 IV,II, 1, 3,175 | la dottrina sociale della Chiesa.~– Sviluppare i fondamenti 334 IV,II, 1, 3,175 | responsabilità nella missione della Chiesa e a saper rendere testimonianza 335 IV,II, 1, 4,176 | riguardanti la vita della Chiesa e della società.~Queste 336 IV,II, 1, 5,177 | per l'edificazione della Chiesa che per l'umanizzazione 337 IV,II, 1, 6,178 | famiglia, nella scuola e nella chiesa, e dunque vanno intese come 338 IV,II, 1, 6,178 | introduzione nella vita della Chiesa.(68)~– Nel tempo dell'infanzia 339 IV,II, 1, 6,179 | bene la loro missione, è la Chiesa che viene edificata. Inoltre 340 IV,II, 2, 1,181 | stimolare ancora di più la Chiesa a realizzare coraggiosamente 341 IV,II, 2, 2 | gioventù per la società e la Chiesa~(76)~ 342 IV,II, 2, 2,182 | 182. La Chiesa, se vede i giovani come « 343 IV,II, 2, 2,182 | sfida per l'avvenire della Chiesa » stessa.(77)~Il rapido 344 IV,II, 2, 2,182 | L'allontanamento dalla Chiesa, o almeno una diffidenza 345 IV,II, 2, 2,183 | sorti della società e della Chiesa.(79)~Perciò i giovani non 346 IV,II, 2, 3,185 | vocabolario...) tra giovani e Chiesa (catechesi, catechisti). 347 IV,II, 2, 3,185(83) | la persona del Cristo; la Chiesa; l'ordine etico in rapporto 348 IV,II, 2, 3,185(83) | la dottrina sociale della Chiesa...~ 349 IV,II, 3, 1 | terza età, dono di Dio alla Chiesa~ 350 IV,II, 3, 1,186 | compito pastorale della Chiesa. Sentite non di rado come 351 IV,II, 3, 1,186 | come dono di Dio per la Chiesa e la società, cui va rivolta 352 IV,IV, 0, 8,194 | credenti e di membri della Chiesa, aperti e in dialogo con 353 IV,IV, 0, 10,197 | la rivelazione di cui la Chiesa Cattolica custodisce il 354 IV,IV, 0, 11,199 | ebraica. (102) Infatti, « la Chiesa, Popolo di Dio nella Nuova 355 IV,IV, 0, 13,201 | possono trovare risposta. « La Chiesa ha un immenso patrimonio 356 IV, V, 0, 15,203 | contenuti della fede della Chiesa e procurare che la spiegazione 357 IV, V, 0, 20,208 | storico-tradizionale della Chiesa (Simbolo, liturgia) e il 358 IV, V, 0, 21,210 | Anzitutto il Catechismo della Chiesa Cattolica, di cui occorre 359 IV, V, 0, 21,210 | Il Catechismo della Chiesa Cattolica richiede espressamente 360 IV, V, 0, 24,213 | non può che arricchire la Chiesa. È anzi indispensabile e 361 IV, V, 0, 25,214 | programma stabilito dalla Chiesa. In particolare assume un 362 V | PARTE V~LA CATECHESI~NELLA CHIESA PARTICOLARE~ 363 V,Intro | La catechesi nella Chiesa particolare~« Salì poi sul 364 V,Intro | pietra edificherò la mia Chiesa » (Mt 16,17-18).~La Chiesa 365 V,Intro | Chiesa » (Mt 16,17-18).~La Chiesa di Gerusalemme, spinta dallo 366 V,Intro | Santo, genera le Chiese: « Chiesa di Gerusalemme » (At 8,1); « 367 V,Intro | Gerusalemme » (At 8,1); « La Chiesa di Dio che è in Corinto » ( 368 V,Intro, 0, 26,215 | fatto, si realizza nella Chiesa particolare.~Questa quinta 369 V,Intro, 0, 26,216 | in tutte le parti della Chiesa. Per quelle nazioni o regioni, 370 V, I | ministero della catechesi~nella Chiesa particolare e i suoi agenti~ 371 V, I, 0, 27 | La Chiesa particolare~ (129)~ 372 V, I, 0, 27,216(129) | documento, l'espressione « Chiesa particolare » si riferisce 373 V, I, 0, 27,216(129) | CIC 368). L'espressione « Chiesa locale » si riferisce alle 374 V, I, 0, 27,217 | Vangelo si realizzano nella Chiesa particolare (130) o Diocesi. (131) 375 V, I, 0, 27,217 | o Diocesi. (131) La Chiesa particolare è costituita 376 V, I, 0, 27,217 | socioculturale determinato. In ogni Chiesa particolare « si fa presente 377 V, I, 0, 27,217 | particolare « si fa presente la Chiesa universale con tutti i suoi 378 V, I, 0, 27,217(132) | La Chiesa particolare è descritta, 379 V, I, 0, 27,217 | essenziali ». (133) Realmente, la Chiesa universale, fecondata come 380 V, I, 0, 27,217 | esprime in esse ». (134) La Chiesa universale, come Corpo di 381 V, I, 0, 27,218 | attorno a cui si riunisce la Chiesa particolare. Come la Chiesa 382 V, I, 0, 27,218 | Chiesa particolare. Come la Chiesa universale, anch'« essa 383 V, I, 0, 27,218 | evangelizzatrice basilare di ogni Chiesa particolare. Per mezzo di 384 V, I, 0, 27,218 | Pentecoste, anche oggi la Chiesa di Cristo, « presente e 385 V, I, 0, 28 | ministero della catechesi nella Chiesa particolare~ 386 V, I, 0, 28,219 | servizi, con i quali la Chiesa particolare attua la sua 387 V, I, 0, 28,219 | particolare condizione nella Chiesa (ministri sacri, persone 388 V, I, 0, 28,219(141) | che la catechesi ha nella Chiesa particolare. Il « soggetto » 389 V, I, 0, 28,219(141) | azioni evangelizzatrici è la Chiesa particolare. È lei che annunzia, 390 V, I, 0, 28,219(141) | operano « in nome della Chiesa ». Le implicazione teologiche, 391 V, I, 0, 28,219 | indispensabile per la crescita della Chiesa. Non è una azione che possa 392 V, I, 0, 28,219 | Si agisce in nome della Chiesa, in virtù della missione 393 V, I, 0, 29,220(143) | un'opera, di cui tutta la Chiesa deve sentirsi e voler essere 394 V, I, 0, 29,221 | confronti dei loro figli, la Chiesa conferisce ufficialmente 395 V, I, 0, 30 | responsabile della catechesi nella Chiesa particolare~ 396 V, I, 0, 30,222 | Nella storia della Chiesa è evidente il ruolo preponderante 397 V, I, 0, 30,223 | catechesi » (153) nella Chiesa particolare, la qual cosa 398 V, I, 0, 30,223 | altro:~– Assicurare alla sua Chiesa la priorità effettiva di 399 V, I, 0, 30,223 | fondo la dottrina della Chiesa e apprendano in teoria e 400 V, I, 0, 31,224 | tutto il suo Corpo che è la Chiesa, come cooperatori dell'ordine 401 V, I, 0, 31,224 | virtù di una missione che la Chiesa affida loro. I presbiteri 402 V, I, 0, 31,224 | spetta nella missione della Chiesa ». (163)~ 403 V, I, 0, 32,227 | In questi casi, la « chiesa domestica » (174) è, praticamente, 404 V, I, 0, 33,228 | 228. La Chiesa convoca, in modo particolare, 405 V, I, 0, 33,228 | stabile riconosciuto dalla Chiesa, che caratterizza la vita 406 V, I, 0, 33,228 | consacrata « incarnano la Chiesa in quanto desiderosa di 407 V, I, 0, 33,228 | mostra il volto unico della Chiesa che è segno del Regno di 408 V, I, 0, 33,229 | attività catechistica della Chiesa ». (180)~I carismi fondazionali (181) 409 V, I, 0, 33,229 | all'azione educativa della Chiesa.~ 410 V, I, 0, 34,230 | alla loro condizione nella Chiesa: « Il carattere secolare 411 V, I, 0, 34,231 | compito di catechisti. La Chiesa suscita e discerne questa 412 V, I, 0, 34,231 | catechista e ricevere dalla Chiesa la missione per farlo, può 413 V, I, 0, 34,231(186) | stabilisce che l'autorità della Chiesa possa affidare ufficialmente 414 V, I, 0, 35,232 | figura del catechista nella Chiesa presenta diverse modalità, 415 V, I, 0, 35,232 | apostolato ». (190)~– In qualche Chiesa di antica cristianità con 416 V, I, 0, 35,232 | tipi di catechisti. Ogni Chiesa particolare, analizzando 417 V,II, 0, 36 | pastorale dei catechisti nella Chiesa particolare~ 418 V,II, 0, 36,233 | ministero catechistico nella Chiesa particolare, è fondamentale 419 V,II, 0, 38,236 | il Vangelo in nome della Chiesa conferisce a tutta la formazione 420 V,II, 0, 38,236 | coscienza viva e attuale che la Chiesa ha del Vangelo, abilitandosi 421 V,II, 0, 38,236 | quella aspirazione della Chiesa che, come sposa, « custodisce 422 V,II, 0, 39,237 | catechesi, che oggi propugna la Chiesa. Si tratta di formare catechisti 423 V,II, 0, 39,237 | catechistico che vive la Chiesa è un invito a preparare 424 V,II, 0, 39,237 | proprio del laico nella Chiesa e non deve essere concepita 425 V,II, 0, 41,239 | da ogni costruttore della Chiesa tale affezione ». (216)~ 426 V,II, 0, 41,239 | evangelizzazione concreto della propria Chiesa diocesana e quello della 427 V,II, 0, 41,239 | con la coscienza che la Chiesa particolare ha della propria 428 V,II, 0, 42,240 | Gesù Cristo e storia della Chiesa;~– i grandi nuclei del messaggio 429 V,II, 0, 42,240 | Il Catechismo della Chiesa Cattolica sarà il referente 430 V,II, 0, 42,240 | Catechismo della propria Chiesa particolare o locale.~ 431 V,II, 0, 44,243 | autonomia delle scienze: « La Chiesa afferma la legittima autonomia 432 V,II, 0, 46,247 | essere mandati dalla propria Chiesa.~b) È altresì molto importante 433 V,II, 0, 46,247 | studiando il Catechismo della Chiesa Cattolica.~Sono attività 434 V,II, 0, 47,248(237) | CIC 785 e GCM 30. Per la Chiesa in genere vedere DCG (1971) 435 V,II, 0, 47,252 | di meglio può offrire una Chiesa a un'altra Chiesa, se non 436 V,II, 0, 47,252 | offrire una Chiesa a un'altra Chiesa, se non aiutarla a crescere 437 V,II, 0, 47,252 | crescere da se stessa come Chiesa? ». (241) Ovviamente, questa 438 V,III, 0, 48,253 | il nucleo profondo della Chiesa universale e delle Chiese 439 V,III, 0, 49,255 | stata definita come una « Chiesa domestica »; (247) ciò significa 440 V,III, 0, 49,255 | funzioni della vita dell'intera Chiesa: missione, catechesi, testimonianza, 441 V,III, 0, 49,255 | allo stesso modo che la Chiesa, è « uno spazio in cui il 442 V,III, 0, 50,256 | istituzionalizzato dalla Chiesa per preparare gli adulti, 443 V,III, 0, 50,256 | ingresso nel catecumenato, la Chiesa circonda i catecumeni « 444 V,III, 0, 51,257 | nell'universalità della Chiesa. (258) Essa è, d'altra parte, 445 V,III, 0, 52,260 | all'evangelizzazione della Chiesa.~Data la pluralità di circostanze 446 V,III, 0, 53,261 | che si sviluppano nella Chiesa particolare, hanno come 447 V,III, 0, 53,261 | nel mondo e nella stessa Chiesa. In tali aggregazioni i 448 V,III, 0, 53,262 | grande ricchezza per la Chiesa — sarà tipica di un tempo 449 V,III, 0, 53,262 | comune a tutti i membri della Chiesa, piuttosto che a ciò che 450 V,III, 0, 54,263 | intensamente la vita della Chiesa; oppure dal desiderio e 451 V,III, 0, 54,263(282)| un po' dappertutto nella Chiesa. RM 51 afferma che si tratta 452 V,III, 0, 54,263 | segno di vitalità della Chiesa ». (284) I discepoli di 453 V,III, 0, 54,263 | problemi del mondo e della Chiesa. Ne può risultare una arricchente 454 V,III, 0, 54,263 | deve vivere in unità con la Chiesa particolare e universale, 455 V,IV | pastorale catechistica~nella Chiesa particolare~Organizzazione 456 V,IV, 0, 55,266(290) | pastorale dei catechisti nella Chiesa particolare », e « Scuole 457 V,IV, 0, 55,267 | fondamentale nella vita di una Chiesa particolare che « nessuna 458 V,IV, 0, 58,270 | globale, che raggiunge ogni Chiesa dall'esterno, ma come già 459 V,IV, 0, 58,270 | appartenente all'essenza di ogni Chiesa particolare dall'interno ». (300)~ 460 V,IV, 1, 1,272 | importante all'interno di una Chiesa particolare. Essa può essere 461 V,IV, 1, 1,272 | sostiene tutte le azioni della Chiesa.~ 462 V,IV, 1, 1,273 | della catechesi, affinché la Chiesa particolare offra un servizio 463 V,IV, 1, 1,273 | sempre meglio l'unità della Chiesa particolare. (306) ~ 464 V,IV, 1, 2,274 | catechistica globale di una Chiesa particolare, che integra, 465 V,IV, 1, 2,274 | In questo senso, ogni Chiesa particolare, in ordine anzitutto 466 V,IV, 1, 2,275 | offerta catechistica della Chiesa particolare sia ben coordinata. 467 V,IV, 1, 2,275 | catechesi offerti da una Chiesa particolare, è l'attenzione 468 V,IV, 1, 2,275 | processi di iniziazione, la Chiesa particolare deve offrire 469 V,IV, 1, 3,277 | coordinata e offerte, nella Chiesa particolare, mediante un 470 V,IV, 1, 3,277 | azione missionaria della Chiesa — è un criterio di riferimento 471 V,IV, 1, 4,278 | Pastorale dell'educazione nella Chiesa particolare deve stabilire 472 V,IV, 1, 4,278 | stessa appartenenza alla Chiesa, verso impegni nella società 473 V,IV, 1, 4,278 | giovani. Conviene che la Chiesa particolare integri in un 474 V,IV, 1, 4,278 | somma importanza per una Chiesa particolare provvedere a 475 V,IV, 2, 1,279 | 279. La Chiesa particolare, nell'organizzare 476 V,IV, 2, 2,281 | finalità e le norme della Chiesa universale.~Il programma 477 V,IV, 2, 3,283(321) | quasi dappertutto nella Chiesa. Opere numerose ed assai 478 V,IV, 2, 3,283 | per tutta la vita della Chiesa. Si tratta, infatti, di 479 V,IV, 2, 4,284 | proprio dai Pastori della Chiesa.~Se l'insieme dell'azione 480 V,IV, 2, 4,284 | con il Catechismo della Chiesa Cattolica, « testo di riferimento 481 V,IV, 2, 4,284(327) | 2: « I Catechismi nella Chiesa locale ». Qui si presentano 482 V,IV, 2, 4,285 | documenti, mediante i quali la Chiesa universale, nei differenti 483 V,IV, 2, 4,285 | fatto che è un testo della Chiesa universale per una determinata 484 Conclu, 0, 2, 4,286 | interventi magisteriali della Chiesa. Sollecita attenzione è 485 Conclu, 0, 2, 4,286 | ordine al rinnovamento della Chiesa e al migliore servizio dell' 486 Conclu, 0, 2, 4,287 | a tutti i Pastori della Chiesa, ai loro collaboratori e 487 Conclu, 0, 2, 4,287 | incoraggiamento nel servizio, che la Chiesa e lo Spirito affida loro: 488 Conclu, 0, 2, 4,287 | ministero evangelizzatore della Chiesa; intendono, altresì, alimentare 489 Conclu, 0, 2, 4,290 | 290. La Chiesa, che ha la responsabilità 490 Conclu, 0, 2, 4,291 | Pentecoste », (337) nasca nella Chiesa una forza nuova per generare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License