Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fecondazione 1
fecondi 1
fecondità 1
fede 466
fede-cultura 1
fede-scienza 1
fedele 7
Frequenza    [«  »]
563 i
495 cf
490 chiesa
466 fede
453 una
442 con
442 le
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText - Concordanze

fede

                                                                      grassetto = Testo principale
    Parte,  Capitolo, Tema, Paragrafo, Numero                         grigio = Testo di commento
1 Sigle, 2 | Congregazione per la Dottrina della Fede, Istruzione Libertatis Conscientia ( 2 Pref, 0, 0, 0,1 | Congregazione per la Dottrina della Fede. Il 18 marzo 1971 fu definitivamente 3 Pref, 0, 0, 0,2 | educazione e la maturazione nella fede di bambini, giovani e adulti. 4 Pref, 0, 0, 0,7 | assunzione dei contenuti della fede proposti dal Catechismo 5 Pref, 0, 0, 0,8 | ecclesiali, a partire dalla fede e dalla fiducia nella forza 6 Pref, 0, 0, 0,8 | per la trasmissione della fede nella catechesi e per la 7 Pref, 0, 0, 0,8 | essenziali di una pedagogia della fede, ispirata alla pedagogia 8 Espo, 0, 0, 0,14 | farlo da una prospettiva di fede e di misericordia. L'interpretazione 9 Espo, 0, 0, 2 | al mondo a partire dalla fede~ 10 Espo, 0, 0, 2,16 | ragione, ma anche con la fede. Alla luce di questa, il 11 Espo, 0, 2, 1 | La fede dei cristiani~ 12 Espo, 0, 2, 1,24 | situazione attuale della fede dei cristiani.~Il rinnovamento 13 Espo, 0, 2, 1,24 | veramente cosciente della sua fede e coerente con essa nella 14 Espo, 0, 2, 1,24 | delle esigenze sociali della fede.~ 15 Espo, 0, 2, 1,25 | tutto. Risvegliarli alla fede è una vera sfida per la 16 Espo, 0, 2, 1,25 | radicata. Possiede una certa fede, « ma ne conosce male i 17 Espo, 0, 2, 1,25 | reimpostare e maturare la loro fede sotto una luce diversa.(48)~ 18 Espo, 0, 2, 1,26 | testimoniare la propria fede in Gesù Cristo nella società 19 Espo, 0, 2, 1,26 | Queste situazioni della fede dei cristiani reclamano 20 Espo, 0, 2, 2,28(53) | Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera Communionis notio ( 21 Espo, 0, 2, 3,29 | assicurare l'adesione alla fede dei catecumeni e dei catechizzandi, 22 Espo, 0, 2, 3,30 | catechesi come scuola di fede, come apprendimento e tirocinio 23 Espo, 0, 2, 3,30 | trasmissione catechistica della fede.~– Rispetto alla finalità 24 Espo, 0, 2, 3,30 | convergenza nell'unità della fede.(59)~– « La catechesi è 25 Espo, 0, 2, 3,30 | pedagogia propria della fede.(61) Si cade facilmente 26 Espo, 0, 2, 3,30 | rispetto al servizio della fede, un problema è quello di 27 Espo, 0, 3, 1,32 | bisogna fare alla luce della fede, in atteggiamento di compassione. 28 Espo, 0, 3, 2,33 | come centro della vita di fede;~– deve considerare quale 29 Espo, 0, 3, 2,33 | formazione di catechisti di fede profonda.~ 30 I, 1, 0, 7,41 | mistero e presentare la fede cristiana come sequela della 31 I, 1, 0, 8,45 | dovuta l'obbedienza della fede, per cui l'uomo aderisce 32 I, 1, 0, 8,45 | della volontà. Guidato dalla fede, dono dello Spirito, l'uomo 33 I, 1, 0, 9,45(99) | nn. 50-175) si parla della fede come risposta alla Rivelazione. 34 I, 1, 0, 9,45(99) | si è preferito legare la fede più alla evangelizzazione 35 I, 1, 0, 10,48 | conversione; (117)~– inizia alla fede e alla vita cristiana, mediante 36 I, 1, 0, 10,48 | educazione permanente della fede (omelia, altre forme del 37 I, 1, 0, 11,50(132) | adattati alla situazione di fede di ciascuna persona e di 38 I, 1, 0, 12,51 | Convocazione e chiamata alla fede~È la funzione che più immediatamente 39 I, 1, 0, 12,51 | introdotti nella vita della fede, della liturgia e della 40 I, 1, 0, 12,51 | desiderano tornare alla fede, o di quelli che hanno bisogno 41 I, 1, 0, 12,51 | educazione permanente della fede~In diverse regioni essa 42 I, 1, 0, 12,51 | maturare costantemente la loro fede durante tutta la vita. È 43 I, 1, 0, 12,51(135) | educazione permanente della fede » o « catechesi permanente », 44 I, 1, 0, 12,51(135) | educazione permanente della fede » si diffuse nella prassi 45 I, 1, 0, 12,51 | fontale dell'educazione alla fede.~– La funzione teologica~ 46 I, 1, 0, 12,51 | sviluppare l'intelligenza della fede ponendosi nella dinamica 47 I, 1, 0, 12,51 | intellectum », cioè, della fede che cerca di capire. (138) 48 I, 1, 0, 12,51 | scientifica delle verità della fede ». (139)~ 49 I, 1, 0, 12,51(138) | Congregazione per la Dottrina della Fede, Istruzione Donum veritatis 50 I, 1, 0, 13 | La conversione e la fede~ 51 I, 1, 0, 13,53 | alla conversione e alla fede. (140) La chiamata di Gesù: « 52 I, 1, 0, 13,53 | evangelizzazione della Chiesa. La fede cristiana è, innanzittutto, 53 I, 1, 0, 13,53 | alla sua sequela. (142) La fede è un incontro personale 54 I, 1, 0, 13,53 | dei discepoli e fa sua la fede della Chiesa. (144)~ 55 I, 1, 0, 13,54 | Spirito Santo. (145)~« Con la fede,~– l'uomo si abbandona tutt' 56 I, 1, 0, 13,55 | 55. La fede comporta un cambiamento 57 I, 1, 0, 13,55 | economiche e sociali.~La fede e la conversione sgorgano 58 I, 1, 0, 13,55 | sovrabbondante. (150) La fede risponde a quella « attesa », (151) 59 I, 1, 0, 13,55 | ricerca del suo focolare.~La fede è un dono di Dio. Può nascere 60 I, 1, 0, 13,55 | queste dimensioni della fede. La Chiesa venera in lei « 61 I, 1, 0, 13,55 | pura realizzazione della fede ». (155)~ 62 I, 1, 0, 14,56 | 56. La fede è un dono destinato a crescere 63 I, 1, 0, 14,56(156) | nella vita, il seme della fede deposto dallo Spirito Santo 64 I, 1, 0, 14,56 | vita. (157) Chi accede alla fede è come un bambino appena 65 I, 1, 0, 14,56 | Cristo.~Nel processo di fede e di conversione si possono 66 I, 1, 0, 14,56 | dello spirito umano verso la fede, che è già frutto della 67 I, 1, 0, 14,56 | nomi: « propensione alla fede », (160) « preparazione 68 I, 1, 0, 14,56 | salda. La decisione per la fede dev'essere soppesata e maturata. 69 I, 1, 0, 14,56 | c) La professione di fede. L'abbandonarsi a Gesù Cristo 70 I, 1, 0, 14,56 | inizia alla conoscenza della fede e all'apprendistato della 71 I, 1, 0, 14,56 | operante professione di fede. (168)~d) Il cammino verso 72 I, 1, 0, 14,56 | nasce la professione di fede, non è il punto finale nel 73 I, 1, 0, 14,56 | conversione. La professione di fede battesimale si pone a fondamento 74 I, 1, 0, 14,56 | educazione permanente della fede, cerca di far suo il desiderio 75 I, 1, 0, 14,57 | caratteristica di chiamare alla fede; la catechesi quella di 76 I, 1, 0, 14,57 | educazione permanente alla fede, nella quale si distingue 77 I, 1, 0, 15,58 | mature da poter incarnare la fede nel proprio ambiente ed 78 I, 1, 0, 15,58 | ecclesiali, sono ferventi di fede e di vita, irradiano la 79 I, 1, 0, 15,58 | accedere all'età adulta con una fede matura che da evangelizzati 80 I, 1, 0, 15,58 | perduto il senso vivo della fede, o addirittura, non si riconoscono 81 I, 1, 0, 16,59 | l'adulto convertito alla fede è portato alla confessione 82 I, 1, 0, 16,59 | portato alla confessione della fede battesimale durante la veglia 83 I, 2, 0, 16,60 | educare permanentemente alla fede.~Una speciale considerazione 84 I, 2, 0, 17,61 | iniziale, educando alla fede il convertito e incorporandolo 85 I, 2, 0, 17,62 | ad una opzione salda di fede. Solo a partire dalla conversione 86 I, 2, 0, 17,62 | specifico di educazione della fede. (188)~Il fatto che la catechesi, 87 I, 2, 1, 1,64 | fondamenta dell'edificio della fede. (194) Altre funzioni di 88 I, 2, 1, 1,64 | missionaria, che chiama alla fede, e l'azione pastorale che 89 I, 2, 1, 2,65 | 65. La fede, mediante la quale l'uomo 90 I, 2, 1, 2,65 | sono stati educati nella fede per mezzo della catechesi, 91 I, 2, 1, 2,66 | Battesimo, « sacramento della fede ». (199) L'anello che unisce 92 I, 2, 1, 2,66 | Battesimo è la professione di fede, che è, a un tempo, l'elemento 93 I, 2, 1, 2,66 | e operosa professione di fede. (200) La Chiesa, per ottenere 94 I, 2, 1, 2,66 | essa ha del Vangelo, la sua fede affinché essi la facciano 95 I, 2, 1, 3,67 | organica e sistematica della fede. Il Sinodo del 1977 sottolineò 96 I, 2, 1, 3,67 | conoscenza e alla vita di fede, in maniera tale che tutto 97 I, 2, 1, 3,67 | battesimali e a professare la fede a partire dal « cuore ». (205)~– 98 I, 2, 1, 3,67 | certezze più fondamentali della fede e sui valori evangelici 99 I, 2, 1, 3,67 | radici della sua vita di fede, abilitandolo a ricevere 100 I, 2, 1, 3,68 | celebra e testimonia la fede. Realizza, pertanto, allo 101 I, 2, 2 | educazione permanente della fede~ 102 I, 2, 2, 1 | educazione permanente della fede nella comunità cristiana~ 103 I, 2, 2, 1,69 | educazione permanente della fede segue l'educazione di base 104 I, 2, 2, 1,69 | sostenerli e formarli nella fede. « La catechesi rischia 105 I, 2, 2, 1,69 | sterile, se una comunità di fede e di vita cristiana non 106 I, 2, 2, 1,70 | educazione permanente della fede si rivolge non solo a ciascun 107 I, 2, 2, 1,70 | permanente educazione della fede, nell'ascolto della Parola.~ 108 I, 2, 2, 1,70 | riprende l'itinerario di fede, proposto dalla catechesi, 109 I, 2, 2, 2,71 | educazione permanente della fede, il ministero della Parola 110 I, 2, 2, 2,71 | ma con la Chiesa e la sua fede sempre viva. Questo aiuta 111 I, 2, 2, 2,71 | suscitare una risposta di fede. La cosiddetta « lectio 112 I, 2, 2, 2,71 | viverle da una prospettiva di fede. (217)~– Le iniziative di 113 I, 2, 2, 2,71 | che educhi veramente alla fede, faccia crescere nell'intelligenza 114 I, 2, 2, 2,71(218) | Congregazione per la Dottrina della Fede, Istruzione Donum veritatis, 115 I, 2, 3, 1,73 | sia fatta alla luce della fede ». (222)~È necessario, perciò, 116 I, 2, 3, 2,75 | situazione di vita e di fede degli alunni che frequentano 117 I, 2, 3, 2,75 | scolastico cos'è esattamente la fede in Gesù Cristo, quali sono 118 I, 2, 3, 2,75 | ordine a una decisione di fede, che la catechesi, da parte 119 I, 2, 3, 3 | servizio dell'educazione nella fede~ 120 I, 3, 0, 4,78 | per essere maestra della fede. Perciò, la Chiesa, imitando 121 I, 3, 0, 4,78 | Chiesa, infatti, trasmette la fede che essa stessa vive: la 122 I, 3, 0, 4,78 | La Chiesa trasmette la fede in modo attivo, la semina 123 I, 3, 0, 4,78 | La professione di fede ricevuta dalla Chiesa (« 124 I, 3, 0, 4,78(233) | duplice dimensione della fede: dono ricevuto (traditio) 125 I, 3, 0, 4,79 | Chiesa, nel trasmettere la fede e la vita nuova — attraverso 126 I, 3, 0, 4,79 | l'educatrice della nostra fede »; (235) è madre e maestra, 127 I, 3, 0, 4,79 | figli con la sua propria fede e li inserisce, come membri, 128 I, 3, 0, 6 | esprime nella professione di fede nell'unico Dio: Padre, Figlio 129 I, 3, 0, 6,82 | operativa confessione di fede: « La catechesi ha la sua 130 I, 3, 0, 6,82 | origine nella confessione di fede e porta alla confessione 131 I, 3, 0, 6,82 | porta alla confessione di fede ». (240)~La professione 132 I, 3, 0, 6,82 | La professione di fede, interna al Battesimo, (241) 133 I, 3, 0, 6,82 | maturare questa professione di fede continuamente, a proclamarla 134 I, 3, 0, 6,82 | unire bene la confessione di fede cristologica, « Gesù è il 135 I, 3, 0, 6,82 | di esprimere la medesima fede cristiana. Chi per il primo 136 I, 3, 0, 6,82 | Trinità.~Con la confessione di fede nell'unico Dio, il cristiano 137 I, 3, 0, 6,82 | alcun legame. Proclamando la fede nella Trinità, comunione 138 I, 3, 0, 6,83 | 83. La confessione di fede è completa solo se in riferimento 139 I, 3, 0, 6,83 | proclama la professione di fede assume impegni che non poche 140 I, 3, 0, 7,84 | diverse dimensioni della fede, poiché la catechesi è una 141 I, 3, 0, 7,84 | stessa dinamica interna, la fede esige di essere conosciuta, 142 I, 3, 0, 7,84 | di queste dimensioni. La fede, però, si vive nella comunità 143 I, 3, 0, 7,84 | annuncia nella missione: è una fede condivisa e annunciata. 144 I, 3, 0, 7,84 | che luce e forza alla fede, nutre la vita cristiana 145 I, 3, 0, 8,85 | Favorire la conoscenza della fede~Colui che ha incontrato 146 I, 3, 0, 8,85 | conoscenza dei contenuti della fede (fides quae) è richiesta 147 I, 3, 0, 8,85 | richiesta dalla adesione alla fede (fides qua). (252) Già nell' 148 I, 3, 0, 8,85 | approfondimento nella conoscenza della fede illumina cristianamente 149 I, 3, 0, 8,85 | umana, alimenta la vita di fede e abilita altresì a rendere 150 I, 3, 0, 8,85 | della Scrittura e della fede della Chiesa, esprime la 151 I, 3, 0, 9,86 | la vita della grazia, la fede, la speranza e la carità, 152 I, 3, 0, 10,87 | dimensioni: la conoscenza della fede, la vita liturgica, la formazione 153 I, 3, 0, 10,87 | trascurerà una di esse, la fede cristiana non conseguirà 154 I, 3, 0, 10,87 | altro: la conoscenza della fede rende idonei alla missione; 155 I, 3, 0, 10,87 | differenti dimensioni della fede sono oggetto di educazione 156 I, 3, 0, 10,87 | impegno ». La conoscenza della fede, la vita liturgica, la sequela 157 I, 3, 0, 10,87 | Ogni dimensione della fede, come la fede nel suo insieme, 158 I, 3, 0, 10,87 | dimensione della fede, come la fede nel suo insieme, deve radicarsi 159 I, 3, 0, 10,87 | isolato. La conoscenza della fede è significativa, illumina 160 I, 3, 0, 11,88 | 88. La fede, spinta dalla grazia divina 161 I, 3, 0, 11,89(287) | 12), il già propenso alla fede, anche se non crede pienamente; « 162 I, 3, 0, 11,89(287) | RICA 39), il maturo nella fede e membro attivo della comunità 163 I, 3, 0, 12,91 | forma di educazione alla fede. (292)~– Il Catecumenato 164 I, 3, 0, 12,91 | formativo e vera scuola di fede, offre alla catechesi post-battesimale 165 II,Intro, 0, 13,92 | 92. La fede cristiana, per la quale 166 II,Intro, 0, 13,92 | grazia.~In questo caso la fede consiste nell'affidarsi 167 II,Intro, 0, 13,92 | messaggio evangelico.~La fede, in tal senso, si esprime 168 II,Intro, 0, 13,92 | maturazione e la crescita della fede esigono il loro organico 169 II,Intro, 0, 13,93 | tratterà del contenuto della fede, così come è esposto nel 170 II,Intro, 0, 13,93 | custodendo l'unità della fedetengano nel dovuto conto 171 II, 1, 0, 14,94 | Questo « deposito della fede » (298) è come il tesoro 172 II, 1, 0, 14,94 | con profondo spirito di fede, « l'ascolta piamente, la 173 II, 1, 0, 15,95 | per mezzo del senso della fede di tutto il Popolo di Dio, 174 II, 1, 0, 15,95 | vitale dei misteri della fede;~– si manifesta nei genuini 175 II, 1, 0, 15,96 | varietà di « documenti della fede ». La catechesi è tradizione 176 II, 1, 0, 15,96 | Magistero, simboli della fede, testimonianze dei santi, 177 II, 1, 0, 18,99 | conduce alla confessione della fede in Dio: Padre, Figlio e 178 II, 1, 0, 18,99 | Spirito Santo. Perciò la loro fede è radicalmente trinitaria. « 179 II, 1, 0, 18,99 | il mistero centrale della fede e della vita cristiana ». (320)~ 180 II, 1, 0, 18,100 | Chiesa, nel professare la fede nella Trinità e nell'annunciarla 181 II, 1, 0, 19,102(333) | mezzo della grazia della fede e dei sacramenti della Chiesa. 182 II, 1, 0, 21,105 | origine nella confessione di fede della Chiesa e porta alla 183 II, 1, 0, 21,105 | porta alla confessione di fede del catecumeno e del catechizzando. 184 II, 1, 0, 21,105 | alla Chiesa di Dio? ». « La fede », è la risposta del candidato. (352) 185 II, 1, 0, 21,105 | suo messaggio risuona la fede di tutto il popolo di Dio 186 II, 1, 0, 21,105 | catechesi è presente la fede di tutti coloro che credono 187 II, 1, 0, 21,106 | 106. Questa fede, trasmessa dalla comunità 188 II, 1, 0, 21,106 | la catechesi trasmetta la fede in linguaggi culturali molto 189 II, 1, 0, 21,106 | solo, la confessione di fede è unica e uno solo il Battesimo: « 190 II, 1, 0, 21,106 | Un solo Signore, una sola fede, un solo Battesimo. Un solo 191 II, 1, 0, 21,106 | unità della confessione di fede. (353) Per la sua stessa 192 II, 1, 0, 21,106(353) | nella realtà di una sola fede.~ 193 II, 1, 0, 21,106(354) | professione di una sola fede ricevuta dagli Apostoli; 194 II, 1, 0, 22,107 | 107. La confessione di fede dei discepoli di Gesù Cristo 195 II, 1, 0, 22,107 | esposizione dei misteri della fede. (358)~ 196 II, 1, 0, 22,108 | storia, letta a partire dalla fede, è parte fondamentale del 197 II, 1, 0, 22,108 | spiegare il Simbolo della fede e il contenuto della morale 198 II, 1, 0, 22,108 | conoscenza tipica della fede, « che è conoscenza attraverso 199 II, 1, 0, 23,109 | inculturazione » (369) della fede, per la quale si assumono 200 II, 1, 0, 23,109 | siano compatibili con la fede; ma si tratta anche, dall' 201 II, 1, 0, 23,110 | questa inculturazione della fede, per la catechesi si presentano 202 II, 1, 0, 24,111 | dell'inculturazione della fede, la catechesi deve trasmettere 203 II, 1, 0, 24,111 | l'offerta della propria fede sia perfetta, colui che 204 II, 1, 0, 24,111 | ricevere la "parola della fede" non mutilata, non falsificata, 205 II, 1, 0, 24,112 | selezione nel deposito della fede. (381) La catechesi, al 206 II, 1, 0, 25,114 | coerente e vitale della fede. Esso si organizza intorno 207 II, 1, 0, 25,114 | gli altri misteri della fede; è la luce che li illumina... ». (389) 208 II, 1, 0, 25,114 | con il fondamento della fede. Tuttavia, questa gerarchia « 209 II, 1, 0, 25,114 | verità appartengano alla fede meno di altre, ma che alcune 210 II, 1, 0, 25,115(393) | Questa sintesi della fede non fu composta secondo 211 II, 1, 0, 25,115(393) | unico insegnamento della fede » (Catecheses illuminandorum, 212 II, 1, 0, 26,117 | come i grandi temi della fede (creazione, peccato originale, 213 II, 1, 0, 27,118 | circostanze e dalla situazione di fede di chi riceve la catechesi.~ 214 II, 2 | II~« Questa è la nostra fede,~questa è la fede della 215 II, 2 | nostra fede,~questa è la fede della Chiesa »~« Tutta la 216 II, 2, 0, 27,119 | Chiesa nelle sintesi di fede che, ufficialmente, elabora 217 II, 2, 0, 27,119 | avvalsa di formulazioni della fede che, in forma breve, contengono 218 II, 2, 0, 27,119 | esplicitazione più ampia della fede, a modo di sintesi organica, 219 II, 2, 0, 27,119 | esposizione organica della fede mediante un Catechismo di 220 II, 2, 0, 27,119 | adattare il contenuto della fede alle differenti situazioni 221 II, 2, 0, 27,119 | ricchezza del contenuto della fede esposta negli strumenti 222 II, 2, 0, 27,119 | proclama: « Questa è la nostra fede, questa è la fede della 223 II, 2, 0, 27,119 | nostra fede, questa è la fede della Chiesa ».~ 224 II, 2, 0, 28,120 | è « un'esposizione della fede della Chiesa e della dottrina 225 II, 2, 0, 28,120 | apostolica, la globalità della fede cattolica e la offre, innanzitutto 226 II, 2, 0, 28,120 | autentica del contenuto della fede.~– Il Direttorio Generale 227 II, 2, 0, 28,120 | esposizione dei contenuti della fede, come è stato fatto nel 228 II, 2, 1, 1,121 | dottrina cattolica, sia sulla fede che sulla morale, alla luce 229 II, 2, 1, 1,121 | professione di una sola fede ricevuta dagli apostoli ». (420)~– « 230 II, 2, 1, 1,121 | per l'insegnamento della fede ». (421) Di fronte al legittimo 231 II, 2, 1, 1,121 | custodiscano con cura l'unità della fede e la fedeltà alla dottrina 232 II, 2, 1, 1,121 | come sintesi organica della fede di valore universale. In 233 II, 2, 1, 2,122 | cristiana: la professione della fede, la celebrazione liturgica, 234 II, 2, 1, 2,122 | Esso:~– « è l'oggetto della fede (prima parte);~– è celebrato 235 II, 2, 1, 2,122 | aspetti essenziali della fede:~– credere in Dio creatore, 236 II, 2, 1, 2,122 | Cattolica si riferisce così alla fede creduta, celebrata, vissuta 237 II, 2, 1, 2,122 | preghiera; la confessione della fede trova il suo giusto posto 238 II, 2, 1, 2,122 | della Chiesa richiede la fede. Se la fede non si sviluppa 239 II, 2, 1, 2,122 | richiede la fede. Se la fede non si sviluppa nelle opere, 240 II, 2, 1, 2,122 | sostengono la trasmissione della fede (simbolo, sacramenti, decalogo, 241 II, 2, 1, 3,123 | parti. La professione di fede, la liturgia, la morale 242 II, 2, 1, 4,124 | fondamentali, che esprimono la fede comune del popolo di Dio 243 II, 2, 1, 4,124 | presentare come appartenenti alla fede interpretazioni particolari, 244 II, 2, 1, 4,124 | sintesi attualizzata della fede, che incorpora la dottrina 245 II, 2, 1, 5 | Il deposito della fede e il Catechismo della Chiesa 246 II, 2, 1, 5,125 | per l'insegnamento della fede, ha scelto da questo prezioso 247 II, 2, 1, 5,125 | Vangelo e l'insegnamento della fede, che attingono il loro messaggio 248 II, 2, 1, 5,126 | rispetto al deposito della fede conviene chiarire due questioni 249 II, 2, 1, 6,127 | come regola suprema della fede », giacché comunica « immutabilmente 250 II, 2, 1, 6,128 | per l'insegnamento della fede, sono chiamati, ciascuno 251 II, 2, 1, 6,128 | esplicitazione del Simbolo della fede. La Sacra Scrittura e il 252 II, 2, 1, 6,128 | di questi documenti di fede. (439)~ 253 II, 2, 1, 7,129 | 129. Nel deposito della fede, insieme con la Scrittura, 254 II, 2, 1, 7,130 | conoscitiva o veritativa della fede. Questa non è soltanto adesione 255 II, 2, 1, 7,130 | conoscenza organica della fede.~– L'educazione alla fede, 256 II, 2, 1, 7,130 | fede.~– L'educazione alla fede, ben radicata in tutte le 257 II, 2, 1, 7,130 | differenti dimensioni: una fede professata, celebrata, vissuta 258 II, 2, 2, 1,131 | custodiscano con cura l'unità della fede e la fedeltà alla dottrina 259 II, 2, 2, 1,131 | capaci di educare ad una fede solida le generazioni cristiane 260 II, 2, 2, 2,132 | organica e basica della fede che presenta e il fatto 261 II, 2, 2, 2,132(455) | destinatario, il clima d'amore e di fede nella comunicazione, l'attivo 262 II, 2, 2, 3,133 | la sintesi organica della fede, che ogni Catechismo locale 263 II, 2, 2, 3,133 | offrire. Questa sintesi della fede deve operare gli adattamenti 264 II, 2, 2, 3,133 | presentare la sintesi della fede in riferimento alla cultura 265 II, 2, 2, 4,134 | garantire l'unità della fede. Il presente Direttorio 266 II, 2, 2, 4,135(465) | Congregazione per la Dottrina della Fede - Congregazione per il Clero, 267 II, 2, 2, 4,135 | secondo la dimensione della fede, altri seguendo l'anno liturgico.~– 268 II, 2, 2, 4,135 | fedele al deposito della fede nel suo metodo di esprimere 269 II, 2, 2, 4,135 | cosa è il deposito della fede e l'altra il modo di formulare 270 II, 2, 2, 4,135 | modo di formulare questa fede, conservando lo stesso senso 271 II, 2, 2, 4,135(468) | Congregazione per la Dottrina della FedeCongregazione per il Clero 272 II, 2, 2, 4,135 | locali: la sinfonia della fede~ 273 II, 2, 2, 4,136 | dell'« unità nella medesima fede apostolica » (470) e, allo 274 II, 2, 2, 4,136 | formulazione della stessa fede.~Il Catechismo della Chiesa 275 II, 2, 2, 4,136 | esprimono la sinfonia della fede: anzitutto una sinfonia 276 II, 2, 2, 4,136 | incorporano nell'espressione della fede dell'unica Chiesa.~– Catechismo 277 II, 2, 2, 4,136 | professione di una sola fede » (472) è uno dei vincoli 278 II, 2, 2, 4,136(474) | Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera Communionis Notio, 279 II, 2, 2, 4,136 | verità: « Questa è la nostra fede, questa è la fede della 280 II, 2, 2, 4,136 | nostra fede, questa è la fede della Chiesa ».~ 281 III | PARTE III~LA PEDAGOGIA DELLA FEDE~ 282 III,Intro | La pedagogia della fede~« A Efraim io insegnavo 283 III,Intro, 0, 4,137 | ogni comunicazione della fede.~ 284 III,Intro, 0, 5,138 | pedagogia originale della fede ». (485)~La trasmissione 285 III,Intro, 0, 5,138 | entrano nella pedagogia della fede.~Ne scaturisce un insieme 286 III, 1 | modello della pedagogia della fede ~(486)~ 287 III, 1, 0, 7,140 | condotta sostenuta dalla fede in Dio, dalla speranza nel 288 III, 1, 0, 7,140 | loro la sua pedagogia della fede come condivisione piena 289 III, 1, 0, 8,141 | l'educatrice della nostra fede ». (493)~Sono queste le 290 III, 1, 0, 8,141 | tesoro di pedagogia della fede: anzitutto la testimonianza 291 III, 1, 0, 8,141 | catechistici, di cultura della fede, di istituzioni e di servizi 292 III, 1, 0, 9,142 | maestri e pedagoghi della fede altrui se non si è discepoli 293 III, 1, 0, 10,143 | una vera esperienza di fede, un incontro filiale con 294 III, 1, 0, 10,143 | esperienza comunitaria della fede, come è propria del popolo 295 III, 1, 0, 10,143 | giungere alla maturità della fede « secondo la misura del 296 III, 1, 0, 11 | Pedagogia originale della fede ~(498)~ 297 III, 1, 0, 11,144 | pedagogia in atto della fede, nel realizzare i suoi compiti 298 III, 1, 0, 11,144 | tutte le dimensioni della fede, per cui questa si traduce 299 III, 1, 0, 11,144 | cui questa si traduce in fede conosciuta, celebrata, vissuta, 300 III, 1, 0, 12,145 | Da Lui la pedagogia della fede riceve una « legge che è 301 III, 1, 0, 14,147 | continuità alla pedagogia della fede, il catechista configura 302 III, 2, 0, 15,148 | Nella trasmissione della fede, la Chiesa non ha per sé 303 III, 2, 0, 15,148 | unitario l'educazione alla fede; si avvale delle scienze 304 III, 2, 0, 16,149 | trasmissione dei documenti della fede »,(6) il metodo dei segni 305 III, 2, 0, 17,150 | La comunicazione della fede nella catechesi è un evento 306 III, 2, 0, 17,150 | caratteristiche della conoscenza di fede, che è conoscenza attraverso 307 III, 2, 0, 17,151 | principali documenti della fede (Bibbia, liturgia, dottrina...), 308 III, 2, 0, 17,151 | umano, la comprensione di fede e il processo di razionalità.~ 309 III, 2, 0, 18,152 | esperienza assunta dalla fede diventa in certo modo ambito 310 III, 2, 0, 18,153 | esperienza con il dato della fede diventa un compito stabile 311 III, 2, 0, 18,153 | normativo per ogni incontro tra fede ed esperienza umana nel 312 III, 2, 0, 19,154 | costitutivo della pedagogia della fede, fin dagli inizi del cristianesimo. 313 III, 2, 0, 19,154 | principali formule della fede, perché assicurano una più 314 III, 2, 0, 19,154 | sicuro dei linguaggi della fede è condizione indispensabile 315 III, 2, 0, 19,154 | indispensabile per vivere la fede stessa.~Occorre però che 316 III, 2, 0, 19,154 | I fiori della fede e della pietà — se così 317 III, 2, 0, 19,155 | apprendimento delle formule della fede e la loro professione credente 318 III, 2, 0, 19,155 | cui alla consegna della fede nella catechesi (traditio) 319 III, 2, 0, 19,155 | senso genuino del dato di fede e mostra di comprendere 320 III, 2, 0, 20,156 | ostacolo al cammino della fede, creando piuttosto le condizioni 321 III, 2, 0, 20,156 | sia sempre sostenuta dalla fede nello Spirito Santo e dalla 322 III, 2, 0, 21,157 | esercitarsi nelle attività della fede, della speranza e della 323 III, 2, 0, 22,158 | esemplare per il cammino di fede dei singoli. Ciò avviene 324 III, 2, 0, 22,158 | permanente di crescita della fede.(20)~Accanto all'annuncio 325 III, 2, 0, 22,158 | coinvolta, il dono della fede, come è proprio dell'azione 326 III, 2, 0, 23,159 | altri i frutti della sua fede matura e di stimolare con 327 IV,Intro, 0, 25,164 | tratti di una pedagogia della fede, in cui si coniugano strettamente 328 IV,Intro, 0, 26,165 | cristiano e la pedagogia della fede adatti alle diverse esigenze.(37)~ 329 IV,Intro, 0, 26,165 | considera la condizione di fede iniziale, si apre la via 330 IV,Intro, 0, 26,165 | attenzione allo sviluppo della fede dei battezzati induce a 331 IV,Intro, 0, 26,166 | riferimento ai contenuti della fede, alle persone e al contesto 332 IV, I, 0, 27,167 | Dio alla maturità della fede, ha bisogno e quindi ha 333 IV,II, 0, 31,171 | Da una parte, infatti, la fede partecipa allo sviluppo 334 IV,II, 0, 31,171 | diverse tappe del cammino di fede, badando in particolare 335 IV,II, 1, 1,172 | 172. Il discorso di fede con gli adulti deve tenere 336 IV,II, 1, 1,172 | loro domande e bisogni di fede sono molteplici e vari.(52)~ 337 IV,II, 1, 1,172 | coerentemente la loro scelta di fede e ne desiderano sinceramente 338 IV,II, 1, 1,172 | si sono allontanati dalla fede, tanto da poter essere chiamati « 339 IV,II, 1, 2,173 | maturità il germe della fede che Dio ha loro dato,(56) 340 IV,II, 1, 2,173 | profonde. A causa di ciò, la fede dell'adulto deve essere 341 IV,II, 1, 2,173 | del cristiano adulto nella fede, tradurli in obiettivi e 342 IV,II, 1, 3,175 | adulti deve proporre la fede cristiana nella sua interezza, 343 IV,II, 1, 3,175 | società alla luce della fede. In questo modo il popolo 344 IV,II, 1, 3,175 | fondamenti razionali della fede. La retta comprensione della 345 IV,II, 1, 3,175 | retta comprensione della fede e delle verità da credersi 346 IV,II, 1, 5,177 | fanciullezza, agli occhi della fede e della stessa ragione ha 347 IV,II, 1, 6,178 | futuro successivo della fede.~– Secondo una consolidata 348 IV,II, 1, 6,178 | formazione organica della fede del fanciullo e alla sua 349 IV,II, 1, 6,178 | antropologico alla vita di fede, quale il senso della fiducia, 350 IV,II, 1, 6,178 | sensibilizzazione e pratica della fede.~ 351 IV,II, 2, 1,181 | tutto dalla pratica della fede. Occorre tenerne seriamente 352 IV,II, 2, 2,183 | catechesi.~Il servizio della fede avverte anzitutto le luci 353 IV,II, 2, 3,184 | cristiana, o sono in crisi di fede talora grave, altri ancora 354 IV,II, 2, 3,184 | già fatto una scelta di fede e chiedono di essere aiutati.~– 355 IV,II, 2, 3,185(83) | significativi: rapporto tra fede e ragione; l'esistenza e 356 IV,II, 3, 1,186 | persone, alla luce della fede, sono invece da comprendere 357 IV,II, 3, 1,186 | perché lì l'annuncio della fede può avvenire in un clima 358 IV,II, 3, 1,186 | associa al contenuto della fede la presenza cordiale del 359 IV,II, 3, 2,187 | della loro condizione di fede: l'anziano può essere giunto 360 IV,II, 3, 2,187 | giunto alla sua età con una fede solida e ricca: allora la 361 IV,II, 3, 2,187 | fiduciosa; altri vivono una fede più o meno oscurata e una 362 IV,II, 3, 2,187 | credente anziano testimonia una fede che risplende ancora di 363 IV,II, 3, 3,188 | testimone della tradizione di fede, maestro di vita, operatore 364 IV,III, 0, 4,189 | santità.~L'educazione della fede, che coinvolge anzitutto 365 IV,III, 0, 7,192 | 192. Il servizio della fede oggi tiene in grande conto 366 IV,III, 0, 7,192 | senso della solidarietà, di fede in Dio e fedeltà alle tradizioni 367 IV,III, 0, 7,192 | adeguatamente il servizio della fede, valorizzando catechisti 368 IV,IV, 0, 8,193 | ed incerta adesione alla fede. Di fronte a questa condizione 369 IV,IV, 0, 8,193 | pseudoreligiosi. La loro fede è esposta alle prove e minacciata, 370 IV,IV, 0, 8,194 | elementi fondamentali della fede, li stimola a un reale processo 371 IV,IV, 0, 9,195 | tratta di manifestare la fede; comporta un senso acuto 372 IV,IV, 0, 9,195 | insieme vulnerata, dove la fede, che vi sta alla base, ha 373 IV,IV, 0, 10,197 | mette in luce l'unità di fede che esiste tra i cristiani 374 IV,IV, 0, 10,197 | cattolica nel rispetto della fede degli altri.~ 375 IV,IV, 0, 12,200 | testimonianza limpida della fede, con un atteggiamento di 376 IV,IV, 0, 13,201 | sovente dai contenuti della fede cristiana. Rimane quindi 377 IV,IV, 0, 13,201 | esposti al rischio della fede, l'« impegno per una evangelizzazione 378 IV,IV, 0, 13,201 | alla responsabilità della fede ricevuta, venendo incontro 379 IV, V, 0, 13,201(110) | Commissio Theologica su Fede e inculturazione (3-8 ott. 380 IV, V, 0, 14,202 | eminente la « regola della fede », illustrata dal Magistero 381 IV, V, 0, 14,202 | dell'inculturazione della fede e come tale merita che sia 382 IV, V, 0, 15 | per l'inculturazione della fede ~(114)~ 383 IV, V, 0, 15,203 | mirando ad un linguaggio della fede che sia patrimonio comune 384 IV, V, 0, 15,203 | integri i contenuti della fede della Chiesa e procurare 385 IV, V, 0, 17,205 | intellettuale del contenuto di fede, ma tocca anche il cuore 386 IV, V, 0, 17,205 | dinamica ed unificata dalla fede, colma il fossato tra il 387 IV, V, 0, 18,206 | quel genuino senso della fede che non bisogna mai perdere 388 IV, V, 0, 19,207 | all'inculturazione della fede giova ricordare la catechesi 389 IV, V, 0, 19,207 | correlare più incisivamente fede e vita. L'inculturazione 390 IV, V, 0, 19,207 | L'inculturazione della fede non può essere disattesa 391 IV, V, 0, 19,207 | trasmissione incarnata della fede; peculiare interesse riveste 392 IV, V, 0, 19,207 | accogliere e riesprimere la fede.~ 393 IV, V, 0, 20,208 | L'inculturazione della fede per certi aspetti è opera 394 IV, V, 0, 20,208 | e termini tecnici della fede, ma darne il significato 395 IV, V, 0, 25,214 | di inculturazione della fede entro un programma stabilito 396 V, I, 0, 27,217(133) | Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera Communionis Notio », 397 V, I, 0, 27,218 | modo, la confessione della fedemeta della catechesi — 398 V, I, 0, 28,219 | catechista, come educatore della fede, differisce da quello degli 399 V, I, 0, 29,220 | educazione permanente della fede è una questione che spetta 400 V, I, 0, 29,221 | conduce alla maturità della fede i catechizzandi, ma la stessa 401 V, I, 0, 29,221 | dare testimonianza della fede, solo alcuni ricevono il 402 V, I, 0, 29,221 | trasmettere organicamente la fede in seno alla comunità. (146)~ 403 V, I, 0, 30,222 | di tutto, « araldi della fede », (148) che cercano di 404 V, I, 0, 30,222 | popolo loro affidato la fede da professare e da vivere. 405 V, I, 0, 30,223 | della confessione della fede e sulla qualità dei testi 406 V, I, 0, 31,224 | presbiteri come « educatori nella fede ». (159) Si adoperano, quindi, 407 V, I, 0, 32 | genitori, primi educatori della fede dei propri figli ~(166)~ 408 V, I, 0, 32,225(166) | mezzo di crescita nella fede », dove si analizzano le 409 V, I, 0, 32,227 | famiglia si fa itinerario di fede e scuola di vita cristiana. 410 V, I, 0, 32,227 | delicato — di educare nella fede i loro figli. Questo è ancora 411 V, I, 0, 32,227 | libera educazione nella fede. (173) In questi casi, la « 412 V, I, 0, 34,231 | condurre altri al "sì" della fede in Gesù Cristo ». (185)~ 413 V, I, 0, 35,232 | viaggio nella ricerca della fede.~– Altri tipi di catechisti 414 V,II, 0, 38,236 | custodisce integra e pura la fede dello Sposo » (207) e, come « 415 V,II, 0, 39,237 | catechisti dotati di una profonda fede, (208) una chiara identità 416 V,II, 0, 39,237 | veritativa e significativa della fede, la ortodossia e l'ortoprassi, 417 V,II, 0, 41,239 | catechesi alimenti e nutra la fede del catechista, facendolo 418 V,II, 0, 41,239 | alimentare, in primo luogo, la fede dello stesso catechista. 419 V,II, 0, 42,240 | essere maestro che insegna la fede. Una formazione biblico-teologica 420 V,II, 0, 42,240 | al mistero centrale della fede, che è Gesù Cristo.~Il contenuto 421 V,II, 0, 42,241 | differenti elementi della fede cristiana appaiano ben strutturati 422 V,II, 0, 42,241 | b) Questa sintesi di fede deve essere tale che aiuti 423 V,II, 0, 42,241 | a maturare nella propria fede e, allo stesso tempo, lo 424 V,II, 0, 42,241 | approfondimento della loro fede, ma anche per l'esigenza 425 V,II, 0, 42,241 | ciò che è conforme alla fede ». (221)~ 426 V,II, 0, 43,242 | pura e più matura vita di fede ». (222)~È necessario che 427 V,II, 0, 44,243 | uomo si fa guardando alla fede nella quale lo si deve educare.(225) ~ 428 V,II, 0, 44,243 | norma per la pedagogia della fede, prescindendo dai criteri 429 V,II, 0, 45,244 | facilita la maturazione della fede che il catecumeno o il catechizzando 430 V,II, 0, 45,244 | pedagogia originale della fede. Il catechista, infatti, 431 V,II, 0, 45,244 | crescita di una esperienza di fede, della quale non è depositario. 432 V,II, 0, 46,247 | procurare la maturazione della fede dei propri catechisti, attraverso 433 V,II, 0, 46,247 | comunità cristiana educa nella fede i propri operatori pastorali 434 V,II, 0, 46,247 | impegnati. (234)~Quando la fede dei catechisti non è ancora 435 V,II, 0, 47,249 | socio-culturale e la pedagogia della fede.~I vantaggi di questa formazione 436 V,III, 0, 48,253 | i cristiani nascono alla fede, si educano in essa e la 437 V,III, 0, 48,253(243)| Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera Communionis notio, 438 V,III, 0, 48,254 | della propria esperienza di fede e li incorpora nel suo seno. (245)~ 439 V,III, 0, 49 | mezzo di crescita nella fede~ 440 V,III, 0, 49,255 | i primi educatori nella fede. Assieme a loro, soprattutto 441 V,III, 0, 50,256 | l'adulto, convertito alla fede, è portato fino alla confessione 442 V,III, 0, 50,256 | fino alla confessione della fede battesimale durante la veglia 443 V,III, 0, 51,257 | nasce e si cresce nella fede. Costituisce, perciò, uno 444 V,III, 0, 51,258 | maturi, già iniziati alla fede, ai quali riservare una 445 V,III, 0, 53,262 | organica e basilare della fede. Deve includere, pertanto, « 446 V,IV, 0, 55,266 | circa l'educazione della fede. In questa analisi si dovrebbero 447 V,IV, 0, 58,270(300) | Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera Communionis Notio, 448 V,IV, 0, 58,271 | Congregazione per la Dottrina della Fede; (302)~– assiste gli uffici 449 V,IV, 1, 1,272 | essa mira all'unità della fede, la quale sostiene tutte 450 V,IV, 1, 2,274 | dare fondamento alla loro fede, realizzando o completando 451 V,IV, 1, 2,274 | solide fondamenta alla loro fede.~ 452 V,IV, 1, 2,275 | dell'età adulta con una fede ben fondata, non ha bisogno 453 V,IV, 1, 2,275 | permanente maturazione della fede. Nella stessa situazione 454 V,IV, 1, 2,275 | arrivano alla terza età con una fede ben radicata.~Insieme con 455 V,IV, 1, 3,276 | procura di suscitare la fede, e la catechesi di iniziazione, 456 V,IV, 1, 4,278 | svolge l'educazione alla fede. È sommamente importante 457 V,IV, 1, 4,278 | la stessa confessione di fede, verso una stessa appartenenza 458 V,IV, 2, 1,279 | forme di educazione alla fede; la sua qualità interna; 459 V,IV, 2, 1,279 | determinato; e le situazioni di fede, con la diversa tipologia 460 V,IV, 2, 1,280 | che apra la strada alla fede ». (319)~Quest'analisi della 461 V,IV, 2, 3,283(322) | di ciò che fa parte della fede e della dottrina sicura 462 V,IV, 2, 4,285(331) | Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera Communionis Notio, 463 Conclu, 0, 2, 4,287 | favorire la crescita della fede in coloro che hanno creduto.~ 464 Conclu, 0, 2, 4,290 | favore della crescita della fede e della sequela di Gesù 465 Conclu, 0, 2, 4,291 | catechesi contemporanea, nella fede, nella speranza e nella 466 Conclu, 0, 2, 4,291 | generare figli e figlie nella fede ed educarli verso la pienezza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License