Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


104-ammir | ammon-congr | coniu-evita | evolu-istan | istit-poten | poter-schon | scind-vedi | vegli-zum

                                                                        grassetto = Testo principale
     Parte,  Capitolo, Tema, Paragrafo, Numero                          grigio = Testo di commento
1 | 104 2 | 106 3 IV,IV, 0, 10,196(97) | 61: AAS 85 (1993), pp. 1063-1064; TMA 34; Giovanni Paolo 4 IV,IV, 0, 10,196(97) | AAS 85 (1993), pp. 1063-1064; TMA 34; Giovanni Paolo 5 II, 1, 0, 22,107(356) | CCC 1076.~ 6 II, 2, 1, 3,123(430) | Cf CCC 189-190; 1077-1109; 1693-1695; 2564; ecc.~ 7 II, 1, 0, 22,108(359) | è il tema chiave. cf CCC 1081 e 1093.~ 8 I, 3, 0, 12,91(292) | Evangelia, I, III, 2: PL 76, 1086.~ 9 V,II, 0, 37,234(202) | Cf DCG (1971) 108a.~ 10 II, 1, 0, 22,108(362) | 1116; CCC 129-130 e 1093-1094.~ 11 V,II, 0, 47,251(240) | DCG (1971) 109a.~ 12 V,II, 0, 47,250(239) | Cf DCG (1971) 109b.~ 13 I, 3, 0, 4,78(230) | Cf LG 64; DV 10a.~ 14 IV,IV, 0, 10,197(100) | ecumenismo, n. 190, l.c., p. 1107.~ 15 II, 2, 1, 3,123(430) | Cf CCC 189-190; 1077-1109; 1693-1695; 2564; ecc.~ 16 II, 1, 0, 22,108(362) | CCC 1095; cf CCC 1075; CCC 1116; CCC 129-130 e 1093-1094.~ 17 I, 2, 1, 2,65(197) | CCC 1122.~ 18 V,II, 0, 47,248(238) | utilizzata in DCG (1971) 112c.~ 19 Sigle, 2 | 1993): AAS 85 (1993), pp. 1133-1228~ 20 | 115 21 II, 1, 0, 26,117(409) | Cf CCC 1145-1152.~ 22 I, 1, 0, 12,51(137) | Cf SC 35; CCC 1154.~ 23 Sigle, 2 | 1980): AAS 72 (1980), pp. 1177-1232~DV: Conc. Ecum. Vat. 24 I, 1, 0, 14,56(169) | Mt 5,48; cf LG 11c, 40b, 42e.~ 25 Sigle, 2 | AAS 85 (1993), pp. 1133-1228~ 26 Sigle, 2 | AAS 72 (1980), pp. 1177-1232~DV: Conc. Ecum. Vat. II, 27 I, 1, 0, 10,48(119) | 14; CCC 1212; cf CCC 1229-1233.~ 28 IV,IV, 0, 12,199(106) | 84 (1992), pp. 414-446; 1263.~ 29 Sigle, 2 | 1979): AAS 71 (1979), pp. 1277-1340.~DCG (1971): Sacra 30 | 12b 31 | 12c 32 | 131 33 | 132 34 Sigle, 2 | AAS 71 (1979), pp. 1277-1340.~DCG (1971): Sacra Congregazione 35 | 135 36 | 137 37 | 138 38 | 13a 39 | 140 40 | 143 41 I, 1, 0, 13,55(148) | Cf EN 10; AG 13b; CCC 1430-1431.~ 42 I, 1, 0, 13,55(148) | EN 10; AG 13b; CCC 1430-1431.~ 43 I, 3, 0, 4,79(235) | Moralia in Iob, XIX, 12; CCL 143a, 970).~ 44 | 144 45 | 145 46 | 146 47 | 147 48 | 148 49 I, 3, 0, 5,80(236) | CT 5; cf CCC 426; AG 14a. In relazione con questa 50 V, I, 0, 30,223(157) | CD 14b; cf CIC 780.~ 51 | 154 52 V, I, 0, 31,224(162) | sacerdozio di Cristo » cf CCC 1546-1547.~ 53 V, I, 0, 31,224(162) | di Cristo » cf CCC 1546-1547.~ 54 | 155 55 | 156 56 | 157 57 | 158 58 Espo, 0, 1, 1,18(21) | Cf SRS 15a.~ 59 II, 1, 0, 17,98(315) | Cf 1 Cor 15,1-4; EN 15e, f.~ 60 | 160 61 III, 1, 0, 5,138(486) | 53, 122, 684, 708, 1145, 1609, 1950, 1964.~ 62 | 161 63 | 162 64 | 163 65 | 164 66 | 165 67 II, 2, 2, 3,133(462) | cf EN 48; CT 54 e CCC, 1674-1676), ugualmente a ciò 68 II, 2, 2, 3,133(462) | EN 48; CT 54 e CCC, 1674-1676), ugualmente a ciò che concerne 69 | 168 70 II, 2, 1, 3,123(430) | CCC 189-190; 1077-1109; 1693-1695; 2564; ecc.~ 71 II, 2, 1, 3,123(430) | 189-190; 1077-1109; 1693-1695; 2564; ecc.~ 72 II, 2, 1, 3,123(431) | 27-49; 355-379; 456-478; 1699-1756; ecc.~ 73 | 170 74 II, 1, 0, 18,100(326) | Cf CCC 1702; 1878. SRS 40 utilizza l' 75 | 171 76 | 173 77 | 174 78 II, 2, 1, 3,123(431) | 355-379; 456-478; 1699-1756; ecc.~ 79 IV,II, 1, 6,178 | 178. La catechesi dei piccoli 80 IV,II, 1, 6,179 | 179. L'ingresso nella scuola 81 | 17a 82 | 17c 83 IV,II, 1, 7,180 | 180. Esistono in verità, e in 84 IV,II, 2, 2,182 | 182. La Chiesa, se vede i giovani 85 IV,II, 2, 3,184 | 184. Data la vastità del compito, 86 Sigle, 2 | Jacques P. Migne, Parisiis 1844 ss.~PO: Conc. Ecum. Vat. 87 Sigle, 2 | Jacques P. Migne, Parisiis 1857 ss.~PL: Patrologiae Cursus 88 Sigle, 2 | Ecclesiasticorum Latinorum (Wn 1866 ss.)~CT: Giovanni Paolo 89 II, 1, 0, 18,100(326) | Cf CCC 1702; 1878. SRS 40 utilizza l'espressione « 90 IV,IV, 0, 8,193 | 193. Molte comunità e singoli 91 Sigle, 2 | Chrétiennes, Collection, Paris 1946 ss.~SRS: Giovanni Paolo 92 IV,IV, 0, 9,195 | 195. Nelle comunità cristiane 93 III, 1, 0, 5,138(486) | 122, 684, 708, 1145, 1609, 1950, 1964.~ 94 Sigle, 2 | Series Latina (Turnholti 1953 ss.)~CIC: Codex Iuris Canonici ( 95 V, I, 0, 34,231(184) | Typis Polyglottis Vaticanis 1969; RICA 224.~ 96 Sigle, 2 | dicembre 1975): AAS 58 (1976), pp. 5-76~EV: Giovanni 97 Pref, 0, 0, 0,5 | assunse questa eredità nel 1978 e formulò i suoi primi orientamenti 98 IV,IV, 0, 10,198 | 198. In presenza di differenti 99 Sigle, 2 | Iuris Canonici (25 gennaio 1983)~ChL: Giovanni Paolo II, 100 Sigle, 2 | dicembre 1988): AAS 81 (1989), pp. 393-521~COINCAT: Consiglio 101 IV,IV, 0, 11,199 | 199. Una attenzione speciale 102 Sigle, 2 | settembre 1995): AAS 88 (1996) pp. 5-82~EN: Paolo VI, 103 Espo, 0, 2, 3,29(54) | Cf CT 19b.~ 104 Espo, 0, 2, 1,25(42) | TMA 36b; cf GS 19c.~ 105 I, 1, 0, 12,51(136) | DCG (1971) 19d.~ 106 | 1f 107 Sigle, 2 | enciclica Centesimus Annus ( maggio 1991): AAS 83 (1991), 108 IV,IV, 0, 12,200 | 200. I cristiani oggi vivono 109 IV,IV, 0, 13,201 | 201. Nel clima di relativismo 110 IV, V, 0, 14,202 | 202. « Della catechesi, come 111 IV, V, 0, 15,203 | 203. Formano un insieme organico 112 IV, V, 0, 17,205 | 205. In fase di valutazione, 113 I, 1, 0, 7,41(90) | Cf CT 5; CCC 520 e 2053.~ 114 IV, V, 0, 19,207 | 207. Tra le forme più atte all' 115 IV, V, 0, 20,208 | 208. L'inculturazione della 116 IV, V, 0, 21,209 | 209. Intrinsecamente legati 117 I, 1, 0, 14,56(156) | CT 20a: « Si tratta di far crescere, 118 IV, V, 0, 21,210 | 210. Uno strumento riconosciuto 119 I, 3, 0, 6,82(243) | Cf CCC 2113.~ 120 IV, V, 0, 23,212 | 212. Il processo di inculturazione 121 IV, V, 0, 24,213 | 213. L'inculturazione compete 122 IV, V, 0, 25,214 | 214. L'importanza dell'argomento 123 V,Intro, 0, 26,215 | 215. Da quanto esposto nelle 124 II, 1, 0, 18,99(320) | CCC 234; cf CCC 2157.~ 125 V,Intro, 0, 26,216 | 216. Nel primo capitolo si riflette 126 V, I, 0, 27,217 | 217. L'annunzio, la trasmissione 127 V, I, 0, 27,218 | 218. L'annunzio del Vangelo 128 V, I, 0, 28,219 | 219. Nell'insieme dei ministeri 129 V, I, 0, 29,220 | 220. La catechesi è una responsabilità 130 V, I, 0, 29,221 | 221. La comunità cristiana non 131 V, I, 0, 30,222 | 222. Il Concilio Vaticano II 132 V, I, 0, 30,223 | 223. Questa preoccupazione per 133 V, I, 0, 31,225 | 225. Compiti propri del presbitero 134 V, I, 0, 32,227 | 227. I genitori ricevono nel 135 V, I, 0, 33,229 | 229. « Molte famiglie religiose, 136 II, 1, 0, 26,116(401) | GS 22b.~ 137 II, 1, 0, 26,116(400) | CT 22c; cf EN 29.~ 138 V,II, 0, 40,238(213) | Cf CT 22d.~ 139 V, I, 0, 34,230 | 230. Anche l'azione catechistica 140 V, I, 0, 34,231 | 231. La vocazione del laico 141 V, I, 0, 35,232 | 232. Il tipo o figura del catechista 142 V,II, 0, 36,233 | 233. Per il buon funzionamento 143 V,II, 0, 39,237 | 237. Per concepire in modo adeguato 144 V,II, 0, 40,238 | 238. La formazione dei catechisti 145 | 23a 146 | 23b 147 V,II, 0, 42,240 | 240. Oltre a essere testimone, 148 V,II, 0, 42,241 | 241. Questa formazione biblico-teologica 149 V,II, 0, 43,242 | 242. Il catechista acquista 150 V,II, 0, 44,243 | 243. Essi sono:~a) Il rispetto 151 V,II, 0, 45,244 | 244. Insieme con le dimensioni 152 II, 1, 0, 20,104(349) | 57; LC 68. cf SRS 42; CCC 2443-2449.~ 153 Espo, 0, 1, 0,17(19) | 42; cf ChL 42; CCC 2444-2448; TMA 51.~ 154 II, 1, 0, 20,104(349) | 68. cf SRS 42; CCC 2443-2449.~ 155 V,II, 0, 45,245 | 245. Più concretamente: si dovrà 156 V,II, 0, 46,246 | 246. Fra le vie della formazione 157 V,II, 0, 46,247 | 247. Una comunità cristiana 158 V,II, 0, 47,248 | 248. La frequenza di una Scuola 159 III, 1, 0, 10,143(497) | Cf RM 15; CCC 24b-25; DCG (1971) 10.~ 160 I, 3, 0, 9,86(269) | Cf CT 24c e DCG (1971) 28.~ 161 I, 1, 0, 9,46(110) | EN 24d.~ 162 V,II, 0, 47,250 | Scuole per responsabili~250. Al fine di favorire la 163 V,II, 0, 47,251 | per esperti in catechesi~251. Una formazione catechetica 164 V,II, 0, 47,252 | 252. Questo livello di formazione 165 V,III, 0, 48,253 | 253. La comunità cristiana è 166 V,III, 0, 48,254 | 254. La comunità cristiana è 167 V,III, 0, 49,255 | 255. I genitori sono i primi 168 V,III, 0, 50,256 | 256. Il Catecumenato battesimale 169 II, 2, 1, 3,123(430) | 190; 1077-1109; 1693-1695; 2564; ecc.~ 170 | 25a 171 | 25b 172 V,III, 0, 52,260 | 260. Quando gli alunni della 173 V,III, 0, 53,262 | 262. Quando la catechesi si 174 V,III, 0, 54,263 | 263. Le comunità ecclesiali 175 V,III, 0, 54,264 | 264. Nelle comunità ecclesiali 176 V,IV, 0, 55,265 | 265. L'organizzazione della 177 V,IV, 0, 55,266 | 266. I principali compiti del 178 V,IV, 0, 55,267 | 267. Per adempiere questi compiti 179 V,IV, 0, 56,268 | 268. Questa collaborazione è, 180 V,IV, 0, 57,269 | 269. « Presso la Conferenza 181 V, I, 0, 27,217(130) | Come indica LG 26a, le legittime aggregazioni 182 Espo, 0, 1, 1,18(23) | ChL 5d; cf SRS 26b; VS 31c.~ 183 V,IV, 0, 58,271 | 271. « In base al suo compito, 184 V,IV, 1, 1,272 | 272. La coordinazione della 185 V,IV, 1, 2,274 | 274. Il Progetto diocesano di 186 V,IV, 1, 2,275 | 275. Questi diversi processi 187 V,IV, 1, 3,276 | 276. Definendo la catechesi 188 V,IV, 1, 3,277 | 277. La situazione attuale dell' 189 V,IV, 1, 4,278 | 278. La Pastorale dell'educazione 190 V,IV, 2, 1,279 | 279. La Chiesa particolare, 191 Espo, 0, 2, 3,30(56) | Cf CT 27b.~ 192 V,IV, 2, 1,280 | 280. L'analisi della situazione, 193 V,IV, 2, 2,281 | 281. Dopo avere preso attenta 194 V,IV, 2, 3,283 | 283. Con gli strumenti dedicati 195 V,IV, 2, 4,284 | 284. Nell'insieme degli strumenti 196 II, 1, 0, 18,100(326) | riferendosi a questo tema. CCC 2845 chiama la comunione della 197 Conclu, 0, 2, 4,286 | 286. Nella formulazione dei 198 Conclu, 0, 2, 4,287 | 287. Il Direttorio Generale 199 Conclu, 0, 2, 4,289 | 289. Abitino, perciò, nell'intimo 200 Conclu, 0, 2, 4,290 | 290. La Chiesa, che ha la responsabilità 201 Conclu, 0, 2, 4,291 | 291. Alla Vergine Maria, che 202 I, 3, 0, 12,90(290) | RICA 295. Lo stesso Rito di Iniziazione 203 Sigle, 2 | AAS 59 (1967), pp. 257-299~RH: Giovanni Paolo II, Lettera 204 Espo, 0, 2, 3,30(58) | Cf CT 29b.~ 205 I, 3, 0, 8,85(261) | Cf CT 29f.~ 206 II, 2, 0, 27,119(414) | Cf FD 2d.~ 207 V, I, 0, 35,232(191) | CT 45; cf RM 37, ab, par 2o.~ 208 IV, V, 0, 13,201(110) | AAS 87 (1995), pp. 288-319; Commissione Teologica Internazionale, 209 Espo, 0, 1, 1,18(23) | ChL 5d; cf SRS 26b; VS 31c.~ 210 Sigle, 2 | AAS 71 (1979), pp. 257-324~RICA: Rito dell'Iniziazione 211 I, 1, 0, 15,58(174) | RM 33c.~ 212 Sigle, 2 | AAS 83 (1991), pp. 249-340~SC: Conc. Ecum. Vat. II, 213 I, 1, 0, 16,59(178) | RM 34c. Il testo parla, in concreto, 214 I, 2, 1, 1,64(194) | illuminandorum, I, 11: PG 33, 351-352.~ 215 I, 2, 1, 1,64(194) | illuminandorum, I, 11: PG 33, 351-352.~ 216 II, 2, 1, 3,123(431) | Cf CCC 27-49; 355-379; 456-478; 1699-1756; 217 V, I, 0, 27,216(129) | ai suoi assimilati (CIC 368). L'espressione « Chiesa 218 Espo, 0, 2, 2,28(53) | 85 (1993), p. 838; cf TMA 36e.~ 219 II, 2, 1, 3,123(431) | Cf CCC 27-49; 355-379; 456-478; 1699-1756; ecc.~ 220 I, 1, 0, 6,38(82) | haereses, III, 20, 2: SCh 211, 389-393. Si veda nel presente 221 II, 1, 0, 24,112(383) | Cf DCG (1971) 38b.~ 222 II, 1, 0, 18,100(327) | dominica oratione 23: CCL 3A2, 105.~ 223 | 3b 224 | 3c 225 | 3d 226 | 40b 227 IV,IV, 0, 12,199(106) | 1991): AAS 84 (1992), pp. 414-446; 1263.~ 228 I, 3, 0, 9,86(273) | 14-54: AAS 84 (1992) pp. 419-432. CCC 839-845; Nella 229 II, 1, 0, 17,98(312) | DCG (1971) 41a; cf DCG (1971) 39, 40, 44.~ 230 II, 1, 0, 18,99(319) | Sessio VIII, can. 4: DS 424. È stata ricordata in CCC 231 I, 1, 0, 14,56(169) | Mt 5,48; cf LG 11c, 40b, 42e.~ 232 I, 3, 0, 9,86(273) | 54: AAS 84 (1992) pp. 419-432. CCC 839-845; Nella IV parte, 233 IV,IV, 0, 12,199(106) | AAS 84 (1992), pp. 414-446; 1263.~ 234 III, 2, 0, 24,159(23) | 1992). AAS 84 (1992), pp. 447-468; EA 71; 122-124.~ 235 II, 1, 0, 23,109(369) | nella GS 53; cf anche ChL 44a.~ 236 II, 1, 0, 18,100(325) | CCC 450.~ 237 II, 2, 1, 3,123(431) | Cf CCC 27-49; 355-379; 456-478; 1699-1756; ecc.~ 238 V, I, 0, 35,232(198) | CT 45a.~ 239 II, 1, 0, 15,96(304) | Cf DCG (1971) 45b.~ 240 Sigle, 2 | AAS 53 (1961) pp. 401-464~MPD: Sinodo dei Vescovi, 241 I, 1, 0, 14,56(157) | Cf RM 46b.~ 242 Espo, 0, 1, 3,22(38) | CA 29 ad c; CA 46c.~ 243 I, 1, 0, 13,55(152) | Cf RM 46d.~ 244 II, 2, 1, 3,123(431) | CCC 27-49; 355-379; 456-478; 1699-1756; ecc.~ 245 Espo, 0, 1, 1,19(26) | ChL 37a; cf CA 47c.~ 246 V,IV, 2, 3,283(324) | CT 49b.~ 247 II, 1, 0, 25,115(397) | Epistola, 130, c. 12: PL 33, 502); cf CCC 2761.~ 248 Sigle, 2 | 1987): AAS 80 (1988), pp. 513-586~TMA: Giovanni Paolo 249 II, 1, 0, 26,116(402) | CCC 521; cf CCC 519-521.~ 250 V,III, 0, 54,263(284)| RM 51a; cf EN 58f; LC 69.~ 251 V,III, 0, 54,263(285)| RM 51c.~ 252 I, 1, 0, 7,41(90) | Cf CT 5; CCC 520 e 2053.~ 253 Sigle, 2 | AAS 87 (1995) pp. 401-522~FC: Giovanni Paolo II, Esortazione 254 II, 1, 0, 23,109(371) | Cf RM 52b che parla di un « lungo 255 II, 1, 0, 24,112(385) | e « traslatio »; cf RM 53b.~ 256 II, 1, 0, 24,112(386) | EN 63c; cf CT 53c e CT 31.~ 257 II, 1, 0, 23,109(376) | RM 54a.~ 258 II, 1, 0, 18,99(319) | ecumenico a Costantinopoli (a. 553): cf Constantinopolitanum 259 Sigle, 2 | 1986): AAS 79 (1987), pp. 554-599~LE: Giovanni Paolo II, 260 I, 3, 0, 9,86(274) | RM 55a.~ 261 I, 3, 0, 9,86(273) | Cf RM 55b; Pontificio Consiglio per 262 II, 2, 2, 3,133(460) | Cf CT 55c; MPD 7; DCG (1971) 34.~ 263 I,Intro, 0, 3,34(66)| paralleli; RM 12-20; CCC 541-560.~ 264 Espo, 0, 1, 2,21(30) | GS 56c.~ 265 Sigle, 2 | 1981), AAS 73 (1981), pp. 577-647~LG: Conc. Ecum. Vat. 266 IV,II, 2, 2,183(78) | 1985): AAS 77 (1985), pp. 579-628.~ 267 Espo, 0, 1, 1,19(25) | Cf SRS 15; CCC 2444; CA 57b.~ 268 Sigle, 2 | AAS 80 (1988), pp. 513-586~TMA: Giovanni Paolo II, 269 V,III, 0, 54,263(283)| EN 58c.~ 270 V,III, 0, 54,263(284)| RM 51a; cf EN 58f; LC 69.~ 271 Sigle, 2 | AAS 79 (1987), pp. 554-599~LE: Giovanni Paolo II, Lettera 272 I, 1, 0, 16,59(178) | missione ad extra. In RM 59c, nello stesso senso, si 273 | 5a 274 | 5b 275 Espo, 0, 3, 1,32(65) | Cf GS 62e; FC 5c.~ 276 Espo, 0, 1, 1,18(23) | ChL 5d; cf SRS 26b; VS 31c.~ 277 III, 1, 0, 11,144(500) | enc. Ecclesiam Suam, l.c. 609-659.~ 278 V,II, 0, 42,241(219) | ChL 60c.~ 279 IV,II, 2, 2,183(78) | AAS 77 (1985), pp. 579-628.~ 280 I, 2, 3, 1,73(220) | Giovanni Paolo II, IV1, pp. 629-630; CD 13c; CIC 761.~ 281 Espo, 0, 3, 1,32(65) | Cf GS 62e; FC 5c.~ 282 I, 1, 0, 12,51(139) | DCG (1971) 17; cf GS 62g.~ 283 I, 2, 3, 1,73(220) | Giovanni Paolo II, IV1, pp. 629-630; CD 13c; CIC 761.~ 284 III, 1, 0, 10,143(495) | 1964), III: AAS 56 (1964), 637-659.~ 285 V, I, 0, 27,217(135) | Moral. IV, 7, 12 (PL 75, 643 C).~ 286 Sigle, 2 | AAS 73 (1981), pp. 577-647~LG: Conc. Ecum. Vat. II, 287 V, I, 0, 35,232(193) | CT 66a.~ 288 V, I, 0, 31,224(158) | marzo 1992), n. 12: l.c. 675-677.~ 289 V, I, 0, 31,224(158) | marzo 1992), n. 12: l.c. 675-677.~ 290 V,III, 0, 48,254(246)| CT 67a. Si tratta di una espressione 291 V,III, 0, 53,262(281)| Cf CT 67b-c.~ 292 V,III, 0, 51,257(257)| Cf CT 67c.~ 293 V, I, 0, 30,222(147) | LG 25; cf CD 12a; EN 68c.~ 294 I, 3, 0, 9,86(264) | PO 6d.~ 295 I, 1, 0, 10,49(125) | Cf AG 6f; RM 33 e 48.~ 296 III, 1, 0, 5,138(486) | ChL 61; CCC 53, 122, 684, 708, 1145, 1609, 1950, 1964.~ 297 V,II, 0, 47,252(241) | CT 71a.~ 298 V, I, 0, 32,227(172) | CT 68; cf EN 71b.~ 299 I, 1, 0, 12,51(135) | n. 71: AAS 84 (1992), pp. 729ss.; 778ss.; 782-783.~ 300 I, 1, 0, 11,50(126) | ministri ordinati (cf CIC 756-757);~– dei membri degli istituti 301 I, 1, 0, 11,50(126) | consacrazione a Dio (cf CIC 758);~– dei fedeli laici in 302 Conclu, 0, 2, 4,288(332)| Cf EN 75a.~ 303 Conclu, 0, 2, 4,288(333)| Cf EN 75d.~ 304 I, 2, 3, 1,73(220) | pp. 629-630; CD 13c; CIC 761.~ 305 V, I, 0, 33,228(175) | CT 65; cf CIC 778.~ 306 I, 1, 0, 12,51(135) | AAS 84 (1992), pp. 729ss.; 778ss.; 782-783.~ 307 V, I, 0, 30,223(157) | CD 14b; cf CIC 780.~ 308 I, 2, 3, 2,74(224) | Giovanni Paolo II, XIV1, pp. 780s.~ 309 I, 1, 0, 12,51(135) | 1992), pp. 729ss.; 778ss.; 782-783.~ 310 I, 1, 0, 12,51(135) | pp. 729ss.; 778ss.; 782-783.~ 311 V,II, 0, 47,248(237) | missioni: AG 17c; RM 73; CIC 785 e GCM 30. Per la Chiesa 312 Sigle, 2 | 1991): AAS 83 (1991), pp. 793-867~CD: Conc. Ecum. Vat. 313 | 7a 314 I, 3, 0, 5,80(239) | LG 7b.~ 315 II, 2, 2, 3,133(462) | ecumenico (cf CT 32-34; CCC 817-822) e il dialogo inter-religioso ( 316 I, 3, 0, 9,86(268) | CT 32; cf CCC 821; CT 32-34.~ 317 II, 2, 2, 3,133(462) | ecumenico (cf CT 32-34; CCC 817-822) e il dialogo inter-religioso ( 318 V, I, 0, 30,223(155) | Cf CT 63c; CIC 823 § 1.~ 319 II, 2, 2, 1,130(444) | Catechismi non ufficiali (CIC 827,1) e altri strumenti di 320 II, 1, 0, 20,104(351) | Iustitia in mundo, III: l.c. 835-937.~ 321 Sigle, 2 | 1988): AAS 80 (1988), pp. 841-930~PG: Patrologiae Cursus 322 I, 1, 0, 13,53(140) | LG 16 e AG 7; cf CCC 846-848.~ 323 Espo, 0, 1, 3,23(39) | n. 38: AAS 78 (1986), pp. 851-852, stabilisce anche questa 324 Espo, 0, 1, 3,23(39) | AAS 78 (1986), pp. 851-852, stabilisce anche questa 325 Sigle, 2 | AAS 83 (1991), pp. 793-867~CD: Conc. Ecum. Vat. II, 326 V,IV, 0, 58,270(301) | 1967: AAS 59 (1967), pp. 885-928.~ 327 I, 3, 0, 9,86(270) | Cf LG 31b e ChL 15; CCC 898-900.~ 328 | 8a 329 | 8b 330 | 90 331 I, 3, 0, 9,86(270) | LG 31b e ChL 15; CCC 898-900.~ 332 V, I, 0, 33,228(176) | CCC 915; cf LG 44.~ 333 Sigle, 2 | 1995): AAS 87 (1995) pp. 921-982~VS: Giovanni Paolo II, 334 V,IV, 0, 58,270(301) | AAS 59 (1967), pp. 885-928.~ 335 Sigle, 2 | AAS 80 (1988), pp. 841-930~PG: Patrologiae Cursus completus, 336 Espo, 0, 1, 0,17(18) | giustizia »: AAS 63 (1971), pp. 935-937; e LC 77.~ 337 II, 2, 2, 4,135(465) | Chiesa cattolica (Prot. n. 94004378 del 20 dicembre 1994), Premesse 338 I, 3, 0, 4,79(235) | Iob, XIX, 12; CCL 143a, 970).~ 339 Sigle, 2 | AAS 87 (1995) pp. 921-982~VS: Giovanni Paolo II, Lettera 340 | 99 341 II, 2, 1, 6,127(436) | MPD 9c; Pontificia Commissione 342 Sigle, 1 | ABBREVIAZIONI BIBLICHE~Ab: Abacuc~Abd: Abdia~Ag: Aggeo~Am: 343 I, 1, 0, 13,54 | Con la fede,~– l'uomo si abbandona tutt'intero liberamente 344 V, I, 0, 33,229 | giovani, soprattutto dei più abbandonati ». (179) Lo stesso carisma 345 I, 3, 0, 5,80 | questo Gesù, al quale si è abbandonato: conoscere il suo "mistero", 346 II, 2, 1, 7,129(442) | testimonianza di Origene: « Quando abbandoni le tenebre dell'idolatria 347 IV,IV, 0, 8,193 | messaggi in esse circolanti, abbandonino una regolare pratica religiosa 348 I, 1, 0, 13,54 | dimensione: il fiducioso abbandono in Dio e l'amorevole assenso 349 | abbiamo 350 IV,IV, 0, 13,201 | anche sette o culti, con abbondanza di nomi e di tendenze, difficili 351 Sigle, 1 | I ~ABBREVIAZIONI BIBLICHE~Ab: Abacuc~Abd: 352 Sigle, 1 | ABBREVIAZIONI BIBLICHE~Ab: Abacuc~Abd: Abdia~Ag: Aggeo~Am: Amos~ 353 Sigle, 1 | BIBLICHE~Ab: Abacuc~Abd: Abdia~Ag: Aggeo~Am: Amos~Ap: Apocalisse~ 354 II, 1, 0, 21,106 | possono limitare: « Dal giusto Abele fino all'ultimo eletto, 355 V, I, 0, 34,231(186) | idonei, sono giuridicamente abili ad essere assunti dai sacri 356 V,II, 0, 45,244 | attenzione verso le persone, l'abilità per interpretare e rispondere 357 I, 2, 1, 3,67 | della sua vita di fede, abilitandolo a ricevere il successivo 358 V,II, 0, 38,236 | la Chiesa ha del Vangelo, abilitandosi così a trasmetterlo nel 359 V,II, 0, 42,241 | e, allo stesso tempo, lo abiliti a dar ragione della speranza 360 II, 2, 1, 6,127 | secondo lo Spirito" che abita nella Chiesa ». (436)~In 361 II, 1 | si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi » (Gv 1,14).~ 362 Conclu, 0, 2, 4,289 | 289. Abitino, perciò, nell'intimo della 363 III, 2, 0, 17,150 | ultimamente apre al mistero. Può accadere per vie diverse a noi non 364 Conclu, 0, 2, 4,288 | catechista, dotato della più accattivante personalità umana, possono 365 I, 1, 0, 14,56 | tutta la vita. (157) Chi accede alla fede è come un bambino 366 I, 2, 0, 17,62 | Frequentemente, le persone che accedono alla catechesi necessitano, 367 I, 3, 0, 9,86 | religiosa e apostolica e per accendere nel cuore dei singoli la 368 Pref, 0, 0, 0,8 | capitoli e radica in forma più accentuata la catechesi nella Costituzione 369 Espo, 0, 3, 2,33 | evangelizzazione della Chiesa, con un accentuato carattere missionario;~– 370 Espo, 0, 2, 3,30 | pedagogia, dopo un'eccessiva accentuazione del valore del metodo e 371 IV, V, 0, 19,207 | espresso il messaggio e per l'accessibilità a tanta parte del popolo 372 Espo, 0, 1, 2,20 | simbolico è una forma di accesso al mistero della persona 373 I, 2, 3, 1,73 | non si colloca come cosa accessoria, ma in un necessario dialogo 374 III, 1, 0, 10,143 | continuamente in esso; (495)~– accetta il principio della progressività 375 II, 1, 0, 24,113 | Essa deve saper coniugare l'accettazione dei valori veramente umani 376 I, 2, 2, 1,69 | una comunità cristiana che accolga gli iniziati per sostenerli 377 II, 1, 0, 24,113 | senza cadere in facili accomodamenti, che porterebbero a svigorire 378 I, 1, 0, 6,38 | divinamente ispirate che li accompagnano e li spiegano.~« Questa 379 I, 2, 2, 1,70 | a ciascun cristiano, per accompagnarlo nel suo cammino verso la 380 II, 1, 0, 24,112 | graduale. L'integrità deve accompagnarsi con l'adattamento.~La catechesi, 381 IV,IV, 0, 13,201 | sistematiche che devono essere accompagnate da una testimonianza che 382 IV,III, 0, 7,192 | legati a povertà e miseria, accompagnati non di rado dalla paura 383 V,II, 0, 46,247 | formazione, soprattutto se accompagnato dalla valutazione di tutto 384 II, 1, 0, 22,107 | expectatio) del ritorno di Cristo accompagnavano sempre l'esposizione dei 385 Espo, 0, 2, 3,30 | bimillenaria della Chiesa(56) l'accompagni in modo sufficiente. La 386 I, 1, 0, 13,54 | intelletto e della volontà, acconsentendo volontariamente alla rivelazione 387 I, 1, 0, 13,54 | verità per la fiducia che si accorda alla persona che l'afferma ». (147)~ 388 I, 3, 0, 9,86 | comune. « Se due di voi si accorderanno per chiedere qualunque cosa... », 389 V,II, 0, 47,250 | specializzazioni si articoleranno in accordo con le esigenze delle differenti 390 III, 2, 0, 16,149 | essere ricordati il metodo di accostamento alla Bibbia,( 5) il metodo 391 Espo, 0, 3, 0,31 | loro una preparazione molto accurata per realizzare la semina.~ 392 I, 1, 0, 13,55 | che lo attende. È come un'acqua pura (152) che ravviva il 393 Espo, 0, 2, 3,29 | importanza l'incremento che va acquisendo la catechesi degli adulti(55) 394 V,II, 0, 45,244 | importante è che il catechista acquisisca il proprio stile d'impartire 395 IV,IV, 0, 9,196 | incorporare i dati dottrinali acquisiti dalla riflessione teologica 396 IV, V, 0, 19,207 | culturali di tale processo: acquisizione di nuove motivazioni di 397 III, 2, 0, 15,148 | delle numerose e notevoli acquisizioni della catechetica contemporanea.~ 398 V,II, 0, 45,245 | che comporta, « vengono acquistate meglio se sono date di pari 399 Sigle, 2 | apostolato dei laici Apostolicam Actuositatem (18 novembre 1965)~AG: Conc. 400 IV,IV, 0, 9,195 | fede; comporta un senso acuto degli attributi profondi 401 II, 2, 2, 4,135 | distinguere fra un Catechismo che adatta il messaggio cristiano alle 402 V,II, 0, 38,236 | tutta la sua autenticità, adattandolo a tutte le culture, età 403 III, 1, 0, 6,139 | lezioni di saggezza (488) adattandosi alle diverse età e situazioni 404 V, I, 0, 35,232 | presentazione del Vangelo adattata alle loro condizioni; le 405 IV,II, 1, 4,176 | tradizionali debitamente adattate, lungo l'anno liturgico, 406 I, 3, 0, 4,79 | donato a loro come alimento adattato, culturalmente arricchito 407 III, 2, 0, 20,156 | piuttosto le condizioni più adatte perché il messaggio cristiano 408 IV,Intro, 0, 26,165 | la pedagogia della fede adatti alle diverse esigenze.(37)~ 409 I, 1, 0, 15,58 | senso vivo della fede, o addirittura, non si riconoscono più 410 III, 2, 0, 24,162 | professionisti dei media, cui additare il Vangelo come grande orizzonte 411 Pref, 0, 0, 0,8(7) | 1971). Sebbene alcuni, adducendo significative motivazioni, 412 IV,Intro | cominciò a dire: Oggi si è adempiuta questa scrittura che voi 413 V,III, 0, 53,261 | la formazione che i loro aderenti ricevono da altre persone 414 V, I, 0, 31,224 | educatori nella fede ». (159) Si adoperano, quindi, perché i fedeli 415 III, 2, 0, 24,160 | davanti al suo Signore se non adoperasse questi potenti mezzi, che 416 III, 1, 0, 9,142 | della salvezza, imparando ad adorare Dio Padre e « vivendo nella 417 Pref, 0, 0, 0,9 | Tale cammino e metodo è adottato soprattutto per la seguente 418 Sigle, 2 | Initiationis Christianae Adultorum, Editio Typica, Typis Polyglottis 419 II, 1, 0, 18,100 | autocomprende come « un popolo adunato nell'unità del Padre, del 420 Sigle, 2 | apostolica Tertio Millennio Adveniente (10 novembre 1994): AAS 421 | Adversus 422 Sigle, 2 | Religioni non cristiane Nostra Aetate (28 ottobre 1965)~PB: Giovanni 423 Conclu, 0, 2, 4,287 | Spirito, in coloro che si affaticano in questo campo privilegiato 424 V,III, 0, 53,262 | diversificante.~c) Parimenti, bisogna affermare che i movimenti e le associazioni, 425 IV,II, 2, 2,182 | sociale, l'aumento numerico, l'affermarsi di un consistente periodo 426 V,IV, 0, 55,266(288) | Esposizione Introduttiva e quanto affermato in questo capitolo: « Analisi 427 I, 3, 0, 12,91(295) | si apre con la seguente affermazione: « Il catecumenato degli 428 IV,II, 1, 6,179 | sue capacità intellettive, affettive, comportamentali. Nella 429 Espo, 0, 1, 2,20 | umano, che integri la sua affettività, che lo unifichi, dando 430 V,II, 0, 41,239 | crescere nell'equilibrio affettivo, nel senso critico, nell' 431 V,III, 0, 50,256 | circonda i catecumeni « del suo affetto e delle sue cure, come suoi 432 IV,II, 1, 4,176 | particolari forme di catechesi si affiancano, senza sostituirli, ai corsi 433 II, 2, 1, 6,128 | catechizzandi possano fare affidamento tanto sulla Sacra Scrittura 434 V, I, 0, 34,231(186) | autorità della Chiesa possa affidare ufficialmente un officio 435 II, 1, 0, 15,96 | Parola che a costoro fu affidata da Cristo e dallo Spirito 436 V,II, 0, 47,250 | apostoliche che saranno affidate a tali agenti.~ 437 I, 2, 0, 17,61 | implica, pertanto, l'uscire, l'affrettarsi, il proporre. La catechesi, 438 IV,Intro, 0, 26,166 | capitoli 4 e 5).~Viene così affrontato in termini operativi il 439 II, 2, 0, 28,120 | del Magistero, bensì per agevolare una migliore comprensione 440 Sigle, 1 | Ab: Abacuc~Abd: Abdia~Ag: Aggeo~Am: Amos~Ap: Apocalisse~ 441 III, 2, 0, 24,161 | competenza e di qualificato e aggiornato impiego. Ma soprattutto, 442 I, 2, 1, 1,63 | e differenti tra loro. E aggiunge: « La catechesi è... uno 443 Espo, 0, 1, 2,21 | culture tradizionali sono aggredite da influenze esterne dominanti 444 II, 2, 1, 7,129(442) | Egitto. Quando sei stato aggregato alla moltitudine dei catecumeni 445 II, 1, 0, 26,116 | pensato con mente d'uomo, ha agito con volontà d'uomo, ha amato 446 V, I, 0, 31,224 | il lavoro dei catechisti, aiutandoli a realizzare una funzione 447 V,II, 0, 47,252 | un'altra Chiesa, se non aiutarla a crescere da se stessa 448 III, 2, 0, 18,152 | importanti esperienze, di aiutarle a giudicare alla luce del 449 V, I, 0, 32,227 | diretta ai genitori, bisogna aiutarli ad assumere il compito 450 IV,II, 2, 3,184 | fede e chiedono di essere aiutati.~– Non si deve poi dimenticare 451 V, I, 0, 29,221(146) | quegli uomini e donne che aiutavano l'apostolo Paolo nell'evangelizzazione, 452 V,IV, 1, 2,275 | alimenti più solidi, che lo aiutino nella sua permanente maturazione 453 II, 1, 0, 25,115(397) | che si possa incontrare alcunché che non sia incluso nella 454 | alcuno 455 Espo, 0, 1, 2,21 | dominanti e da imitazione alienante di forme di vita importate. 456 IV,II, 1, 5,177 | battesimo ha il dovere di alimentarla in continuità.~ 457 V,II, 0, 45,244 | coltivare questo dono, offrirlo, alimentarlo e aiutarlo a crescere. (228)~ 458 I, 2, 2, 1,70 | Spirito Santo, un costante alimentarsi del Corpo e Sangue del Signore 459 IV,IV, 0, 8,193 | morire se non è continuamente alimentata e sostenuta.~ 460 I, 1, 0, 16,59 | comunità cristiane missionarie, alimentate da un'« azione pastorale » 461 I, 1, 0, 11,50 | hanno bisogno di essere alimentati costantemente dalla parola 462 I, 1, 0, 14,56 | spinto sempre dallo Spirito, alimentato dai sacramenti, dalla preghiera 463 V,II, 0, 41,239 | La formazione, inoltre, alimenterà costantemente la coscienza 464 IV,Intro | Nazaret, dove era stato allevato; ed entrò, secondo il suo 465 IV, V, 0, 21,210(123) | Giovanni Paolo II, Alloc. ai membri del Coincat, 466 IV, V, 0, 13,201(110) | Ecclesia in Africa, l.c.; Allocuzioni in occasione dei viaggi 467 IV,II, 2, 1,181 | sacramentale, ma al contempo si allontana quasi del tutto dalla pratica 468 IV,II, 2, 2,182 | e dell'emarginazione. L'allontanamento dalla Chiesa, o almeno una 469 IV,IV, 0, 13,201 | pratiche di vita che si allontanano sovente dai contenuti della 470 V, I, 0, 30,223 | Vescovo ad assumere « l'alta direzione della catechesi » (153) 471 II, 2, 2, 4,135 | trasfonderlo, senza la minima alterazione della sua verità fondamentale, 472 III, 2, 0, 24,160 | di gestione, talora assai alti, è un vero servizio alla 473 Pref, 0, 0, 0,5 | un magistero costante di altissimo valore catechistico. Tra 474 Pref, 0, 0, 0,12 | ha potuto raggiungere un alto livello di qualità e di 475 | altrettanti 476 | altrove 477 | altrui 478 I, 2, 3, 1,73 | plasma la personalità dell'alunno. Così, la presentazione 479 III, 2, 0, 19,155 | credente vanno compresi nell'alveo del tradizionale e proficuo 480 II, 1 | ti coricherai e quando ti alzerai. Te li legherai alla mano 481 IV,Intro | sabato, nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il 482 III, 2, 0, 15,148 | vero, nobile, giusto, puro, amabile, onorato e merita lode » ( 483 II, 2, 2, 4,135 | particolari profondamente amalgamate non solo con le persone, 484 II, 2, 1, 2,122 | nella vita sacramentale;~– amarlo con tutto il cuore e amare 485 III, 1, 0, 7,140 | peccatore, come persona amata e cercata da Dio; l'annuncio 486 I, 3, 0, 9,86 | gli altri come io vi ho amati », Gv 13,34).~b) Nell'educare 487 II, 1, 0, 26,116 | agito con volontà d'uomo, ha amato con cuore d'uomo ». (401) 488 IV,II, 1, 7,180 | disadattamento, o per altri motivi ambientali. Molti non sono neppure 489 V,IV, 2, 1,280 | le situazioni umane sono ambivalenti per quanto riguarda l'azione 490 II, 1 | il Signore è uno solo. Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto 491 III, 1, 0, 13,146 | parlare agli uomini come ad amici, (507) Dio manifesta in 492 V,III, 0, 54,263 | importanti valori umani: l'amicizia e il riconoscimento personale, 493 III,Intro, 0, 4,137 | unico Maestro ed insieme amico paziente e fedele, (476) 494 I,Intro | 15).~« Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole 495 I, 2 | 3-4).~« Apollo era stato ammaestrato nella via del Signore e 496 III, 1, 0, 9,142 | istruisci, Signore, e che ammaestri nella tua legge » (Sal 94, 497 V,II, 0, 47,251 | le condizioni per essere ammessi ». (240)~Otre alla formazione 498 I, 1, 0, 5,36 | invitare (gli uomini) e ammetterli alla comunione con Sé ».(74)~ 499 V,III, 0, 52,259 | il personale direttivo, amministrativo e ausiliario, i genitori, 500 I, 3, 0, 8,85 | filiale, la supplica, l'ammirazione per la sua gloria. Questi 501 II, 1, 0, 23,109 | quale si assumono in un ammirevole interscambio « tutte le 502 Pref, 0, 0, 0,2 | molte persone, da iniziative ammirevoli e da frutti molto positivi


104-ammir | ammon-congr | coniu-evita | evolu-istan | istit-poten | poter-schon | scind-vedi | vegli-zum

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License