Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


104-ammir | ammon-congr | coniu-evita | evolu-istan | istit-poten | poter-schon | scind-vedi | vegli-zum

                                                                        grassetto = Testo principale
     Parte,  Capitolo, Tema, Paragrafo, Numero                          grigio = Testo di commento
503 III, 1, 0, 6,139 | generazione in generazione, (489) ammonisce con il ricordo del premio 504 I, 3, 0, 9,86 | la correzione fraternaAmmoniscilo fra te e lui solo... », 505 I, 1, 0, 13,54 | fiducioso abbandono in Dio e l'amorevole assenso a tutto ciò che 506 III, 1, 0, 11,144 | dialogo che Dio va facendo amorevolmente con ogni persona che diventa 507 Sigle, 1 | Abd: Abdia~Ag: Aggeo~Am: Amos~Ap: Apocalisse~At: Atti 508 IV, V, 0, 20,208 | scienza; linguaggi per gli analfabeti o per le persone di cultura 509 II, 1, 0, 20,103 | carestie, malattie croniche, analfabetismo, pauperismo, ingiustizia 510 V, I, 0, 35,232 | Ogni Chiesa particolare, analizzando la propria situazione culturale 511 V, I, 0, 32,225(166) | crescita nella fede », dove si analizzano le caratteristiche della 512 Espo, 0, 1, 1,18 | 18. La Chiesa, nell'analizzare il campo del mondo, è molto 513 V,Intro, 0, 26,216 | formazione dei catechisti, analizzata nel secondo capitolo, è 514 Espo, 0, 1, 3,22 | devono essere attentamente analizzati.~ 515 II, 2, 0, 27,119 | catechesi ecclesiale. Si analizzerà, poi, la necessità dei Catechismi 516 V, I, 0, 35,232 | una figura in certo modo analoga a quella del catechista 517 IV, V, 0, 24,213 | catechistici (e strumenti analoghi), catechismi e sussidi, 518 III, 1, 0, 6,139 | Dio » lungo la storia. In analogia alle usanze umane e secondo 519 II, 1, 0, 18,100 | intelligenza di tutte le sue opere. Analogicamente avviene così nelle relazioni 520 V,Intro | quelli che egli volle ed essi andarono da lui. Ne costituì Dodici 521 II, 1, 0, 24,112 | divina con la quale Dio è andato rivelandosi in modo progressivo 522 V,II, 0, 41,239 | formazione permanenteandrà maturando progressivamente.~ 523 IV,IV, 0, 13,201 | povertà, sofferenza. Per l'anelito religioso che tali movimenti 524 V,IV, 0, 58,270(300) | di Nostra Signora di Los Angeles (16 settembre 1987): Insegnamenti 525 I, 1, 0, 8,43 | compito di annunciarlo in ogni angolo del mondo.(95)~ 526 Espo, 0, 0, 2,16 | speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d'oggi »,(12) 527 IV,II, 2, 2,182 | e della noia, anzi dell'angoscia e dell'emarginazione. L' 528 II, 1, 0, 14,94 | Tutti i figli del Padre, animati dal suo Spirito, si nutrono 529 III, 2, 0, 24,162 | educativa al senso critico, animato dalla passione per la verità, 530 V,II, 0, 36,233 | adolescenza.~– Promuovere animatori responsabili dell'azione 531 V,III, 0, 51,257 | deve continuare a restare l'animatrice della catechesi e il suo « 532 Pref, 0, 0, 0,12 | osservazione. Come già si annotava nel testo del 1971, ciò 533 V,IV, 2, 3,283 | atto catechistico. Sono da annoverare, in primo luogo i testi 534 Espo, 0, 1, 3,22 | quanto negazione di Dio, « va annoverato fra le cose più gravi del 535 V,II, 0, 38,235 | attraverso le necessarie tappe, annunci Gesù Cristo, faccia conoscere 536 II, 1, 0, 18,100 | fede nella Trinità e nell'annunciarla al mondo, si autocomprende 537 I, 1, 0, 8,43 | sostiene nel compito di annunciarlo in ogni angolo del mondo.(95)~ 538 I, 1, 0, 9,46 | intimamente connessi fra loro: « annunciate » (Mc 16,15), « fate discepoli 539 III,Intro, 0, 4,137 | maniera approfondita quanto annunciava alla folla, (479) li ha 540 I, 1, 0, 15,58 | nel proprio ambiente ed annunziarla ad altri gruppi ». (172) 541 II, 2, 2, 4,135 | questi uomini e quindi di annunziarlo nel medesimo linguaggio ». (468)~ 542 II, 2, 1, 5,125 | affinché il Vangelo sia annunziato e trasmesso in tutta la 543 I, 3, 0, 6,83 | cristiana sono i martiri gli annunziatori e i testimoni per eccellenza. (245)~ 544 Sigle, 2 | Lettera enciclica Centesimus Annus (1° maggio 1991): AAS 83 ( 545 II, 1, 0, 19,102 | inaccessibile, « una potenza anonima e lontana », (332) ma il 546 III, 2, 0, 18,152 | interrogativi, speranze e ansietà, riflessioni e giudizi che 547 IV,II, 2, 1,181 | quel periodo della vita che antecede l'assunzione di responsabilità 548 I, 3, 0, 3,77 | già descritto nel capitolo antecedente — dove si sono specificate 549 I, 3, 0, 6,82 | potere, piacere, razza, antenati, Stato, denaro..., (243) 550 Pref, 0, 0, 0,8 | corrispondente del testo anteriore. Il capitolo secondo, completamente 551 V,IV, 1, 2,275 | complementarità ». (309)~Com'è stato anteriormente indicato, il principio organizzatore, 552 IV,IV, 0, 11,199 | superamento di ogni forma di antisemitismo. (105)~ 553 V,II, 0, 47,250 | formativa comune (dottrinale e antropologica), le specializzazioni si 554 IV,II, 1, 6,178 | umane che fanno da substrato antropologico alla vita di fede, quale 555 IV,II, 0, 31,171 | componenti in gioco, sia antropologico-evolutive che teologico-pastorali, 556 IV,II, 3, 3,188 | grazia, aiutando la persona anziana a riscoprire le ricche possibilità 557 IV,II, 3, 1,186 | crescente numero delle persone anziane rappresenta un nuovo e specifico 558 IV,II, 1, 5,177 | vita. « In questa età sono aperte preziose possibilità operative 559 IV,Intro | rotolo del profeta Isaia; apertolo, trovò il passo dove era 560 Sigle, 1 | Abdia~Ag: Aggeo~Am: Amos~Ap: Apocalisse~At: Atti degli Apostoli~ 561 II, 1, 0, 23,110 | volte post-cristiane. Una apologetica ben riuscita, che aiuti 562 Sigle, 2 | sull'apostolato dei laici Apostolicam Actuositatem (18 novembre 563 I, 2, 3, 1,73 | insegnamento religioso scolastico appaia come disciplina scolastica, 564 V,II, 0, 42,241 | elementi della fede cristiana appaiano ben strutturati e consoni 565 IV,IV, 0, 11,199 | due tradizioni sono troppo apparentate per ignorarsi. È necessario 566 Espo, 0, 1, 1,19 | parecchi luoghi, tuttavia, e in apparente contraddizione con la sensibilità 567 Pref, 0, 0, 0,12 | qualità e di mezzi, forse apparirà eccessivo in quei luoghi 568 V,IV, 0, 58,270 | dall'esterno, ma come già appartenente all'essenza di ogni Chiesa 569 II, 1, 0, 25,114 | significa che alcune verità appartengano alla fede meno di altre, 570 V, I, 0, 35,232 | ai quali questo titolo si applica in modo del tutto speciale. « 571 V, I, 0, 31,225(165) | termini generali e astratti ma applicandola alle circostanze concrete 572 I, 1, 0, 11,50(126) | in una certa misura, di applicare anche ai fedeli non ordinati, 573 II, 1, 0, 27,118 | precise in questo campo e applicarle mediante Direttori catechistici, 574 III, 2, 0, 15,148 | pedagogiche e della comunicazione applicate alla catechesi; tiene conto 575 Pref, 0, 0, 0,9 | riflessioni e principi, più che applicazioni immediate o direttive pratiche. 576 II, 2, 1, 7,129(442) | deserto, ogni giorno, ti applichi ad ascoltare la legge di 577 V, I, 0, 28,219 | catechisti diretti, i quali appoggiano e sostengono l'attività 578 IV,II, 1, 7 | Bambini e fanciulli senza appoggio religioso familiare o che 579 II, 2, 1, 7,130 | Cattolica, da parte sua, apporta alla catechesi la grande 580 V, I, 0, 34,230 | gli altri uomini e donne e apportando alla trasmissione del Vangelo 581 V, I, 0, 29,221 | aderendo a Gesù Cristo, apportano alla comunità che li accoglie 582 V, I, 0, 33,229 | che questi carismi hanno apportato all'azione educativa della 583 V, I, 0, 28,219(142) | comune. Cf anche la nota 54, apposta al n. 50 come chiarificazione 584 V, I, 0, 30,223 | dottrina della Chiesa e apprendano in teoria e in pratica le 585 I, 1, 0, 14,56 | conoscenza della fede e all'apprendistato della vita cristiana, favorendo 586 II, 2 | le tradizioni che avete apprese così dalla nostra parola 587 V, I, 0, 31,225 | come la riconoscenza e l'apprezzamento verso i catechisti e la 588 IV,II, 3, 3,188 | di cui sovente sono nonni apprezzati —, verso i giovani e verso 589 I, 3, 0, 3,77 | in questo capitolo, si approfondirà maggiormente il carattere 590 I, 2, 2, 1,70 | impegno della « missione » si approfondiscano e si vivano in maniera sempre 591 II, 2, 2, 1,131 | la Sede Apostolica, per approntare Catechismi ben fatti, fedeli 592 V,III, 0, 50,256 | esprime in diversi modi appropriatamente descritti nel Rito dell' 593 IV,II, 1, 7,180 | forme educative scolastiche appropriate, curando una catechesi proporzionata 594 II, 2, 0, 28,120 | strumenti di orientamento, approvandoli e confermandoli. È un sussidio 595 II, 2, 2, 1,131 | locali, infatti, elaborati o approvati dai Vescovi diocesani o 596 V,IV, 2, 1,280 | processo di trasformazione che apra la strada alla fede ». (319)~ 597 V,IV, 2, 1,279 | loro profondità, tendono ad aprire al mistero; il senso religioso, 598 V, I, 0, 30,222 | sono, prima di tutto, « araldi della fede », (148) che 599 IV,II, 1, 3,175 | pure di interpretazione arbitraria o soggettiva.~– Formare 600 II, 2, 1, 7,130 | costruirsi edifici di diversa architettura o articolazione, secondo 601 V,II, 0, 47,249 | e fondamentale. Lungo un arco di tempo sufficientemente 602 I, 3, 0, 8,85 | Eucaristia. La Chiesa desidera ardentemente che tutti i fedeli cristiani 603 V,II, 0, 44,243(225) | estensione e diversità, pone ardui problemi di scelta e di 604 II, 2, 2, 4,134 | completa autenticità.~In questo arduo compito, il Catechismo della 605 IV, V, 0, 25,214 | 214. L'importanza dell'argomento e, d'altra parte, la indispensabile 606 II, 1, 0, 16,97 | verità. È questa visione armonica del Vangelo che lo converte 607 IV,II, 0, 31,171 | catechesi dell'infanzia trovi armonico compimento nelle fasi posteriori.~ 608 Espo, 0, 2, 3,30 | non feconda ancora armoniosamente la trasmissione catechistica 609 V,II, 0, 44,243(226) | è espressione. Sappiano armonizzare la conoscenza delle nuove 610 I, 2, 3, 1,73 | della loro formazione e l'armonizzazione della loro cultura sia fatta 611 V,III, 0, 54,263 | Chiesa. Ne può risultare una arricchente esperienza comunitaria, « 612 IV,II, 1, 4,176 | cambiamenti che possono generare arricchimenti interiori, ma anche smarrimenti, 613 IV, V, 0, 24,213 | particolari non può che arricchire la Chiesa. È anzi indispensabile 614 V, I, 0, 32,226 | familiare precede, accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi ». (169)~ 615 I, 3, 0, 4,79 | adattato, culturalmente arricchito e come risposta alle aspirazioni 616 V, I, 0, 32,226 | nel seno della famiglia, arriva ai bambini avvolta di tenerezza 617 V,IV, 1, 2,275 | situazione si trovano coloro che arrivano alla terza età con una fede 618 II, 2, 1, 7,129(442) | gloria del Signore. Ma quando arrivi alla fonte spirituale del 619 IV,Intro | grazia del Signore.~Poi arrotolò il volume, lo consegnò all' 620 IV,II, 2, 2,183 | dell'evangelizzazione e artefici del rinnovamento sociale ».(80)~ 621 I, 1, 0, 16,59 | punto di riferimento e deve articolarsi con essa in un progetto 622 Pref, 0, 0, 0,8 | missione.~– La Parte Prima(4) è articolata in tre capitoli e radica 623 I, 1, 0, 15,58 | iniziazione cristiana ben articolati, che permettano loro di 624 II, 2, 2, 4,135 | Catechismi con diverse articolazioni o configurazioni. Come già 625 V,II, 0, 47,250 | le specializzazioni si articoleranno in accordo con le esigenze 626 III, 2, 0, 16,149 | ogni contrapposizione o artificiale separazione o presunta neutralità 627 II, 1, 0, 26,116 | a questa è giustapposta artificialmente. Essa riguarda il senso 628 III, 2, 0, 18,153 | caduta in giustapposizioni artificiose o comprensioni integriste 629 IV,III, 0, 6,191 | liberi professionisti, degli artisti, degli uomini di scienza, 630 III, 2, 0, 17,151 | detto « esistenziale » (o ascendente), quando muove da problemi 631 II, 1, 0, 15,95 | costantemente è proclamata, ascoltata, interiorizzata e commentata;~– 632 Espo | nel mondo contemporaneoAscoltate. Ecco, uscì il seminatore 633 Espo, 0, 0, 1,15 | quando non è realmente ascoltato; cade « fra i sassi » (Mc 634 V,Intro | Cor 1,2); « Le Chiese dell'Asia » (1 Cor 16,19); « Le Chiese 635 II, 1, 0, 22,107 | suo potere nel presente e aspetta la sua consumazione nel 636 V,II, 0, 38,236 | in comunione con quella aspirazione della Chiesa che, come sposa, « 637 II, 2, 1, 7,129 | ad interiorizzarli e ad assaporarli.~ 638 I, 1, 0, 15,58(173) | ambiti » (fines) che RM assegna alla « missione ad gentes ». 639 II, 1, 0, 23,109 | che a Cristo sono state assegnate in eredità », (370) è un 640 III, 2, 0, 24,160 | possono, dunque, essere assenti. Favorire un aiuto reciproco 641 II, 2, 1, 7,129 | Tradizione della Chiesa. « Le asserzioni dei Santi Padri attestano 642 V,III, 0, 54,264 | vita comunitaria, giacché assicura le fondamenta della vita 643 IV,IV, 0, 10,198 | cattolici sia in altro modo assicurato, con tanto maggior cura, 644 V, I, 0, 35,232 | rurali carenti della presenza assidua del sacerdote; la convenienza 645 II, 2, 1, 6,127 | evangelici mediante un contatto assiduo con i testi medesimi; ma 646 II, 2, 2, 4,135(468) | questo delicato compito di assimilare-tradurre, indicato in questo testo, 647 V, I, 0, 27,216(129) | riferisce alla Diocesi e ai suoi assimilati (CIC 368). L'espressione « 648 Pref, 0, 0, 0,4 | Le proposizioni di tale assise furono presentate al Papa 649 V,III, 0, 53,261 | diretto, alla carità e all'assistenza, alla presenza nelle realtà 650 IV,II, 3, 1,186 | la catechesi agli anziani associa al contenuto della fede 651 V,III, 0, 53,262 | spiritualità propria di un'associazione o movimento — che è pur 652 V,II, 0, 37,234 | catechistica diocesana deve dare assoluta priorità alla formazione 653 III, 2, 0, 20,156 | accompagnamento, il catechista assolve un servizio tra i più preziosi 654 IV,Intro, 0, 25,164 | Spirito di Pentecoste ad assolvere il debito della evangelizzazione « 655 V,III, 0, 51,258(266)| movimento parallelo che assorbe i suoi membri migliori: « 656 Espo, 0, 1, 2,20 | concreti e ha bisogno di assorbire tutti gli elementi necessari 657 V,II, 0, 47,249 | trattandosi di una formazione meno assorbita dalla immediatezza dell' 658 V,II, 0, 36,233 | dell'azione catechistica che assumano responsabilità a livello 659 I, 1, 0, 10,48 | tutto l'ordine temporale, assumendo e rinnovando le culture; (114)~– 660 II, 1, 0, 23,109(373) | favorisce e assume (fovet et assumit) ».~ 661 Pref, 0, 0, 0,5 | 5. Giovanni Paolo II assunse questa eredità nel 1978 662 V, I, 0, 34,231(186) | giuridicamente abili ad essere assunti dai sacri Pastori in quegli 663 V, I, 0, 31,225(165) | esporre in termini generali e astratti ma applicandola alle circostanze 664 Espo, 0, 1, 3,22 | legame con Dio ».(32)~L'ateismo, in quanto negazione di 665 Espo, 0, 2, 1,25 | sono toccati anch'essi dall'atmosfera di secolarismo e di relativismo 666 IV,II, 2, 1,181 | spirituale e culturale, che attanaglia il mondo,(75) ha le sue 667 IV, V, 0, 19,207 | 207. Tra le forme più atte all'inculturazione della 668 III, 2, 0, 17,150 | completamente conosciute.~Attendendo alla storia della catechesi, 669 I, 3, 0, 9,86 | dello Spirito Santo; non attendersi altro premio che la gioia 670 III, 2, 0, 18,152 | è di rendere le persone attente alle loro più importanti 671 II, 1, 0, 26,117 | adoperarsi per rendere gli uomini attenti alle loro più importanti 672 II, 2, 1, 7,129 | asserzioni dei Santi Padri attestano la vivificante presenza 673 II, 2, 0, 28,120 | della dottrina cattolica, attestate e illuminate dalle Sacre 674 IV,II, 2, 1,181 | iniziazione.~Per quanto attiene alle altre due categorie, 675 IV,II, 0, 31,171 | scienze umane e pedagogiche attinenti a ogni età.~Si farà pure 676 II, 1, 0, 14,94 | fonte a cui la catechesi attinge il suo messaggio è la parola 677 IV,IV, 0, 13,201 | religioni orientali, altri attingenti a tradizioni esoteriche. 678 II, 1, 0, 14,94 | parola di Dio:~« La catechesi attingerà sempre il suo contenuto 679 II, 2, 1, 5,125 | insegnamento della fede, che attingono il loro messaggio dal deposito 680 I, 3, 0, 6,83 | impegni che non poche volte attireranno la persecuzione. Nella storia 681 I, 2, 0, 17,62 | facendo assegnamento sull'attitudine interiore di « chi crederà », 682 V,II, 0, 45,245 | fare con le conoscenze, attitudini e tecniche che comporta, « 683 V,II, 0, 45,244 | educativa, l'iniziativa nell'attivare processi di apprendimento 684 III, 1, 0, 6,139 | dai legami del male, la attrae a sé con vincoli di amore, 685 II, 1, 0, 23,109 | esterno che, per rendere più attraente il messaggio cristiano, 686 II, 2, 1, 4,124 | autorità della Chiesa gli attribuisce nell'esercizio e nel rinnovamento 687 II, 2, 1, 7,129 | importanza decisiva che i Padri attribuiscono al catecumenato battesimale 688 I, 1, 0, 11,50(126) | tradizione gli ha sempre attribuito (cf Giovanni Paolo II, Allocuzione 689 IV,IV, 0, 9,195 | comporta un senso acuto degli attributi profondi di Dio: la paternità, 690 II, 1, 0, 22,107 | loro luce gli avvenimenti attuali della storia umana, dove 691 III, 2, 0, 16,149 | nella tradizione che nell'attualità catechistica, meritano di 692 II, 2, 2, 1,131 | Catechismi locali, la Chiesa attualizza la « pedagogia divina » (450) 693 I, 2, 2, 1,69 | base e la suppone. Entrambe attualizzano due funzioni del ministero 694 II, 2, 1, 4,124 | si presenta una sintesi attualizzata della fede, che incorpora 695 V,II, 0, 36,233 | vocazioni per la catechesi. Attualmente, stante il fatto che le 696 I, 3, 0, 7 | compiti della catechesi attuano la sua finalità~ 697 I, 3, 0, 7,84 | mutuamente implicati. (246) Per attuarli, la catechesi si ispirerà 698 II, 1, 0, 16,97 | inculturazione, la quale potrà essere attuata in profondità soltanto se 699 V, I, 0, 28,219 | un servizio unico, (141) attuato in modo congiunto dai presbiteri, 700 III, 2, 0, 24,160 | nastri registrati, video e audio-cassette, compact-disc, tutto il 701 IV,II, 2, 2,182 | cambiamento culturale e sociale, l'aumento numerico, l'affermarsi di 702 V,II, 0, 36,233(200) | dedizione » e « i catechisti ausiliari » (cf AG 17). Questa distinzione 703 V,III, 0, 52,259 | direttivo, amministrativo e ausiliario, i genitori, figura centrale 704 V, I, 0, 33,228 | all'attività catechistica e auspica « che le comunità religiose 705 IV,II, 3, 1,186 | credente. Per cui è del tutto auspicabile che gli anziani partecipino 706 II, 1, 0, 18,100 | annunciarla al mondo, si autocomprende come « un popolo adunato 707 Espo, 0, 1, 2,21 | rivalorizzare le culture autoctone. La domanda del Concilio 708 Espo, 0, 1, 3,22 | consiste in una visione autonomistica dell'uomo e del mondo « 709 II, 2, 1, 4,124 | Magistero della Chiesa che, con autorevolezza, raccoglie in forma precisa, 710 Conclu, 0, 2, 4,291 | per la Catechesi e ne ha autorizzato la pubblicazione.~+ Darío 711 | avanti 712 Conclu, 0, 2, 4,288 | tecniche pedagogiche più avanzate, né il catechista, dotato 713 IV,II, 2, 1,181 | regioni di cosiddetto sviluppo avanzato, è particolarmente sentita 714 III, 2, 0, 19,154 | Apostolico, Padre Nostro, Ave Maria...).(14)~« I fiori 715 | aventi 716 I, 1, 0, 16,59 | catechesi delle altre età deve averla come punto di riferimento 717 | avessero 718 | Avrete 719 III, 2, 0, 16,149 | e perciò è necessario avvalersene. D'altra parte, il catechista 720 II, 2, 0, 27,119 | Catechismi.~La Chiesa si è sempre avvalsa di formulazioni della fede 721 Pref, 0, 0, 0,1 | Congregazione per il Clero si avvalse di una Commissione speciale 722 IV,III, 0, 4,189 | comunitaria. Perché ciò non avvenga è necessario che la comunità 723 IV, V, 0, 22,211 | snodi dell'esistenza dove avvengono gli scambi culturali elementari 724 Espo, 0, 0, 1,15 | abbondante. Gesù anche un avvertimento: solo nel cuore ben disposto 725 I, 1, 0, 11,50(126) | officia, allora occorre avvertire con chiarezza che solo in 726 IV,III, 0, 4,189 | comunità sia costantemente avvertita e coinvolta. Le esigenze 727 I, 1, 0, 14,56 | a Gesù Cristo, infatti, avvia un processo di conversione 728 Pref, 0, 0, 0,4 | catechesi è stata la riflessione avviata in occasione dell'Assemblea 729 IV,II, 3, 2,187 | ancora di più man mano che si avvicina al grande momento dell'incontro 730 V, I, 0, 27,218 | e a tutti quelli che si avvicinano con il desiderio di consegnarsi 731 V, I, 0, 32,226 | famiglia, arriva ai bambini avvolta di tenerezza e di rispetto 732 Pref, 0, 0, 0,13 | Solennità della Assunzione della B.V. Maria~+ DARÍO CASTRILLÓN 733 V, I, 0, 34,231(184) | cf Rituale Romanum, Ordo Baptismi Parvulorum, n. 62, Edito 734 Sigle, 1 | At: Atti degli Apostoli~Bar: Baruc~Col: Colossesi~1 735 IV,Intro, 0, 25,164 | verso i Greci come verso i barbari, verso i dotti come verso 736 I, 1, 0, 16,59 | pensabile creare tra di esse barriere o compartimenti stagno ». (177) 737 Sigle, 1 | Atti degli Apostoli~Bar: Baruc~Col: Colossesi~1 Cor: 1 738 II, 1, 0, 22,107(358) | I Santi Padri, basando il contenuto della catechesi 739 V,II, 0, 47,249 | sistematica, di carattere basico e fondamentale. Lungo un 740 III, 2, 0, 24,161 | mai dimenticato che « non basta usarli per diffondere il 741 IV, V, 0, 14,202 | in precedenza. (113) Ora basti riaffermare che il discorso 742 I, 2, 1, 3,67 | assumere i suoi impegni battesimali e a professare la fede a 743 I, 3, 0, 6,82 | eminentemente trinitaria. La Chiesa battezza « nel nome del Padre, del 744 II, 2, 2, 2,132 | Nostro » ai catecumeni e ai battezzandi. Per questo, è l'espressione 745 II, 1, 0, 21,105 | che la Chiesa rivolge al battezzando adulto, dopo aver appreso 746 I,Intro | ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del 747 I, 2, 1, 2,65 | battezzarle. « La missione di battezzare, dunque la missione sacramentale, 748 I, 2, 1, 2,65 | discepole tutte le genti e di battezzarle. « La missione di battezzare, 749 I, 1, 0, 9,46 | miei testimoni », (103) « battezzate », (104) « fate questo in 750 Pref, 0, 0, 0,13 | Magistero ecclesiastico.~La Beata Vergine Maria, Stella della 751 III, 1, 0, 7,140 | schietto del Regno di Dio come bella notizia della verità e della 752 I, 1 | nostro Gesù Cristo, che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale 753 I, 1 | mediante l'evangelizzazioneBenedetto sia Dio, Padre del Signore 754 I, 1 | ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei cieli, in 755 Espo, 0, 1, 1,18 | gioia che « una corrente benefica oramai percorre e pervade 756 V,III, 0, 51,258 | sempre imprescindibile — ne beneficerà grandemente.~ 757 IV,II, 3, 2,187 | definitivo con Dio.~È sempre un beneficio per lui ed un arricchimento 758 IV,III, 0, 7,192 | vanno da aree esclusive di benessere a sacche di povertà ed emarginazione. 759 I, 1 | secondo quanto nella sua benevolenza aveva in Lui prestabilito 760 II, 2, 2, 1,131(453) | DV 13. Benignità ineffabile, provvidenza 761 IV,IV, 0, 9,196 | presenti gli orientamenti biblico-liturgico-ecumenico-antropologico.(96)~ 762 Pref, 0, 0, 0,7 | per la Catechesi ha dovuto bilanciare due principali esigenze:~– 763 Pref, 0, 0, 0,6 | occasione è stato fatto un bilancio dei vent'anni di applicazione 764 III,Intro | loro come chi solleva un bimbo alla sua guancia; mi chinavo 765 I, 3, 0, 9,86 | presentarsi poveri, senza oro né bisaccia; saper assumere il rifiuto 766 Espo, 0, 2, 1,26 | questa nuova situazione bisognosa di evangelizzazione, l'annuncio 767 IV,IV, 0, 9,196 | usura del tempo, appaiono bisognose di una rinnovata catechesi 768 I,Intro, 0, 4,35 | impianto teologico, ricorda brevemente il concetto di Rivelazione 769 Espo | quando si levò il sole, restò bruciata e, non avendo radice, si 770 I, 2, 1, 1,64 | superficiale e confusa: qualunque burrasca farebbe crollare l'intero 771 II, 1, 0, 24,113 | verità del Vangelo, senza cadere in facili accomodamenti, 772 IV,IV, 0, 9,196 | sostituire in esse gli elementi caduchi, di dare valore a quelli 773 III, 2, 0, 18,153 | essere trascurato, pena la caduta in giustapposizioni artificiose 774 IV,III, 0, 5,190 | marginalità, o prossime, o già cadute nell'emarginazione, quali 775 I, 1, 0, 16,59 | oggi, in questo mondo che cambia, una novità. Infatti frequentemente 776 II, 1 | seduto in casa tua, quando camminerai per via, quando ti coricherai 777 IV,III, 0, 7,192 | catechesi alla gente dei campi riflette necessariamente 778 II, 1, 0, 18,99(319) | Constantinopolitanum II, Sessio VIII, can. 4: DS 424. È stata ricordata 779 I, 1, 0, 11,50(132) | modalità attraverso le quali si canalizza l'unico ministero della 780 II, 1, 0, 21,105 | fede », è la risposta del candidato. (352) Il catecumeno, infatti, 781 I, 3, 0, 12,90(289) | differenza. Per parte sua il CIC, cann. 204, 206, ricorda il diverso 782 Sigle, 2 | 1953 ss.)~CIC: Codex Iuris Canonici (25 gennaio 1983)~ChL: Giovanni 783 Sigle, 1 | Cronache~Ct: Cantico dei Cantici~Dn: Daniele~Dt: Deuteronomio~ 784 Sigle, 1 | Cronache~2 Cr: 2 Cronache~Ct: Cantico dei Cantici~Dn: Daniele~ 785 IV, V, 0, 25,214 | una catechesi diffusa e capillare che serve a superare anzitutto 786 V,III, 0, 51,258(266)| cristiani, potendo rendere più capillari e incisive la coscienza 787 I, 2, 3, 2,75 | principali problemi morali capitali, in cui, oggi, l'umanità 788 I, 1, 0, 12,51(135) | dabo Vobis (25 marzo 1992), capp. V e VI, specialmente il 789 I, 2, 3, 2,75 | comuni alle religioni e caratteristici di ogni essere umano, alle 790 V,III, 0, 52,259 | giovani. Ma suo elemento caratteristico è:~– « di dare vita a un 791 II, 2, 2, 2,132 | i tratti principali che caratterizzano ogni Catechismo, assunto 792 I, 3, 0, 12,91 | suoi principali elementi caratterizzanti.~ 793 I, 2, 3, 2,75 | insegnamento religioso scolastico è caratterizzata da notevole e continuo cambiamento. 794 IV,III, 0, 5,190 | cronici, tossico-dipendenti, carcerati, prigionieri... La parola 795 II, 2, 1, 2,122(429) | Cf Card. J. Ratzinger, Il Catechismo 796 V, I, 0, 35,232 | piccole popolazioni rurali carenti della presenza assidua del 797 Espo, 0, 2, 2,28 | devono riconoscere anche « carenze e difficoltà nell'accoglienza 798 II, 1, 0, 20,103 | restare ai margini della vita: carestie, malattie croniche, analfabetismo, 799 IV,IV, 0, 13,201 | venendo incontro con la carica dell'amore evangelico a 800 IV,IV, 0, 9,195 | Dio e di vita religiosa, cariche di fervore e di purezza 801 IV,II, 1, 7,180 | comunità cristiana farsene carico con un generoso, competente 802 V,III, 0, 53,262(279)| azione cattolica, gruppi caritativi, di orazione, di riflessione 803 V,IV, 1, 1,273(306) | catechistico, missionario, caritativo, sociale, familiare, scolastico 804 I, 1, 0, 7,40(89) | Parola » (Salita al Monte Carmelo 2, 22; cf Liturgia delle 805 II, 1, 0, 25,115(396) | della Montagna come « la carta perfetta della vita cristiana... 806 V,II, 0, 47,251 | catechetica per i Seminari, le Case di formazione o le Scuole 807 V, I, 0, 32,227 | nella fede. (173) In questi casi, la « chiesa domestica » (174) 808 III, 1, 0, 6,139 | ricordo del premio e del castigo, rende formative le stesse 809 V,III, 0, 48,254(246)| della catechesi (« de locis catecheseos »).~ 810 I, 1, 0, 10,49 | indifferenza religiosa; l'azione catechistico-iniziatica per quelli che optano per 811 I, 1, 0, 9,45(99) | contesto, per motivazioni catechistico-pastorali, si è preferito legare la 812 III, 1, 0, 8,141 | anzitutto la testimonianza di catechistie santie. Una varietà di vie 813 I, 2, 1, 3,67(205) | CT 20; S. Agostino, « De catechizandis rudibus », IV, 8: CCL 46, 814 Espo, 0, 2, 1,25 | etico? ».(42)~Una prima categoria si configura in quella « 815 IV, V, 0, 25,214 | inculturazione che è l'ignoranza o la cattiva informazione. Ciò permette 816 III, 2, 0, 17,150 | fatti procedendo dalle loro cause. Ma la sintesi deduttiva 817 III, 2, 0, 20,155(17) | DCG (1971) 71; cf parte V, cc. 1 e 2.~ 818 Espo, 0, 2, 1,26 | battezzati che, purtroppo, celano la loro identità cristiana 819 I, 2, 1, 2,65 | Spirito di adozione a figli e celebrano la memoria della morte e 820 Sigle, 2 | verbo Dei mysteria Christi celebrans pro salute mundi (7 dicembre 821 II, 2, 1, 7,129 | catechesi mistagogica, una volta celebrati i sacramenti della iniziazione, 822 II, 2, 1, 2,122 | fede (prima parte);~– è celebrato e comunicato nelle azioni 823 I, 1, 0, 14,56 | perfetto il Padre vostro celeste ». (169) È la chiamata alla 824 V, I, 0, 27,217 | universale, fecondata come prima cellula il giorno della Pentecoste 825 V,IV, 0, 55,266 | catechesi), che sono come le « cellule di base » (292) dell'attività 826 Sigle, 2 | Paolo II, Lettera enciclica Centesimus Annus (1° maggio 1991): 827 | cento 828 IV,II, 1, 6,178 | Sacra Scrittura sono aspetti centrali della formazione cristiana 829 V, I, 0, 30,222 | della fede », (148) che cercano di guadagnare nuovi discepoli 830 III, 1, 0, 7,140 | peccatore, come persona amata e cercata da Dio; l'annuncio schietto 831 I, 1, 0, 13,55 | trova ciò che ha sempre cercato e lo trova in modo sovrabbondante. (150) 832 V,II, 0, 38,236 | fatto che la formazione cerchi di rendere atto il catechista 833 I, 1, 0, 14,56(161) | Cf Eusebio di Cesarea, Praeparatio evangelica, 834 IV, V, 0, 23,212 | rappresentate dai vari ceti sociali e professionali, 835 I, 1, 0, 10,48 | primo annuncio », (116) chiamando alla conversione; (117)~– 836 I, 2, 0, 17,62 | kerigmatica », che taluni chiamano « precatechesi », (187) 837 V,Intro | particolare~« Salì poi sul monte, chiamò a sé quelli che egli volle 838 V,IV, 0, 55,266 | che indichi obiettivi chiari, proponga orientamenti e 839 I, 1, 0, 11,50 | hanno bisogno di essere chiariti e giustificati dall'annuncio 840 II, 2, 2, 3,133 | e, conseguentemente, in chiaro riferimento alle esperienze 841 Conclu, 0, 2, 4,289 | stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga. Quando 842 I, 3, 0, 9,86 | voi si accorderanno per chiedere qualunque cosa... », Mt 843 IV,II, 2, 3,184 | fatto una scelta di fede e chiedono di essere aiutati.~– Non 844 Espo, 0, 2, 2,28 | applicazione del rinnovamento chiesto alla Chiesa dal Concilio 845 III,Intro | bimbo alla sua guancia; mi chinavo su di lui per dargli da 846 | chiunque 847 Sigle, 2 | Vaticano 1985~SCh: Sources Chrétiennes, Collection, Paris 1946 848 Sigle, 2 | Ecclesia sub verbo Dei mysteria Christi celebrans pro salute mundi ( 849 Sigle, 2 | italiana dell'Ordo Initiationis Christianae Adultorum, Editio Typica, 850 Sigle, 2 | ottobre 1992)~CCL: Corpus Christianorum, Series Latina (Turnholti 851 Sigle, 2 | dei Vescovi nella Chiesa Christus Dominus (28 ottobre 1965)~ 852 V,II, 0, 43,242 | evolutiva e le tappe del ciclo vitale umano, la psicologia 853 IV,Intro | prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; per rimettere 854 IV,II, 0, 31,171 | scristianizzazione e deve soprattutto cimentarsi con i compiti sempre nuovi 855 | cinque 856 II, 1, 0, 18,100(327) | che cita testualmente S. Cipriano, De dominica oratione 23: 857 IV,IV, 0, 8,193 | giudicare i messaggi in esse circolanti, abbandonino una regolare 858 IV,II, 1, 3,175 | pregiudizi e obiezioni, oggi in circolazione, mostrando l'incidenza spirituale 859 V,III, 0, 50,256 | catecumenato, la Chiesa circonda i catecumeni « del suo affetto 860 II, 2, 2, 3,133 | La problematica sociale circostante, almeno per quanto riguarda 861 I, 2, 1, 3,68 | non si riduce al meramente circostanziale od occasionale; (207) essendo 862 II, 1, 0, 18,100(327) | LG 4b, che cita testualmente S. Cipriano, 863 IV,II, 1, 3,175 | i pericoli della nostra civiltà, ed assumere gli atteggiamenti 864 V,III, 0, 48,254(246)| tratta di una espressione classica nella catechesi. L'Esortazione 865 V,IV, 0, 58,270 | Congregazione per il Clero, che coadiuva « il Romano Pontefice nell' 866 Sigle, 2 | Turnholti 1953 ss.)~CIC: Codex Iuris Canonici (25 gennaio 867 Espo, 0, 2, 2,28 | più decisamente una solida coesione ecclesiale. A tal fine è 868 IV, V, 0, 23,212 | diverse culture che possono coesistere in uno stesso popolo e una 869 I, 1, 0, 16,59 | nuova evangelizzazione » coesistono simultaneamente. Insieme 870 I,Intro, 0, 4,35 | organizzazione dei suoi contenuti (cognitivi, esperienziali, comportamentali), 871 I, 1, 0, 13,55 | profondo della persona umana, coinvolgendola tutta. Incontrando Gesù 872 IV, V, 0, 18,206 | L'inculturazione deve coinvolgere tutto il popolo di Dio, 873 II, 1, 0, 23,109 | Tutto il popolo di Dio deve coinvolgersi in questo processo, che « ... 874 V,III, 0, 52,259 | che ne sono direttamente coinvolti: « gli insegnanti, il personale 875 | coll' 876 V, I, 0, 35,232 | e vi sono coloro che collaborano nelle diverse forme di apostolato ». (190)~– 877 Conclu, 0, 2, 4,287 | Pastori della Chiesa, ai loro collaboratori e ai catechisti nella speranza 878 V, I, 0, 33,229 | molti religiosi e religiose collaborino oggi nella catechesi diocesana 879 Sigle, 2 | SCh: Sources Chrétiennes, Collection, Paris 1946 ss.~SRS: Giovanni 880 II, 1, 0, 18,100 | disconoscesse l'organico collegamento rischierebbe di tradire 881 III, 2, 0, 18,153(10) | intendiamo quelle esperienze collegate alle « grandi domande » 882 V,IV, 2, 3,283 | devono:~– essere « realmente collegati alla vita concreta della 883 V,IV, 0, 58,270 | Pietro — in questo mandato collegiale di Gesù, in ordine all'annuncio 884 II, 2, 2, 4,136 | evidente, la realtà della collegialità episcopale. I vescovi, ognuno 885 II, 2, 2, 4,136 | sua diocesi e insieme come collegio, in comunione con il Successore 886 III, 2, 0, 22,158 | Vangelo in forma pubblica e collettiva, rimane sempre indispensabile 887 I, 2, 1, 1,63 | apostolica Catechesi Tradendae, collocando la catechesi entro la missione 888 Pref, 0, 0, 0,8 | Costituzione conciliare Dei Verbum, collocandola nel quadro dell'evangelizzazione 889 Espo, 0, 1, 1,19 | forme di povertà, che non si collocano sul piano materiale: si 890 V,IV, 2, 1,279 | della catechesi: come è collocata, di fatto, nel processo 891 IV, V, 0, 17,205 | ed unificata dalla fede, colma il fossato tra il creduto 892 I, 1, 0, 13,55 | Lui, l'essere umano vede colmate le sue aspirazioni più profonde; 893 I, 3, 0, 11,89 | 89. Queste tappe, colme di sapienza della grande 894 Sigle, 1 | Apostoli~Bar: Baruc~Col: Colossesi~1 Cor: 1 Corinzi~2 Cor: 895 III, 2, 0, 24,160 | la Chiesa si sentirebbe colpevole davanti al suo Signore se 896 V,II, 0, 38,235(205) | Catecumenato battesimale colte in una prospettiva cristocentrica.~ 897 Espo, 0, 2, 1,25 | numerosi cristiani, molto colti, ma con una formazione religiosa 898 I, 3, 0, 10,87 | della morale cristiana, ma coltiva anche attivamente gli atteggiamenti 899 IV,IV, 0, 10,197 | sorelle di altre confessioni, coltivando la propria identità cattolica 900 I, 3, 0, 11,88 | spinta dalla grazia divina e coltivata dall'azione della Chiesa, 901 I, 3, 0, 10,87 | cristiana occorre che siano coltivate tutte le sue dimensioni: 902 I, 3, 0, 10,87 | gli aspetti devono essere coltivati. (276)~– Ogni dimensione 903 V,II, 0, 47,250 | programma di base comune, si coltiveranno quelle specializzazioni 904 V,IV, 0, 58,270 | 270. « Il comando di Cristo di predicare il 905 I, 2, 1, 2,65 | del medesimo Cristo, che comandò ai suoi apostoli di fare 906 IV,II, 1, 6,178 | l'iniziazione cristiana cominciata con il Battesimo. Con la 907 IV,Intro | fissi sopra di lui. Allora cominciò a dire: Oggi si è adempiuta 908 V, I, 0, 32,226 | approfondisce di più se i genitori commentano e aiutano a interiorizzare 909 II, 1, 0, 15,95 | ascoltata, interiorizzata e commentata;~– risplende nella vita 910 IV, V, 0, 13,201(110) | Internazionale, Documento Commissio Theologica su Fede e inculturazione ( 911 IV,IV, 0, 9,195 | purezza d'intenzioni talora commoventi, che ben si possono chiamare « 912 III,Intro, 0, 4,137 | è vivo, parla e scuote, commuove, corregge, giudica, perdona, 913 III, 2, 0, 24,160 | video e audio-cassette, compact-disc, tutto il settore degli 914 V, I, 0, 35,232 | e l'opportunità di farsi compagno di viaggio nella ricerca 915 V,III, 0, 52,259 | propri figli, e gli alunni, compartecipi e responsabili quali veri 916 I, 1, 0, 16,59 | creare tra di esse barriere o compartimenti stagno ». (177) Di fatto, « 917 Espo, 0, 3, 1,32 | fede, in atteggiamento di compassione. Avvalendosi delle scienze 918 II, 2, 1, 2,122 | alla dottrina cattolica è compatibile con una ricca diversità 919 II, 1, 0, 23,109 | ricchezze culturali che siano compatibili con la fede; ma si tratta 920 II, 1, 0, 23,109 | due principi di base: « la compatibilità col Vangelo e la comunione 921 II, 2, 1, 1,121 | riferimento per i catechismi o compendi che vengono preparati nelle 922 I, 3, 0, 8,85 | La consegna del simbolo, compendio della Scrittura e della 923 IV,II, 1, 7,180 | carico con un generoso, competente e realistico servizio di 924 II, 1, 0, 15,96 | la parola di Dio », (307) compiendo — in nome di Gesù Cristo — 925 II, 1, 0, 24,112 | integrità ». (382) Ciò deve compiersi, tuttavia, gradualmente, 926 I,Intro, 0, 3,34 | lo Spirito Santo perché compisse dal di dentro l'opera della 927 I, 2, 2, 2,71 | interpretare tali realtà (quelle complesse dell'esistenza dell'uomo 928 V,II, 0, 42,241 | mondo e ai suoi gravi e complessi problemi ». (219)~c) Deve 929 V,II, 0, 36,233 | comunità cristiane, affinché la complessiva azione evangelizzatrice 930 V,IV, 1, 2,274 | loro fede, realizzando o completando l'iniziazione cristiana 931 III, 2, 0, 18,152 | la persona sarà capace di comportarsi in modo attivamente e responsabilmente 932 II, 1, 0, 19,101(329) | figli da te redenti perché comprendano che, se fu grande all'inizio 933 II, 1, 0, 21,105 | dei teologi che aiutano a comprenderla meglio; quella dei pastori, 934 II, 1, 0, 18,100 | le conosciamo, tanto più comprendiamo le loro azioni. (324)~– 935 Pref, 0, 0, 0,9 | se fin dal principio si comprendono rettamente la natura e i 936 V,IV, 2, 3,283 | trovare il linguaggio comprensibile a questa generazione »; (325)~– 937 III, 2, 0, 18,153 | giustapposizioni artificiose o comprensioni integriste della verità.~ 938 II, 2, 2, 4,135 | fondamentale, nel linguaggio compreso da questi uomini e quindi 939 III, 2, 0, 17,150 | catechesi, oggi si parla comunemente di via induttiva e deduttiva. 940 Espo, 0, 3, 0,31 | Vangelo in tutto il mondo, comunicando loro la forza del suo Spirito. 941 I, 2, 1, 2,66 | Scritture, e costantemente comunicata, mediante una "traditio" 942 IV, V, 0, 21,209 | la loro specifica qualità comunicativa, sapendo ben equilibrare 943 II, 2, 1, 2,122 | parte);~– è celebrato e comunicato nelle azioni liturgiche ( 944 III, 2, 0, 24,159(23) | Pontificio Consiglio per le comunicazioni sociali, Istruzione Aetatis 945 V,III, 0, 48,253 | catechesi, cioè gli spazi comunitari dove la catechesi di ispirazione 946 I, 1, 0, 12,51 | occasionali, individuali e comunitarie, organizzate e spontanee, 947 | comunque 948 I, 3, 0, 4,79(235) | essere stata fecondata, concependo i suoi figli grazie al ministero 949 I, 2, 3, 1,73 | inciderà sul modo in cui si concepisce l'origine del mondo e il 950 V,II, 0, 39,237 | Chiesa e non deve essere concepita come mera sintesi di quella 951 V,IV, 1, 3,277 | di iniziazione, vengano concepite in forma coordinata e offerte, 952 I, 3, 0, 4,79 | uomini che genera figli concepiti per opera dello Spirito 953 V, I, 0, 30,222 | istituzione catecumenale. Essi concepivano la catechesi come uno dei 954 I,Intro, 0, 4,35 | ministero della Parola. I concetti parola di Dio, Vangelo, 955 Espo, 0, 2, 2,27 | Vaticano II. I grandi documenti conciliari non sono rimasti lettera 956 V,IV, 0, 55,265(287) | sane: cf Sacra Congregatio Concilii, Decretum Provido sane ( 957 V,IV, 2, 2,281 | realismo, unito a semplicità, concisione e chiarezza.~ 958 I, 1, 0, 10,49 | momenti non sono però tappe concluse: si reiterano, se necessario, 959 V,IV, 1, 1,273(306) | pastorali tendano a un'azione concorde, dalla quale sia resa ancora 960 II, 1, 0, 21,106(354) | Ordine, che custodisce la concordia fraterna della famiglia 961 I, 3, 0, 11,89(287) | seguire Gesù; « eletto » o « concorrente » (RICA 24), il chiamato 962 IV, V, 0, 24,213 | direttive locali, stimolando il concorso dei centri di ricerca, avvalendosi 963 IV, V, 0, 24,213 | inculturazione che avviene nella concretezza e specificità della situazioni, « 964 I, 3, 0, 7,84(246) | obiettivi specifici nei quali si concretizza la finalità.~ 965 V,III, 0, 53,261 | opportunità di integrare, concretizzare e specificare la formazione 966 II, 1, 0, 20,103 | superare tutto ciò che li condanna a restare ai margini della 967 IV, I, 0, 29,169 | Dio » (1 Cor 3,9), non da condannare, ma da coltivare nella speranza. 968 II, 1, 0, 20,103 | discepoli di Gesù, la Chiesa, condivide oggi la medesima sensibilità 969 V, I, 0, 34,230 | loro inserimento nel mondo, condividendo tutte le forme di impegno 970 I, 3, 0, 7,84 | nella missione: è una fede condivisa e annunciata. Pure queste 971 I,Intro, 0, 4,35 | che si ha della catechesi condiziona profondamente la selezione 972 II, 1, 0, 27,118 | presentazione del messaggio è condizionata dalle circostanze e dalla 973 Espo, 0, 2, 2,28 | ideologie e comportamenti hanno condotto a frammentazioni e a pregiudicare 974 I, 1, 0, 15,58 | come membri della Chiesa, conducendo un vita lontana da Cristo 975 II, 1, 0, 22,108 | passaggio dal segno al mistero. Condurrà a scoprire, dietro l'umanità 976 II, 2, 1, 3,123 | tutta l'opera come filo conduttore. (430) Questo elemento ispiratore 977 IV, I, 0, 30,170 | adattamento che è tanto più confacente quanto più vengono considerati 978 V,II, 0, 38,236 | formazione dei catechisti, conferendole la sua vera natura.~ 979 V, I, 0, 28,219 | virtù della missione da essa conferita.~c) Il ministero catechistico 980 III, 2, 0, 15,148 | esso. Ciò trova mirabile conferma nella storia della Chiesa, 981 II, 2, 0, 28,120 | orientamento, approvandoli e confermandoli. È un sussidio ufficiale 982 IV,Intro, 0, 25,163 | facendo trasparire, e confermandolo poi con la sua vita, che 983 IV,II, 3, 1,186 | che meglio di ogni altro confermano la validità della Parola.~ 984 II, 1, 0, 21,105 | che la confessarono e la confessano con il loro sangue; quella 985 II, 1, 0, 18,100 | vita degli esseri umani. Confessare un unico Dio significa che « 986 II, 1, 0, 21,105 | quella dei martiri, che la confessarono e la confessano con il loro 987 III,Intro | disse loro: "A voi è stato confidato il mistero del Regno di 988 I, 3, 0, 8,85 | lode, il ringraziamento, la confidenza filiale, la supplica, l' 989 II, 1, 0, 18,99 | nel Battesimo, vengono configurati a Cristo, « Uno della Trinità », (319) 990 II, 2, 2, 4,135 | diverse articolazioni o configurazioni. Come già si è detto, il 991 II, 2, 1, 7,130 | di quella dei Catechismi confluisce nella catechesi attuale 992 III, 1, 0, 11,144 | puramente umani, (499) non confonde l'agire salvifico di Dio, 993 I, 3, 0, 5,80 | mediante il quale « siamo resi conformi a Cristo », (239) sostiene 994 I, 2, 1, 1,64 | e sarebbe superficiale e confusa: qualunque burrasca farebbe 995 V,IV, 0, 56,268 | utile che diverse diocesi congiungano la loro azione, mettendo 996 III,Intro, 0, 5,138 | Gesù Maestro, il catechista congiunge strettamente la sua azione 997 I, 2, 1, 2,66 | cristiana ed è strettamente congiunta con i sacramenti dell'iniziazione, 998 II, 2, 2, 3,133 | Ovviamente, non le situazioni congiunturali, a cui si provvede mediante 999 IV, V, 0, 13,201(110) | del 27 settembre 1992; Congr. per il Culto Divino e la 1000 V,IV, 0, 55,265(287) | decreto Provido sane: cf Sacra Congregatio Concilii, Decretum Provido 1001 V,II, 0, 47,251 | delle attività svolte dalle congregazioni religiose. Questi Istituti 1002 V,IV, 0, 57,269 | abbiano portata nazionale, dei congressi nazionali, dei rapporti 1003 IV, I, 0, 27,167 | rispondervi in maniera del tutto congrua e soddisfacente.~A questo 1004 IV, V, 0, 21,209 | catechistici massmediali congrui allo scopo; una proficua


104-ammir | ammon-congr | coniu-evita | evolu-istan | istit-poten | poter-schon | scind-vedi | vegli-zum

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License