Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


104-ammir | ammon-congr | coniu-evita | evolu-istan | istit-poten | poter-schon | scind-vedi | vegli-zum

                                                                        grassetto = Testo principale
     Parte,  Capitolo, Tema, Paragrafo, Numero                          grigio = Testo di commento
2006 I, 1, 0, 8,43 | disegno divino, Gesù Cristo istituì la Chiesa sul fondamento 2007 V,IV, 0, 55,266 | questo proposito saranno istituiti i Centri che si giudichino 2008 III, 1, 0, 9,142 | 142. « Beato l'uomo che tu istruisci, Signore, e che ammaestri 2009 II, 2, 1, 4,124 | ancor più, a coloro che istruiscono i fedeli ». (434)~ 2010 II, 2, 2, 2,132 | necessari, infatti, altri istrumenti di lavoro più immediati. (455) 2011 Sigle, 2 | Cristiana degli Adulti, ed. italiana dell'Ordo Initiationis Christianae 2012 Sigle, 2 | Turnholti 1953 ss.)~CIC: Codex Iuris Canonici (25 gennaio 1983)~ 2013 I, 2, 3, 1,73(220) | Insegnamenti di Giovanni Paolo II, IV1, pp. 629-630; CD 13c; CIC 2014 II, 2, 1, 2,122(429) | orig. Kleine Hinführung zum Katechismus der Katholischen Kirche, 2015 II, 2, 1, 2,122(429) | Hinführung zum Katechismus der Katholischen Kirche, München 1993]~ 2016 II, 1, 0, 14,94 | però velata, in stato « kenotico ». Perciò la Chiesa, guidata 2017 III, 2, 0, 17,151 | uno è chiamato anche « kerigmatico » (o discendente), quando 2018 II, 2, 1, 2,122(429) | Katechismus der Katholischen Kirche, München 1993]~ 2019 II, 2, 1, 2,122(429) | Chiesa cattolica [tit. orig. Kleine Hinführung zum Katechismus 2020 V,III, 0, 48,253 | dono della « comunione » (koinonia), (243) che è un frutto 2021 IV, V, 0, 24,213 | catechismi e sussidi, laboratori e centri di formazione. 2022 Sigle, 2 | Paolo II, Lettera enciclica Laborem Exercens (14 settembre 1981), 2023 II, 1, 0, 20,103 | registrano quell'esperienza tanto lacerante, alla quale il Vangelo è 2024 Espo, 0, 2, 3,30 | problemi. Vi sono certe lacune dottrinali in merito alla 2025 | laddove 2026 Sigle, 1 | Gv: 3 Giovanni~Is: Isaia~Lam: Lamentazioni~Lc: Luca~Lv: 2027 Sigle, 1 | Giovanni~Is: Isaia~Lam: Lamentazioni~Lc: Luca~Lv: Levitico~1 2028 V,Intro | Tiatira, Sardi, Filadelfia, Laodicea » (cf Ap 2,1-3,22)~ 2029 V, I, 0, 32,226 | prima esperienza cristiana lascia frequentemente una traccia 2030 IV,II, 0, 31,171 | generali e a modo di esempio, lasciando specificazioni ulteriori 2031 I, 3, 0, 12,91 | vita cristiana », (295) lasciandosi fecondare dai suoi principali 2032 II, 1, 0, 21,105 | coloro che credono e si lasciano condurre dallo Spirito Santo.~ 2033 II, 2, 1, 4,124 | indispensabili adattamenti sono lasciati a catechismi appropriati 2034 Sigle, 2 | Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum (Wn 1866 ss.)~CT: Giovanni 2035 I, 2, 2, 1,70(213) | 17; Missale Romanum, Ordo Lectionum Missae, n. 24, Editio Typica 2036 I, 2, 3, 2,74 | dipendono dalle condizioni legali e organizzative, dalla concezione 2037 I, 1, 0, 9,45(99) | catechistico-pastorali, si è preferito legare la fede più alla evangelizzazione 2038 II, 2, 1, 6,127 | ed efficace, quanto più leggerà i testi con l'intelligenza 2039 V, I, 0, 30,223 | in teoria e in pratica le leggi della psicologia e le materie 2040 II, 1 | quando ti alzerai. Te li legherai alla mano come un segno, 2041 V, I, 0, 32,227 | nei luoghi nei quali la legislazione civile non permette o rende 2042 I, 1, 0, 12,51(135) | ragioni di diversa natura che legittimano le espressioni « educazione 2043 V, I, 0, 27,217(130) | Come indica LG 26a, le legittime aggregazioni dei fedeli 2044 IV, I, 0, 28,168 | Chiesa che la catechesi trae legittimità ed energia, è vero anche 2045 II, 1, 0, 23,109 | la sua incarnazione, si legò a determinate condizioni 2046 II, 1, 0, 23,109 | profondo e globale e un cammino lento. (371) Non è un semplice 2047 V,II, 0, 38,235 | armonia del catechista vanno lette appunto in quest'ottica 2048 Pref, 0, 0, 0,5 | catechistico. Tra i discorsi, le lettere e gli insegnamenti scritti, 2049 I, 1, 0, 7,40(89) | delle Ore, I, Ufficio delle letture del lunedì della seconda 2050 Sigle, 1 | Lamentazioni~Lc: Luca~Lv: Levitico~1 Mac: 1 Maccabei~2 Mac: 2051 Espo | terreno profondo; ma quando si levò il sole, restò bruciata 2052 IV, V, 0, 19,207 | rivalorizzati i contenuti dei Lezionari, la struttura dell'Anno 2053 IV,II, 3, 1,186 | funzione primaria, perché l'annuncio della fede può 2054 I, 3, 0, 6,82 | Stato, denaro..., (243) liberandosi da qualsiasi idolo che lo 2055 II, 1, 0, 20,104 | liberato il mondo e continua a liberarlo. Qui si genera la prassi 2056 I, 2, 1, 2,65 | Confermazione e l'Eucaristia, sono « liberati dal potere delle tenebre; 2057 IV,III, 0, 6,191 | catechesi del mondo operaio, dei liberi professionisti, degli artisti, 2058 Sigle, 2 | Dottrina della Fede, Istruzione Libertatis Conscientia (22 marzo 1986): 2059 IV,II, 1, 6,178 | dell'invocazione, della lieta partecipazione... L'educazione 2060 II, 1, 0, 21,106 | spazio né il tempo possono limitare: « Dal giusto Abele fino 2061 V, I, 0, 34,231 | catechesi per un periodo limitato della sua vita, o anche 2062 Espo, 0, 1, 1,19 | ecclesiale. La negazione o la limitazione dei diritti umani, infatti, 2063 IV,IV, 0, 12,200 | manifesta con una testimonianza limpida della fede, con un atteggiamento 2064 IV,III, 0, 7,192 | proprie responsabilità.~In linea generale ed esemplificativa, 2065 IV,IV, 0, 8,194 | una catechesi piena di linfa evangelica e corredata da 2066 I, 3 | della catechesi~« ...Ogni lingua proclami che Gesù Cristo 2067 IV,IV, 0, 10,196(97) | TMA 34; Giovanni Paolo II, Litt. enc. Ut unum sint (25 maggio 2068 V,III, 0, 48,254(246)| luoghi della catechesi (« de locis catecheseos »).~ 2069 I, 2 | alla generazione futura le lodi del Signore, la sua potenza 2070 II, 1, 0, 19,102 | che Dio non è un essere lontano e inaccessibile, « una potenza 2071 V,IV, 0, 58,270(300) | minore di Nostra Signora di Los Angeles (16 settembre 1987): 2072 II, 1, 0, 20,103 | energia, nello sforzo e nella lotta per superare tutto ciò che 2073 II, 1, 0, 19,102 | di giustizia e per quanti lottano per instaurarla; lo è, anche, 2074 Sigle, 1 | Isaia~Lam: Lamentazioni~Lc: Luca~Lv: Levitico~1 Mac: 1 Maccabei~ 2075 IV,II, 2, 2,183 | fede avverte anzitutto le luci e le ombre della condizione 2076 II, 1, 0, 21,105 | Chiesa che l'insegnarono luminosamente; quella dei missionari che 2077 I, 1, 0, 7,40(89) | Ufficio delle letture del lunedì della seconda settimana 2078 IV, V, 0, 14,202 | mai e che richiede tempi lunghi di continua assimilazione 2079 II, 1, 0, 20,104 | i poveri » (349) che, « lungi dall'essere un segno di 2080 III, 1, 0, 6,139 | come educatore geniale e lungimirante, Dio trasforma le vicende 2081 Sigle, 1 | Lam: Lamentazioni~Lc: Luca~Lv: Levitico~1 Mac: 1 Maccabei~ 2082 I, 1, 0, 15,58(173) | M 33b. È importante prendere 2083 II, 2, 2, 4,135(468) | mediante un adeguato e magari anche prolungato tempo di 2084 V,III, 0, 52,260 | cattolica appartengono in maggioranza a famiglie che si vincolano 2085 Sigle, 2 | Lettera enciclica Mater et Magistra (15 maggio 1961): AAS 53 ( 2086 Sigle, 1 | Mc: Marco~Mic. Michea~Ml: Malachia~Mt: Matteo~Na: Naum~Ne: 2087 IV,II, 1, 4,176 | crescita giovanile, nella malattia, ecc. Sono circostanze, 2088 II, 1, 0, 20,103 | margini della vita: carestie, malattie croniche, analfabetismo, 2089 | Malgrado 2090 Espo, 0, 2, 1,26 | identità cristiana sia per una malintesa forma di dialogo interreligioso, 2091 IV, V, 0, 14,202 | del sincretismo e di altri malintesi. Si può dire che su questo 2092 IV,II, 3, 2,187 | risplende ancora di più man mano che si avvicina al 2093 II, 1, 0, 19,102 | Lo è per chi soffre la mancanza di giustizia e per quanti 2094 IV,II, 1, 5,177 | catechesi, che non può mai mancare ai bambini cristiani. Chi 2095 V, I, 0, 28,219 | della realtà ecclesiale. Se mancasse qualcuna di queste forme 2096 Pref, 0, 0, 0,2 | adulti. Tuttavia, non sono mancate — allo stesso tempocrisi, 2097 V,III, 0, 53,262(279)| Chiede che in essi non manchi « uno studio serio della 2098 V,Intro | stessero con lui e anche per mandarli a predicare e perché avessero 2099 III,Intro | su di lui per dargli da mangiare » (Os 11,3-4).~« Quando 2100 V,IV, 2, 4,285 | genera le Chiese particolari manifestandosi in esse. (331) L'approvazione 2101 IV, I, 0, 27,167 | destinatario deve poter manifestarsi soggetto attivo, consapevole 2102 V,II, 0, 41,239 | per il Regno, che Gesù ha manifestato. A partire dall'esercizio 2103 IV, V, 0, 16,204 | mentre deve evitare ogni manipolazione di una cultura, nemmeno 2104 II, 2 | Tm 3,16).~« State saldi e mantenete le tradizioni che avete 2105 II, 1, 0, 15,94(303) | fonte della catechesi. Si è mantenuto, ciò nonostante, l'espressione 2106 II, 2, 1, 7,129(442) | allora hai attraversato il mare Rosso. Nelle soste del deserto, 2107 IV,III, 0, 5 | La catechesi di persone marginali~ 2108 IV,III, 0, 5,190 | persone in situazione di marginalità, o prossime, o già cadute 2109 IV,IV, 0, 9,196(96) | Cf Paolo VI, Esort. ap. Marialis cultus (2 febbraio 1974), 2110 IV,IV, 0, 9,196 | ecclesiale, intrinseca alla mariologia. Inoltre, nel rivedere o 2111 I, 2, 3, 1,73(221) | Document L'école catholique (19 mars 1977), n. 26, Typographie 2112 V, I, 0, 33,229 | Molte famiglie religiose, maschili e femminili, sono sorte 2113 III, 2, 0, 16,149 | proprio della comunicazione mass-mediale.~Un buon metodo catechistico 2114 II, 1, 0, 19,102 | che, come fermento nella massa, ciò che essa desidera è 2115 IV,IV, 0, 9,195 | sempre più, per le nostre masse popolari, un vero incontro 2116 IV, V, 0, 23,212 | paesi sono influenzati da massiccia secolarizzazione, in altri 2117 IV,II, 1, 3,175 | superare le insidie della massificazione e dell'anonimato, particolarmente 2118 IV, V, 0, 21,209 | di sussidi catechistici massmediali congrui allo scopo; una 2119 Sigle, 2 | XXIII, Lettera enciclica Mater et Magistra (15 maggio 1961): 2120 V, I, 0, 30,223 | leggi della psicologia e le materie pedagogiche ». (157)~– Stabilire 2121 V, I, 0, 32,226 | tenerezza e di rispetto materno e paterno. I figli percepiscono, 2122 IV, V, 0, 19,207 | particolarmente significative (matrimoni, funerali, visite a malati, 2123 I, 1, 0, 13,55 | della Chiesa; nella sua vita matrimoniale e familiare; nell'esercizio 2124 V,II, 0, 41,239 | formazione permanente — andrà maturando progressivamente.~ 2125 I, 1, 0, 14,56 | fede dev'essere soppesata e maturata. Tale ricerca, mossa dallo 2126 II, 1, 0, 15,96 | a tutti coloro che hanno maturato la decisione di seguire 2127 I, 1, 0, 15,58 | comunità cristiane abbastanza mature da poter incarnare la fede 2128 IV,II, 2, 3,185 | passo necessario perché maturino le disposizioni più favorevoli 2129 I, 3, 0, 11,89(287) | cristiano » (RICA 39), il maturo nella fede e membro attivo 2130 III, 2, 0, 19,154 | rischi di una memorizzazione meccanica, l'apprendimento mnemonico 2131 | medesime 2132 III, 2, 0, 24,162 | della comunicazione mass mediale sono fruitori e soggetti 2133 III, 2, 0, 18,152 | aspetto, l'esperienza è mediazione necessaria per esplorare 2134 IV,II, 2, 3,184 | direzione spirituale, sono mediazioni quanto mai utili per una 2135 I, 1, 0, 8,43 | Cristo lo contemplano e lo meditano incessantemente, lo vivono 2136 III, 2, 0, 19,154 | essenziale è che questi testi memorizzati siano al tempo stesso interiorizzati, 2137 IV,III, 0, 4,189 | soffrono di handicap fisico, mentale e di altre forme di disagio. 2138 I, 3, 0, 8,85 | deboli, o quando scoprono — meravigliati — l'azione di Dio nella 2139 IV,III, 0, 4,189 | competenza e rendono ancora più meritorio il loro servizio.~ 2140 I, 2, 1, 3,68 | supera — includendolo — il mero insegnamento; (208) ed essendo 2141 II, 2, 1, 6,128 | infatti, come « parola di Dio messa per iscritto sotto l'ispirazione 2142 IV,IV, 0, 8,193 | situazionigiudicare i messaggi in esse circolanti, abbandonino 2143 IV,II, 1, 6,178(69) | Divino, Direttorio per le messe con la partecipazione de 2144 I, 2, 1, 2,66 | interiore di questo sacramento e mèta della catechesi. La finalità 2145 III, 1, 0, 7,140 | parola, il silenzio, la metafora, l'immagine, l'esempio, 2146 I, 1, 0, 13,55 | cambiamento di vita, una « metanoia », (148) cioè una trasformazione 2147 V,Intro, 0, 26,216 | segnalano solo una serie di mete da raggiungere con gradualità.~ 2148 V, I, 0, 32,226 | interiorizzare la catechesi più metodica che i loro figli, più cresciuti, 2149 II, 1, 0, 26,116 | è una semplice questione metodologica, ma essa germina dalla finalità 2150 V, I, 0, 35,232 | quartieri popolari della grande metropoli ». (191)~– Nelle situazioni 2151 Sigle, 1 | Mac: 2 Maccabei~Mc: Marco~Mic. Michea~Ml: Malachia~Mt: 2152 Sigle, 1 | Maccabei~Mc: Marco~Mic. Michea~Ml: Malachia~Mt: Matteo~ 2153 | miei 2154 Conclu, 0, 2, 4,289 | falce, perché è venuta la mietitura » (Mc 4,26-29).~ 2155 V,IV, 0, 55,266 | f) Curare soprattutto il miglioramento delle risorse personali 2156 V, I, 0, 35,232 | integrazione alla comunità; i migranti e le persone emarginate 2157 IV, V, 0, 22,211 | urbano, il flusso turistico e migratorio, il pianeta giovani ed altri 2158 I, 1, 0, 15,58(173) | il mondo dei giovani, le migrazioni... e di « aree culturali 2159 Pref, 0, 0, 0,4 | 4. Una decisiva pietra miliare per la catechesi è stata 2160 II, 1, 0, 20,103 | annunciare la liberazione di milioni di esseri umani, essendo 2161 IV,II, 1, 4,176 | nel lavoro, il servizio militare, l'emigrazione... Sono cambiamenti 2162 I, 3, 0, 12,91 | senza dover riprodurre mimeticamente la configurazione al Catecumenato 2163 IV,IV, 0, 8,193 | fede è esposta alle prove e minacciata, rischia di estinguersi 2164 II, 2, 2, 4,135 | di trasfonderlo, senza la minima alterazione della sua verità 2165 I, 2, 1, 3,67(203) | diverse parti si tende a minimizzarne l'importanza »); e il fatto 2166 V, I, 0, 31,224 | che il loro « sacerdozio ministeriale » (161) è al servizio del « 2167 IV, V, 0, 22,211 | persone, soprattutto delle minoranze, della donna e del bambino; 2168 IV,III, 0, 4,189 | che, particolarmente tra i minori, soffrono di handicap fisico, 2169 III, 2, 0, 15,148 | servizio di esso. Ciò trova mirabile conferma nella storia della 2170 II, 1, 0, 22,108 | rivelazione delle opere mirabili compiute da Dio nel passato..., 2171 II, 1, 0, 25,115 | le « meraviglie di Dio » (mirabilia Dei), quello che ha fatto, 2172 I, 1, 0, 7,40 | opere, con i segni e con i miracoli, e specialmente con la sua 2173 IV, V, 0, 15,203 | la cultura evangelizzata, mirando ad un linguaggio della fede 2174 V,IV, 1, 1,273(306) | scolastico e ogni altro lavoro mirante a fini pastorali tendano 2175 I, 2, 2, 1,70(213) | Romanum, Ordo Lectionum Missae, n. 24, Editio Typica Altera, 2176 I, 1, 0, 16,59 | presenti comunità cristiane missionarie, alimentate da un'« azione 2177 Espo, 0, 2, 3,30 | inadeguata l'educazione alla missionarietà ad gentes. Sovente la catechesi 2178 III,Intro, 0, 5,138 | responsabile con l'azione misteriosa della grazia di Dio. La 2179 III, 1, 0, 10,143 | Rivelazione, la trascendenza e misteriosità della parola di Dio, come 2180 I, 3, 0, 7,84 | Imparate da me, che sono mite e umile di cuore », Mt 11, 2181 Sigle, 1 | Maccabei~Mc: Marco~Mic. Michea~Ml: Malachia~Mt: Matteo~Na: 2182 Sigle, 2 | Gentium (21 novembre 1964)~MM: Giovanni XXIII, Lettera 2183 III, 2, 0, 19,154 | meccanica, l'apprendimento mnemonico deve inserirsi armonicamente 2184 IV,III, 0, 7,192 | stressanti, facile è la mobilità, non poche sono le sollecitazioni 2185 III, 2, 0, 24,160 | primo areopago del tempo moderno è il mondo della comunicazione 2186 Espo, 0, 1, 2,20 | scientifica, che emana da esse, « modifica profondamente la cultura 2187 V,IV, 1, 1,273 | coordinata, a fronte della molteplicità di educatori che si rivolgono 2188 V,IV, 2, 3,283(321) | nella revisione e nella moltiplicazione dei libri catechetici, avvenute 2189 | moltissime 2190 III, 2, 0, 24,160 | essi riesce a parlare alle moltitudini ».(26)~Vi possono rientrare, 2191 I, 1, 0, 15,58(173) | 37 ad a), ma anche di « mondi e fenomeni sociali nuovi » ( 2192 Pref, 0, 0, 0,2 | evoluzione del contesto culturale mondiale e a questioni ecclesiali 2193 V,II, 0, 46,247 | anno liturgico; (235) corsi monografici sui temi più necessari o 2194 V, I, 0, 27,217(135) | e di san Gregorio Magno: Moral. IV, 7, 12 (PL 75, 643 C).~ 2195 I, 3, 0, 4,79(235) | con i suoi insegnamenti » (Moralia in Iob, XIX, 12; CCL 143a, 2196 II,Intro | ricevuto: che cioè Cristo morì per i nostri peccati secondo 2197 IV,IV, 0, 8,193 | rischia di estinguersi e morire se non è continuamente alimentata 2198 Sigle, 2 | Declarationum de Rebus Fidei et Morum, Editio XXXV emendata, Romae 2199 II, 2, 1, 7,129(442) | contemplare il volto di Mosé che ti scopre la gloria 2200 I, 1, 0, 12,51 | L'iniziazione~Coloro che, mossi dalla grazia, decidono di 2201 IV, V, 0, 20,208 | ma darne il significato e mostrarne la rilevanza esistenziale; 2202 V,IV, 0, 55,266 | proponga orientamenti e mostri azioni concrete.~c) Promuovere 2203 IV,II, 1, 7,180 | disadattamento, o per altri motivi ambientali. Molti non sono 2204 V, I, 0, 34,231 | rapporto con Lui, sono il vero motore dell'azione del catechista. « 2205 I, 1, 0, 13,55 | completamente libera, alla mozione dello Spirito Santo, che 2206 II, 2, 1, 2,122(429) | der Katholischen Kirche, München 1993]~ 2207 IV, V, 0, 19,207 | situazione multietnica e multiculturale, in quanto conduce ancora 2208 IV, V, 0, 19,207 | catechesi in situazione multietnica e multiculturale, in quanto 2209 IV,IV, 0, 12,200 | per lo più in un contesto multireligioso e non pochi in condizione 2210 Sigle, 2 | Christi celebrans pro salute mundi (7 dicembre 1985), Città 2211 III, 1, 0, 11,144 | scelte metodologiche sono:~– muovere una progressiva e coerente 2212 V,II, 0, 43,242 | dinamismi psicologici che muovono l'uomo; la struttura della 2213 II, 1, 0, 17,98 | senza permettersi di mutare in nulla il suo pensiero. (315)~ 2214 I, 1, 0, 15,58 | religioso molto diversificato e mutevole, nel quale si possono distinguere 2215 Espo, 0, 3, 1,32 | storia.(63) Dietro i dati mutevoli della situazione attuale 2216 I, 1, 0, 9,46 | impoverirla e, perfino, di mutilarla. Al contrario, essa deve 2217 II, 1, 0, 24,111 | parola della fede" non mutilata, non falsificata, non diminuita, 2218 IV, V, 0, 15,203 | destinatari, evitando sempre mutilazioni e falsificazioni dei contenuti.~ 2219 IV,II, 1, 3,175 | ecclesiale, mostrando le mutue distinzioni, implicanze 2220 Sigle, 2 | finale Ecclesia sub verbo Dei mysteria Christi celebrans pro salute 2221 II, 1, 0, 25,115 | La storia della salvezza, narrando le « meraviglie di Dio » ( 2222 II, 1, 0, 22,107 | avvenimenti salvifici del passato, narrandoli. Interpreta alla loro luce 2223 II, 1, 0, 17,98 | pensiero. (315)~I Vangeli, che narrano la vita di Gesù, sono al 2224 I, 1, 0, 6,39 | Rivelazione: deve proclamarli e narrarli e, nello stesso tempo, chiarire 2225 II, 1, 0, 22,107 | patristica, la narrazione (narratio) delle meraviglie operate 2226 Conclu, 0, 2, 4,291 | della Pentecoste », (337) nasca nella Chiesa una forza nuova 2227 I, 2 | raccontato non lo terremo nascosto ai loro figli; diremo alla 2228 III, 2, 0, 24,160 | radio, stampa, dischi, nastri registrati, video e audio-cassette, 2229 I, 3, 0, 4,79 | opera dello Spirito Santo e nati da Dio. (234) Precisamente, « 2230 V,III, 0, 52,259 | figura centrale in quanto naturali e insostituibili educatori 2231 II, 2, 2, 4,136 | Cattolica e i Catechismi locali, naturalmente con la specifica autorità 2232 Sigle, 1 | Malachia~Mt: Matteo~Na: Naum~Ne: Neemia~Nm: Numeri~Os: 2233 II, 2, 1, 7,129(442) | Origene, Homiliae in Iesu Nave, IV, 1: SCR 71, 149).~ 2234 I, 1, 0, 14,56 | interesse per il Vangelo necessita di un tempo di ricerca (164) 2235 Sigle, 1 | Mt: Matteo~Na: Naum~Ne: Neemia~Nm: Numeri~Os: Osea~Prv: 2236 IV,II, 2, 1,181 | nei loro confronti di età negata.~Tantissime volte in questo 2237 IV, V, 0, 18,206 | per non suscitare reazioni negative nei cristiani: dev'essere 2238 II, 1, 0, 20,103 | internazionali... situazioni di neo-colonialismo economico e culturale ». (342) 2239 I, 3, 0, 11,89(287) | ricevere il Battesimo; « neofita » (RICA 31-36), l'appena 2240 IV,Intro, 0, 26,165 | la via dei catecumeni e neofiti; l'attenzione allo sviluppo 2241 II, 2, 0, 27,119 | che crede e vive: testi neotestamentari, simboli o professioni, 2242 | neppure 2243 I, 2, 3, 1,73 | complementarità: « C'è un nesso inscindibile e, insieme, 2244 | nessuno 2245 I, 1, 0, 16,59 | missionaria specifica non sono nettamente definibili e non è pensabile 2246 III, 2, 0, 16,149 | artificiale separazione o presunta neutralità tra metodo e contenuto, 2247 | niente 2248 Sigle, 1 | Matteo~Na: Naum~Ne: Neemia~Nm: Numeri~Os: Osea~Prv: Proverbi~ 2249 III, 2, 0, 15,148 | tutto ciò che è vero, nobile, giusto, puro, amabile, 2250 V,IV, 1, 4,278 | contraddizione tra queste azioni è nociva, in quanto ciascuna di esse 2251 IV,II, 2, 3,185 | globali educativi.~Uno dei nodi da affrontare e sciogliere 2252 IV,II, 2, 2,182 | rado del disincanto e della noia, anzi dell'angoscia e dell' 2253 IV,III, 0, 5,190 | quali immigrati, profughi, nomadi, persone senza fissa dimora, 2254 IV, V, 0, 23,212 | differenti. Intendiamo qui nominarne alcune più rilevanti e frequenti.~ 2255 I, 1, 0, 12,51 | hanno fatto un'opzione di non-credenza, i battezzati che vivono 2256 Sigle, 2 | Catechistico Generale Ad normam decreti (11 aprile 1971): 2257 II, 2, 0, 28,120 | nostro tempo, egli sintetizza normativamente, in virtù dell'Autorità 2258 III, 2, 0, 18,153 | costituiscono il criterio fondante e normativo per ogni incontro tra fede 2259 I, 2, 3, 1,73(222) | CT 69. Si noti come, per CT 69, l'originalità 2260 Conclu, 0, 2, 4,289 | terra; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia 2261 Espo, 0, 2, 3,30 | peccato e la grazia e sui Novissimi. Vi è la necessità di una 2262 V, I, 0, 35,232 | missione di offrire « le primi nozioni del catechismo e la preparazione 2263 V, I, 0, 27,217(130) | il nome di « Chiese » nel NT; cf i testi biblici con 2264 V,II, 0, 42,240 | della Chiesa;~– i grandi nuclei del messaggio cristiano: 2265 | null' 2266 IV,II, 2, 2,182 | culturale e sociale, l'aumento numerico, l'affermarsi di un consistente 2267 I, 3, 0, 9,86(273) | orientamenti de Evangelio nuntiando et de Dialogo inter Religioso ( 2268 Espo, 0, 2, 3,30 | accentuazioni tanto differenti da nuocere alla necessaria convergenza 2269 V,II, 0, 41,239 | della catechesi alimenti e nutra la fede del catechista, 2270 V,II, 0, 41,239 | apostolica del catechistanutrita da una formazione permanente — 2271 II, 1, 0, 14,94 | animati dal suo Spirito, si nutrono di questo tesoro della Parola. 2272 I, 1, 0, 8,45 | che si rivela è dovuta l'obbedienza della fede, per cui l'uomo 2273 II, 2, 1, 7,129(442) | catecumeni e hai iniziato a obbedire ai comandamenti della Chiesa, 2274 IV,IV, 0, 11,199 | debbono formare non solo all'obiettività, alla giustizia e alla tolleranza, 2275 V,II, 0, 39,237 | di insegnamento ». (211) Occorrono catechisti che siano, a 2276 II, 1, 0, 17,98 | catechesi, « i quattro vangeli occupano un posto centrale, per la 2277 Espo, 0, 1, 0,17 | insegnamento sociale della Chiesa occupi il suo posto,(17) desidera 2278 Espo, 0, 1, 3,23 | 23. La situazione morale odierna procede di pari passo con 2279 IV,II, 1, 3,175 | convenienti.~– Chiarire gli odierni quesiti religiosi e morali, 2280 Espo, 0, 2, 1,25 | fronte al panorama religioso odierno, una verifica si impone 2281 Espo, 0, 1, 1,18 | sensibile a tutto ciò che offende la dignità della persona 2282 V, I, 0, 34,231(186) | affidare ufficialmente un officio o servizio ecclesiale ai 2283 V,IV, 1, 1,273 | affinché la Chiesa particolare offra un servizio di catechesi 2284 V,II, 0, 45,244 | di coltivare questo dono, offrirlo, alimentarlo e aiutarlo 2285 III, 2, 0, 18,152 | costituiscono il contenuto oggettivo della rivelazione.~c) Le 2286 | ognuna 2287 II, 1, 0, 18,100 | Una catechesi che omettesse una di queste dimensioni 2288 V,IV, 0, 56,268 | geografica, ma anche di omogeneità culturale rendono consigliabile 2289 IV, V, 0, 25,214 | un servizio catechistico omogeneo ad ogni gruppo;~– stabilire 2290 II, 1, 0, 24,112 | e senza imporre pesanti oneri che esso non include, poiché 2291 V,II, 0, 44,243(226) | pratica della religione e l'onestà procedano in essi di pari 2292 III, 2, 0, 15,148 | giusto, puro, amabile, onorato e merita lode » (Fil 4,8). 2293 II, 1, 0, 27,118 | devono essere presenti ed operanti nei diversi tipi di catechesi: 2294 II, 1, 0, 20,104 | della « liberazione radicale operata da Cristo ». (348) È questa 2295 I, 3, 0, 6,82 | farne una viva, esplicita e operativa confessione di fede: « La 2296 V,IV, 2, 2,281 | piano di azione deve essere operativo, giacché si propone di orientare 2297 IV,II, 3, 3,188 | di fede, maestro di vita, operatore di carità. La catechesi 2298 I, 2, 1, 2,66 | favorire una viva, esplicita e operosa professione di fede. (200) 2299 V,IV, 2, 3,283(322) | ciò che invece è soltanto opinione di teologi): consigli psicologici 2300 Espo, 0, 2, 2,28 | prese posizioni parziali e opposte nell'interpretazione e nell' 2301 IV,Intro | rimettere in libertà gli oppressi, e predicare un anno di 2302 II, 1, 0, 19,101 | liberazione da tutto ciò che opprime l'uomo, ma è soprattutto 2303 I, 1, 0, 10,49 | catechistico-iniziatica per quelli che optano per il Vangelo e per quelli 2304 V,IV, 2, 2,282 | centrato soprattutto nelle opzioni operative —, diversi Episcopati 2305 III, 2, 0, 19,154 | del silenzio, la relazione orale e il lavoro scritto.(13)~ 2306 Espo, 0, 1, 1,18 | una corrente benefica oramai percorre e pervade tutti 2307 II, 2, 1, 2,122 | interrelazione tra « lex orandi », « lex credendi » e « 2308 I, 3, 0, 8,85 | assumere l'atteggiamento orante e contemplativo che ebbe 2309 Pref, 0, 0, 0,1 | Conferenze Episcopali dell'Orbe, le quali fecero pervenire 2310 IV,II, 1, 4,176 | catecumenato degli adulti, il cui ordinamento è espresso dal RICA;~– la 2311 IV,II, 1, 2,174 | trattando le cose temporali e ordinandole secondo Dio »(59) e insieme 2312 V,IV, 1, 2,275(310) | catechesi sono ordinate (ordinantur) alla catechesi degli adulti.~ 2313 Pref, 0, 0, 0,6 | versante le Assemblee Generali, ordinarie e straordinarie, del Sinodo 2314 I, 1, 0, 11,50(126) | solo in forza della sacra Ordinazione esso ottiene quella pienezza 2315 V,II, 0, 46,246(233) | presbiteri e i candidati agli Ordini a prepararsi accuratamente 2316 Sigle, 2 | sacerdotale Presbyterorum Ordinis (7 dicembre 1965)~PP: Paolo 2317 I, 1, 0, 7,40(89) | 2, 22; cf Liturgia delle Ore, I, Ufficio delle letture 2318 IV,Intro | avete udita con i vostri orecchi » (Lc 4,16-21).~ 2319 I, 3, 0, 10,87 | funzionino tutti i suoi organi, così per la maturazione 2320 V, I, 0, 29,221 | missione di trasmettere organicamente la fede in seno alla comunità. (146)~ 2321 V,Intro, 0, 26,216 | organizzativi della catechesi: gli organismi responsabili, la coordinazione 2322 V,IV, 1, 2,275 | socio-culturali, non devono essere organizzati separatamente come se fossero « 2323 I, 2, 3, 2,74 | dalle condizioni legali e organizzative, dalla concezione didattica, 2324 V,Intro, 0, 26,216 | aspetti più direttamente organizzativi della catechesi: gli organismi 2325 V,IV, 1, 2,275 | anteriormente indicato, il principio organizzatore, che coerenza ai diversi 2326 V,IV, 0, 55,265 | Officium Catechisticum) è « l'organo con cui il Vescovo, capo 2327 II, 2, 1, 3,123 | incentrato in Gesù Cristo, si orienta in due direzioni: verso 2328 IV,IV, 0, 13,201 | altri derivanti da religioni orientali, altri attingenti a tradizioni 2329 V,IV, 2, 2,282 | carattere più riflessivo e orientativo che forniscono i criteri 2330 Pref, 0, 0, 0,2 | Catechistico Generale ha orientato le Chiese particolari nel 2331 II, 2, 1, 2,122(429) | della Chiesa cattolica [tit. orig. Kleine Hinführung zum Katechismus 2332 I, 1, 0, 11,50(126) | termine ministero... In senso originario, esso esprime l'opera con 2333 I, 3, 0, 9,86 | impegno evangelizzatore è originato, per i fedeli laici, dai 2334 Pref, 0, 0, 0,2 | evangelizzatrice della Chiesa delle origini e ha opportunamente rilanciato 2335 II, 1, 0, 22,108 | i segni dei tempi », le orme della presenza e del piano 2336 I, 3, 0, 9,86 | presentarsi poveri, senza oro né bisaccia; saper assumere 2337 V,II, 0, 39,237 | significativa della fede, la ortodossia e l'ortoprassi, il senso 2338 V,II, 0, 39,237 | fede, la ortodossia e l'ortoprassi, il senso ecclesiale e sociale. 2339 Espo, 0, 2, 3,29 | dove il senso religioso si oscura. In questa dinamica si ha 2340 Espo, 0, 1, 3,23 | effetti, si percepisce un oscuramento della verità ontologica 2341 IV,II, 3, 2,187 | vivono una fede più o meno oscurata e una debole pratica cristiana: 2342 IV,II, 1, 3,175 | illuminando le tante difficoltà, oscurità, fraintendimenti, pregiudizi 2343 Sigle, 1 | Ne: Neemia~Nm: Numeri~Os: Osea~Prv: Proverbi~1 Pt: 1 Pietro~ 2344 I, 1, 0, 13,54 | prestandogli il pieno ossequio dell'intelletto e della 2345 IV,IV, 0, 9,195 | atteggiamenti interiori raramente osservati altrove al medesimo grado: 2346 IV,II, 2, 1,181 | In termini generali va osservato che la crisi spirituale 2347 Pref, 0, 0, 0,1 | numerosi suggerimenti e osservazioni in proposito. Il testo preparato 2348 V,II, 0, 47,251 | essere ammessi ». (240)~Otre alla formazione di coloro 2349 IV, V, 0, 13,201(110) | Fede e inculturazione (3-8 ott. 1988); cf pure Giovanni 2350 IV,II, 2, 3,185 | sociale... In particolare, ottengono il loro giusto posto l'educazione 2351 II, 1, 0, 19,102 | giacché nella croce di Cristo otteniamo la redenzione dal peccato. 2352 I, 1, 0, 11,50(126) | della sacra Ordinazione esso ottiene quella pienezza e univocità 2353 IV,II, 1, 6,179 | Inoltre questo lavoro offre un'ottima occasione di catechesi degli 2354 II, 2, 1, 2,122(429) | della Chiesa Cattolica e l'ottimismo dei redenti, in J. Ratzinger - 2355 | Ove 2356 Pref, 0, 0, 0,11 | nel campo catechistico. È ovvio che il Direttorio può essere 2357 Espo, 0, 1, 1,18(20) | XXIII, Lettera enciclica Pacem in Terris (11 aprile 1963), 2358 I, 3, 0, 12,91 | fedeli, e soprattutto dei padrini ». (291) L'istituzione catecumenale 2359 II, 1, 0, 14,94 | è come il tesoro del padrone di casa, affidato alla Chiesa, 2360 II, 1, 0, 23,110 | in mezzo a culture spesso pagane e a volte post-cristiane. 2361 IV,Intro, 0, 25,163 | vicini e lontani, giudei e pagani, uomini e donne, giusti 2362 II, 2, 1, 3,123 | Chiesa Cattolica nelle sue pagine e, soprattutto, in alcuni 2363 V,IV, 1, 1,273(306) | quale sia resa ancora più palese l'unità della diocesi ».~ 2364 Espo, 0, 0, 1,15 | Egli annunciò il Vangelo in Palestina duemila anni fa e inviò 2365 II, 2, 2, 1,131 | convertono, così, in espressione palpabile dell'« ammirabile condiscendenza » (452) 2366 V, I, 0, 35,232(191) | CT 45; cf RM 37, ab, par 2o.~ 2367 III,Intro | Dodici lo interrogavano sulle parabole. Ed egli disse loro: "A 2368 I, 3, 0, 12,90 | missione ad gentes è il paradigma di tutta l'azione missionaria 2369 I,Intro, 0, 3,34(66)| Cf Mc 1,15 e paralleli; RM 12-20; CCC 541-560.~ 2370 V,III, 0, 51,258(266)| e non come un movimento parallelo che assorbe i suoi membri 2371 | parecchi 2372 Sigle, 2 | Chrétiennes, Collection, Paris 1946 ss.~SRS: Giovanni Paolo 2373 I, 3, 0, 9,86(273) | Nella IV parte, cap. 4, parlando dei destinatari della catechesi, 2374 V,IV, 2, 1,279 | socio-culturale », di cui si è parlato a proposito delle scienze 2375 I, 2 | Signore e pieno di fervore parlava e insegnava esattamente 2376 II, 1 | ripeterai ai tuoi figli, ne parlerai quando sarai seduto in casa 2377 V,II, 0, 46,247(235) | raccomandare le iniziative parrocchiali... finalizzate alla formazione 2378 V, I, 0, 31,225 | catechesi e, in particolare, del parroco (164) sono:~– suscitare 2379 II, 1, 0, 25,115 | del messaggio cristiano partecipano di questa organicità gerarchizzata:~– 2380 V,III, 0, 48,254 | sollecitudine, li rende partecipi della propria esperienza 2381 V,IV, 2, 1,279 | deve avere come punto di partenza l'analisi della situazione. « 2382 V,II, 0, 45,245 | abilitare il catechista e in particolar modo colui che si dedica 2383 IV,Intro, 0, 26,166 | potendo trattare in modo particolareggiato i diversi tipi possibili 2384 II, 1, 0, 20,104 | dall'essere un segno di particolarismo o di settarismo, manifesta 2385 II, 1, 0, 20,103 | si rivolgeva in maniera particolarissima ai poveri: « Beati voi poveri, 2386 V, I, 0, 27,217 | Pentecoste dallo Spirito Santo, « partorisce le Chiese particolari come 2387 V, I, 0, 34,231(184) | Rituale Romanum, Ordo Baptismi Parvulorum, n. 62, Edito Typica, Typis 2388 I, 3, 0, 8,85 | pasquale del Signore, « passano dall'uomo vecchio all'uomo 2389 II, 1, 0, 24,112 | evangelico integro, senza passare sotto silenzio alcun aspetto 2390 IV, V, 0, 16,204 | sotto il segno del peccato (passioni, strutture di male...) o 2391 Pref, 0, 0, 0,8 | di riferimento sempre nel Pastore della Chiesa particolare) 2392 IV,IV, 0, 9,195 | attributi profondi di Dio: la paternità, la provvidenza, la presenza 2393 V, I, 0, 32,226 | e di rispetto materno e paterno. I figli percepiscono, così, 2394 IV, V, 0, 19,207 | malati, feste dei santi patroni, ecc.); centrale rimane 2395 II, 1, 0, 20,103 | croniche, analfabetismo, pauperismo, ingiustizia nei rapporti 2396 IV,III, 0, 7,192 | accompagnati non di rado dalla paura e dalla superstizione, ma 2397 III, 1, 0, 6,139 | crescere progressivamente e pazientemente verso la maturità di figlio 2398 II,Intro | Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture, fu 2399 III, 1, 0, 7,140 | il povero, il piccolo, il peccatore, come persona amata e cercata 2400 IV,Intro, 0, 25,163 | uomini e donne, giusti e peccatori, popolo e autorità, singoli 2401 III, 1, 0, 9,142 | si può essere maestri e pedagoghi della fede altrui se non 2402 IV,II, 0, 31,171 | Anche per questa ragione è pedagogicamente efficace fare riferimento 2403 V,II, 0, 41,239 | Ben più di quella di un pedagogo, essa è quella di un padre; 2404 II, 1, 0, 22,107 | Cristo sorge da una Chiesa pellegrina, inviata in missione. Non 2405 I, 1, 0, 13,55 | ravviva il cammino dell'uomo, pellegrino alla ricerca del suo focolare.~ 2406 III, 2, 0, 18,153 | non può essere trascurato, pena la caduta in giustapposizioni 2407 II, 1 | segno, ti saranno come un pendaglio tra gli occhi e li scriverai 2408 Espo, 0, 1, 2,20 | seminatore sa che il seme penetra in terreni concreti e ha 2409 IV,III, 0, 7,192 | frequente è la situazione di penoso anonimato e di solitudine...~ 2410 I, 1, 0, 16,59 | nettamente definibili e non è pensabile creare tra di esse barriere 2411 II, 1, 0, 26,116 | lavorato con mani d'uomo, ha pensato con mente d'uomo, ha agito 2412 III, 1, 0, 12,145 | quella catechesi che aiuta a percepire l'azione di Dio lungo tutto 2413 II, 2, 2, 1,131 | affinché questa possa realmente percepirlo come buona notizia di salvezza. 2414 I, 1, 0, 15,58 | di riferimenti cristiani, percepiti solo esteriormente. In questa 2415 Espo, 0, 2, 3,30 | modo che esso possa essere percepito realmente come una grande 2416 IV,Intro, 0, 26,165 | muove la catechesi a percorrere molteplici vie per incontrarle 2417 V,IV, 1, 2,275 | stesso destinatario debba percorrerli uno dopo l'altro. Se un 2418 II, 1, 0, 25,115(397) | oratione, 1: CSEL 20, 181); « Percorrete tutte le preghiere nelle 2419 Pref, 0, 0, 0,2 | impiegare.~L'itinerario percorso dalla catechesi in questo 2420 Espo, 0, 1, 2,21 | nuova cultura senza che si perda la viva fedeltà verso il 2421 II, 1, 0, 24,112 | tensione: « L'evangelizzazione perde molto della sua forza e 2422 IV,II, 1, 3,175 | di oggi, che portano alla perdita di identità e al discredito 2423 III,Intro, 0, 4,137 | commuove, corregge, giudica, perdona, cammina ogni giorno con 2424 IV,Intro, 0, 25,163 | e nel corpo, guarendo e perdonando, correggendo e incoraggiando, 2425 I, 3, 0, 9,86 | andare in cerca della pecora perduta... », Mt 18,12); la correzione 2426 I, 1, 0, 15,58 | interi di battezzati hanno perduto il senso vivo della fede, 2427 I, 1, 0, 5,36 | nelle cose create, una perenne testimonianza di sé ».(72) 2428 IV,IV, 0, 9,196 | di dare valore a quelli perenni e di incorporare i dati 2429 V,II, 0, 44,243(226) | si sforzino di penetrare perfettamente il loro modo di pensare 2430 I, 1, 0, 14,56 | desiderio di Cristo: « Siate perfetti come è perfetto il Padre 2431 II, 1, 0, 23,109(374) | modo: « sanare, elevare e perfezionare (sanare, elevare et consummare) ».~ 2432 III, 2, 0, 24,160 | umana rende ogni giorno più perfezionati;... in loro essa trova una 2433 V,Intro | sette Chiese: Efeso, Smirne, Pergamo, Tiatira, Sardi, Filadelfia, 2434 IV,II, 1, 3,175 | i veri valori ed anche i pericoli della nostra civiltà, ed 2435 IV,IV, 0, 13,201 | dell'amore evangelico a pericolose situazioni di solitudine, 2436 IV, V, 0, 17,205 | inculturazione risulterebbero pericolosi ed erronei e vanno rettificati.~ 2437 II, 1, 0, 15,96 | di tali documenti: (309) pericopi bibliche, testi liturgici, 2438 II, 1, 0, 22,107 | la faccia della terra, e permane in una credente attesa della 2439 V,II, 0, 42,241 | del Vangelo ». (220) Pur permanendo insegnamento teologico, 2440 IV,III, 0, 5,190 | ambiti non facili. Segni permanenti della validità della catechesi 2441 II, 2, 1, 6,127 | quest'ultima deve imbeversi e permearsi del pensiero, dello spirito 2442 I, 3, 0, 8,85 | compito. Quando la catechesi è permeata da un clima di preghiera, 2443 V,III, 0, 52,259 | ambiente comunitario scolastico permeato dallo spirito evangelico 2444 I, 1, 0, 15,58 | cristiana ben articolati, che permettano loro di accedere all'età 2445 II, 1, 0, 17,98 | morale, alla morte... senza permettersi di mutare in nulla il suo 2446 III, 1, 0, 13,146 | catechesi sono quelle che permettono di comunicare la totalità 2447 I, 1, 0, 8,43 | Tradizione apostolica si perpetua nella Chiesa e per mezzo 2448 I, 3, 0, 9,86 | Perciò la catechesi nel perseguire questa meta esporrà con 2449 Pref, 0, 0, 0,9 | ovviamente, quella stessa che perseguiva il testo del 1971. Si propone, 2450 Espo, 0, 2, 3,29 | consacrano con entusiasmo e perseveranza alla catechesi. È una delle 2451 I, 2, 2, 2,71 | nuove prospettive e fanno perseverare nella preghiera e negli 2452 Espo, 0, 1, 3,22 | cultura attuale vi è una persistente diffusione dell'indifferenza 2453 IV,III, 0, 4,189 | richiede itinerari adeguati e personalizzati, tiene conto delle indicazioni 2454 I, 1, 0, 5,36 | il quale Dio si manifesta personalmente agli uomini. Dio si mostra, 2455 III, 2, 0, 22,158 | a vivente, e la forza di persuasione si fa più incisiva.(21)~ 2456 IV,II, 1, 3,175 | Vangelo è sempre attuale e pertinente. È necessario perciò promuovere 2457 Espo, 0, 1, 1,18 | benefica oramai percorre e pervade tutti i popoli della terra, 2458 IV, V, 0, 21,209 | Uno dei più efficaci e pervasivi è quello dei mass media. « 2459 II, 1, 0, 24,112 | rifiuto e senza imporre pesanti oneri che esso non include, 2460 Espo, 0, 1, 0,17 | umane che soffrono sotto il peso intollerabile della miseria ».(16) 2461 I, 3, 0, 6,82 | assoluto umano: potere, piacere, razza, antenati, Stato, 2462 I, 1, 0, 5,36 | il Suo disegno d'amore.~« Piacque a Dio, nella sua bontà e 2463 II, 1, 0, 14,94 | spirito di fede, « l'ascolta piamente, la custodisce santamente 2464 II, 1, 0, 20,103 | saziati. Beati voi che ora piangete, perché riderete » (Lc 6, 2465 V, I, 0, 28,219 | riflessione, l'organizzazione e la pianificazione. Questi agenti, insieme 2466 Conclu, 0, 2, 4,288 | fatto crescere. Ora né chi pianta, né chi irriga è qualche 2467 Conclu, 0, 2, 4,288 | quando ricorda loro: « Io ho piantato, Apollo ha irrigato, ma 2468 V,III, 0, 54,264 | difficilmente saranno solide.~– La piccola comunità è, infine, una 2469 III, 1, 0, 7,140 | particolare il povero, il piccolo, il peccatore, come persona 2470 II, 2, 1, 7,130 | Nostro. Con queste sette pietre fondamentali, base sia del 2471 Espo, 0, 3, 2,33 | catechesi patristica, deve plasmare la personalità credente 2472 IV,IV, 0, 8,193 | chiamati a vivere in un mondo pluralistico e secolarizzato,(90) dove 2473 V,III, 0, 52,260 | evangelizzazione della Chiesa.~Data la pluralità di circostanze socio-culturali 2474 | pochi 2475 V, I, 0, 29,220(144) | La catechesi deve poggiarsi nella testimonianza della 2476 V, I, 0, 27,217(135) | testimonianza di sant'Ilario di Poitiers: In Ps 14,3 (PL 9, 206) 2477 I, 2, 3, 1,73(220) | 1988), n. 68, Tipografia Poliglotta Vaticana, Roma 1988; cf 2478 II, 1, 0, 20,104 | ristretta dimensione economica, politica e sociale o culturale, ma 2479 II, 2, 2, 3,133 | più profondi (economici, politici, familiari...), è un fattore 2480 I, 2, 3, 1,73(221) | 1977), n. 26, Typographie Polyglotte Vaticane 1977.~ 2481 V,II, 0, 45,245 | catechisti l'azione educativa, ponderando le circostanze, elaborando 2482 I, 1, 0, 12,51 | l'intelligenza della fede ponendosi nella dinamica della « fides 2483 IV,II, 1, 3,175 | quelle questioni che si pongono agli uomini del nostro tempo, 2484 Pref, 0, 0, 0,5 | evangelizzazione.~Durante il suo pontificato, Giovanni Paolo II ha offerto 2485 V, I, 0, 35,232 | animazione comunitaria di piccole popolazioni rurali carenti della presenza 2486 Sigle, 2 | Paolo VI, Lettera enciclica Populorum Progressio (26 marzo 1967): 2487 IV, V, 0, 17,205 | eo di sperimentazione, si porrà attenta cura nell'accertare 2488 V,IV, 0, 57,269 | pubblicazioni che abbiano portata nazionale, dei congressi 2489 II, 1 | della tua casa e sulle tue porte » (Dt 6,4-9).~« E il Verbo 2490 II, 1, 0, 24,113 | facili accomodamenti, che porterebbero a svigorire il Vangelo e 2491 IV,Intro | luce delle nazioni, perché porti la mia salvezza fino all' 2492 II, 1, 0, 22,108 | azioni e il suo insegnamento portò a compimento la Rivelazione; (360) 2493 V, I, 0, 27,217(132) | descritta, prima di tutto, come «porzione del Popolo di Dio » (CD 2494 IV,II, 1, 6,178 | anzitutto per l'ambiente positivo e accogliente, per l'esempio 2495 II, 2, 1, 6,127 | Sacra Scrittura abbia una posizione preminente. La catechesi, 2496 Espo, 0, 2, 2,28 | occasioni, si sono prese posizioni parziali e opposte nell' 2497 III, 2, 0, 19,154 | culturale e linguistico. Il possesso sicuro dei linguaggi della 2498 I,Intro, 0, 4,35 | del Magistero Pontificio post-conciliare e soprattutto a Evangelii 2499 II, 1, 0, 23,110 | spesso pagane e a volte post-cristiane. Una apologetica ben riuscita, 2500 I, 3, 0, 12,91 | ispirazione per la catechesi postbattesimale:~– Il Catecumenato battesimale 2501 IV,II, 0, 31,171 | armonico compimento nelle fasi posteriori.~Anche per questa ragione 2502 I, 3, 0, 10,87 | persona come qualcosa di posticcio o di isolato. La conoscenza 2503 III, 2, 0, 24,160 | se non adoperasse questi potenti mezzi, che l'intelligenza 2504 I, 2, 3, 1,73 | interdisciplinare fonda, potenzia, sviluppa e completa l'azione 2505 Espo, 0, 1, 2,21 | sviluppo delle loro autentiche potenzialità.~ 2506 IV,II, 2, 1,181 | profondamente riveduta e potenziata.~ 2507 V,II, 0, 42,240(218) | teologico. Ove occorre, venga potenziato ».~


104-ammir | ammon-congr | coniu-evita | evolu-istan | istit-poten | poter-schon | scind-vedi | vegli-zum

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License