Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


104-ammir | ammon-congr | coniu-evita | evolu-istan | istit-poten | poter-schon | scind-vedi | vegli-zum

                                                                        grassetto = Testo principale
     Parte,  Capitolo, Tema, Paragrafo, Numero                          grigio = Testo di commento
2508 | potersi 2509 | potute 2510 III, 1, 0, 7,140 | altro, in particolare il povero, il piccolo, il peccatore, 2511 I, 1, 0, 14,56(161) | Cf Eusebio di Cesarea, Praeparatio evangelica, I, 1: SCh 206, 2512 V, I, 0, 32,227 | chiesa domestica » (174) è, praticamente, l'unico ambito dove i bambini 2513 Espo, 0, 1, 3,23(39) | essere, sul piano teoretico e pratico, l'ideologia della "morte 2514 I, 1, 0, 12,52 | predicazione missionaria, catechesi pre e post-battesimale, forma 2515 IV,II, 2, 1,181 | sentita la questione della pre-adolescenza: non si tiene conto abbastanza 2516 I, 3, 0, 12,90 | post-battesimale e catechesi pre-battesimale, che vengono rispettivamente 2517 II, 1, 0, 26,117 | pre-catecumenato o della pre-catechesi, l'annuncio del Vangelo 2518 V,III, 0, 51,258 | questo impegno, gli incontri pre-sacramentali (preparazione al Matrimonio, 2519 IV,II, 2, 1,181 | risorse umane e spirituali dei preadolescenti, tanto da poter parlare 2520 Espo, 0, 0, 1,15 | la storia degli uomini e preannuncia un raccolto abbondante. 2521 IV,II, 2, 3,185 | opportuno intensificare l'azione precatecumenale all'interno di processi 2522 Pref, 0, 0, 0,7 | interventi magisteriali precedentemente indicati imponevano il dovere 2523 IV, V, 0, 14,202 | catechistica sono stati esposti in precedenza. (113) Ora basti riaffermare 2524 Pref, 0, 0, 0,8(7) | motivazioni, consigliassero di far precedere questa parte a quella sulla 2525 V,IV, 0, 57,269 | ufficio catechistico, con la precipua funzione di offrire aiuto 2526 V,IV, 0, 55,266 | questa analisi si dovrebbero precisare, tra le altre cose, le reali 2527 II, 1, 0, 27,118 | ai Vescovi dare norme più precise in questo campo e applicarle 2528 III, 1, 0, 11,144 | Chiesa. (500)~Obiettivi precisi che ispirano le sue scelte 2529 V,III, 0, 52,260 | le Conferenze Episcopali precisino la modalità dell'attività 2530 I,Intro, 0, 4,35 | elementi sono esposti con una precisione nuova e profonda nella Esortazione 2531 IV,IV, 0, 13,201 | in un quadro organico e preciso. Per quanto è dato di cogliere, 2532 Pref, 0, 0, 0,3 | sua vita, il mio venerato predecessore Paolo VI ha servito la catechesi 2533 II,Intro | Gesù si recò nella Galilea predicando il Vangelo di Dio e diceva: 2534 I,Intro | Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura » ( 2535 V,II, 0, 41,239 | Signore attende da ciascun predicatore del Vangelo e da ogni costruttore 2536 IV,III, 0, 4,189 | cristiana considera come persone predilette dal Signore quelle che, 2537 I, 1, 0, 15,58 | evangelizzatrice centrata, preferibilmente, sui giovani e gli adulti. 2538 V,III, 0, 52,260(271)| genitori cattolici dovrebbero preferirla, consistono precisamente 2539 II, 2, 1, 5,125 | convenienti per il fine prefissato. Il Catechismo della Chiesa 2540 II, 2, 1, 7,129 | della Chiesa che crede e che prega ». (440)~In riferimento 2541 IV,IV, 0, 13,201 | insidia dell'ignoranza e del pregiudizio, aiutare i fedeli ad incontrare 2542 II, 1, 0, 19,102 | del Padre, offre già una pregustazione del mondo futuro, dove, 2543 I, 3, 0, 12,90 | ispirazione. Occorre, tuttavia, premettere che tra i catechizzandi 2544 II, 2, 1, 6,127 | Scrittura abbia una posizione preminente. La catechesi, in concreto, 2545 V,II, 0, 47,252 | superiore, così come ci si premura di fare per le altre attività 2546 V,II, 0, 47,252 | molto conveniente che si prenda coscienza della necessità 2547 II, 1, 0, 24,112 | catechesi, al contrario, « deve preoccuparsi che il tesoro del messaggio 2548 Espo, 0, 0, 1,15 | uomini, distratti da molte preoccupazioni. Ma una parte cade « sulla 2549 Espo, 0, 1, 1,19 | La catechesi deve prepararli a questo compito.~ 2550 V,II, 0, 46,246(233) | candidati agli Ordini a prepararsi accuratamente ad essere 2551 I, 3, 0, 12,91 | ispirarsi a questa « scuola preparatoria alla vita cristiana », (295) 2552 I, 3, 0, 9,86 | culturale e sociale. Li preparerà anche a prestare la loro 2553 V,II, 0, 47,251 | catechesi, questi Istituti prepareranno i docenti di catechetica 2554 II, 1, 0, 22,108 | Testamento, con le quali preparò il cammino del Vangelo; (359) 2555 V, I, 0, 30,222 | Chiesa è evidente il ruolo preponderante di grandi e santi Vescovi 2556 V,III, 0, 49,255 | luogo » di catechesi ha una prerogativa unica: trasmette il Vangelo 2557 V, I, 0, 35,232 | catechista per gli incontri presacramentali, (195) destinato al mondo 2558 IV, V, 0, 16,204 | della gente, come l'eco (presagio, invocazione, segno...) 2559 Sigle, 2 | ministero e la vita sacerdotale Presbyterorum Ordinis (7 dicembre 1965)~ 2560 IV, V, 0, 21,209 | genuino nelle forme espressive prescelte; la promozione della maturità 2561 Espo, 0, 0, 2,16 | Uno sguardo al mondo, che prescindesse da uno di questi tre aspetti, 2562 IV,II, 1, 5,177 | in prima infanzia o età prescolare, e fanciullezza, agli occhi 2563 Pref, 0, 0, 0,1 | Il Concilio Vaticano II prescrisse la redazione di un « Direttorio 2564 V,IV, 0, 58,271 | correttamente;~– concede la prescritta approvazione della Santa 2565 Espo, 0, 2, 2,28 | alcune occasioni, si sono prese posizioni parziali e opposte 2566 II, 2, 1, 2,122 | ricca diversità nel modo di presentarla.~ 2567 I, 3, 0, 9,86 | sanare nello stesso tempo; presentarsi poveri, senza oro né bisaccia; 2568 Pref, 0, 0, 0,4 | proposizioni di tale assise furono presentate al Papa Paolo VI, il quale 2569 II, 1, 0, 24,111 | del messaggio, evitandone presentazioni parziali o deformate: « 2570 II, 1, 0, 20,104 | dell'educazione morale, presenterà la morale sociale cristiana 2571 II, 2, 0, 28,120 | Entrambi gli strumenti, presi ognuno nel proprio genere 2572 II, 2, 2, 4,135(465) | per il Clero, Lettera ai Presidenti delle Conferenze Episcopali 2573 Pref, 0, 0, 0,11 | sotto il loro mandato e presidenza, hanno responsabilità nel 2574 V,IV, 0, 55,265 | della dottrina, dirige e presiede tutte le attività catechistiche 2575 Pref, 0, 0, 0,10 | catechesi, dei criteri che presiedono all'annuncio cristiano hanno 2576 V,IV, 2, 2,281 | 281. Dopo avere preso attenta visione della situazione, 2577 III, 1, 0, 7,140 | promuove la vita; l'invito pressante a una condotta sostenuta 2578 IV,II, 2, 2,182 | permanente sottosviluppo, le pressioni della società dei consumi..., 2579 | Presso 2580 I, 1 | benevolenza aveva in Lui prestabilito per realizzarlo nella pienezza 2581 I, 1, 0, 13,54 | intero liberamente a Dio,~– prestandogli il pieno ossequio dell'intelletto 2582 V, I, 0, 32,227 | che la comunità cristiana presti una attenzione specialissima 2583 V,II, 0, 45,244(227) | 58: « Tra le numerose e prestigiose scienze umane, che registrano 2584 III, 2, 0, 16,149 | artificiale separazione o presunta neutralità tra metodo e 2585 V,IV, 1, 3,276 | posto che, a volte, si pretende impartire una catechesi 2586 II, 2, 1, 1,121 | del Magistero, i quali non pretendono di offrire una tale sintesi. 2587 II, 1, 0, 24,112 | svuotato o snaturato col pretesto di tradurlo ». (386)~ 2588 IV,II, 2, 3,185 | catechesi giovanile, sono da prevedere, a seconda delle situazioni, 2589 II, 2, 2, 4,135(468) | per gli Episcopati. Ma le prevedibili difficoltà che si incontreranno 2590 V,II, 0, 39,237 | catechisti occorre tenere conto previamente di alcuni criteri ispiratori 2591 I, 1, 0, 13,55 | frutto della « grazia che previene e soccorre » (153) e come 2592 III, 2, 0, 19,154 | sintesi dopo un cammino previo di spiegazione e siano fedeli 2593 V,IV, 2, 2,282 | elaborazione e di approvazione previsto per i catechismi. Essi, 2594 V, I, 0, 34,231 | servizio e una collaborazione preziosa. L'importanza del ministero 2595 IV,II, 1, 5,177 | In questa età sono aperte preziose possibilità operative sia 2596 III, 2, 0, 20,156 | assolve un servizio tra i più preziosi dell'azione catechistica: 2597 IV,II, 3, 1,186 | famiglia ha una funzione primaria, perché lì l'annuncio della 2598 V, I, 0, 30,222 | I Vescovi, sono « i primissimi responsabili della catechesi, 2599 V,IV, 0, 55,267 | nessuna diocesi può essere priva di un proprio Ufficio Catechistico ». (295)~ 2600 Espo, 0, 2, 2,28 | come mera istituzione, privata del suo mistero.~In alcune 2601 Espo, 0, 1, 1,19 | popoli come o più della privazione dei beni materiali.(25)~ 2602 IV, V, 0, 19 | Forme e vie privilegiate~ 2603 Espo, 0, 3, 2,33 | alcuni suoi destinatari privilegiati, come sono stati e continuano 2604 III, 2, 0, 18,153 | pedagogia catechistica, non privo di difficoltà, ma che non 2605 | pro 2606 IV,II, 2, 3,185 | aperti alla sensibilità e problematiche di questa età, che sono 2607 V,II, 0, 44,243(226) | della religione e l'onestà procedano in essi di pari passo con 2608 III, 2, 0, 17,150 | spiega e descrive i fatti procedendo dalle loro cause. Ma la 2609 II, 2, 1, 7,129 | Quaresima inoltrata, si procedeva alle consegne del Simbolo 2610 IV,II, 2, 3,184 | catechesi va integrata con certe procedure, come la lettura della situazione, 2611 I, 3, 0, 6,82 | uomini senza alcun legame. Proclamando la fede nella Trinità, comunione 2612 I, 1, 0, 6,38 | parole,~– mentre le parole proclamano le opere e chiariscono il 2613 IV,Intro | un lieto messaggio, per proclamare ai prigionieri la liberazione 2614 I, 3, 0, 6,82 | di fede continuamente, a proclamarla nell'Eucaristia e a rinnovare 2615 I, 1, 0, 6,39 | della Rivelazione: deve proclamarli e narrarli e, nello stesso 2616 I, 1, 0, 11,50 | Figlio di Dio, non siano proclamati ». (127) Anche quelli che 2617 IV,II, 1, 5,177 | il bambino è da Cristo proclamato membro privilegiato del 2618 I, 3 | catechesi~« ...Ogni lingua proclami che Gesù Cristo è il Signore 2619 II, 1, 0, 25,115 | vita cristiana che Gesù proclamò nel Discorso della Montagna. (396)~– 2620 V,IV, 1, 3,276 | annuncio missionario, che procura di suscitare la fede, e 2621 V,II, 0, 41,239 | formatore dei discepoli, procurando di fare proprio lo zelo 2622 V,II, 0, 43,242 | sacro.~Le scienze sociali procurano la conoscenza del contesto 2623 V,II, 0, 41,239 | lavoro di gruppo. (215) Si procurerà, innanzi tutto, di farli 2624 III, 1, 0, 8,141 | catechesi.~La Chiesa ha prodotto lungo i secoli un incomparabile 2625 Conclu, 0, 2, 4,289 | non lo sa. Poiché la terra produce spontaneamente, prima lo 2626 IV,III, 0, 7,192 | valorizzando catechisti preparati, producendo sussidi opportuni, ricorrendo 2627 IV, V, 0, 21,209 | quanto recepito dai media; la produzione di sussidi catechistici 2628 V,II, 0, 43,242 | delle scoperte delle scienze profane, in primo luogo della psicologia 2629 II, 1, 0, 20,104 | Novella che i cristiani professano, con il cuore pieno di speranza: 2630 I, 2, 1, 2,66 | la facciano propria nel professarla. Perciò, « la catechesi 2631 II, 2, 1, 7,130 | differenti dimensioni: una fede professata, celebrata, vissuta e pregata.~ 2632 IV, V, 0, 23,212 | dai vari ceti sociali e professionali, come uomini di scienza 2633 II, 2, 0, 27,119 | neotestamentari, simboli o professioni, formule liturgiche, preghiere 2634 I, 2, 3, 2,74 | soprattutto se impartito da un professore sinceramente rispettoso, 2635 IV,Intro | Gli fu dato il rotolo del profeta Isaia; apertolo, trovò il 2636 IV,III, 0, 4,189 | ricerca pedagogica, si attua proficuamente nel contesto di una educazione 2637 III, 2, 0, 19,155 | alveo del tradizionale e proficuo esercizio della « traditio » 2638 IV,II, 2, 2,182 | consumi..., tutto giova a profilare il pianeta giovani come 2639 V, I, 0, 35,232 | scoprirà le proprie necessità e profilerà, con realismo, i tipi di 2640 IV,III, 0, 5,190 | emarginazione, quali immigrati, profughi, nomadi, persone senza fissa 2641 V,III, 0, 51,258 | ricevuto ». (263)~b) Occorre progettare, con rinnovato coraggio, 2642 V,IV, 0, 57,269 | diffondere le informazioni e i progetti catechistici, per coordinare 2643 IV,II, 2, 3,185 | catechesi su tematiche programmate, altri incontri più o meno 2644 V, I, 0, 31,225 | catechesi e la sua adeguata programmazione, facendo assegnamento sulla 2645 V,IV, 0, 55,266 | catechismi, direttorii, programmi per le differenti età, guide 2646 II, 1, 0, 15,95 | che aiuta i credenti a progredire nell'intelligenza vitale 2647 IV,III, 0, 4,189 | ecclesiale e gli innegabili progressi della pedagogia speciale, 2648 Sigle, 2 | Lettera enciclica Populorum Progressio (26 marzo 1967): AAS 59 ( 2649 III, 1, 0, 10,143 | accetta il principio della progressività della Rivelazione, la trascendenza 2650 V, I, 0, 34,230 | modello cristiano nel quale proiettare il loro futuro di credenti.~ 2651 I, 1, 0, 11,50(126) | cui i membri della Chiesa prolungano, al suo interno e per il 2652 III,Intro, 0, 4,137 | tirocinio missionario, (481) ha promesso prima e poi inviato lo Spirito 2653 II, 1, 0, 19,102 | concede la filiazione divina e promette la vita eterna, vincendo 2654 Pref, 0, 0, 0,7 | Generale per la Catechesi, promosso dalla Congregazione per 2655 V,IV, 0, 58,270(301) | 9. Una prima riforma fu promulgata con la Costituzione Apostolica 2656 Pref, 0, 0, 0,4 | Papa Paolo VI, il quale promulgò l'Esortazione Apostolica 2657 V, I, 0, 31,224 | essi che « riconoscano e promuovano la dignità dei laici e il 2658 V,III, 0, 51,258 | questo obiettivo, se si promuoverà nelle parrocchie la formazione 2659 Conclu, 0, 2, 4,289 | spiga. Quando il frutto è pronto, subito si mette mano alla 2660 II,Intro, 0, 13,92 | per la quale una persona pronuncia il suo « sì » a Gesù Cristo, 2661 IV,II, 2, 3,184 | grave, altri ancora che sono propensi a fare o hanno già fatto 2662 I, 3, 0, 11,89(287) | simpatizzante » (RICA 12), il già propenso alla fede, anche se non 2663 Espo, 0, 1, 3,23 | sviluppi una catechesi, che propizi l'incontro con Dio e rinsaldi 2664 Pref, 0, 0, 0,2 | rinnovamento della catechesi, proponendosi come punto di riferimento 2665 V,IV, 0, 55,266 | indichi obiettivi chiari, proponga orientamenti e mostri azioni 2666 II, 2, 0, 27,119 | strumenti che gli stessi Vescovi propongono al Popolo di Dio e che, 2667 IV, V, 0, 16,204 | maniera decorativa », ma dovrà proporlo « in modo vitale, in profondità » (116) 2668 II, 1, 0, 24,112 | catechesi, gradualmente, proporrà il messaggio in maniera 2669 II, 2, 0, 27,119 | situazioni e culture e si proporranno alcuni orientamenti per 2670 Espo, 0, 3, 2,33 | orientamenti:~– anzitutto deve proporsi come valido servizio all' 2671 IV,II, 1, 7,180 | appropriate, curando una catechesi proporzionata alle possibilità e alle 2672 Pref, 0, 0, 0,4 | celebrata nell'ottobre 1974. Le proposizioni di tale assise furono presentate 2673 V,II, 0, 39,237 | concetto di catechesi, che oggi propugna la Chiesa. Si tratta di 2674 V,IV, 1, 3,276 | l'azione pastorale che la prosegue. Vi sono, infatti, elementi « 2675 III, 1, 0, 8,141 | vissuto la sua missione come proseguimento visibile e attuale della 2676 Conclu, 0, 2, 4,291 | il modello spirituale per proseguire e consolidare il rinnovamento 2677 I, 2, 2, 2,71 | convinzioni, aprono a nuove prospettive e fanno perseverare nella 2678 IV,III, 0, 5,190 | situazione di marginalità, o prossime, o già cadute nell'emarginazione, 2679 V,IV, 0, 56,268 | feconda. Ragioni non solo di prossimità geografica, ma anche di 2680 II, 2, 2, 4,135(465) | della Chiesa cattolica (Prot. n. 94004378 del 20 dicembre 2681 Conclu, 0, 2, 4,288 | È Lui, « invero, il protagonista di tutta la missione ecclesiale »; (334) 2682 IV,II, 1, 2,173 | illuminata, sviluppata e protetta, per acquisire quella saggezza 2683 IV,II, 3, 1,186 | sociale, in particolare la prova della solitudine e il rischio 2684 Sigle, 1 | Nm: Numeri~Os: Osea~Prv: Proverbi~1 Pt: 1 Pietro~2 Pt: 2 Pietro~ 2685 V,IV, 2, 3,283 | mirare « veramente a provocare in coloro che devono servirsene 2686 IV,II, 0, 31,171 | diversificate e complementari, provocate dai bisogni e capacità dei 2687 V,IV, 2, 3,283(321) | molto importanti perché provvedono a una più diffusa spiegazione 2688 II, 2, 2, 1,131 | linguaggio alla nostra natura con provvida sollecitudine. (451) Nei 2689 Pref, 0, 0, 0,2 | dubbio — un tempo molto provvido quanto a orientamenti e 2690 Espo, 0, 0, 0,14 | ovviamente un carattere di provvisorietà connesso con la contingenza 2691 I, 2, 3, 3,76 | procedere con realismo e prudenza pastorale nell'applicazione 2692 V, I, 0, 27,217(135) | sant'Ilario di Poitiers: In Ps 14,3 (PL 9, 206) e di san 2693 IV,IV, 0, 8,193 | ricorrendo sovente a surrogati pseudoreligiosi. La loro fede è esposta 2694 IV,Intro, 0, 26,165 | considera lo sviluppo fisico e psichico dei catechizzandi, la catechesi 2695 V,II, 0, 44,243 | situazione esistenziale, psicologica, culturale e sociale dell' 2696 V,II, 0, 44,243 | differenti tendenze o scuole psicologiche, sociologiche e pedagogiche: 2697 V, I, 0, 34,231 | catechesi, riconosciuti pubblicamente, i quali — in comunione 2698 II, 2, 2, 4,135 | contenuti, i diversi Episcopati pubblicano, di fatto, Catechismi con 2699 Pref, 0, 0, 0,13 | 13. Nel pubblicare questo documento, nuova 2700 V,IV, 0, 57,269 | territorio. Si occupa delle pubblicazioni che abbiano portata nazionale, 2701 III, 2, 0, 24,160 | moderna ed efficace del pulpito. Grazie a essi riesce a 2702 IV,III, 0, 5,190 | le domande di ognuno, di puntare molto sull'incontro personale 2703 I, 2, 3, 3,76 | differenti variabili che puntualmente si presentano, al fine di 2704 IV, V, 0, 16,204 | almeno aperto al Vangelo; purificare ciò che è sotto il segno 2705 II, 1, 0, 19,102 | futuro, dove, assunta e purificata, raggiungerà la sua perfezione. « 2706 Espo, 0, 2, 1,26 | numero di battezzati che, purtroppo, celano la loro identità 2707 Sigle, 1 | 1 Pietro~2 Pt: 2 Pietro~Qo: Qolet (Ecclesiaste)~1 Re: 2708 Sigle, 1 | Pietro~2 Pt: 2 Pietro~Qo: Qolet (Ecclesiaste)~1 Re: 1 Libro 2709 II, 2, 1, 2,122 | Questa articolazione quadripartita sviluppa gli aspetti essenziali 2710 I, 1, 0, 12,51 | nella dinamica della « fides quaerens intellectum », cioè, della 2711 | qualcosa 2712 | qualcuna 2713 | qualcuno 2714 I, 3, 0, 12,91 | una dinamica e alcune note qualificanti: l'intensità e l'integrità 2715 II, 2, 2, 2,132 | stabilisce una distinzione qualitativa in riferimento agli altri 2716 II, 2, 1, 7,129 | aveva un ruolo primario. A Quaresima inoltrata, si procedeva 2717 V, I, 0, 35,232 | penetrazione missionaria « nei quartieri popolari della grande metropoli ». (191)~– 2718 V,Intro, 0, 26,216 | realizza la catechesi.~Nel quarto capitolo si studiano gli 2719 IV,II, 1, 3,175 | Chiarire gli odierni quesiti religiosi e morali, ossia 2720 IV,IV, 0, 8,194 | e vivere il Vangelo nel quotidiano, li abilita a rendere conto 2721 I, 1, 0, 6,39 | profondi misteri che essi racchiudono. Inoltre, essendo la Rivelazione 2722 Pref, 0, 0, 0,7 | situazione e necessità. Raccogliere tale eredità e sistemarla 2723 Pref, 0, 0, 0,8 | prospettiva arricchita, si raccolgono nella loro totalità i contenuti 2724 V, I, 0, 29,221(146) | dottrina conciliare è stata raccolta dal CIC 228 e 759.~ 2725 V,IV, 0, 55,266(293) | Pontefice Giovanni Paolo II raccomanda di dotare la catechesi di 2726 V,II, 0, 46,247(235) | Sono anche da raccomandare le iniziative parrocchiali... 2727 V,IV, 2, 2,282 | e la loro elaborazione è raccomandata e conveniente, poiché, fra 2728 V,IV, 1, 1,273 | stesso Concilio Vaticano II raccomandò vivamente il coordinamento 2729 I, 2 | i nostri padri ci hanno raccontato non lo terremo nascosto 2730 V, I, 0, 33,228 | desiderosa di abbandonarsi al radicalismo delle beatitudini ». (177) 2731 V,III, 0, 49,255 | unica: trasmette il Vangelo radicandolo nel contesto di profondi 2732 II, 1, 0, 22,107(358) | della salvezza, desideravano radicare il cristianesimo nel tempo, 2733 I, 3, 0, 10,87 | fede nel suo insieme, deve radicarsi nell'esperienza umana, senza 2734 II, 1, 0, 26,117 | che permea il decalogo, le radicherà nelle virtù umane, presenti 2735 III, 2, 0, 24,160 | differente: televisione, radio, stampa, dischi, nastri 2736 IV,IV, 0, 12,200 | Anzitutto essa approfondisce e rafforza la identità dei credenti — 2737 IV,IV, 0, 9,195 | bisogno di purificazione e di rafforzamento.~Si richiede, dunque, una 2738 III, 2, 0, 21,157 | rettitudine di giudizio, di rafforzare la personale decisione di 2739 IV,II, 2, 3,184 | più ampia pastorale dei ragazzi, degli adolescenti e dei 2740 IV,II, 2, 1,181 | volte in questo tempo il ragazzoa, ricevendo il sacramento 2741 V,II, 0, 47,251 | dirigere la catechesi a raggio diocesano o nell'ambito 2742 V, I, 0, 31,224 | formino adeguatamente e raggiungano la maturità cristiana. (160) 2743 II, 1, 0, 23,109 | delle persone e dei popoli, raggiungendoli « ... in modo vitale, in 2744 II, 1, 0, 19,102 | dove, assunta e purificata, raggiungerà la sua perfezione. « L'evangelizzazione 2745 II, 1, 0, 22,107 | nel passato, si sviluppò e raggiunse il suo culmine in Cristo, 2746 II, 1, 0, 20,104 | questa perderebbe la sua ragion d'essere « se si scostasse 2747 V,III, 0, 54,263(282)| tratta di un « fenomeno in rapida crescita ».~ 2748 IV,II, 2, 2,182 | Chiesa » stessa.(77)~Il rapido e tumultuoso cambiamento 2749 II, 2, 2, 3,133 | contesto obbligato a cui rapportare il Catechismo. Ovviamente, 2750 IV,II, 3, 1,186 | numero delle persone anziane rappresenta un nuovo e specifico compito 2751 II, 1, 0, 23,110 | efficace di questo compito, è rappresentato dal catechista che, assieme 2752 IV,IV, 0, 9,195 | atteggiamenti interiori raramente osservati altrove al medesimo 2753 I, 1, 0, 13,55 | un'acqua pura (152) che ravviva il cammino dell'uomo, pellegrino 2754 IV,II, 1, 3,175 | Sviluppare i fondamenti razionali della fede. La retta comprensione 2755 I, 3, 0, 6,82 | umano: potere, piacere, razza, antenati, Stato, denaro..., (243) 2756 V,IV, 0, 55,266 | precisare, tra le altre cose, le reali necessità della diocesi 2757 I, 1 | in Lui prestabilito per realizzarlo nella pienezza dei tempi: 2758 V, I, 0, 28,219 | Non è una azione che possa realizzarsi nella comunità a titolo 2759 V, I, 0, 29,220 | pertanto, una azione educativa realizzata a partire dalla responsabilità 2760 I, 3, 0, 11,89 | propriamente catecumenale si realizzava mediante la catechesi biblica, 2761 II, 2, 1, 5,125 | affidato alla Chiesa perché si realizzino con totale autenticità. 2762 I, 1, 0, 11,50 | opere »: a quelle che Dio realizzò e continua a realizzare, 2763 III, 2, 0, 19,154 | apprendimento, quali la reazione spontanea e la riflessione, 2764 IV, V, 0, 18,206 | forzata, per non suscitare reazioni negative nei cristiani: 2765 Sigle, 2 | Definitionum et Declarationum de Rebus Fidei et Morum, Editio XXXV 2766 I, 2, 3, 2,74 | annuncio salvifico da Lui recato, non può essere disatteso. 2767 IV, V, 0, 23,212 | inculturazione in paesi di recente origine cristiana, dove 2768 IV, V, 0, 21,209 | approfondimento personale di quanto recepito dai media; la produzione 2769 IV, V, 0, 21,209 | della maturità critica dei recettori e lo stimolo all'approfondimento 2770 I, 3, 0, 6,83 | personale di questa. Ma lo recita nella Chiesa e attraverso 2771 II, 1, 0, 23,109 | Vangelo negli strati più reconditi delle persone e dei popoli, 2772 III, 1, 0, 7,140 | realizzando la sua missione di redentore entro un processo che continuava 2773 Sigle, 2 | sull'Ecumenismo Unitatis Redintegratio (21 novembre 1964)~UUS: 2774 V, I, 0, 34,231 | sacerdotale, profetico e regale di Cristo ». (184) Oltre 2775 Conclu, 0, 2, 4,287 | le norme e i criteri che reggono questo ministero evangelizzatore 2776 V,IV, 0, 58,270(301) | Costituzione Apostolica di Paolo VI Regimini Ecclesiae Universae, del 2777 III, 2, 0, 24,160 | stampa, dischi, nastri registrati, video e audio-cassette, 2778 V,IV, 2, 2,281 | catechistica e le norme che la regolano, con profonda aderenza alle 2779 IV,IV, 0, 8,193 | circolanti, abbandonino una regolare pratica religiosa e finiscano 2780 IV,II, 2, 3,184 | giovani stessi.~– La ben regolata azione del gruppo, l'appartenenza 2781 V,II, 0, 45,245 | della mera assimilazione di regole esterne. Perciò la formazione 2782 Sigle, 2 | Lettera enciclica Sollicitudo Rei Socialis (30 dicembre 1987): 2783 Espo, 0, 2, 1,25 | infanzia e che necessitano di reimpostare e maturare la loro fede 2784 I, 1, 0, 10,49 | però tappe concluse: si reiterano, se necessario, giacché 2785 I, 1, 0, 7,41 | principale testimonianza relativa alla vita e alla dottrina 2786 I, 1, 0, 12,51(135) | a condizione che non si relativizzi il carattere prioritario, 2787 I,Intro, 0, 4,35 | catechesi.~Il primo capitolo, relativo all'impianto teologico, 2788 I, 2, 3, 1,73 | ambito della cultura e di relazionarsi con gli altri saperi. Come 2789 I, 1, 0, 5,36 | vuole comunicare Se stesso, rendendo la persona umana partecipe 2790 II, 2, 1, 5,125 | dottrina cristiana, per renderlo più accessibile ai fedeli 2791 IV,Intro | della catechesi~« Io ti renderò luce delle nazioni, perché 2792 IV,IV, 0, 12,200 | luogo, la catechesi aiuta a rendersi consapevoli della presenza 2793 II,Intro | Vangelo » (Mc 1,14-15).~« Vi rendo noto fratelli, il Vangelo 2794 V,IV, 1, 1,273(306) | concorde, dalla quale sia resa ancora più palese l'unità 2795 Espo | che venne su e crebbe, e rese ora il trenta, ora il sessanta 2796 III, 2, 0, 18,152 | comportarsi in modo attivamente e responsabilmente di fronte al dono di Dio.~ 2797 II, 2, 1, 7,129(441) | Vaticano II sollecitò la restaurazione del catecumenato degli adulti 2798 V, I, 0, 29,220(143) | catechesi è stata sempre e resterà un'opera, di cui tutta la 2799 I, 3, 0, 4,78 | processo catechistico, è restituitaredditio »), arricchita 2800 I, 3, 0, 4,78(233) | traditio-redditio symboli (consegna e restituzione del simbolo) è stata ed 2801 Espo | quando si levò il sole, restò bruciata e, non avendo radice, 2802 Pref, 0, 0, 0,9 | principio si comprendono rettamente la natura e i fini della 2803 IV, V, 0, 17,205 | pericolosi ed erronei e vanno rettificati.~In termini positivi, è 2804 III, 2, 0, 21,157 | acquisire la capacità e rettitudine di giudizio, di rafforzare 2805 II, 1, 0, 23,109 | Questo discernimento è retto da due principi di base: « 2806 IV, V, 0, 14,202 | precedenza. (113) Ora basti riaffermare che il discorso catechistico 2807 Pref, 0, 0, 0,5 | 18 maggio 1986), e per la riaffermazione della permanente validità 2808 II, 1, 0, 25,115 | Il Padre Nostro, riassumendo l'essenza del Vangelo, sintetizza 2809 II, 2, 0, 28,120 | seguito non è elaborata né per riassumere, né per giustificare tale 2810 II, 1, 0, 25,115 | l'amore al prossimo, che riassumono il decalogo, se sono vissuti 2811 II, 1, 0, 25,115(397) | Nostro è, in verità, « il riassunto di tutto il Vangelo » (Tertulliano, 2812 I, 1 | tempi: il disegno cioè di ricapitolare in Cristo tutte le cose » ( 2813 IV,II, 3, 3,188 | anziana a riscoprire le ricche possibilità che sono dentro 2814 III, 1, 0, 11,144 | diventa « eco » instancabile, ricercando continuamente il dialogo 2815 IV,II, 1, 4,176 | sono più che mai indotte a ricercare il vero senso della vita;~– 2816 III, 2, 0, 20,156 | messaggio cristiano sia ricercato, accolto e approfondito.~ 2817 IV, V, 0, 18,206 | non frutto esclusivo di ricerche erudite ». (117) La tensione 2818 IV, I, 0, 27,167 | corresponsabile e non puro ricettore silenzioso e passivo.(41)~ 2819 IV,II, 2, 1,181 | questo tempo il ragazzoa, ricevendo il sacramento della Confermazione, 2820 IV,IV, 0, 8,194 | in dialogo con il mondo. Richiama loro gli elementi fondamentali 2821 I, 2, 0, 17,61 | azioni sono essenziali e si richiamano mutuamente: andare e accogliere, 2822 V,III, 0, 51,258 | evangelizzatrice della parrocchia, sono richieste alcune condizioni:~a) La 2823 Pref, 0, 0, 0,5 | Esortazione Evangeli Nuntiandi e ricolloca pienamente la catechesi 2824 V, I, 0, 35,232 | preparazione al sacramento della riconciliazione, alla prima comunione e 2825 I, 1, 0, 10,48 | incorporando gli uni e riconducendo gli altri alla comunità 2826 I, 2, 3, 2,74 | parrocchiale.~Non è possibile ricondurre a un'unica forma tutti i 2827 V, I, 0, 31,224 | quando chiede a essi che « riconoscano e promuovano la dignità 2828 II, 2, 1, 1,121 | ecclesiale per il nostro tempo, riconoscendolo:~– « strumento valido e 2829 V, I, 0, 31,225 | coinvolge, così come la riconoscenza e l'apprezzamento verso 2830 V, I, 0, 34,231 | generosamente dediti alla catechesi, riconosciuti pubblicamente, i quali — 2831 I, 1, 0, 15,58 | fede, o addirittura, non si riconoscono più come membri della Chiesa, 2832 V,II, 0, 41,239 | catechesi, costantemente riconsiderato e valutato, permetterà al 2833 II, 1, 0, 15,94(303) | unicità della parola di Dio, ricordando il concetto di Rivelazione 2834 II, 1, 0, 18,99(319) | can. 4: DS 424. È stata ricordata in CCC 468.~ 2835 III, 2, 0, 24,162 | e soggetti creativi. Si ricordi a tutti che « nell'impiego 2836 IV, V, 0, 21,209 | proposito in altra parte, (121) ricordiamo alcuni indicatori utili 2837 IV,II, 1, 6,179 | contesto.(70) I pastori ricordino che quando aiutano i genitori 2838 III, 1, 0, 6,139 | ammonisce con il ricordo del premio e del castigo, 2839 Espo, 0, 1, 3,22 | senza che ci sia bisogno di ricorrere a Dio ».(34) Nell'ambito 2840 Conclu, 0, 2, 4,291 | operatori della catechesi ricorrono, anche oggi, fiduciosi nella 2841 IV,Intro, 0, 26,165 | di approfondimento o di ricupero per quanti abbisognano ancora 2842 II, 1, 0, 20,103 | che ora piangete, perché riderete » (Lc 6,20-21). Queste beatitudini 2843 Espo, 0, 1, 3,22 | movimenti religiosi e il ridestarsi del « fondamentalismo »(38) 2844 Pref, 0, 0, 0,3 | fecondi e sono favorevolmente ridondati sulla prassi catechistica 2845 I, 2, 1, 3,68 | organica e sistematica, non si riduce al meramente circostanziale 2846 II, 1, 0, 24,112 | tutta la sua purezza, senza ridurre le sue esigenze per timore 2847 Espo, 0, 2, 3,29 | formazione integrale, e non ridursi a semplice insegnamento: 2848 Espo, 0, 2, 3,30 | contenuto-metodo », con riduzionismi in un senso o nell'altro. 2849 Pref, 0, 0, 0,7 | tutti.~Il lavoro per la rielaborazione del Direttorio Generale 2850 III, 2, 0, 19,154 | messaggio cristiano. Vi rientrano alcune maggiori formule 2851 III, 2, 0, 24,160 | moltitudini ».(26)~Vi possono rientrare, sia pure a titolo differente: 2852 V,III, 0, 51,258 | 258. Affinché la catechesi riesca a dispiegare tutta l'efficacia 2853 IV,III, 0, 7,192 | emarginazione. I ritmi di vita riescono spesso stressanti, facile 2854 IV, V, 0, 19,207 | gruppi nell'accogliere e riesprimere la fede.~ 2855 II, 1, 0, 18,100(326) | espressione « modello di unità », riferendosi a questo tema. CCC 2845 2856 II, 1, 0, 25,115(393) | PG 33, 521). Il testo è riferito anche nel CCC 186. Cf CCC 2857 I, 2 | insegnava esattamente ciò che si riferiva a Gesù » (At 18,25).~ 2858 V,IV, 2, 2,282 | strumenti di carattere più riflessivo e orientativo che forniscono 2859 V,III, 0, 49,255 | amore umano, concepito come riflesso dell'amore di Dio Creatore 2860 II, 2, 0, 27,119 | catechistica.~In primo luogo rifletterà sul Catechismo della Chiesa 2861 I, 3, 0, 3,77 | questo capitolo si intende riflettere in modo specifico su:~– 2862 V,III, 0, 49,255 | famiglia cristiana devono riflettersi i differenti aspetti o funzioni 2863 IV, V, 0, 15,203 | forza « trasformatrice e rigeneratrice », (115) opera nelle culture;~– 2864 II, 1, 0, 25,115 | organico che come forze rigeneratrici scaturiscono dal mistero 2865 Espo, 0, 1, 3,22 | affatto o esplicitamente rigettano questo intimo e vitale legame 2866 Espo, 0, 1, 2,21 | cultura e delle culture(31) e rigettare quegli elementi che impediscono 2867 IV,IV, 0, 11,199 | essere data alla catechesi riguardante la religione ebraica. (102) 2868 Pref, 0, 0, 0,2 | origini e ha opportunamente rilanciato gli insegnamenti dei Padri 2869 II, 1, 0, 22,108 | mistagogica, la quale « ... rilegge e rivive tutti questi grandi 2870 V, I, 0, 30,222 | Il Concilio Vaticano II rileva l'importanza eminente che, 2871 IV, V, 0, 21,209 | dal loro influsso ». (120)~Rimandando a quanto si dice a loro 2872 II, 1, 0, 22,108 | parole » della Rivelazione rimandano al « mistero contenuto in 2873 I, 1, 0, 8,42 | a tutte le generazioni e rimanesse per sempre integra.(93)~ 2874 V,II, 0, 36,233 | gruppo dei catechisti non rimanga isolato ed estraneo alla 2875 V, I, 0, 33,229 | carismi fondazionali (181) non rimangono al margine quando i religiosi 2876 Espo, 0, 2, 2,27 | documenti conciliari non sono rimasti lettera morta: si costatano 2877 V,II, 0, 45,244(227) | sono oggetto di continue rimesse in discussione, in vista 2878 IV,Intro | ai ciechi la vista; per rimettere in libertà gli oppressi, 2879 III, 1, 0, 7,140 | seguirlo totalmente e senza rimpianti, (491) Cristo consegna loro 2880 I, 1, 0, 10,48 | ordine temporale, assumendo e rinnovando le culture; (114)~– testimonianza (115) 2881 I, 3, 0, 6,82 | proclamarla nell'Eucaristia e a rinnovare gli impegni che implica. 2882 V,III, 0, 51,258 | Occorre progettare, con rinnovato coraggio, l'annuncio ai 2883 II, 2, 2, 4,136 | chiamati a essere il lievito rinnovatore della catechesi nella Chiesa. 2884 Espo, 0, 1, 3,23 | propizi l'incontro con Dio e rinsaldi un vincolo permanente di 2885 I, 1, 0, 14,56 | costumi », (167) fatto di rinunce e di lotte, e anche di gioie 2886 I, 3, 0, 6,82 | nell'unico Dio, il cristiano rinuncia a servire qualsiasi assoluto 2887 Conclu, 0, 2, 4,290 | di far fruttificare e di rinvigorire interiormente tanti lavori 2888 V,IV, 0, 55,267 | le responsabilità siano ripartite tra più persone davvero 2889 II, 1 | stiano fissi nel cuore; li ripeterai ai tuoi figli, ne parlerai 2890 I, 3, 0, 9,86 | sulla vita comunitaria, riportato dal Vangelo di Matteo, richiede 2891 I, 2, 2, 1,70 | discepoli del Signore a riprendere ogni giorno il loro itinerario 2892 I, 1, 0, 10,48 | Gesù Cristo, o quelli che riprendono il cammino della sua sequela, 2893 I, 3, 0, 12,91 | post-battesimale, senza dover riprodurre mimeticamente la configurazione 2894 V,III, 0, 51,258 | catecumenato, mediante la riproposizione di alcuni elementi del Rituale 2895 Pref, 0, 0, 0,2 | che, in qualche modo, ha riproposto la vitalità evangelizzatrice 2896 Espo, 0, 2, 3,30 | la sua divinità che non risalta più la realtà del mistero 2897 II, 1, 0, 18,100 | l'organico collegamento rischierebbe di tradire l'originalità 2898 Espo, 0, 2, 3,30 | solida formazione morale; si riscontra una presentazione inadeguata 2899 Espo, 0, 2, 1,24 | Padre misericordioso;~– una riscoperta più profonda di Gesù Cristo, 2900 Espo, 0, 2, 2,27 | Battesimo. Nello stesso tempo, riscopre sempre più la vocazione 2901 IV,II, 3, 3,188 | aiutando la persona anziana a riscoprire le ricche possibilità che 2902 Espo, 0, 2, 3,30 | Sovente la catechesi ordinaria riserva un'attenzione marginale 2903 V,III, 0, 53,261 | associazioni e movimenti riservano, ordinariamente, « speciali 2904 V,III, 0, 51,258 | iniziati alla fede, ai quali riservare una sollecitudine pastorale 2905 II, 2, 2, 1,131 | pazienza, ma anche con ferma risolutezza, l'imponente lavoro, da 2906 IV,IV, 0, 9,195 | una catechesi che di tale risorsa religiosa sia capace di 2907 I, 2, 1, 2,65 | tenebre; morti, sepolti e risorti con il Cristo, ricevono 2908 Conclu, 0, 2, 4,286 | orientamenti e direttive non si è risparmiato sforzo alcuno affinché ogni 2909 Pref, 0, 0, 0,7 | catechistici, ed è stato compiuto rispettando sostanzialmente l'ispirazione 2910 III, 2, 0, 17,151 | approcci legittimi, se sono rispettati tutti i fattori in gioco, 2911 I, 3, 0, 12,90 | pre-battesimale, che vengono rispettivamente loro impartite, vi è una 2912 Pref, 0, 0, 0,8 | la descrizione dei ruoli rispettivi dei diversi agenti (che 2913 V,III, 0, 52,260 | scolastico e la catechesi, il cui rispettivo carattere proprio è già 2914 I, 2, 3, 2,74 | professore sinceramente rispettoso, l'insegnamento religioso 2915 V,IV, 1, 1,273 | attività pastorale, perché risplenda sempre meglio l'unità della 2916 IV, I, 0, 27,167 | compito primario della Chiesa rispondervi in maniera del tutto congrua 2917 II, 1, 0, 27,118 | vie e i modi che meglio rispondono alle diverse situazioni.~ 2918 II, 2, 1, 7,129(441) | necessaria gradualità: « Si ristabilisca il catecumenato degli adulti, 2919 II, 1, 0, 20,104 | limitarsi alla semplice e ristretta dimensione economica, politica 2920 I, 1, 0, 10,49 | necessitano di completare o ristrutturare la loro iniziazione; e l' 2921 IV,II, 2, 1,181 | avvalendosi opportunamente dei risultati della ricerca scientifica 2922 IV, V, 0, 17,205 | tentativi di inculturazione risulterebbero pericolosi ed erronei e 2923 II,Intro | Scritture, fu sepolto ed è risuscitato il terzo giorno secondo 2924 Espo, 0, 2, 1,25 | non è scomparso del tutto. Risvegliarli alla fede è una vera sfida 2925 II, 1, 0, 27,118 | culturali e con altri mezzi ritenuti più opportuni. (413)~ 2926 II, 2, 0, 27,119 | e ai nostri giorni, si è ritenuto opportuno offrire un'esposizione 2927 V,II, 0, 47,250 | catechistiche che la diocesi ritiene più necessarie, nelle sue 2928 IV,III, 0, 7,192 | povertà ed emarginazione. I ritmi di vita riescono spesso 2929 II, 2, 2, 2,132(455) | catechizzando, il rispetto del ritmo interiore di ricezione da 2930 I, 3, 0, 9,86(273) | destinatari della catechesi, si ritorna sul tema nella sezione « 2931 Sigle, 2 | 1985: Sinodo dei Vescovi (riunione straordinaria del 1985), 2932 V,II, 0, 45,245 | per esempio, durante le riunioni in cui vengono preparate 2933 I, 1, 0, 5,37 | definitiva chiamata per riunire tutti i figli dispersi nella 2934 V, I, 0, 27,218 | edifica e attorno a cui si riunisce la Chiesa particolare. Come 2935 V,III, 0, 54,263 | discepoli di Cristo vi si riuniscono per un attento ascolto della 2936 III, 2, 0, 23,159 | Gesù: « Dove due o tre sono riuniti nel mio nome, io sono in 2937 II, 1, 0, 23,110 | post-cristiane. Una apologetica ben riuscita, che aiuti il dialogo fede-cultura, 2938 V,IV, 2, 3,283(321) | Opere numerose ed assai riuscite hanno visto la luce e rappresentano 2939 Espo, 0, 1, 2,21 | un desiderio crescente di rivalorizzare le culture autoctone. La 2940 IV, V, 0, 19,207 | popolo di Dio; vanno pure rivalorizzati i contenuti dei Lezionari, 2941 IV,IV, 0, 9,196 | mariologia. Inoltre, nel rivedere o creare esercizi di pietà 2942 IV,II, 2, 1,181 | giovanile va profondamente riveduta e potenziata.~ 2943 II, 2, 1, 3,123 | conciliare: « Gesù Cristo,... rivelando il mistero del Padre e del 2944 II, 1, 0, 24,112 | con la quale Dio è andato rivelandosi in modo progressivo e graduale. 2945 II, 1, 0, 18,100 | umanità. (323) Le opere di Dio rivelano chi egli è in se stesso, 2946 Espo, 0, 1, 1,18 | sono, oggi, particolarmente rivendicati.~ 2947 IV,II, 1, 2,173 | individui che sono chiamati a rivestire responsabilità sociali di 2948 Pref, 0, 0, 0,1 | proposito. Il testo preparato fu rivisto da una Commissione teologica 2949 II, 1, 0, 22,108 | la quale « ... rilegge e rivive tutti questi grandi eventi 2950 II, 1, 0, 25,115 | i quali una persona può rivolgersi a Dio. (397)~ 2951 II, 2, 2, 1,131 | ragione, Giovanni Paolo II ha rivolto un fervido incoraggiamento 2952 Sigle, 2 | Morum, Editio XXXV emendata, Romae 1973~EA: Giovanni Paolo 2953 Sigle, 1 | 2 Re: 2 Libro dei Re~Rm: Romani~Rt: Rut~Sal: Salmi~1 Sam: 2954 II, 2, 1, 7,129(442) | hai attraversato il mare Rosso. Nelle soste del deserto, 2955 IV,Intro | leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaia; apertolo, 2956 Espo, 0, 1, 3,23 | Dio volesse significare la rottura interiore delle aspirazioni 2957 Sigle, 1 | Libro dei Re~Rm: Romani~Rt: Rut~Sal: Salmi~1 Sam: 1 2958 I, 2, 1, 3,67(205) | Agostino, « De catechizandis rudibus », IV, 8: CCL 46, 128-129.~ 2959 V,IV, 1, 2,275 | asse portante attorno a cui ruota e si ispira la catechesi 2960 IV,III, 0, 7,192 | ricordati due ambienti maggiori, rurale ed urbano, che richiedono 2961 V, I, 0, 35,232 | comunitaria di piccole popolazioni rurali carenti della presenza assidua 2962 Sigle, 1 | Libro dei Re~Rm: Romani~Rt: Rut~Sal: Salmi~1 Sam: 1 Samuele~ 2963 IV,Intro | secondo il suo solito, di sabato, nella sinagoga e si alzò 2964 IV,III, 0, 7,192 | esclusive di benessere a sacche di povertà ed emarginazione. 2965 I, 3, 0, 9,86 | per suscitare vocazioni sacerdotali e di particolare consacrazione 2966 I, 1, 0, 12,51 | sacramenti, alle celebrazioni sacramentali e soprattutto alla partecipazione 2967 IV,II, 0, 31,171 | pure in modo di integrare saggiamente le diverse tappe del cammino 2968 III, 1, 0, 6,139 | misericordioso, un maestro, un saggio (487) che assume la persona — 2969 II, 2 | buona » (2 Tm 3,16).~« State saldi e mantenete le tradizioni 2970 Espo, 0, 1, 0,17 | realmente luce che illumina e sale che trasforma.~ 2971 V,Intro | nella Chiesa particolareSalì poi sul monte, chiamò a 2972 I, 1, 0, 7,40(89) | in questa sola Parola » (Salita al Monte Carmelo 2, 22; 2973 Sigle, 1 | Rm: Romani~Rt: Rut~Sal: Salmi~1 Sam: 1 Samuele~2 Sam: 2974 Espo, 0, 2, 3,30 | un'attenzione marginale e saltuaria alle missioni.~ 2975 Sigle, 2 | mysteria Christi celebrans pro salute mundi (7 dicembre 1985), 2976 II, 1, 0, 24,111 | della catechesi è quello di salvaguardare l'integrità del messaggio, 2977 I, 1, 0, 8,42 | che tutti gli uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza 2978 IV, I, 0, 29,169 | esigenza pedagogica della sana comunicazione umana, riflette 2979 IV,Intro, 0, 25,163 | piccoli, ricchi e poveri, sani e malati, vicini e lontani, 2980 II, 1, 0, 14,94 | tesoro della Parola. Essi sanno che la Parola è Gesù Cristo, 2981 II, 1, 0, 14,94 | piamente, la custodisce santamente e l'espone fedelmente ». (302)~ 2982 III, 1, 0, 8,141 | testimonianza di catechistie santie. Una varietà di vie e forme 2983 III,Intro, 0, 4,137 | stesso; il Maestro che salva, santifica e guida, che è vivo, parla 2984 II, 2, 1, 2,122 | disegno salvifico;~– essere santificati da Lui nella vita sacramentale;~– 2985 Sigle, 1 | Samuele~2 Sam: 2 Samuele~Sap: Sapienza~Sir: Siracide ( 2986 IV, I, 0, 29,169 | viene trasmesso genuino e saporoso, cibo sano e insieme adeguato. 2987 II, 1, 0, 19,102 | è, anche, per chi non ha saputo amare ed essere solidale, 2988 | sarai 2989 V,Intro | Smirne, Pergamo, Tiatira, Sardi, Filadelfia, Laodicea » ( 2990 | sarebbero 2991 | saremo 2992 II, 1, 0, 20,103 | avete fame, perché sarete saziati. Beati voi che ora piangete, 2993 I, 3, 0, 6,82 | aiutato dalla catechesi, che sbocca necessariamente nella confessione 2994 V,Intro | perché avessero il potere di scacciare i demoni » (Mc 3,13-15).~« 2995 IV, V, 0, 22,211 | esistenza dove avvengono gli scambi culturali elementari e fondamentali, 2996 I, 3, 0, 9,86 | per i più piccoli (« Chi scandalizza anche uno solo di questi 2997 I, 3, 0, 10,87 | aspetto venga isolato, a scapito degli altri ». (278)~ 2998 V, I, 0, 35,232 | antica cristianità con grande scarsità di clero, vi è la necessità 2999 I, 2, 3, 2,74 | famiglie e agli alunni che scelgono tale insegnamento ». (225)~ 3000 III, 1, 0, 11,144 | precisi che ispirano le sue scelte metodologiche sono:~– muovere 3001 II, 2, 1, 5,125 | insegnamento della fede, ha scelto da questo prezioso tesoro 3002 I,Intro | dallo Spirito Santo che scenderà su di voi e mi sarete testimoni... 3003 Espo, 0, 0, 2,16 | posto certamente sotto la schiavitù del peccato, ma liberato 3004 I, 3, 0, 6,82 | qualsiasi idolo che lo renda schiavo. È la proclamazione della 3005 III, 1, 0, 7,140 | cercata da Dio; l'annuncio schietto del Regno di Dio come bella 3006 II, 2, 1, 2,122(429) | redenti, in J. Ratzinger - C. Schönborn, Breve introduzione al Catechismo 3007 Sigle, 2 | 1965)~DS: H. Denzinger - A. Schönmetzer, Enchiridion Symtolorum


104-ammir | ammon-congr | coniu-evita | evolu-istan | istit-poten | poter-schon | scind-vedi | vegli-zum

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License