Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


104-ammir | ammon-congr | coniu-evita | evolu-istan | istit-poten | poter-schon | scind-vedi | vegli-zum

                                                                        grassetto = Testo principale
     Parte,  Capitolo, Tema, Paragrafo, Numero                          grigio = Testo di commento
3008 Espo, 0, 1, 2,20 | una razionalità che non scinda l'essere umano, che integri 3009 IV,II, 2, 3,185 | dei nodi da affrontare e sciogliere riguarda la differenza di « 3010 IV,II, 2, 3,185 | catecumenato giovanile in età scolare, catechesi dell'iniziazione 3011 I, 2, 3, 2,74 | si sviluppa in contesti scolastici differenti, la qual cosa 3012 Espo, 0, 2, 1,25 | sentimento religioso non è scomparso del tutto. Risvegliarli 3013 Espo, 0, 0, 2,16 | crocifisso e risorto con la sconfitta del Maligno... ».(13)~Il 3014 II, 1, 0, 23,109(375) | afferma: « raggiungere e quasi sconvolgere ».~ 3015 II, 1, 0, 21,105 | sa che il Vangelo che ha scoperto e desidera conoscere è vivo 3016 V,III, 0, 53,261(274)| aspetti catechistici nei loro scopi formativi, ma che non nascono 3017 V, I, 0, 35,232 | situazione culturale e religiosa, scoprirà le proprie necessità e profilerà, 3018 I, 3, 0, 8,85 | sentono deboli, o quando scoprono — meravigliati — l'azione 3019 II, 2, 2, 4,135(465) | Catechismi locali fino a scoraggiarne di fatto la preparazione, 3020 V,III, 0, 51,257 | grandi città, « è stata come scossa dal fenomeno dell'urbanizzazione ». (259) 3021 II, 1, 0, 20,104 | ragion d'essere « se si scostasse dall'asse religioso che 3022 II, 2, 1, 7,129(442) | Homiliae in Iesu Nave, IV, 1: SCR 71, 149).~ 3023 Sigle, 2 | Vaticana 1990~CSEL: Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum ( 3024 IV,II, 0, 31,171 | esposta alla sfida della scristianizzazione e deve soprattutto cimentarsi 3025 I, 3, 0, 9,86 | come: « la parola di Dio scritta, la vita della grazia, la 3026 II, 1 | pendaglio tra gli occhi e li scriverai sugli stipiti della tua 3027 V,II, 0, 37,234 | che questa formazione sia scrupolosamente curata.~ 3028 IV,IV, 0, 11,199 | Dio nella Nuova Alleanza, scrutando il suo proprio mistero, 3029 I, 2, 3, 2,75 | dando ad essi l'occasione di scrutare meglio la propria decisione.~ 3030 V,III, 0, 52,259 | scuola-istituzione alla scuola-comunità ». (268)~La scuola cattolica, 3031 V,III, 0, 52,259 | cattolica: il passaggio dalla scuola-istituzione alla scuola-comunità ». (268)~ 3032 III,Intro, 0, 4,137 | guida, che è vivo, parla e scuote, commuove, corregge, giudica, 3033 Espo | e, non avendo radice, si seccò.~Un'altra cadde tra le spine; 3034 II, 1, 0, 24,113 | svigorire il Vangelo e a secolarizzare la Chiesa. L'autenticità 3035 IV,IV, 0, 8,193 | un mondo pluralistico e secolarizzato,(90) dove si possono incontrare 3036 IV, V, 0, 23,212 | influenzati da massiccia secolarizzazione, in altri da forte religiosità.~ 3037 V, I, 0, 34,230 | nelle comuni condizioni del secolo ». (183)~Infatti, nel condividere 3038 IV,Intro | consegnò all'inserviente e sedette. Gli occhi di tutti nella 3039 II, 1 | ne parlerai quando sarai seduto in casa tua, quando camminerai 3040 V,III, 0, 52,259 | del Concilio Vaticano II « segna un cambiamento decisivo 3041 II, 2, 2, 4,135 | delicato compito è quello che segnala il Concilio Vaticano II: « 3042 Pref, 0, 0, 0,6 | importanza devono essere segnalate le Assemblee Sinodali del 3043 II, 1, 0, 27,118 | 118. Le norme e i criteri segnalati in questo capitolo e « che 3044 V, I, 0, 30,222 | iniziative e i loro scritti, segnano il periodo più florido dell' 3045 III, 2, 0, 18,153(10) | della vita e della realtà, segnatamente della persona: l'esistenza 3046 I, 1, 0, 5,37 | intima »,(76) del suo « segreto »,(77) della vera vocazione 3047 I, 2, 2, 1,69 | della vita cristiana nei seguaci di Gesù. Il processo permanente 3048 III, 1, 0, 7,140 | Invitando i discepoli a seguirlo totalmente e senza rimpianti, (491) 3049 I, 3, 0, 11,89 | implicazioni morali; e la tappa che seguiva ai sacramenti dell'iniziazione, 3050 Espo, 0, 2, 3,30 | particolare, con tendenze selettive e accentuazioni tanto differenti 3051 II, 2, 2, 4,134 | le Chiese locali devono selezionare, strutturare ed esprimere, 3052 I,Intro, 0, 4,35 | ha subìto una evoluzione semantica durante i venti secoli di 3053 V,II, 0, 47,251 | docenti di catechetica per i Seminari, le Case di formazione o 3054 V,IV, 0, 58,270(300) | Uniti durante l'incontro nel Seminario minore di Nostra Signora 3055 V,II, 0, 37,234 | studio della formazione seminaristica quanto nel periodo della 3056 Espo, 0, 0, 1,15 | inviò i suoi discepoli a seminarlo nel mondo. Gesù Cristo, 3057 Pref, 0, 0, 0,8 | efficacia della parola di Dio seminata nell'amore.~ 3058 Conclu, 0, 2, 4,289 | seme della parola di Dio, seminato in terra buona e lavorato 3059 IV,IV, 0, 13,201 | preghiera, difendendoli dai seminatori di errori, educandoli alla 3060 Espo | seminatore a seminare. Mentre seminava, una parte cadde lungo la 3061 V, I, 0, 34,231 | della sua vita, o anche semplicemente in modo occasionale; resta 3062 IV,IV, 0, 9,195 | una sete di Dio che solo i semplici e i poveri possono conoscere; 3063 II, 1, 0, 17,98 | che va inteso in vari sensi:~– Esso significa che, in 3064 III, 2, 0, 17,150 | esprime attraverso segni sensibili ed ultimamente apre al mistero. 3065 I, 2, 1, 3,67 | esperienze più profonde, si senta fecondato dalla Parola di 3066 I, 3, 0, 4,78 | che la invade; l'amore che sente per l'umanità e per tutte 3067 Espo, 0, 2, 1,25 | fondo del cuore di molti il sentimento religioso non è scomparso 3068 V,II, 0, 44,243(226) | loro modo di pensare e di sentire, di cui la cultura è espressione. 3069 III, 2, 0, 24,160 | Infatti, « la Chiesa si sentirebbe colpevole davanti al suo 3070 IV,II, 2, 1,181 | avanzato, è particolarmente sentita la questione della pre-adolescenza: 3071 IV,II, 3, 1,186 | pastorale della Chiesa. Sentite non di rado come oggetto 3072 IV,IV, 0, 13,201 | in cui i problemi più sentiti possono trovare risposta. « 3073 III, 1, 0, 11,144 | nemmeno li contrappone e separa. È il dialogo che Dio va 3074 II,Intro, 0, 13,92 | loro stessa natura, essere separati. La maturazione e la crescita 3075 III, 2, 0, 16,149 | contrapposizione o artificiale separazione o presunta neutralità tra 3076 I, 2, 1, 2,65 | potere delle tenebre; morti, sepolti e risorti con il Cristo, 3077 II,Intro | secondo le Scritture, fu sepolto ed è risuscitato il terzo 3078 V,II, 0, 41,239(215) | collaborazione, funzione di guida, serenità di giudizio, comprensione 3079 V,III, 0, 53,262 | e deve costituire una seria formazione religiosa « aperta 3080 V,Intro, 0, 26,216 | suggerimenti segnalano solo una serie di mete da raggiungere con 3081 I, 2, 3, 1,73 | cristiano con la stessa serietà e profondità con cui le 3082 II, 1, 0, 25,115(396) | appropriati per guidarla » (De sermone Domini in monte, 1, 1: CCL 3083 IV,II, 2, 2,182 | diffidenza nei suoi confronti, serpeggia in tanti come atteggiamento 3084 III, 2, 0, 18,152 | all'agire di Gesù, che si servì di esperienze e situazioni 3085 V,IV, 2, 3,283 | provocare in coloro che devono servirsene una maggiore conoscenza 3086 I, 1, 0, 11,50(126) | merito al termine ministero (servitium), occorre rilevare che solo 3087 Pref, 0, 0, 0,3 | predecessore Paolo VI ha servito la catechesi della Chiesa 3088 Espo | rese ora il trenta, ora il sessanta e ora il cento per uno » ( 3089 II, 1, 0, 18,99(319) | Constantinopolitanum II, Sessio VIII, can. 4: DS 424. È 3090 V,II, 0, 46,247 | stato sperimentato nelle sessioni di catechesi.~d) Nell'ambito 3091 I, 3, 0, 9,86 | mutuo perdono, « fino a settanta volte sette... », Mt 18, 3092 II, 1, 0, 20,104 | segno di particolarismo o di settarismo, manifesta l'universalità 3093 I, 1, 0, 7,40(89) | del lunedì della seconda settimana di Avvento).~ 3094 IV,IV, 0, 12,200 | responsabilità delicata, che sfocia in più compiti. ~Anzitutto 3095 I, 3, 0, 9,86 | missionario. (269) Essa si sforza di abilitare i discepoli 3096 V,II, 0, 44,243(226) | uomini del loro tempo e si sforzino di penetrare perfettamente 3097 Espo, 0, 1, 3,22 | Esso si esprime con sfumature diverse, ma appare oggi 3098 V, I, 0, 31,224 | realizzare una funzione che sgorga dal battesimo e si esercita 3099 I, 1, 0, 13,55 | La fede e la conversione sgorgano dal « cuore », cioè, dal 3100 | siamo 3101 Sigle | SIGLE~ 3102 II, 1, 0, 22,108(363) | visibile all'invisibile, dal significante a ciò che è significato, 3103 Espo, 0, 1, 3,23 | il rifiuto di Dio volesse significare la rottura interiore delle 3104 I, 1, 0, 6,38 | la dottrina e le realtà significate dalle parole,~– mentre le 3105 V,IV, 0, 58,270(300) | Seminario minore di Nostra Signora di Los Angeles (16 settembre 3106 Conclu, 0, 2, 4,288 | mai sostituire l'azione silenziosa e discreta dello Spirito 3107 IV, I, 0, 27,167 | corresponsabile e non puro ricettore silenzioso e passivo.(41)~ 3108 II, 1, 0, 14,94 | dell'umana natura, si fece simile all'uomo ». (301) Senza 3109 V,IV, 1, 3,276 | adesione a Cristo. Problemi simili si presentano in relazione 3110 V,Intro | Mc 3,13-15).~« Beato te, Simone figlio di Giona, perché 3111 I, 3, 0, 11,89(287) | Catecumenato battesimale: « simpatizzante » (RICA 12), il già propenso 3112 I, 1, 0, 14,56 | La Chiesa denomina « simpatizzanti » (163) coloro che mostrano 3113 I, 1, 0, 16,59 | evangelizzazione » coesistono simultaneamente. Insieme a esse, sono dinamicamente 3114 Espo, 0, 2, 1,25 | sentimenti religiosi molto sinceri e con una « religiosità 3115 IV, I, 0, 29,169 | ispirarsi ogni iniziativa singola e devono servire le risorse 3116 IV,II, 2, 2,183 | rivela ad essi la loro « singolare ricchezza », e insieme li 3117 IV, I, 0, 28,168 | 168. L'attenzione al singolo non deve far dimenticare 3118 II, 2, 1, 1,121 | un'esposizione organica e sintetica dei contenuti essenziali 3119 II, 2, 2, 4,135(465) | Catechismi locali e opere sintetiche del CCC vedere quanto indicato 3120 II, 2, 1, 3,123 | Chiesa Cattolica si può sintetizzare in questo pensiero conciliare: « 3121 V,II, 0, 41,239 | della sua parrocchia per sintonizzarsi con la coscienza che la 3122 Sigle, 1 | 2 Samuele~Sap: Sapienza~Sir: Siracide (Ecclesiatico)~ 3123 Sigle, 1 | Samuele~Sap: Sapienza~Sir: Siracide (Ecclesiatico)~Sof: Sofonia~ 3124 Pref, 0, 0, 0,7 | Raccogliere tale eredità e sistemarla sinteticamente in funzione 3125 IV, V, 0, 23,212 | ed extraurbana di vita, i sistemi di significato dominanti, 3126 I,Intro, 0, 4,35 | Nuntiandi.~Il secondo capitolo situa la catechesi nel quadro 3127 II,Intro, 0, 13,93 | Catechismo, come pure a situarlo entro l'azione catechizzatrice 3128 II, 1, 0, 17,98 | catechistico aiuta il cristiano a situarsi nella storia e a inserirsi 3129 I, 1, 0, 16,59 | questo modo, la catechesi, situata all'interno della missione 3130 II, 1, 0, 20,104 | altro, i seguenti aspetti:~– Situerà il messaggio di liberazione 3131 IV,II, 1, 4,176 | arricchimenti interiori, ma anche smarrimenti, per cui si avverte il bisogno 3132 I, 3, 0, 9,86 | andare in cerca della pecora smarrita; annunciare e sanare nello 3133 IV,IV, 0, 8,193 | cristiani si trovino confusi e smarriti, non sappiano confrontarsi 3134 Pref, 0, 0, 0,3 | della Chiesa non ha mai smesso, in questi anni, di esercitare 3135 V,Intro | Le sette Chiese: Efeso, Smirne, Pergamo, Tiatira, Sardi, 3136 II, 1, 0, 24,112 | contenuto resta svuotato o snaturato col pretesto di tradurlo ». (386)~ 3137 IV, V, 0, 22,211 | particolare incontrando quegli snodi dell'esistenza dove avvengono 3138 II, 1, 0, 24,112 | poiché il giogo di Gesù è soave. (384)~Il criterio dell' 3139 I, 1, 0, 13,55 | grazia che previene e soccorre » (153) e come risposta, 3140 Sigle, 2 | enciclica Sollicitudo Rei Socialis (30 dicembre 1987): AAS 3141 IV, V, 0, 22,211 | giovani ed altri fenomeni socialmente rilevanti...~Infine, « sono 3142 Pref, 0, 0, 0,8 | riguardanti la situazione socio-religiosa e, in modo speciale, alla 3143 IV,IV | IV~Catechesi in contesto socio-religioso~ 3144 V, I, 0, 27,217 | che vivono in uno spazio socioculturale determinato. In ogni Chiesa 3145 V,II, 0, 43,242 | della psicologia e della sociologia, cosicché anche i fedeli 3146 II, 1, 0, 23,109(369) | generale, sia in senso « sociologico ed etnologico » è stato 3147 II, 1, 0, 26,117 | aspirazioni, mostrando come esso soddisfa pienamente il cuore umano. (406)~– 3148 IV, I, 0, 27,167 | maniera del tutto congrua e soddisfacente.~A questo scopo si ricorderà, 3149 Sigle, 1 | Siracide (Ecclesiatico)~Sof: Sofonia~Tb: Tobia~1 Tm: 3150 III, 1, 0, 6,139 | formative le stesse prove e sofferenze. (490) Veramente far incontrare 3151 Espo | spine; le spine crebbero, la soffocarono e non diede frutto.~E un' 3152 Espo, 0, 0, 1,15 | Mc 4,7), ed è subito soffocato nel cuore degli uomini, 3153 II, 1, 0, 19,102 | per il mondo. Lo è per chi soffre la mancanza di giustizia 3154 Sigle, 1 | Siracide (Ecclesiatico)~Sof: Sofonia~Tb: Tobia~1 Tm: 1 Timoteo~ 3155 IV,IV, 0, 9,196 | pietà mariana si è espressa, soggette all'usura del tempo, appaiono 3156 IV,II, 1, 3,175 | interpretazione arbitraria o soggettiva.~– Formare all'assunzione 3157 IV,II, 2, 3,185(83) | rapporto alla personale soggettività; l'incontro uomo e donna; 3158 Espo | profondo; ma quando si levò il sole, restò bruciata e, non avendo 3159 IV,III, 0, 5,190 | prigionieri... La parola solenne di Gesù, che indica come 3160 Pref, 0, 0, 0,13 | Vaticano, 15 agosto 1997~Solennità della Assunzione della B. 3161 II, 1, 0, 19,102 | ha saputo amare ed essere solidale, perché è possibile la penitenza 3162 Espo, 0, 0, 1,15 | relazione personale con Dio e solidali con il prossimo e un 3163 V,IV, 1, 2,275 | ma di altri alimenti più solidi, che lo aiutino nella sua 3164 V,IV, 2, 2,281 | sua stessa natura viene solitamente concepito per un determinato 3165 IV,Intro | ed entrò, secondo il suo solito, di sabato, nella sinagoga 3166 IV,Intro, 0, 25,164 | catechesi, continuamente sollecitata dallo Spirito di Pentecoste 3167 IV,III, 0, 7,192 | mobilità, non poche sono le sollecitazioni all'evasione e al disimpegno, 3168 II, 2, 1, 7,129(441) | il Concilio Vaticano II sollecitò la restaurazione del catecumenato 3169 Pref, 0, 0, 0,4 | partecipe delle urgenze e delle sollecitudini propri del mandato missionario 3170 III,Intro | amore; ero per loro come chi solleva un bimbo alla sua guancia; 3171 Sigle, 2 | Paolo II, Lettera enciclica Sollicitudo Rei Socialis (30 dicembre 3172 Espo, 0, 2, 3,30 | cercando di individuarne una soluzione:~– Il primo riguarda la 3173 V, I, 0, 29,221(146) | apostolato della Gerarchia, a somiglianza di quegli uomini e donne 3174 III, 2, 0, 24,160 | reciproco tra le Chiese, per sopperire ai costi di acquisto e di 3175 I, 1, 0, 14,56 | decisione per la fede dev'essere soppesata e maturata. Tale ricerca, 3176 I, 1, 0, 16,59 | evangelizzazione » non può soppiantare o sostituire la « missione 3177 II, 1, 0, 22,107 | discepoli di Gesù Cristo sorge da una Chiesa pellegrina, 3178 IV,II, 2, 2,183 | di decisivo valore per le sorti della società e della Chiesa.(79)~ 3179 Pref, 0, 0, 0,8 | promuovere, programmare, sorvegliare e coordinare tutta l'attività 3180 II, 2, 2, 4,135 | suo metodo di esprimere la sostanza dottrinale del messaggio 3181 Pref, 0, 0, 0,7 | stato compiuto rispettando sostanzialmente l'ispirazione ed i contenuti 3182 II, 2, 1, 7,129(442) | attraversato il mare Rosso. Nelle soste del deserto, ogni giorno, 3183 II, 2, 1, 2,122 | presente per illuminare e sostenere i figli di Dio nel loro 3184 I, 2, 2, 1,69 | accolga gli iniziati per sostenerli e formarli nella fede. « 3185 III,Intro, 0, 4,137 | tutta intera (482) e li sostenesse negli inevitabili momenti 3186 I, 1, 0, 8,44 | Magistero della Chiesa, sostenuto dallo Spirito Santo e dotato 3187 IV,III, 0, 5,190 | di catechesi. La comunità sosterrà fraternamente i catechisti 3188 IV,II, 1, 4,176 | catechesi si affiancano, senza sostituirli, ai corsi di catechesi sistematica, 3189 II, 2, 2, 4,135(465) | erroneamente essere intese come sostitutive dei Catechismi locali fino 3190 I, 2, 1, 3,67(203) | ragioni meritano di essere sottolineate in questo apporto sinodale, 3191 II, 1, 0, 18,100 | significa che « l'uomo non deve sottomettere la propria libertà personale, 3192 II, 1, 0, 26,117 | e deve pure sforzarsi di sottoporre alla luce del Vangelo gli 3193 V,IV, 2, 2,282 | promulgazione, devono essere sottoposti all'approvazione della Sede 3194 Pref, 0, 0, 0,7 | catechesi. È stato, quindi, sottoposto a consultazione delle Conferenze 3195 IV,II, 2, 2,182 | condizioni di permanente sottosviluppo, le pressioni della società 3196 Sigle, 2 | Città del Vaticano 1985~SCh: Sources Chrétiennes, Collection, 3197 I, 1, 0, 13,55 | cercato e lo trova in modo sovrabbondante. (150) La fede risponde 3198 Espo, 0, 0, 1,15 | Suo Spirito, continua a spargere la parola del Padre nel 3199 Conclu, 0, 2, 4,289 | graduale e costante del seme sparso: « Il regno di Dio è come 3200 V, I, 0, 32,227 | cristiana presti una attenzione specialissima ai genitori. Attraverso 3201 V,II, 0, 44,243(225) | non si tratta di formare specialisti in psicologia ma catechisti, 3202 IV,III, 0, 4,189 | catechesi necessariamente specializzata finisca ai margini della 3203 IV,IV, 0, 12,200 | identità dei credentispecie dove sono minoranza — mediante 3204 I, 3, 0, 3,77 | antecedente — dove si sono specificate le relazioni che essa stabilisce 3205 IV,II, 0, 31,171 | modo di esempio, lasciando specificazioni ulteriori ai Direttorii 3206 V, I, 0, 34,230 | sensibilità e connotazioni specifiche: « Questa evangelizzazione (...) 3207 Espo, 0, 1, 2,20 | razionalità scientifica e sperimentale è profondamente radicata 3208 III, 2, 0, 20,156 | metodologia, per quanto sperimentata, dispensa dalla persona 3209 V,II, 0, 46,247 | di tutto ciò che è stato sperimentato nelle sessioni di catechesi.~ 3210 IV, V, 0, 19,207 | sacramentale, conoscenza dello spessore storico del cristianesimo.~ 3211 I, 1, 0, 6,38 | che li accompagnano e li spiegano.~« Questa economia della 3212 III,Intro, 0, 4,137 | opportune domande (478) ha loro spiegato in maniera approfondita 3213 V,II, 0, 38,235 | intera storia della salvezza, spieghi il mistero del Figlio di 3214 III, 1, 0, 11,144 | vissuta, pregata; (501)~– spingere la persona ad abbandonarsi « 3215 I, 1, 0, 14,56 | crescere. Il battezzato, spinto sempre dallo Spirito, alimentato 3216 Sigle, 2 | Lettera enciclica Veritatis Splendor (6 agosto 1993): AAS 85 ( 3217 III, 2, 0, 19,154 | apprendimento, quali la reazione spontanea e la riflessione, il momento 3218 Conclu, 0, 2, 4,289 | Poiché la terra produce spontaneamente, prima lo stelo, poi la 3219 I, 1, 0, 12,51 | comunitarie, organizzate e spontanee, ecc. ». (136)~– La funzione 3220 V,II, 0, 38,236 | aspirazione della Chiesa che, come sposa, « custodisce integra e 3221 V,II, 0, 38,236 | integra e pura la fede dello Sposo » (207) e, come « madre 3222 III, 2, 0, 19,154 | se così si può dire — non spuntano nelle zone desertiche di 3223 Espo | era molta terra, e subito spuntò perché non c'era un terreno 3224 IV,IV, 0, 8,193 | non mancano anche forme spurie di religione ed incerta 3225 IV, I, 0, 29,169 | adattamento va inteso come azione squisitamente materna della Chiesa, che 3226 II, 1, 0, 25,115 | valori che Gesù medesimo stabilì: « Da questi due comandamenti 3227 I, 2, 3, 3,76 | la Conferenza Episcopale stabiliranno gli orientamenti propri 3228 V,IV, 2, 2,282 | di orientamenti generali stabiliti dalle Conferenze Episcopali 3229 I, 1, 0, 16,59 | barriere o compartimenti stagno ». (177) Di fatto, « ciascuna 3230 III, 2, 0, 24,160 | differente: televisione, radio, stampa, dischi, nastri registrati, 3231 | stanno 3232 V,II, 0, 36,233 | catechesi. Attualmente, stante il fatto che le necessità 3233 I, 2, 3, 2,74 | nel quadro della Scuola statale e di quella non confessionale, 3234 | stavano 3235 Pref, 0, 0, 0,13 | La Beata Vergine Maria, Stella della nuova Evangelizzazione, 3236 Conclu, 0, 2, 4,289 | spontaneamente, prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco 3237 V,Intro | Ne costituì Dodici che stessero con lui e anche per mandarli 3238 | stiano 3239 II, 1, 0, 23,109 | criteri, modi di pensare o stili di vita che sono in contrasto 3240 Pref, 0, 0, 0,9 | ogni altro mezzo che sia stimato atto a promuovere efficacemente 3241 III,Intro, 0, 4,137 | tutta la sua vita, (477) stimolandoli con opportune domande (478) 3242 V, I, 0, 31,224 | fedeli », (162) i presbiteri stimolano la vocazione e il lavoro 3243 I,Intro, 0, 3,34 | l'opera della salvezza e stimolasse i discepoli a continuare 3244 IV, V, 0, 18,206 | vista. Essa va guidata e stimolata, ma non forzata, per non 3245 IV, V, 0, 20,208 | occorre che la catechesi stimoli nuove espressioni del Vangelo 3246 II, 1 | occhi e li scriverai sugli stipiti della tua casa e sulle tue 3247 I, 2, 3, 2,74 | scolastico sviluppatisi storicamente in seguito alle Intese con 3248 II, 2, 0, 27,119 | ultimi secoli. In due momenti storici, in occasione del Concilio 3249 II, 1, 0, 22,108 | riferimento all'« oggi » storico-salvifico è essenziale in questa catechesi. 3250 IV, V, 0, 20,208 | biblico, ma anche quello storico-tradizionale della Chiesa (Simbolo, liturgia) 3251 IV, V, 0, 23,212 | operaio, giovani, emarginati, stranieri, disabili...~In termini 3252 V,IV, 0, 56,268 | collaborazione è, nel nostro tempo, straordinariamente feconda. Ragioni non solo 3253 V,IV, 1, 1,272 | catechesi non è fatto meramente strategico, ordinato a una più incisiva 3254 IV,III, 0, 7,192 | di vita riescono spesso stressanti, facile è la mobilità, non 3255 V,II, 0, 44,243(226) | fedeli, dunque, vivano in strettissima unione con gli uomini del 3256 I, 1, 0, 12,51 | mezzo della catechesi, in stretto rapporto con i sacramenti 3257 IV, V, 0, 23,212 | di sviluppo talora così stridenti, la condizione urbana ed 3258 V,III, 0, 54,263 | evitando ogni chiusura e strumentalizzazione ideologica ». (286)~ 3259 II, 2, 2, 3,133 | quanto riguarda gli elementi strutturali più profondi (economici, 3260 II, 1, 0, 25,115 | e il tempo della Chiesa, strutturano tutta la storia salvifica, 3261 I, 1, 0, 12,51(135) | carattere prioritario, fondante, strutturante e specifico della catechesi 3262 II, 2, 2, 4,134 | locali devono selezionare, strutturare ed esprimere, sotto la guida 3263 V,II, 0, 46,247 | sistematica, per esempio studiando il Catechismo della Chiesa 3264 IV, V, 0, 14,202 | come tale merita che sia studiata e meditata; storia, d'altra 3265 Pref, 0, 0, 0,13 | sia accolto, esaminato e studiato con grande attenzione, prendendo 3266 | sub 3267 V,III, 0, 51,257 | vitale.~La parrocchia sta subendo, oggi, in molti Paesi, profonde 3268 Espo, 0, 2, 1,24 | tempo, non sono immuni dal subire l'influsso delle situazioni 3269 I,Intro, 0, 4,35 | Il termine catechesi ha subìto una evoluzione semantica 3270 I, 3, 0, 8,85 | la quale è la « scienza sublime di Cristo » (Fil 3,8). (254)~ 3271 II, 2, 1, 3 | cristocentrismo trinitario e la sublimità della vocazione della persona 3272 IV,II, 1, 6,178 | risorse umane che fanno da substrato antropologico alla vita 3273 II, 1, 0, 21,106(354) | soprattutto dei sacramenti; la successione apostolica mediante il sacramento 3274 Conclu, 0, 2, 4,286 | Concilio Vaticano II e dei successivi e principali interventi 3275 II, 1, 0, 15,96 | trasmette integralmente ai successori degli Apostoli la Parola 3276 I, 3, 0, 9,86 | atteggiamenti evangelici che Gesù suggerì ai suoi discepoli, quando 3277 Pref, 0, 0, 0,11 | Catechismi. Conformemente al suggerimento ricevuto da molti Vescovi, 3278 II, 1, 0, 27,118 | di metodo o di pedagogia suggeriscano di organizzare in un modo 3279 IV,II, 2, 1,181 | Al riguardo, l'esperienza suggerisce quanto sia utile per la 3280 | sugli 3281 I, 2, 1, 3,68 | formazione per la vita cristiana, supera — includendolo — il mero 3282 IV,IV, 0, 11,199 | obiettivo della catechesi è il superamento di ogni forma di antisemitismo. (105)~ 3283 IV,IV, 0, 10,197 | sussistono e i passi da fare per superarle; (100) ancora, la catechesi 3284 II, 2, 2, 4,135(468) | impresa potranno essere superate solo se, mediante un adeguato 3285 IV,II, 1, 7,180 | e realistico servizio di supplenza, cercando il dialogo con 3286 Conclu, 0, 2, 4,290 | del Padre e del Figlio, supplicandolo di far fruttificare e di 3287 II, 2, 1, 6,127 | Tradizione « come regola suprema della fede », giacché comunica « 3288 IV,IV, 0, 8,193 | fosse, ricorrendo sovente a surrogati pseudoreligiosi. La loro 3289 V, I, 0, 33,228 | apporto non potrà mai essere surrogato né dai sacerdoti né dai 3290 IV,IV, 0, 13,201 | correttamente la Scrittura, suscitando tra loro esperienze vive 3291 I, 3, 0, 5,80 | una persona al Signore, suscitata dallo Spirito Santo mediante 3292 II, 1, 0, 20,104 | alla missione, la catechesi susciterà nei catecumeni e nei catechizzandi « 3293 II, 1, 0, 15,96 | sono le fonti, principali o sussidiarie, della catechesi, le quali 3294 II, 2, 0, 28,120 | approvandoli e confermandoli. È un sussidio ufficiale per la trasmissione 3295 V,III, 0, 52,260 | contributo di questa Scuola sussiste sempre come un « un servizio 3296 II, 1, 0, 24,112 | perdere la propria anima e di svanire, se il suo contenuto resta 3297 III, 1, 0, 13,146 | ne è lo sviluppo, nelle svariate condizioni degli uditori, (509) 3298 III, 2, 0, 15,148 | della Parola hanno generato svariati percorsi metodologici. In 3299 I, 1, 0, 11,50 | questo ministero attraverso svariatissime forme. (132) Queste servono 3300 II, 1, 0, 24,113 | accomodamenti, che porterebbero a svigorire il Vangelo e a secolarizzare 3301 IV,II, 1, 2,173 | continuamente illuminata, sviluppata e protetta, per acquisire 3302 I, 2, 3, 2,74 | insegnamento religioso scolastico sviluppatisi storicamente in seguito 3303 II, 1, 0, 19,101 | poco a poco approfondito e sviluppato nei suoi corollari impliciti », (331) 3304 Espo, 0, 2, 1,24 | rinnovamento catechistico, sviluppatosi nella Chiesa durante gli 3305 II, 1, 0, 22,107 | Iniziò nel passato, si sviluppò e raggiunse il suo culmine 3306 V, I, 0, 28,219 | diocesano, anche se non tutti svolgono gli stessi ruoli, né allo 3307 V,II, 0, 47,251 | nell'ambito delle attività svolte dalle congregazioni religiose. 3308 II, 1, 0, 24,112 | se il suo contenuto resta svuotato o snaturato col pretesto 3309 I, 3, 0, 4,78(233) | 187. La traditio-redditio symboli (consegna e restituzione 3310 I, 3, 0, 12,91(292) | materna »: Metodio di Olimpia, Symposium, III, 8: SCh 95, 111. Vedi 3311 Sigle, 2 | Schönmetzer, Enchiridion Symtolorum Definitionum et Declarationum 3312 II, 2, 2, 1,131(453) | desiderio di Dio di adattarsi (synkatabasis) agli essere umani. Questo 3313 | talune 3314 | Tantissime 3315 II, 2, 0, 27,119 | preghiere eucaristiche. Più tardi si è considerato anche conveniente 3316 Sigle, 1 | Ecclesiatico)~Sof: Sofonia~Tb: Tobia~1 Tm: 1 Timoteo~2 3317 IV, V, 0, 20,208 | formule tradizionali e termini tecnici della fede, ma darne il 3318 III, 2, 0, 24,160 | pure a titolo differente: televisione, radio, stampa, dischi, 3319 IV,II, 2, 3,185 | cristiana, catechesi su tematiche programmate, altri incontri 3320 IV, V, 0, 20,208 | Vangelo la catechesi non deve temere di usare formule tradizionali 3321 V,IV, 1, 1,273(306) | mirante a fini pastorali tendano a un'azione concorde, dalla 3322 V,IV, 2, 1,279 | per la loro profondità, tendono ad aprire al mistero; il 3323 III,Intro | io insegnavo a camminare, tenendolo per mano... Io li traevo 3324 V, I, 0, 32,226 | arriva ai bambini avvolta di tenerezza e di rispetto materno e 3325 IV,II, 2, 1,181 | pratica della fede. Occorre tenerne seriamente conto, sviluppando 3326 IV, V, 0, 17,205 | sincretismo. In tale caso i tentativi di inculturazione risulterebbero 3327 IV, V, 0, 17,205 | più necessaria in caso di tentativo iniziale eo di sperimentazione, 3328 V,II, 0, 36,233 | diversi aspetti devono essere tenuti in conto. Occorre, infatti, 3329 V,III, 0, 52,259 | della Scuola cattolica è tenuto a svilupparsi in base a 3330 V,II, 0, 44,243 | prescindendo dai criteri teologici che derivano dalla stessa 3331 Pref, 0, 0, 0,7 | questo prezioso strumento teologico-pastorale alla nuova situazione e 3332 I, 1, 0, 12,51(138) | vocazione ecclesiale del teologo (24 maggio 1990), n. 6: 3333 Espo, 0, 1, 3,23(39) | facilmente di essere, sul piano teoretico e pratico, l'ideologia della " 3334 V, I, 0, 30,223 | della Chiesa e apprendano in teoria e in pratica le leggi della 3335 IV,IV, 0, 8,194 | di fronte alle obiezioni teoriche e pratiche, li aiuta a discernere 3336 Pref, 0, 0, 0,6 | propria da Giovanni Paolo II. Terminato il paziente e complesso 3337 V,II, 0, 36,233(200) | ripresa dalla GCM 4, con la terminologia di « catechisti a tempo 3338 V, I, 0, 35,232 | quella del catechista delle terre di missione. Si tratta, 3339 I, 2 | hanno raccontato non lo terremo nascosto ai loro figli; 3340 Espo, 0, 1, 2,20 | sa che il seme penetra in terreni concreti e ha bisogno di 3341 Espo, 0, 1, 1,18(20) | Lettera enciclica Pacem in Terris (11 aprile 1963), 9-27: 3342 Sigle, 2 | promozione dei catechisti nei territori di missione che dipendono 3343 I, 1, 0, 15,58(173) | tratta solo di « ambiti territoriali » (RM 37 ad a), ma anche 3344 Sigle, 2 | Esortazione apostolica Tertio Millennio Adveniente (10 3345 II, 1, 0, 25,115(397) | riassunto di tutto il Vangelo » (Tertulliano, De oratione, 1: CSEL 20, 3346 I, 3, 0, 10,87 | studio, spirituale, morale, testimoniale. Entrambi gli aspetti devono 3347 II, 1, 0, 15,96 | Magistero, simboli della fede, testimonianze dei santi, riflessioni teologiche.~ 3348 V,III, 0, 49,255 | educazione cristiana più testimoniata che insegnata, più occasionale 3349 II, 1, 0, 18,100(327) | LG 4b, che cita testualmente S. Cipriano, De dominica 3350 IV, V, 0, 13,201(110) | Internazionale, Documento Commissio Theologica su Fede e inculturazione ( 3351 V,Intro | Efeso, Smirne, Pergamo, Tiatira, Sardi, Filadelfia, Laodicea » ( 3352 IV,II, 3, 3,188 | persona ricca di saggezza e di timor di Dio, e dunque il depositario 3353 II, 1, 0, 24,112 | ridurre le sue esigenze per timore di rifiuto e senza imporre 3354 IV,II, 1, 2,173 | identificare accuratamente i tratti tipici del cristiano adulto nella 3355 I, 2, 3, 1,73(220) | 7 aprile 1988), n. 68, Tipografia Poliglotta Vaticana, Roma 3356 Sigle, 1 | Ts: 2 Tessalonicesi~Tt: Tito~Zc: Zaccaria~ 3357 Sigle, 1 | Ecclesiatico)~Sof: Sofonia~Tb: Tobia~1 Tm: 1 Timoteo~2 Tm: 2 3358 III,Intro, 0, 5,138 | di questioni ampiamente toccate nella storia della catechesi, 3359 Espo, 0, 2, 1,25 | della Chiesa: « Quanto sono toccati anch'essi dall'atmosfera 3360 Espo, 0, 1, 3,23 | relativismo etico che toglie alla convivenza civile qualsiasi 3361 IV,IV, 0, 11,199 | obiettività, alla giustizia e alla tolleranza, ma anche alla comprensione 3362 I, 1, 0, 11,50(132) | piuttosto, accentuazioni, tonalità, sviluppi più o meno esplicitati, 3363 I, 1, 0, 12,51 | battezzati che desiderano tornare alla fede, o di quelli che 3364 IV,III, 0, 5,190 | dimora, malati cronici, tossico-dipendenti, carcerati, prigionieri... 3365 V, I, 0, 32,226 | lascia frequentemente una traccia decisiva che dura per tutto 3366 I, 3, 0, 5,80 | evangelico, le vie che egli ha tracciato per chiunque lo voglia seguire ».(238) 3367 II, 1, 0, 18,100 | collegamento rischierebbe di tradire l'originalità del messaggio 3368 IV,II, 2, 3,185 | pazienza e saggezza, senza tradirlo, il messaggio di Gesù ».(84)~ 3369 I, 3, 0, 4,78(233) | 28, RICA 25 e 183-187. La traditio-redditio symboli (consegna e restituzione 3370 IV,II, 1, 5,177 | 177. Questa fase di età, tradizionalmente distinta in prima infanzia 3371 I, 3, 0, 7,84 | conosciuta, celebrata, vissuta e tradotta in preghiera. La catechesi 3372 IV, V, 0, 25,214 | disporre di guide e direttorii tradotti nelle diverse lingue, promovendo, 3373 IV,IV, 0, 13,201 | una testimonianza che le traduca nella vita ». (108) Si tratta 3374 III, 1, 0, 11,144 | fede, per cui questa si traduce in fede conosciuta, celebrata, 3375 IV,II, 1, 2,173 | cristiano adulto nella fede, tradurli in obiettivi e contenuti, 3376 II, 1, 0, 24,112 | snaturato col pretesto di tradurlo ». (386)~ 3377 III,Intro | tenendolo per mano... Io li traevo con legami di bontà, con 3378 V,II, 0, 45,245 | catechismo) ». (231)~Il traguardo o la meta ideale è quella, 3379 V,II, 0, 42,240 | quello che la catechesi deve tramettere. Da parte sua la Sacra Scrittura 3380 II, 1, 0, 24,112(385) | utilizza le espressioni « transferre » e « traslatio »; cf RM 3381 III,Intro, 0, 4,137 | la Chiesa trova la grazia trascendente, l'ispirazione permanente, 3382 IV,II, 1, 6,178 | accogliente, per l'esempio trascinante degli adulti, per la prima 3383 Pref, 0, 0, 0,2 | 2. I trent'anni trascorsi dalla conclusione del Concilio 3384 V,II, 0, 37,234 | catechisti non può essere trascurata in favore dell'aggiornamento 3385 III, 2, 0, 18,153 | difficoltà, ma che non può essere trascurato, pena la caduta in giustapposizioni 3386 I, 3, 0, 10,87 | missionario. Se la catechesi trascurerà una di esse, la fede cristiana 3387 II, 2, 2, 4,135 | messaggio evangelico, di trasfonderlo, senza la minima alterazione 3388 I, 2, 1, 3,68 | in questioni discusse, né trasformarsi in indagine teologica. Infine, 3389 II, 1, 0, 19,102 | assunta da Dio per essere trasformata. Essa, nel suo attuale pellegrinare 3390 II, 1, 0, 19,101 | intervento di Dio, con un potere trasformatore altrettanto grande e perfino 3391 V,III, 0, 51,257 | in molti Paesi, profonde trasformazioni. I cambiamenti sociali hanno 3392 III, 1, 0, 14,147 | maniera tale che penetri e trasformi i processi di intelligenza, 3393 II, 2, 1, 7,129 | Tradizione, le cui ricchezze sono trasfuse nella pratica e nella vita 3394 II, 1, 0, 24,112(385) | espressioni « transferre » e « traslatio »; cf RM 53b.~ 3395 III, 1, 0, 6,139 | istruzione e catechesi che vanno trasmesse di generazione in generazione, (489) 3396 Pref, 0, 0, 0,9 | valori che debbono essere trasmessi, potranno evitarsi difetti 3397 II, 1, 0, 21,106 | e sebbene la catechesi trasmetta la fede in linguaggi culturali 3398 V,II, 0, 38,236 | Vangelo, abilitandosi così a trasmetterlo nel suo nome.~Più concretamente, 3399 I, 1, 0, 8,42 | disposto che la Rivelazione si trasmettesse a tutti i popoli, a tutte 3400 II, 1, 0, 17,98 | comunità cristiane e che trasmetteva la vita di Gesù, il suo 3401 I, 3, 0, 11,89(287) | Questa gradualità traspare anche dai nomi che la Chiesa 3402 III, 2, 0, 20,156 | solida spiritualità, una trasparente testimonianza di vita costituiscono 3403 IV,II, 1, 2,174 | cercare il Regno di Dio trattando le cose temporali e ordinandole 3404 V,II, 0, 47,249 | la sua sistematicità, trattandosi di una formazione meno assorbita 3405 Pref, 0, 0, 0,10 | medesima importanza. Quelle che trattano della divina rivelazione, 3406 II, 2, 2, 3,133 | fede-scienza » deve essere trattato con molta cura in ogni Catechismo.~– 3407 II,Intro, 0, 13,93 | Nel secondo capitolo si tratterà del contenuto della fede, 3408 II, 1, 0, 20,104(351) | sua, il Sinodo del 1971 trattò un tema di importanza fondamentale 3409 Pref, 0, 0, 0,2 | 2. I trent'anni trascorsi dalla conclusione 3410 Espo | e crebbe, e rese ora il trenta, ora il sessanta e ora il 3411 II, 2, 0, 27,119 | occasione del Concilio di Trento e ai nostri giorni, si è 3412 V,III, 0, 53,262 | suo concetto, mediante la triplice dimensione della parola, 3413 Espo, 0, 0, 2,16 | gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini 3414 | troppo 3415 III, 2, 0, 23,159 | partecipazione alla vita ecclesiale, trovando nella più ampia comunità 3416 Conclu, 0, 2, 4,286 | affinché ogni riflessione trovasse origine e fondamento negli 3417 V, I, 0, 33,229 | storia sempre essi « si sono trovati molto impegnati nell'attività 3418 IV,II, 0, 31,171 | catechesi dell'infanzia trovi armonico compimento nelle 3419 II, 1, 0, 17,98 | stesso della catechesi noi troviamo essenzialmente una persona, 3420 IV,IV, 0, 8,193 | che diversi cristiani si trovino confusi e smarriti, non 3421 IV,Intro | profeta Isaia; apertolo, trovò il passo dove era scritto: 3422 Sigle, 1 | Tessalonicesi~2 Ts: 2 Tessalonicesi~Tt: Tito~Zc: Zaccaria~ 3423 | tue 3424 IV,II, 2, 2,182 | stessa.(77)~Il rapido e tumultuoso cambiamento culturale e 3425 | tuoi 3426 IV,II, 1, 4,176 | delle vacanze e dei viaggi turistici;~– la catechesi in occasione 3427 IV, V, 0, 22,211 | mondo urbano, il flusso turistico e migratorio, il pianeta 3428 Sigle, 2 | Christianorum, Series Latina (Turnholti 1953 ss.)~CIC: Codex Iuris 3429 I, 2, 3, 1,73(221) | catholique (19 mars 1977), n. 26, Typographie Polyglotte Vaticane 1977.~ 3430 III, 1, 0, 6,139 | figlio libero, fedele e ubbidiente alla sua parola. A questo 3431 Espo | la strada e vennero gli uccelli e la divorarono.~Un'altra 3432 IV,Intro | scrittura che voi avete udita con i vostri orecchi » ( 3433 III, 1, 0, 13,146 | svariate condizioni degli uditori, (509) mantenendo insieme 3434 II, 1, 0, 18,100 | figli di uno stesso Padre, uguali in dignità personale. (326) 3435 IV,II, 0, 31,171 | lasciando specificazioni ulteriori ai Direttorii catechistici 3436 III, 2, 0, 17,150 | attraverso segni sensibili ed ultimamente apre al mistero. Può accadere 3437 I, 1, 0, 12,51 | filosofiche del pensiero, con gli umanismi che connotano la cultura 3438 IV,II, 2, 3,185 | animazione giovanile di indole umanizzatrice e missionaria, come primo 3439 IV,II, 1, 5,177 | edificazione della Chiesa che per l'umanizzazione della società »(65) cui 3440 I, 3, 0, 7,84 | Imparate da me, che sono mite e umile di cuore », Mt 11,29), li 3441 I, 3, 0, 9,86 | spirito di semplicità e di umiltà (« Se non diventerete come 3442 Pref, 0, 0, 0,12 | prendere in considerazione unicamente le situazioni comuni o intermedie. 3443 II, 2, 2, 2,132 | non sono, tuttavia, gli unici: sono necessari, infatti, 3444 II, 1, 0, 15,94(303) | catechesi per sottolineare l'unicità della parola di Dio, ricordando 3445 I, 3, 0, 9,86 | 18,22). L'amore fraterno unifica tutti questi atteggiamenti, « 3446 III, 2, 0, 24,160 | della comunicazione che sta unificando l'umanità... I mezzi di 3447 Espo, 0, 1, 1,19 | il compito centrale e unificante del servizio che la Chiesa 3448 V,IV, 2, 2,281 | obiettivi comuni, spinge a unificare gli sforzi e a lavorare 3449 IV, V, 0, 17,205 | genera un vita dinamica ed unificata dalla fede, colma il fossato 3450 Espo, 0, 1, 2,20 | sua affettività, che lo unifichi, dando un senso più pieno 3451 II, 1, 0, 17,98 | quella di Gesù di Nazaret, Unigenito dal Padre, pieno di grazia 3452 Espo, 0, 2, 2,28 | contempla, molte volte, in modo unilaterale, come mera istituzione, 3453 V,II, 0, 39,237 | grado di superare « tendenze unilaterali divergenti » (212) e di 3454 I, 3, 0, 6,82 | che la catechesi sappia unire bene la confessione di fede 3455 I, 3, 0, 5,81 | dinamica, spinge il discepolo a unirsi con tutto ciò con cui lo 3456 V, I, 0, 33,228 | testimonianza dei religiosi, unita alla testimonianza dei laici, 3457 I, 3, 0, 8,85 | forza interpellante quando, unitamente alla parola annunciata, 3458 Sigle, 2 | Decreto sull'Ecumenismo Unitatis Redintegratio (21 novembre 3459 V,IV, 0, 58,270(301) | Paolo VI Regimini Ecclesiae Universae, del 15 agosto 1967: AAS 3460 IV,Intro, 0, 25,164 | strettamente l'apertura universalista della catechesi e la sua 3461 V,II, 0, 47,251 | impostati come Istituti universitari, per quanto riguarda l'organizzazione 3462 IV,III, 0, 6,191 | scienza, della gioventù universitaria... Sono vivamente raccomandate 3463 I, 2, 3, 1,73 | della cultura. (221)~Nell'universo culturale, che è interiorizzato 3464 IV,II, 2, 1,181 | difficile definirne in maniera univoca il significato. Globalmente 3465 I, 1, 0, 11,50(126) | ottiene quella pienezza e univocità di significato che la tradizione 3466 II, 1, 0, 15,96 | devono essere intese in senso univoco. (304) La Sacra Scrittura « 3467 II, 1, 0, 18,99 | Spirito Santo, di cui si sa Unto. Egli è la « via » che introduce 3468 IV, V, 0, 23,212 | stridenti, la condizione urbana ed extraurbana di vita, 3469 V,III, 0, 51,257 | scossa dal fenomeno dell'urbanizzazione ». (259) Nonostante ciò, « 3470 V, I, 0, 35,232 | tipi di catechisti vengono urgentemente richiesti da settori umani 3471 Espo, 0, 2, 1,26 | cristiani reclamano con urgenza dal seminatore lo sviluppo 3472 Pref, 0, 0, 0,4 | permanentemente partecipe delle urgenze e delle sollecitudini propri 3473 III, 2, 0, 24,162 | strumenti di comunicazione urgono sia un'opera educativa al 3474 I, 2, 1, 2,66(199) | Battesimo già ricevuto. CCC 1231 usa l'espressione catecumenato 3475 III, 1, 0, 6,139 | storia. In analogia alle usanze umane e secondo le categorie 3476 III, 2, 0, 24,161 | dimenticato che « non basta usarli per diffondere il messaggio 3477 I, 2, 0, 17,61 | discepoli; implica, pertanto, l'uscire, l'affrettarsi, il proporre. 3478 II, 2, 1, 7,129(442) | divina, allora inizia la tua uscita dall'Egitto. Quando sei 3479 IV,IV, 0, 9,196 | è espressa, soggette all'usura del tempo, appaiono bisognose 3480 V,II, 0, 45,245 | capace di animare un gruppo, utilizzando con discernimento le tecniche 3481 V,II, 0, 44,243(226) | Un testo fondamentale per utilizzare le scienze umane nella formazione 3482 Pref, 0, 0, 0,12 | ai diversi livelli. Nell'utilizzo del Direttorio si tenga 3483 II, 2, 2, 1,131 | pedagogia divina » (450) che Dio utilizzò nella Rivelazione, adattando 3484 Sigle, 2 | Redintegratio (21 novembre 1964)~UUS: Giovanni Paolo II, Lettera 3485 Pref, 0, 0, 0,13 | della Assunzione della B.V. Maria~+ DARÍO CASTRILLÓN 3486 IV,II, 1, 4,176 | occasione particolarmente delle vacanze e dei viaggi turistici;~– 3487 I, 1, 0, 11,50 | per mezzo della Chiesa, valendosi delle « parole » umane. 3488 IV, I, 0, 27 | credente di ricevere una valida catechesi ~(38)~ 3489 IV,II, 2, 3,184 | gruppo, l'appartenenza a valide associazioni giovanili(82) 3490 IV,III, 0, 7,192 | il servizio della fede, valorizzando catechisti preparati, producendo 3491 IV,II, 1, 3,175 | adulto è aiutato a scoprire, valorizzare, attuare quanto ha ricevuto 3492 III, 2, 0, 18,152 | continuamente e debitamente valorizzata.~a) Fa nascere nell'uomo 3493 IV, V, 0, 20,208 | la catechesi rispetti e valorizzi il linguaggio proprio del 3494 III, 2, 0, 24,160 | rispettare le esigenze e valutare l'importanza.(28) In una 3495 V,II, 0, 45,245 | dopo la realizzazione — a valutarlo criticamente. (230) Deve 3496 V,II, 0, 41,239 | costantemente riconsiderato e valutato, permetterà al catechista 3497 Espo, 0, 0, 1,15 | del terreno è sempre molto varia. Il Vangelo cade « lungo 3498 I, 2, 3, 3,76 | considerazione differenti variabili che puntualmente si presentano, 3499 V,IV, 1, 2,275 | ciascuno con possibili varianti socio-culturali, non devono 3500 I, 3, 0, 10,87 | insieme di aspetti ricco e variegato. Su questo insieme è opportuno 3501 IV,II, 1, 2,173 | responsabilità sociali di vario tipo, ed è diretta a soggetti 3502 V,III, 0, 54,263 | comunità ecclesiali più vaste possono difficilmente offrire... ». (283)~ 3503 IV,II, 2, 3,184 | 184. Data la vastità del compito, tocca certamente 3504 Espo, 0, 1, 1,19 | della Chiesa, in questo vasto campo dei diritti umani, 3505 I, 2, 3, 1,73(221) | Typographie Polyglotte Vaticane 1977.~ 3506 II, 1, 0, 19,101 | essere conosciuti da lui, di vederlo, di abbandonarsi a Lui ». (330)~ 3507 I, 3, 0, 12,91(292) | Symposium, III, 8: SCh 95, 111. Vedi nello stesso senso: S. Gregorio


104-ammir | ammon-congr | coniu-evita | evolu-istan | istit-poten | poter-schon | scind-vedi | vegli-zum

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License