Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Indice delle note






  • PREFAZIONE
  1: ) CD 44.
  2: ) CT 2.
  3: ) CT 3.
  4: ) Corrisponde alla parte II del DCG (1971).
  5: ) Ha gli stessi obiettivi della parte III del DCG (1971).
  6: ) Corrisponde alla parte IV del DCG (1971).
  7: ) Corrisponde alla parte V del DCG (1971). Sebbene alcuni, adducendo significative motivazioni, co[...]
  8: ) Assume tutti gli elementi della parte VI del DCG (1971).
  9: ) Cf DCG (1971), Proemio.
  10: ) Cf ibid.
  11: ) Cf ibid.



  • ESPOSIZIONE INTRODUTTIVA   L'annuncio del Vangelo nel mondo contemporaneo
        • Uno sguardo al mondo a partire dalla fede
  12: ) GS 1.
  13: ) GS 2.
  14: ) GS 2.
  15: ) Cf SRS 35.



  • ESPOSIZIONE INTRODUTTIVA   L'annuncio del Vangelo nel mondo contemporaneo
      • Il campo del mondo
  16: ) SRS 13b; cf EN 30.
  17: ) Cf CT 29.
  18: ) SRS 41; cf Documenti del Sinodo dei Vescovi, II: De Iustitia in mundo (30 novembre 1971), III, «[...]
  19: ) SRS 42; cf ChL 42; CCC 2444-2448; TMA 51.



  • ESPOSIZIONE INTRODUTTIVA   L'annuncio del Vangelo nel mondo contemporaneo
      • Il campo del mondo
        • I diritti umani
  20: ) Giovanni XXIII, Lettera enciclica Pacem in Terris (11 aprile 1963), 9-27: AAS 55 (1963), pp. 261[...]
  21: ) Cf SRS 15a.
  22: ) Cf PP 14; CA 29.
  23: ) ChL 5d; cf SRS 26b; VS 31c.
  24: ) Cf ChL 5a; Sinodo 1985, II, D, 1.
  25: ) Cf SRS 15; CCC 2444; CA 57b.
  26: ) ChL 37a; cf CA 47c.



  • ESPOSIZIONE INTRODUTTIVA   L'annuncio del Vangelo nel mondo contemporaneo
      • Il campo del mondo
        • La cultura e le culture
  27: ) AG 22a.
  28: ) GS 5.
  29: ) GS 54.
  30: ) GS 56c.
  31: ) Cf EN 20; CT 53.



  • ESPOSIZIONE INTRODUTTIVA   L'annuncio del Vangelo nel mondo contemporaneo
      • Il campo del mondo
        • La situazione religioso-morale
  32: ) GS 19.
  33: ) Ibid.
  34: ) EN 55; cf GS 19 e LC 41.
  35: ) Sinodo 1985, II, A, 1.
  36: ) ChL 4.
  37: ) Cf RM 38.
  38: ) CA 29 ad c; CA 46c.
  39: ) Cf GS 36. Giovanni Paolo II, nella Lettera enciclica Dominum et vivificantem (18 maggio 1986), n.[...]
  40: ) VS 101; cf EV 19,20.



  • ESPOSIZIONE INTRODUTTIVA   L'annuncio del Vangelo nel mondo contemporaneo
      • La Chiesa nel campo del mondo
        • La fede dei cristiani
  41: ) CT 3; cf MPD 4.
  42: ) TMA 36b; cf GS 19c.
  43: ) EN 52; cf CT 19 e 42.
  44: ) EN 56.
  45: ) EN 52.
  46: ) EN 48; cf CT 54; ChL, 34b; DCG (1971) 6; Sinodo 1985, II, A, 4.
  47: ) EN 52.
  48: ) Cf EN 52; CT 44.
  49: ) Cf ChL 34b; RM 33d.



  • ESPOSIZIONE INTRODUTTIVA   L'annuncio del Vangelo nel mondo contemporaneo
      • La Chiesa nel campo del mondo
        • La vita interna della comunità ecclesiale
  50: ) LG 10.
  51: ) Sinodo 1985, I, 3.
  52: ) Ibid.
  53: ) Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera Communionis notio (28 maggio 1992), n. 1: AAS [...]



  • ESPOSIZIONE INTRODUTTIVA   L'annuncio del Vangelo nel mondo contemporaneo
      • La Chiesa nel campo del mondo
        • Situazione della catechesi: vitalità e problemi
  54: ) Cf CT 19b.
  55: ) Cf CT 43.
  56: ) Cf CT 27b.
  57: ) DV 10c.
  58: ) Cf CT 29b.
  59: ) Cf CT 30.
  60: ) CT 23.
  61: ) Cf CT 58.
  62: ) Cf EN 63.



  • ESPOSIZIONE INTRODUTTIVA   L'annuncio del Vangelo nel mondo contemporaneo
      • La semina del Vangelo
        • Come leggere i segni dei tempi
  63: ) Cf FC 4b; cf ChL 3e.
  64: ) GS 11; cf GS 4.
  65: ) Cf GS 62e; FC 5c.



  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • La catechesi nella missione evangelizzatrice della Chiesa
        • Il mandato missionario di Gesù
  66: ) Cf Mc 1,15 e paralleli; RM 12-20; CCC 541-560.
  67: ) Cf Mt 5,3-12.
  68: ) Cf Mt 5,1–7,29.
  69: ) Cf Mt 13,11.
  70: ) Cf Mt 18,1-35.
  71: ) Cf Mt 24,1–25,46.



  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • CAPITOLO I La Rivelazione e la sua trasmissione mediante l'evangelizzazione
        • La Rivelazione del disegno provvidenziale di Dio
  72: ) DV 3.
  73: ) Cf 2 Pt 1,4; CCC 51-52.
  74: ) DV 2.
  75: ) Cf Ef 1,9.
  76: ) DV 2.
  77: ) EN 11.
  78: ) Cf GS 22a.
  79: ) Cf Ef 2,8; EN 27.
  80: ) Cf EN 9.
  81: ) Cf Gv 11,52; AG 2b e 3a.



  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • CAPITOLO I La Rivelazione e la sua trasmissione mediante l'evangelizzazione
        • La Rivelazione: fatti e parole
  82: ) Cf DV 15; CT 58; ChL 61; CCC 53, 122; S. Ireneo di Lione, Adversus haereses, III, 20, 2: SCh 211[...]
  83: ) CCC 54-64.
  84: ) DV 2.
  85: ) Cf DCG (1971) 11b.



  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • CAPITOLO I La Rivelazione e la sua trasmissione mediante l'evangelizzazione
        • Gesù Cristo, mediatore e pienezza della Rivelazione
  86: ) Cf Eb 1,1-2.
  87: ) DV 4
  88: ) Cf Lc 24,27.
  89: ) CCC 65; S. Giovanni della Croce si esprime così: « Ci ha detto tutto in una sola volta in questa[...]
  90: ) Cf CT 5; CCC 520 e 2053.
  91: ) CCC 125, che fa riferimento a DV 18.
  92: ) CT 5. Il tema del cristocentrismo si affronta, con maggiori particolari, in: « Finalità della c[...]



  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • CAPITOLO I La Rivelazione e la sua trasmissione mediante l'evangelizzazione
        • La trasmissione della Rivelazione per mezzo della Chiesa, opera dello Spirito Santo
  93: ) Cf DV 7.
  94: ) Cf DV 7a.
  95: ) Cf DV 8 e CCC 75-79.
  96: ) DV 10b; cf CCC 85-87.
  97: ) LG 48; AG 1; GS 45; cf CCC 774-776.
  98: ) Cf Col 1,26.



  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • CAPITOLO I La Rivelazione e la sua trasmissione mediante l'evangelizzazione
        • L'evangelizzazione
  99: ) Nella Dei Verbum (nn. 2-5) e nel Catechismo della Chiesa Cattolica (nn. 50-175) si parla della f[...]
  100: ) EN 14.
  101: ) EN 18.
  102: ) Cf Mt 28,19-20.
  103: ) Cf At 1,8.
  104: ) Cf Mt 28,19.
  105: ) EN 17.
  106: ) EN 28.
  107: ) Cf EN 22a.
  108: ) Cf EN 47b.
  109: ) Cf EN 18.
  110: ) EN 24d.
  111: ) Cf EN 14.



  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • CAPITOLO I La Rivelazione e la sua trasmissione mediante l'evangelizzazione
        • Il processo dell'evangelizzazione
  112: ) Cf AG 6b.
  113: ) Nel dinamismo dell'evangelizzazione occorre distinguere le « situazioni iniziali » (initia), gli[...]
  114: ) Cf EN 18-20 e RM 52-54; AG 11-12 e 22.
  115: ) Cf EN 21 e 41; RM 42-43; AG 11.
  116: ) EN 51.52.53; cf CT 18.19.21.25; RM 44.
  117: ) Cf AG 13; EN 10 e 23; CT 19; RM 46.
  118: ) EN 22; CT 18; cf AG 14 e RM 47.
  119: ) AG 14; CCC 1212; cf CCC 1229-1233.
  120: ) Cf EN 23; CT 24; RM 48-49; cf AG 15.
  121: ) Cf ChL 18.
  122: ) Cf ChL 32; cf ChL 32, che mostra l'intima connessione tra « comunione » e « missione ».
  123: ) Cf EN 24.
  124: ) CT 18.
  125: ) Cf AG 6f; RM 33 e 48.



  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • CAPITOLO I La Rivelazione e la sua trasmissione mediante l'evangelizzazione
        • Il ministero della parola di Dio nell'evangelizzazione
  126: ) Cf At 6,4. Il ministero della Parola divina, è svolto nella Chiesa da parte: – dei ministri o[...]
  127: ) EN 22; cf EN 51-53.
  128: ) Cf EN 42-45.54.57.
  129: ) DV 8c.
  130: ) PO 4b; cf CD 13c.
  131: ) Nel Nuovo Testamento appaiono forme molto diverse di quest'unico ministero: « annuncio », « inse[...]
  132: ) Le modalità attraverso le quali si canalizza l'unico ministero della Parola non sono, in realtà,[...]



  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • CAPITOLO I La Rivelazione e la sua trasmissione mediante l'evangelizzazione
        • Funzioni e forme del ministero della parola di Dio
  133: ) Cf EN 51-53.
  134: ) AG 14.
  135: ) Vi sono ragioni di diversa natura che legittimano le espressioni « educazione permanente della f[...]
  136: ) DCG (1971) 19d.
  137: ) Cf SC 35; CCC 1154.
  138: ) Cf Congregazione per la Dottrina della Fede, Istruzione Donum veritatis sulla vocazione ecclesia[...]
  139: ) DCG (1971) 17; cf GS 62g.



  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • CAPITOLO I La Rivelazione e la sua trasmissione mediante l'evangelizzazione
        • La conversione e la fede
  140: ) Cf Rm 10,17; LG 16 e AG 7; cf CCC 846-848.
  141: ) Cf AG 13a.
  142: ) Cf CT 5b.
  143: ) Cf CT 20b.
  144: ) Cf CCC 166-167.
  145: ) Cf CCC 150, 153 e 176.
  146: ) DV 5.
  147: ) CCC 177.
  148: ) Cf EN 10; AG 13b; CCC 1430-1431.
  149: ) EN 23.
  150: ) Cf AG 13.
  151: ) Cf RM 45c.
  152: ) Cf RM 46d.
  153: ) DV 5; cf CCC 153.
  154: ) DV 5; cf CCC 153.
  155: ) CCC 149.



  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • CAPITOLO I La Rivelazione e la sua trasmissione mediante l'evangelizzazione
        • Il processo di conversione permanente
  156: ) CT 20a: « Si tratta di far crescere, a livello di conoscenza e nella vita, il seme della fede de[...]
  157: ) Cf RM 46b.
  158: ) Cf 1 Pt 2,2; Eb 5,13.
  159: ) Ef 4,13.
  160: ) RICA 12.
  161: ) Cf Eusebio di Cesarea, Praeparatio evangelica, I, 1: SCh 206, 6; LG 16; AG 3a.
  162: ) ChL 4c.
  163: ) RICA 12 e 111.
  164: ) Cf RICA 6 e 7.
  165: ) AG 13b.
  166: ) Cf AG 13; EN 10; RM 46; VS 66; RICA 10.
  167: ) AG 13b.
  168: ) Cf MPD 8b; CCC 187-189.
  169: ) Mt 5,48; cf LG 11c, 40b, 42e.
  170: ) Cf DV 24; EN 45.



  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • CAPITOLO I La Rivelazione e la sua trasmissione mediante l'evangelizzazione
        • Diverse situazioni socio-religiose di fronte all'evangelizzazione
  171: ) Cf RM 33.
  172: ) RM 33b.
  173: ) M 33b. È importante prendere coscienza degli « ambiti » (fines) che RM assegna alla « missione ad[...]
  174: ) RM 33c.
  175: ) RM 33d.
  176: ) RM 33d.



  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • CAPITOLO I La Rivelazione e la sua trasmissione mediante l'evangelizzazione
        • Mutua connessione tra le azioni evangelizzatrici corrispondenti a queste situazioni
  177: ) RM 34b.
  178: ) RM 34c. Il testo parla, in concreto, del mutuo arricchimento tra la missione ad intra e la missio[...]
  179: ) Cf RM 31; 34.
  180: ) MPD 8.
  181: ) DCG (1971) 20; cf CT 43; parte IV, cap. 2.



  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • CAPITOLO II La catechesi nel processo dell'evangelizzazione
        • Primo annuncio e catechesi
  182: ) CT 19.
  183: ) Mc 16,15 e Mt 28,19.
  184: ) Mc 16,16.
  185: ) Cf CT 19; DCG (1971) 18.
  186: ) RICA 9-13; cf CIC 788.
  187: ) Nel presente Direttorio, si suppone che ordinariamente il destinatario della « catechesi kerigma[...]
  188: ) Cf RICA 9,10,50; CT 19.



  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • CAPITOLO II La catechesi nel processo dell'evangelizzazione
      • La catechesi al servizio dell'iniziazione cristiana
        • La catechesi, « momento » essenziale del processo di evangelizzazione
  189: ) CT 18; cf CT 20c.
  190: ) CT 18.
  191: ) Ibidem.
  192: ) AG 14.
  193: ) CT 18.
  194: ) S. Cirillo di Gerusalemme, Catecheses illuminandorum, I, 11: PG 33, 351-352.
  195: ) Cf Mt 7,24-27.
  196: ) CT 13; cf CT 15.



  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • CAPITOLO II La catechesi nel processo dell'evangelizzazione
      • La catechesi al servizio dell'iniziazione cristiana
        • La catechesi al servizio dell'iniziazione cristiana
  197: ) CCC 1122.
  198: ) AG 14; cf CCC 1212, 1229.
  199: ) CCC 1253. Nel catecumenato battesimale degli adulti, proprio della missione ad gentes, la catec[...]
  200: ) Cf CD 14.
  201: ) CT 22; cf CT 18d, 21b.



  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • CAPITOLO II La catechesi nel processo dell'evangelizzazione
      • La catechesi al servizio dell'iniziazione cristiana
        • Caratteristiche fondamentali della catechesi di iniziazione
  202: ) Cf CT 21.
  203: ) CT 21. Due ragioni meritano di essere sottolineate in questo apporto sinodale, assunto da Catech[...]
  204: ) CT 21.
  205: ) Cf CT 20; S. Agostino, « De catechizandis rudibus », IV, 8: CCL 46, 128-129.
  206: ) Cf CT 21b.
  207: ) Cf CT 21c.
  208: ) Cf AG 14; CT 33 e CCC 1231.
  209: ) Cf DCG (1971) 31.



  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • CAPITOLO II La catechesi nel processo dell'evangelizzazione
      • La catechesi al servizio dell'educazione permanente della fede
        • L'educazione permanente della fede nella comunità cristiana
  210: ) CT 24.
  211: ) DV 21.
  212: ) Gv 17,21.
  213: ) CT 48; cf SC 52; DV 24; DCG (1971) 17; Missale Romanum, Ordo Lectionum Missae, n. 24, Editio Typ[...]



  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • CAPITOLO II La catechesi nel processo dell'evangelizzazione
      • La catechesi al servizio dell'educazione permanente della fede
        • Molteplici forme di catechesi permanente
  214: ) Cf DV 21-25; Pontificia Commissione Biblica, Documento L'interpretazione della Bibbia nella Chie[...]
  215: ) SRS 41; cf CA 5. 53-62; DCG (1971) 26; Congregazione per l'Educazione Cattolica, Documento Orient[...]
  216: ) CT 23; cf SC 35 ad 3; CIC 777, ad 1 e 2.
  217: ) Cf CT 21c e 47; DCG (1971) 96c,d,e,f.
  218: ) Cf 1 Pt 3,15; Congregazione per la Dottrina della Fede, Istruzione Donum veritatis, n. 6b: l.c. [...]
  219: ) CT 45c.



  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • CAPITOLO II La catechesi nel processo dell'evangelizzazione
      • Catechesi e insegnamento scolastico della religione
        • Il carattere proprio dell'insegnamento scolastico della religione
  220: ) Congregazione per l'Educazione Cattolica, Dimensione religiosa dell'educazione nella Scuola catt[...]
  221: ) Sacrée Congrégation pour l'Education Catholique, Document L'école catholique (19 mars 1977), n. [...]
  222: ) CT 69. Si noti come, per CT 69, l'originalità dell'insegnamento religioso scolastico non consis[...]
  223: ) Cf Congregazione per l'Educazione Cattolica, Dimensione religiosa dell'educazione nella Scuola c[...]



  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • CAPITOLO II La catechesi nel processo dell'evangelizzazione
      • Catechesi e insegnamento scolastico della religione
        • Il contesto scolastico e i destinatari dell'insegnamento scolastico della religione
  224: ) Cf Giovanni Paolo II, Allocuzione al Simposio del Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa[...]
  225: ) Ibid.
  226: ) Cf CT 69; Congregazione per l'Educazione Cattolica, Dimensione religiosa dell'educazione nella S[...]
  227: ) Cf CT 33.
  228: ) Cf CT 34.



  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • CAPITOLO III Natura, finalità e compiti della catechesi
        • La catechesi: azione di natura ecclesiale
  229: ) Cf ciò che è stato indicato nel cap. 1 di questa parte, in « La trasmissione della Rivelazione p[...]
  230: ) Cf LG 64; DV 10a.
  231: ) Cf DCG (1971) 13.
  232: ) Cf AG 22a.
  233: ) Cf CT 28, RICA 25 e 183-187. La traditio-redditio symboli (consegna e restituzione del simbolo) [...]
  234: ) Cf LG 64.
  235: ) CCC 169. La relazione tra la maternità della Chiesa e la sua funzione educatrice è stata espressa[...]



  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • CAPITOLO III Natura, finalità e compiti della catechesi
        • Finalità della catechesi: la comunione con Gesù Cristo
  236: ) CT 5; cf CCC 426; AG 14a. In relazione con questa finalità cristologica della catechesi, si veda[...]
  237: ) AG 13b.
  238: ) CT 20c.
  239: ) LG 7b.



  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • CAPITOLO III Natura, finalità e compiti della catechesi
        • La finalità della catechesi si esprime nella professione di fede nell'unico Dio: Padre, Figlio e Spirito Santo
  240: ) MPD 8; Cf CCC 185-197.
  241: ) Cf CCC 189.
  242: ) Cf CCC 189-190 e 197.
  243: ) Cf CCC 2113.
  244: ) Cf CCC 166-167; CCC 196.
  245: ) Cf RM 45.



  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • CAPITOLO III Natura, finalità e compiti della catechesi
        • I compiti della catechesi attuano la sua finalità
  246: ) Anche il DCG (1971) 21-29 distingue tra la finalità (finis) e i compiti (munera) della catechesi[...]
  247: ) Cf Mc 4,10-12.
  248: ) Cf Mt 6,5-6.
  249: ) Cf Mt 10,5-15.
  250: ) CT 21b.
  251: ) GE 4; cf RICA 19; CIC 788, 2.



  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • CAPITOLO III Natura, finalità e compiti della catechesi
        • I compiti fondamentali della catechesi: aiutare a conoscere, celebrare, vivere e contemplare il mistero di Cristo
  252: ) Cf DCG (1971) 36a.
  253: ) DCG (1971) 24.
  254: ) DV 25a.
  255: ) SC 7.
  256: ) Cf SC 14.
  257: ) DCG (1971) 25b.
  258: ) AG 13.
  259: ) Cf LC 62; CCC 1965-1986. Il CCC 1697 precisa in particolare le caratteristiche che la catechesi [...]
  260: ) VS 107.
  261: ) Cf CT 29f.
  262: ) RICA 25 e 188-191.
  263: ) Cf CCC 2761.



  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • CAPITOLO III Natura, finalità e compiti della catechesi
        • iniziazione ed educazione alla vita comunitaria e alla missione
  264: ) PO 6d.
  265: ) AG 14d.
  266: ) DCG (1971) 27.
  267: ) UR 3b.
  268: ) CT 32; cf CCC 821; CT 32-34.
  269: ) Cf CT 24c e DCG (1971) 28.
  270: ) Cf LG 31b e ChL 15; CCC 898-900.
  271: ) Cf Mt 10,5-42 e Lc 10,1-20.
  272: ) Cf EN 53 e RM 55-57.
  273: ) Cf RM 55b; Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso e Congregazione per l'Evangelizzaz[...]
  274: ) RM 55a.



  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • CAPITOLO III Natura, finalità e compiti della catechesi
        • Alcune considerazioni sull'insieme di questi compiti
  275: ) Cf CIC 773 e 788.2.
  276: ) Cf DCG (1971) 22 e 23.
  277: ) Cf DCG (1971) 26.
  278: ) DCG (1971) 31b.



  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • CAPITOLO III Natura, finalità e compiti della catechesi
        • Il catecumenato battesimale: struttura e gradualità
  279: ) Cf RICA 19.
  280: ) RICA 9-13.
  281: ) RICA 14-20; 68-72; 98-105.
  282: ) RICA 93; cf MPD 8c.
  283: ) RICA 21-26; 133-142; 152-159.
  284: ) RICA 25 e 183-187.
  285: ) RICA 25 e 188-192.
  286: ) RICA 37-40; 235-239.
  287: ) Questa gradualità traspare anche dai nomi che la Chiesa utilizza per designare coloro che si inc[...]



  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • CAPITOLO III Natura, finalità e compiti della catechesi
        • Il Catecumenato battesimale, ispiratore della catechesi nella Chiesa
  288: ) Cf MPD 8; EN 44; ChL 61.
  289: ) Nel presente Direttorio Generale per la Catechesi si utilizzano, come distinte, le espressioni «[...]
  290: ) RICA 295. Lo stesso Rito di Iniziazione Cristiana degli Adulti, cap. IV, contempla il caso degli[...]
  291: ) AG 14d.
  292: ) Metodio di Olimpia, per esempio, ha di mira questa azione materna della comunità cristiana quand[...]
  293: ) RICA 8.
  294: ) Cf CT 53.
  295: ) DCG (1971) 130. Tale numero si apre con la seguente affermazione: « Il catecumenato degli adulti,[...]



  • PARTE II IL MESSAGGIO EVANGELICO
    • Il messaggio evangelico
        • Significato e finalità di questa parte
  296: ) Cf DCG (1971) 36a.



  • PARTE II IL MESSAGGIO EVANGELICO
    • CAPITOLO I Norme e criteri per la presentazione del messaggio evangelico nella catechesi
        • La parola di Dio, fonte della catechesi
  297: ) CT 27.
  298: ) Cf DV 10 a e b; 1 Tm 6,20 e 2 Tm 1,14.
  299: ) Cf Mt 13,52.
  300: ) DV 13.
  301: ) Ibid.
  302: ) DV 10.



  • PARTE II IL MESSAGGIO EVANGELICO
    • CAPITOLO I Norme e criteri per la presentazione del messaggio evangelico nella catechesi
        • La fonte e « le fonti » del messaggio della catechesi
  303: ) Come si vede, si impiegano entrambe le espressioni: la fonte e « le fonti ». Si parla de « la » [...]
  304: ) Cf DCG (1971) 45b.
  305: ) DV 9.
  306: ) Ibid.
  307: ) DV 10b.
  308: ) DV 10c.
  309: ) Cf MPD 9.



  • PARTE II IL MESSAGGIO EVANGELICO
    • CAPITOLO I Norme e criteri per la presentazione del messaggio evangelico nella catechesi
        • Il cristocentrismo del messaggio evangelico
  310: ) Cf CCC 426-429; CT 5-6; DCG (1971) 40.
  311: ) CT 5.
  312: ) DCG (1971) 41a; cf DCG (1971) 39, 40, 44.
  313: ) GS 10.
  314: ) CT 6.
  315: ) Cf 1 Cor 15,1-4; EN 15e, f.
  316: ) CT 11b.
  317: ) CCC 139.



  • PARTE II IL MESSAGGIO EVANGELICO
    • CAPITOLO I Norme e criteri per la presentazione del messaggio evangelico nella catechesi
        • Il cristocentrismo trinitario del messaggio evangelico
  318: ) Cf Gv 14,6.
  319: ) L'espressione « Uno della Trinità » fu utilizzata dal V Concilio ecumenico a Costantinopoli (a. [...]
  320: ) CCC 234; cf CCC 2157.
  321: ) DCG (1971) 41; cf Ef 2,18.
  322: ) Cf DCG (1971) 41.
  323: ) Cf CCC 258, 236 e 259.
  324: ) Cf CCC 236.
  325: ) CCC 450.
  326: ) Cf CCC 1702; 1878. SRS 40 utilizza l'espressione « modello di unità », riferendosi a questo tema[...]
  327: ) LG 4b, che cita testualmente S. Cipriano, De dominica oratione 23: CCL 3A2, 105.



  • PARTE II IL MESSAGGIO EVANGELICO
    • CAPITOLO I Norme e criteri per la presentazione del messaggio evangelico nella catechesi
        • Un messaggio che annuncia la salvezza
  328: ) Cf EN 11-14; RM 12-20; CCC 541-556.
  329: ) La liturgia della Chiesa l'esprime così nella Vigilia pasquale: « ..illumina i figli da te reden[...]
  330: ) EN 9.
  331: ) CT 25.
  332: ) EN 26.
  333: ) Questo dono della salvezza ci conferisce « la giustificazione per mezzo della grazia della fede [...]
  334: ) EN 27.
  335: ) Cf LG 3 e 5.
  336: ) Cf RM 16.
  337: ) GS 39.
  338: ) LG 5.
  339: ) RM 20.
  340: ) EN 28.



  • PARTE II IL MESSAGGIO EVANGELICO
    • CAPITOLO I Norme e criteri per la presentazione del messaggio evangelico nella catechesi
        • Un messaggio di liberazione
  341: ) Cf EN 30-35.
  342: ) EN 30.
  343: ) CA 57; cf CCC 2444.
  344: ) EN 30.
  345: ) EN 32; cf SRS 41 e RM 58.
  346: ) EN 32.
  347: ) EN 33; cf LC: quest'Istruzione è un punto di riferimento obbligato per la catechesi.
  348: ) LC 71.
  349: ) CA 57; LC 68. cf SRS 42; CCC 2443-2449.
  350: ) LC 68.
  351: ) SRS 41; cf LC 77. Per parte sua, il Sinodo del 1971 trattò un tema di importanza fondamentale pe[...]



  • PARTE II IL MESSAGGIO EVANGELICO
    • CAPITOLO I Norme e criteri per la presentazione del messaggio evangelico nella catechesi
        • L'ecclesialità del messaggio evangelico
  352: ) RICA 75; cf CCC 1253.
  353: ) Cf CCC 172-175 dove, ispirandosi a sant'Ireneo di Lione, si analizza tutta la ricchezza contenut[...]
  354: ) CCC 815: « L'unità della Chiesa nel tempo è assicurata anche da legami visibili di comunione: la[...]
  355: ) EN 61, che riprende san Gregorio Magno e la Didaché.



  • PARTE II IL MESSAGGIO EVANGELICO
    • CAPITOLO I Norme e criteri per la presentazione del messaggio evangelico nella catechesi
        • Carattere storico del mistero della salvezza
  356: ) CCC 1076.
  357: ) DCG (1971) 44.
  358: ) I Santi Padri, basando il contenuto della catechesi nella narrazione degli avvenimenti della sal[...]
  359: ) CCC 54-64. In questi testi del Catechismo, che sono riferimento fondamentale per la catechesi bi[...]
  360: ) Cf DV 4.
  361: ) DCG (1971) 11.
  362: ) CCC 1095; cf CCC 1075; CCC 1116; CCC 129-130 e 1093-1094.
  363: ) CCC 1095. Il CCC al n. 1075 indica il carattere induttivo di questa « catechesi mistagogica » p[...]
  364: ) DV 2.
  365: ) DCG (1971) 72; cf CCC 39-43.



  • PARTE II IL MESSAGGIO EVANGELICO
    • CAPITOLO I Norme e criteri per la presentazione del messaggio evangelico nella catechesi
        • L'inculturazione del messaggio evangelico
  366: ) Cf parte IV, cap. 5.
  367: ) AG 10; cf AG 22a.
  368: ) CT 53; cf EN 20.
  369: ) Il termine « inculturazione » è stato assunto da diversi documenti del Magistero. Si veda: CT 53[...]
  370: ) AG 22a; cf LG 13 e 17; GS 53-62; DCG (1971) 37.
  371: ) Cf RM 52b che parla di un « lungo tempo » richiesto dall'inculturazione.
  372: ) EN 20; cf EN 63; RM 52.
  373: ) LG 13 utilizza l'espressione « favorisce e assume (fovet et assumit) ».
  374: ) LG 17, si esprime in questo modo: « sanare, elevare e perfezionare (sanare, elevare et consummar[...]
  375: ) EN 19 afferma: « raggiungere e quasi sconvolgere ».
  376: ) RM 54a.
  377: ) RM 54b.
  378: ) Cf GCM, 12.
  379: ) Cf CCC 24.



  • PARTE II IL MESSAGGIO EVANGELICO
    • CAPITOLO I Norme e criteri per la presentazione del messaggio evangelico nella catechesi
        • L'integrità del messaggio evangelico
  380: ) CT 30.
  381: ) Cf ibid.
  382: ) DCG (1971) 38a.
  383: ) Cf DCG (1971) 38b.
  384: ) Cf Mt 11,30.
  385: ) EN 63 utilizza le espressioni « transferre » e « traslatio »; cf RM 53b.
  386: ) EN 63c; cf CT 53c e CT 31.
  387: ) Sinodo 1985, II, D, 3; cf EN 65.



  • PARTE II IL MESSAGGIO EVANGELICO
    • CAPITOLO I Norme e criteri per la presentazione del messaggio evangelico nella catechesi
        • Un messaggio organico e gerarchizzato
  388: ) CT 31, che altresì espone l'integrità del messaggio; cf DCG (1971) 39 e 43.
  389: ) CCC 234.
  390: ) UR 11.
  391: ) DCG (1971) 43.
  392: ) DCG (1971) 41.
  393: ) San Cirillo di Gerusalemme, riguardo al Simbolo, afferma: « Questa sintesi della fede non fu com[...]
  394: ) CCC 1211.
  395: ) CCC 1211.
  396: ) Sant'Agostino presenta il discorso della Montagna come « la carta perfetta della vita cristiana.[...]
  397: ) Il Padre Nostro è, in verità, « il riassunto di tutto il Vangelo » (Tertulliano, De oratione, 1:[...]



  • PARTE II IL MESSAGGIO EVANGELICO
    • CAPITOLO I Norme e criteri per la presentazione del messaggio evangelico nella catechesi
        • Un messaggio significativo per la persona umana
  398: ) GS 22a.
  399: ) Cf Ibid.
  400: ) CT 22c; cf EN 29.
  401: ) GS 22b.
  402: ) CCC 521; cf CCC 519-521.
  403: ) Cf CT 20b.
  404: ) Cf Rm 6,4.
  405: ) DCG (1971) 74; cf CT 29.
  406: ) Cf AG 8a.
  407: ) Cf Fil 1,27.
  408: ) Cf CCC 1697.
  409: ) Cf CCC 1145-1152.



  • PARTE II IL MESSAGGIO EVANGELICO
    • CAPITOLO I Norme e criteri per la presentazione del messaggio evangelico nella catechesi
        • Principio metodologico per la presentazione del messaggio
  410: ) Cf parte III, cap. 2.
  411: ) DCG (1971) 46.
  412: ) CT 31.
  413: ) Cf CIC 775 §§ 1-3.



  • PARTE II IL MESSAGGIO EVANGELICO
    • CAPITOLO II « Questa è la nostra fede, questa è la fede della Chiesa »
  414: ) Cf FD 2d.



  • PARTE II IL MESSAGGIO EVANGELICO
    • CAPITOLO II « Questa è la nostra fede, questa è la fede della Chiesa »
        • Il Catechismo della Chiesa Cattolica e il Direttorio Generale per la Catechesi
  415: ) FD 4a.
  416: ) DCG (1971) Proemio.
  417: ) DCG (1971) parte III, cap. 2.



  • PARTE II IL MESSAGGIO EVANGELICO
    • CAPITOLO II « Questa è la nostra fede, questa è la fede della Chiesa »
      • Il catechismo della chiesa cattolica
        • Finalità e natura del Catechismo della Chiesa Cattolica
  418: ) CCC 11.
  419: ) FD 4a; cf FD 4b.
  420: ) CCC 815.
  421: ) FD 4a; cf FD 4c.
  422: ) FD 1f; cf FD 4c.
  423: ) FD 4d.
  424: ) Ibid.



  • PARTE II IL MESSAGGIO EVANGELICO
    • CAPITOLO II « Questa è la nostra fede, questa è la fede della Chiesa »
      • Il catechismo della chiesa cattolica
        • L'articolazione del Catechismo della Chiesa Cattolica
  425: ) FD 3d.
  426: ) FD 3e.
  427: ) Cf CCC 13.
  428: ) Cf parte I, cap. 3 del presente Direttorio.
  429: ) Cf Card. J. Ratzinger, Il Catechismo della Chiesa Cattolica e l'ottimismo dei redenti, in J. Rat[...]



  • PARTE II IL MESSAGGIO EVANGELICO
    • CAPITOLO II « Questa è la nostra fede, questa è la fede della Chiesa »
      • Il catechismo della chiesa cattolica
        • L'ispirazione del Catechismo della Chiesa Cattolica: il cristocentrismo trinitario e la sublimità della vocazione della persona umana
  430: ) Cf CCC 189-190; 1077-1109; 1693-1695; 2564; ecc.
  431: ) Cf CCC 27-49; 355-379; 456-478; 1699-1756; ecc.
  432: ) GS 22a.



  • PARTE II IL MESSAGGIO EVANGELICO
    • CAPITOLO II « Questa è la nostra fede, questa è la fede della Chiesa »
      • Il catechismo della chiesa cattolica
        • Il genere letterario del Catechismo della Chiesa Cattolica
  433: ) Cf DCG (1971) 119.
  434: ) CCC 24.



  • PARTE II IL MESSAGGIO EVANGELICO
    • CAPITOLO II « Questa è la nostra fede, questa è la fede della Chiesa »
      • Il catechismo della chiesa cattolica
        • La Sacra Scrittura, il Catechismo della Chiesa Cattolica e la catechesi
  435: ) DV 21.
  436: ) MPD 9c; Pontificia Commissione Biblica, Documento L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa, I[...]
  437: ) CT 27; cf Sinodo 1985, II, B, a, 1.
  438: ) DV 9.
  439: ) Cf MPD 9.



  • PARTE II IL MESSAGGIO EVANGELICO
    • CAPITOLO II « Questa è la nostra fede, questa è la fede della Chiesa »
      • Il catechismo della chiesa cattolica
        • La tradizione catechistica dei Santi Padri e il Catechismo della Chiesa Cattolica
  440: ) DV 8c.
  441: ) Quando il Concilio Vaticano II sollecitò la restaurazione del catecumenato degli adulti sottolin[...]
  442: ) È significativa, a titolo di esempio, la testimonianza di Origene: « Quando abbandoni le tenebre[...]
  443: ) Cf CCC 13.



  • PARTE II IL MESSAGGIO EVANGELICO
    • CAPITOLO II « Questa è la nostra fede, questa è la fede della Chiesa »
      • I Catechismi nelle Chiese locali
        • I Catechismi locali: loro necessità
  444: ) Il presente titolo si riferisce esclusivamente ai Catechismi ufficiali, cioè, a quelli che il Ve[...]
  445: ) FD 4c.
  446: ) FD 4d.
  447: ) Cf CIC 775.
  448: ) CT 53a; cf CCC 24.
  449: ) CT 50.
  450: ) DV 15.
  451: ) Cf DV 13.
  452: ) DV 13.
  453: ) DV 13. Benignità ineffabile, provvidenza e cura, condiscendenza sono espressioni che definiscono [...]



  • PARTE II IL MESSAGGIO EVANGELICO
    • CAPITOLO II « Questa è la nostra fede, questa è la fede della Chiesa »
      • I Catechismi nelle Chiese locali
        • Il genere letterario di un Catechismo locale
  454: ) DCG (1971) 119.
  455: ) Nella catechesi, insieme con gli strumenti intervengono altri fattori decisivi: la persona del c[...]



  • PARTE II IL MESSAGGIO EVANGELICO
    • CAPITOLO II « Questa è la nostra fede, questa è la fede della Chiesa »
      • I Catechismi nelle Chiese locali
        • Gli aspetti dell'adattamento in un Catechismo locale
  456: ) Cf parte IV, cap. 1.
  457: ) CCC 24.
  458: ) GS 44.
  459: ) CT 53a.
  460: ) Cf CT 55c; MPD 7; DCG (1971) 34.
  461: ) Cf CT 36-45.
  462: ) Nei Catechismi locali si deve prestare attenzione alla trattazione e all'orientamento della reli[...]
  463: ) LC 72 fa la distinzione fra « principi di riflessione » e « criteri di giudizio » e « direttrici[...]
  464: ) Ci si riferisce fondamentalmente alle « differenti situazioni socio-religiose » di fronte alla e[...]



  • PARTE II IL MESSAGGIO EVANGELICO
    • CAPITOLO II « Questa è la nostra fede, questa è la fede della Chiesa »
      • I Catechismi nelle Chiese locali
        • La creatività delle Chiese locali rispetto all'elaborazione dei Catechismi
  465: ) Su questa distinzione fra Catechismi locali e opere sintetiche del CCC vedere quanto indicato in[...]
  466: ) Cf CIC 775 §§ 1-2.
  467: ) La questione del linguaggio sia nei Catechismi locali sia nell'atto catechistico è di capitale i[...]
  468: ) EN 63. In questo delicato compito di assimilare-tradurre, indicato in questo testo, è molto imp[...]
  469: ) GS 62b.
  470: ) FD 4b.
  471: ) RM 54b.
  472: ) CCC 815.
  473: ) LG 23a.
  474: ) Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera Communionis Notio, n. 9: l.c. 843.
  475: ) Cf CT 63b.



  • PARTE III LA PEDAGOGIA DELLA FEDE
    • La pedagogia della fede
  476: ) Cf Gv 15,15; Mc 9,33-37; 10,41-45.
  477: ) Cf CT 9.
  478: ) Cf Mc 8,14-21.27.
  479: ) Cf Mc 4,34; Lc 12,41.
  480: ) Cf Lc 11,1-2.
  481: ) Cf Lc 10,1-20.
  482: ) Cf Gv 16,13.
  483: ) Cf Mt 10,20; Gv 15,26; At 4,31.
  484: ) CT 9.



  • PARTE III LA PEDAGOGIA DELLA FEDE
    • La pedagogia della fede
        • Significato e finalità di questa parte
  485: ) CT 58.



  • PARTE III LA PEDAGOGIA DELLA FEDE
    • CAPITOLO I La pedagogia di Dio, fonte e modello della pedagogia della fede
        • La pedagogia di Dio
  486: ) DV 15; DCG (1971) 33; CT 58; ChL 61; CCC 53, 122, 684, 708, 1145, 1609, 1950, 1964.
  487: ) Cf Dt 8,5; Os 11,3-4; Prv 3,11-12.
  488: ) Cf Dt 4,36-40; 11,2-7.
  489: ) Cf Es 12,25-27; Dt 6,4-8; 6,20-25; 31,12-13; Gios 4,20.
  490: ) Cf Am 4,6; Os 7,10; Ger 2,30; Prv 3,11-12; Eb 12,4-11; Ap 3,19.



  • PARTE III LA PEDAGOGIA DELLA FEDE
    • CAPITOLO I La pedagogia di Dio, fonte e modello della pedagogia della fede
        • La pedagogia di Cristo
  491: ) Cf Mc 8,34-38; Mt 8,18-22.



  • PARTE III LA PEDAGOGIA DELLA FEDE
    • CAPITOLO I La pedagogia di Dio, fonte e modello della pedagogia della fede
        • La pedagogia della Chiesa
  492: ) LG 1.
  493: ) CCC 169; cf GE 3c.



  • PARTE III LA PEDAGOGIA DELLA FEDE
    • CAPITOLO I La pedagogia di Dio, fonte e modello della pedagogia della fede
        • La pedagogia divina, azione dello Spirito Santo in ogni cristiano
  494: ) Cf GE 4.



  • PARTE III LA PEDAGOGIA DELLA FEDE
    • CAPITOLO I La pedagogia di Dio, fonte e modello della pedagogia della fede
        • Pedagogia divina e catechesi
  495: ) Cf Paolo VI, Lett. Enc. Ecclesiam suam (6 agosto 1964), III: AAS 56 (1964), 637-659.
  496: ) Cf DV 2.
  497: ) Cf RM 15; CCC 24b-25; DCG (1971) 10.



  • PARTE III LA PEDAGOGIA DELLA FEDE
    • CAPITOLO I La pedagogia di Dio, fonte e modello della pedagogia della fede
        • Pedagogia originale della fede
  498: ) Cf MPD 11; CT 58.
  499: ) Cf CT 52.
  500: ) Cf Paolo VI, Lett. enc. Ecclesiam Suam, l.c. 609-659.
  501: ) Cf MPD 7-11; CCC 3; 13; DCG (1971) 36.
  502: ) DV 5.



  • PARTE III LA PEDAGOGIA DELLA FEDE
    • CAPITOLO I La pedagogia di Dio, fonte e modello della pedagogia della fede
        • Fedeltà a Dio e fedeltà alla persona
  503: ) Cf MPD 7; CT 55; DCG (1971) 4.
  504: ) CT 55.
  505: ) Cf DCG (1971) 10, 22.



  • PARTE III LA PEDAGOGIA DELLA FEDE
    • CAPITOLO I La pedagogia di Dio, fonte e modello della pedagogia della fede
        • La « condiscendenza » di Dio, scuola per la persona
  506: ) DV 13; CCC 684.
  507: ) Cf DV 2.
  508: ) Cf DV 13.
  509: ) Cf EN 63; CT 59.
  510: ) Cf CT 31.



  • PARTE III LA PEDAGOGIA DELLA FEDE
    • CAPITOLO I La pedagogia di Dio, fonte e modello della pedagogia della fede
        • Evangelizzare educando ed educare evangelizzando
  511: ) Cf GE 1-4; CT 58.



  • PARTE III LA PEDAGOGIA DELLA FEDE
    • CAPITOLO II Elementi di metodologia
        • La diversità di metodi in catechesi
  1: ) CT 51.
  2: ) Cf CT 51.



  • PARTE III LA PEDAGOGIA DELLA FEDE
    • CAPITOLO II Elementi di metodologia
        • La relazione contenuto-metodo in catechesi
  3: ) Cf CT 31, 52, 59.
  4: ) Cf CT 52.
  5: ) Cf Pontificia Commissione Biblica, Documento L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa, l.c. [...]
  6: ) MPD 9.



  • PARTE III LA PEDAGOGIA DELLA FEDE
    • CAPITOLO II Elementi di metodologia
        • Metodo induttivo e deduttivo
  7: ) DCG (1971) 72.
  8: ) Cf DCG (1971) 72.



  • PARTE III LA PEDAGOGIA DELLA FEDE
    • CAPITOLO II Elementi di metodologia
        • L'esperienza umana nella catechesi
  9: ) Cf DCG (1971) 74; CT 22.
  10: ) Qui intendiamo quelle esperienze collegate alle « grandi domande » della vita e della realtà, se[...]



  • PARTE III LA PEDAGOGIA DELLA FEDE
    • CAPITOLO II Elementi di metodologia
        • La memorizzazione nella catechesi
  11: ) Cf parte I, cap. 3; DCG (1971) 73; CT 55.
  12: ) Cf MPD 9.
  13: ) Cf CT 55.
  14: ) Cf CCC 22.
  15: ) CT 55.
  16: ) Cf parte I, cap. 3, in « Il catecumenato battesimale: struttura e gradualità ».



  • PARTE III LA PEDAGOGIA DELLA FEDE
    • CAPITOLO II Elementi di metodologia
        • Ruolo del catechista
  17: ) DCG (1971) 71; cf parte V, cc. 1 e 2.



  • PARTE III LA PEDAGOGIA DELLA FEDE
    • CAPITOLO II Elementi di metodologia
        • L'attività e creatività dei soggetti catechizzati
  18: ) DCG (1971) 75.



  • PARTE III LA PEDAGOGIA DELLA FEDE
    • CAPITOLO II Elementi di metodologia
        • Comunità, persona e catechesi
  19: ) Cf parte V, cap. 1.
  20: ) Cf AG 14; DCG (1971) 35; CT 24.
  21: ) Cf EN 46.



  • PARTE III LA PEDAGOGIA DELLA FEDE
    • CAPITOLO II Elementi di metodologia
        • L'importanza del gruppo
  22: ) DCG (1971) 76.



  • PARTE III LA PEDAGOGIA DELLA FEDE
    • CAPITOLO II Elementi di metodologia
        • La comunicazione sociale
  23: ) Cf DCG (1971) 122-123; EN 45; CT 46; FC 76; ChL 44; RM 37; Pontificio Consiglio per le comunicaz[...]
  24: ) RM 37.
  25: ) Aetatis novae, l.c., n. 11.
  26: ) EN 45.
  27: ) Cf CT 46.
  28: ) Cf DCG (1971) 122.
  29: ) RM 37.
  30: ) EN 45.
  31: ) Cf FC 76.
  32: ) ChL 44.



  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • I destinatari della catechesi
        • « Il Regno riguarda tutti »
  33: ) RM 15; cf EN 49-50; CT 35s; RM 14; 23.
  34: ) Cf Lc 4,18.
  35: ) Cf Mc 16,15.



  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • I destinatari della catechesi
        • Significato e finalità di questa parte
  36: ) Cf Introduzione generale.
  37: ) Cf DCG (1971) 77.



  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO I L'adattamento al destinatario Aspetti generali
        • Bisogno e diritto di ogni credente di ricevere una valida catechesi
  38: ) EN 49-50; CT 14; 35s.
  39: ) RH 13; cf EN 31.
  40: ) Cf RH 13-14; CCC 24.
  41: ) Cf DCG (1971) 75.



  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO I L'adattamento al destinatario Aspetti generali
        • Bisogno e diritto della comunità
  42: ) Cf DCG (1971) 21.
  43: ) CT 13.



  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO I L'adattamento al destinatario Aspetti generali
        • L'adattamento vuole che il contenuto della catechesi sia come un cibo sano e adeguato
  44: ) Cf GS 44; EN 63; CT 31; CCC 24-25.
  45: ) GS 44. In questa parte IV viene accolto, perché usato dal Magistero e per utilità pratica, il d[...]



  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO I L'adattamento al destinatario Aspetti generali
        • L'adattamento tiene conto delle diverse circostanze
  46: ) Cf RM 33.
  47: ) CCC 24.
  48: ) RH 14.



  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO II La catechesi per età
        • Indicazioni generali
  49: ) Cf CT 45.



  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO II La catechesi per età
      • La catechesi degli adulti
        • Gli adulti a cui si dirige la catechesi
  50: ) Cf DCG (1971) 20; 92-97; CT 43-44; COINCAT, La catechesi degli adulti nella comunità cristiana, [...]
  51: ) Cf DCG (1971), 20; CT 19; 44 ; COINCAT 10-18.
  52: ) Cf COINCAT 10-18.
  53: ) Cf CT 44.
  54: ) Cf CT 19.



  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO II La catechesi per età
      • La catechesi degli adulti
        • Elementi e criteri propri della catechesi degli adulti
  55: ) Cf DCG (1971) 92-94; CT 43; COINCAT 20-25; 26-30; 33-84.
  56: ) Cf 1 Cor 13,11; Ef 4,13.
  57: ) Cf COINCAT 33-84.
  58: ) Cf COINCAT 26-30.
  59: ) LG 31; cf EN 70; ChL 23.
  60: ) Cf ChL 57-59.



  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO II La catechesi per età
      • La catechesi degli adulti
        • Compiti generali e particolari della catechesi per gli adulti
  61: ) Cf DCG (1971) 97.



  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO II La catechesi per età
      • La catechesi degli adulti
        • Forme particolari di catechesi degli adulti
  62: ) Cf parte I, cap. 2; DCG (1971) 96.
  63: ) Cf DCG (1971) 78-81; CT 36-37.



  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO II La catechesi per età
      • La catechesi degli adulti
        • Situazione e importanza dell'infanzia e fanciullezza
  64: ) Cf DCG (1971) 78-79; ChL 47.
  65: ) Cf ChL 47.
  66: ) Cf Mc 10,14.



  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO II La catechesi per età
      • La catechesi degli adulti
        • Caratteristiche della catechesi dei bambini e dei fanciulli
  67: ) Cf DCG (1971) 78-79; CT 37.
  68: ) Cf CT 37.
  69: ) Cf Sacra Congregazione per il Culto Divino, Direttorio per le messe con la partecipazione de fan[...]
  70: ) Cf DCG (1971) 79.
  71: ) Cf DCG (1971) 78, 79.



  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO II La catechesi per età
      • La catechesi degli adulti
        • Bambini e fanciulli senza appoggio religioso familiare o che non frequentano la scuola
  72: ) Cf DCG (1971) 80-81; CT 42.



  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO II La catechesi per età
      • La catechesi dei giovani
        • Preadolescenza, adolescenza e giovinezza
  73: ) Cf DCG (1971) 82-91; EN 72; CT 38-42.
  74: ) Cf DCG (1971) 83.
  75: ) Cf Esposizione Introduttiva, 23-24.



  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO II La catechesi per età
      • La catechesi dei giovani
        • L'importanza della gioventù per la società e la Chiesa
  76: ) Cf DCG (1971) 82; EN 72; MDP 3; CT 38-39; ChL 46; TMA 58.
  77: ) GE 2; ChL 46.
  78: ) Cf Mt 19,16-22; Giovanni Paolo II, Lettera ai Giovani Parati semper (31 marzo 1985): AAS 77 (198[...]
  79: ) Cf Giovanni Paolo II, Parati semper, cit., n. 3.
  80: ) ChL 46; cf DCG (1971) 89.



  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO II La catechesi per età
      • La catechesi dei giovani
        • Caratteristiche della catechesi dei giovani
  81: ) Cf DCG (1971) 84-89; CT 38-40.
  82: ) Cf DCG (1971) 87.
  83: ) Altri temi significativi: rapporto tra fede e ragione; l'esistenza e il senso di Dio; il problem[...]
  84: ) CT 40.



  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO II La catechesi per età
      • Catechesi degli anziani
        • La terza età, dono di Dio alla Chiesa
  85: ) Cf DCG (1971) 95; ChL 48.



  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO II La catechesi per età
      • Catechesi degli anziani
        • Saggezza e dialogo
  86: ) Cf ChL 48.



  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO III Catechesi per situazioni speciali, mentalità, ambienti
        • La catechesi dei disabili e disadattati
  87: ) Cf DCG (1971) 91; CT 41.



  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO III Catechesi per situazioni speciali, mentalità, ambienti
        • La catechesi per gruppi differenziati
  88: ) Cf CT 59.



  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO IV Catechesi in contesto socio-religioso
        • La catechesi in situazione di pluralismo e di complessità
  89: ) Cf EN 51-56; MPD 15.
  90: ) Cf Esposizione Introduttiva, 23-24.
  91: ) EN 54.
  92: ) Cf 1 Pt 3,15.



  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO IV Catechesi in contesto socio-religioso
        • La catechesi in relazione alla religiosità popolare
  93: ) Cf DCG (1971) 6; EN 48; CT 54.
  94: ) EN 48.
  95: ) EN 48.
  96: ) Cf Paolo VI, Esort. ap. Marialis cultus (2 febbraio 1974), nn. 24, 25, 29: AAS 66 (1979), pp. 13[...]



  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO IV Catechesi in contesto socio-religioso
        • La catechesi in contesto ecumenico
  97: ) Cf DCG (1971) 27; MDP 15; EN 54; CT 32-34; Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei[...]
  98: ) CT 32.
  99: ) Cf UR 11.
  100: ) Cf Direttorio per l'ecumenismo, n. 190, l.c., p. 1107.
  101: ) Cf CT 33.



  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO IV Catechesi in contesto socio-religioso
        • La catechesi in relazione all'ebraismo
  102: ) Cf NA 4; Segretariato per l'Unione dei Cristiani (Commissione per i rapporti religiosi con l'ebr[...]
  103: ) CCC 839.
  104: ) Ebrei ed ebraismo, cit., n. VII.
  105: ) Cf NA 4.



  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO IV Catechesi in contesto socio-religioso
        • La catechesi nel contesto di altre religioni
  106: ) Cf EN 53; MPD 15; ChL 35; RM 55-57; CCC 839-845; TMA 53; Pontificio Consiglio per il Dialogo int[...]



  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO IV Catechesi in contesto socio-religioso
        • La catechesi in relazione ai « nuovi movimenti religiosi »
  107: ) Segretariato per l'Unione dei Cristiani - Segretariato per i non Cristiani - Segretariato per i [...]
  108: ) Il fenomeno delle sètte o nuovi movimenti religiosi: sfida pastorale, cit., n. 5.4.
  109: ) RM 38.



  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO V Catechesi in contesto socio-culturale
        • Catechesi e cultura contemporanea
  110: ) Cf parte II, cap. 1; DCG (1971) 8; EN 20; 63; CT 53; RM 52-54; Giovanni Paolo II, Allocuzione ai[...]
  111: ) Cf EN 20; 63; CT 53; RM 52-54; CCC 172-175.
  112: ) CT 53.
  113: ) Cf parte II, cap. 1.



  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO V Catechesi in contesto socio-culturale
        • Compiti di una catechesi per l'inculturazione della fede
  114: ) Cf CT 53.
  115: ) CT 53.



  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO V Catechesi in contesto socio-culturale
        • Processo metodologico
  116: ) EN 20.



  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO V Catechesi in contesto socio-culturale
        • Responsabili del processo di inculturazione
  117: ) RM 54.



  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO V Catechesi in contesto socio-culturale
        • Il linguaggio
  118: ) Cf CT 59.
  119: ) CT 59.



  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO V Catechesi in contesto socio-culturale
        • I mezzi di comunicazione
  120: ) RM 37.
  121: ) Cf parte III, cap. 2.
  122: ) Cf DCG (1971) 123.
  123: ) Giovanni Paolo II, Alloc. ai membri del Coincat, l.c.
  124: ) CCC 24; cf FD 4.



  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO V Catechesi in contesto socio-culturale
        • Ambiti antropologici e tendenze culturali
  125: ) RM 37.



  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO V Catechesi in contesto socio-culturale
        • Intervento nelle situazioni concrete
  126: ) ChL 63.



  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO V Catechesi in contesto socio-culturale
        • Compiti delle Chiese locali
  127: ) Cf parte V, cap. 4.
  128: ) EN 63.



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO I Il ministero della catechesi nella Chiesa particolare e i suoi agenti
        • La Chiesa particolare
  129: ) In questa parte quinta, come nel resto del presente documento, l'espressione « Chiesa particolar[...]
  130: ) Come indica LG 26a, le legittime aggregazioni dei fedeli ricevono il nome di « Chiese » nel NT; [...]
  131: ) Cf CD 11.
  132: ) La Chiesa particolare è descritta, prima di tutto, come «porzione del Popolo di Dio » (CD 11). [...]
  133: ) Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera Communionis Notio », 7 AAS 85 (1993), p. 842. [...]
  134: ) Ibidem, 9b.
  135: ) LG 23b, raccoglie la testimonianza di sant'Ilario di Poitiers: In Ps 14,3 (PL 9, 206) e di san G[...]
  136: ) EN 14.
  137: ) Cf At 2,11.
  138: ) « Communionis Notio » 7 l.c. 842.
  139: ) Ibidem, 9b: l.c. p. 843; cf AG 4.



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO I Il ministero della catechesi nella Chiesa particolare e i suoi agenti
        • Il ministero della catechesi nella Chiesa particolare
  140: ) L'espressione ministero della catechesi è utilizzata in CT 13.
  141: ) È importante sottolineare il carattere di servizio unico che la catechesi ha nella Chiesa partic[...]
  142: ) Cf CT 16: È una responsabilità differenziata ma comune. Cf anche la nota 54, apposta al n. 50 co[...]



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO I Il ministero della catechesi nella Chiesa particolare e i suoi agenti
        • La comunità cristiana e la responsabilità di catechizzare
  143: ) AG 14. In questo senso si esprime CT 16: « La catechesi è stata sempre e resterà un'opera, di c[...]
  144: ) « La catechesi deve poggiarsi nella testimonianza della comunità ecclesiale » (DCG 1971 35); cf [...]
  145: ) CT 24.
  146: ) « Oltre a questo apostolato, che spetta assolutamente a tutti i fedeli, i laici possono anche es[...]



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO I Il ministero della catechesi nella Chiesa particolare e i suoi agenti
        • Il Vescovo, primo responsabile della catechesi nella Chiesa particolare
  147: ) LG 25; cf CD 12a; EN 68c.
  148: ) LG 25.
  149: ) Ibid.
  150: ) DV 8.
  151: ) CT 63b.
  152: ) Cf CT 12a.
  153: ) CT 63c.
  154: ) CT 63d; cf CIC 775 § 1.
  155: ) Cf CT 63c; CIC 823 § 1.
  156: ) CT 63d.
  157: ) CD 14b; cf CIC 780.



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO I Il ministero della catechesi nella Chiesa particolare e i suoi agenti
        • I presbiteri, pastori ed educatori della comunità cristiana
  158: ) Cf PO 8; 6; 12a; Giovanni Paolo II, Esortazione apostolica post-sinodale Pastores dabo vobis (25[...]
  159: ) PO 6b.
  160: ) Cf CIC 773.
  161: ) LG 10.
  162: ) LG 10. Circa i « due modi di partecipare nell'unico sacerdozio di Cristo » cf CCC 1546-1547.
  163: ) PO 9b.
  164: ) Cf CIC 776-777.
  165: ) CT 64. Rispetto a questo orientamento di fondo che i presbiteri devono collaborare a dare alla [...]



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO I Il ministero della catechesi nella Chiesa particolare e i suoi agenti
        • I genitori, primi educatori della fede dei propri figli
  166: ) Cf nel capitolo 3 di questa parte il numero dedicato alla «famiglia come ambito o mezzo di cresc[...]
  167: ) CT 68.
  168: ) Ibid.
  169: ) Ibid.
  170: ) Cf ChL 62; FC 38.
  171: ) FC 38.
  172: ) CT 68; cf EN 71b.
  173: ) Cf CT 68.
  174: ) LG 11; cf EC 36b.



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO I Il ministero della catechesi nella Chiesa particolare e i suoi agenti
        • I religiosi nella catechesi
  175: ) CT 65; cf CIC 778.
  176: ) CCC 915; cf LG 44.
  177: ) EN 69; cf VC 33.
  178: ) Cf VC 31 circa « i rapporti fra i diversi stati di vita del cristiano »; cf CCC 932.
  179: ) CT 65; cf RM 69.
  180: ) CT 65.
  181: ) Cf 1 Cor 12,4; LG 12b.



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO I Il ministero della catechesi nella Chiesa particolare e i suoi agenti
        • I catechisti laici
  182: ) LG 31. In ChL 15 si analizza dettagliatamente questo «carattere secolare ».
  183: ) LG 35.
  184: ) AA 2b; cf Rituale Romanum, Ordo Baptismi Parvulorum, n. 62, Edito Typica, Typis Polyglottis Vatic[...]
  185: ) CCC 429.
  186: ) Il Codice di Diritto Canonico stabilisce che l'autorità della Chiesa possa affidare ufficialment[...]



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO I Il ministero della catechesi nella Chiesa particolare e i suoi agenti
        • Diversi tipi di catechista oggi particolarmente necessari
  187: ) CT 66b; cf GCM.
  188: ) CT 66b.
  189: ) GCM 4.
  190: ) Ibid.
  191: ) CT 45; cf RM 37, ab, par 2o.
  192: ) RM 33.
  193: ) CT 66a.
  194: ) Ibid.; cf CT 42.
  195: ) Cf DCG (1971) 96c.
  196: ) Cf CT 45; cf DCG (1971) 95.
  197: ) Cf DCG (1971) 91; cf CT 41.
  198: ) CT 45a.



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO II La formazione per il servizio della catechesi
        • La pastorale dei catechisti nella Chiesa particolare
  199: ) GCM 5.
  200: ) Il Concilio Vaticano II distingue due tipi di catechisti: i «catechisti con piena dedizione » e [...]
  201: ) Cf GCM 5.



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO II La formazione per il servizio della catechesi
        • Importanza della formazione dei catechisti
  202: ) Cf DCG (1971) 108a.



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO II La formazione per il servizio della catechesi
        • Finalità e natura della formazione dei catechisti
  203: ) DCG (1971) 111.
  204: ) Cf CT 5. Questo testo definisce la finalità cristocentrica della catechesi. Tale fatto determina [...]
  205: ) Si segnalano qui le quattro tappe del Catecumenato battesimale colte in una prospettiva cristoce[...]
  206: ) GCM 20.
  207: ) LG 64.



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO II La formazione per il servizio della catechesi
        • Criteri ispiratori della formazione dei catechisti
  208: ) Cf DCG (1971) 114.
  209: ) Cf GCM 7.
  210: ) Cf GCM 13.
  211: ) DCG (1971) 31.
  212: ) CT 52; cf CT 22.



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO II La formazione per il servizio della catechesi
        • Le dimensioni della formazione: l'essere, il sapere, il saper fare
  213: ) Cf CT 22d.



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO II La formazione per il servizio della catechesi
        • Maturità umana, cristiana e apostolica dei catechisti
  214: ) Cf GCM 21.
  215: ) Le qualità umane suggerite dalla GCM sono le seguenti: facilità di rapporti umani e di dialogo, [...]
  216: ) EN 79.
  217: ) Cf ChL 60.



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO II La formazione per il servizio della catechesi
        • La formazione biblico-teologica del catechista
  218: ) Cf DCG (1971) 112. GCM 23, sottolinea l'importanza primordiale della Sacra Scrittura nella formaz[...]
  219: ) ChL 60c.
  220: ) CT 22.
  221: ) DCG (1971) 112.



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO II La formazione per il servizio della catechesi
        • Le scienze umane nella formazione del catechista
  222: ) GS 62b.
  223: ) DCG (1971) 100.



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO II La formazione per il servizio della catechesi
        • Criteri vari che possono ispirare l'uso delle scienze umane nella formazione dei catechisti
  224: ) GS 59.
  225: ) « L'insegnamento delle scienze umane, data la loro enorme estensione e diversità, pone ardui pro[...]
  226: ) Un testo fondamentale per utilizzare le scienze umane nella formazione dei catechisti continua a[...]



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO II La formazione per il servizio della catechesi
        • La formazione pedagogica
  227: ) L'importanza della pedagogia è stata sottolineata da CT 58: « Tra le numerose e prestigiose scie[...]
  228: ) Cf CT 58.
  229: ) Cf DCG (1971) 113.
  230: ) Ibid.
  231: ) DCG (1971) 112.
  232: ) Cf GCM 28.



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO II La formazione per il servizio della catechesi
        • La formazione dei catechisti all'interno delle comunità cristiane
  233: ) « I sacerdoti e i religiosi devono aiutare i fedeli laici nella loro formazione. In questo senso[...]
  234: ) Cf ChL 61.
  235: ) « Sono anche da raccomandare le iniziative parrocchiali... finalizzate alla formazione interiore[...]
  236: ) Cf DCG (1971) 110.



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO II La formazione per il servizio della catechesi
        • Scuole di catechisti e Centri superiori per i periti nella catechesi
  237: ) Cf per quanto riguarda le Scuole di catechisti nelle missioni: AG 17c; RM 73; CIC 785 e GCM 30. [...]
  238: ) L'espressione catechista di base è utilizzata in DCG (1971) 112c.
  239: ) Cf DCG (1971) 109b.
  240: ) DCG (1971) 109a.
  241: ) CT 71a.



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO III Luoghi e vie di catechesi
        • La comunità cristiana come focolare di catechesi
  242: ) Vedere parte V, cap. 1: « La comunità cristiana e la responsabilità di catechizzare », dove si p[...]
  243: ) Cf Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera Communionis notio, n. 1: l.c. 838.
  244: ) Cf MPD 13.
  245: ) Cf CT 24.
  246: ) CT 67a. Si tratta di una espressione classica nella catechesi. L'Esortazione apostolica parla d[...]



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO III Luoghi e vie di catechesi
        • La famiglia come ambito o mezzo di crescita nella fede
  247: ) Cf LG 11; cf AA 11; FC 49.
  248: ) EN 71.
  249: ) Cf GS 52; FC 37a.



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO III Luoghi e vie di catechesi
        • Il Catecumenato battesimale degli adulti
  250: ) Si veda la parte I, cap. 3: « Il Catecumenato battesimale: struttura e gradualità ». Qui si affr[...]
  251: ) Cf DCG (1971) 130, dove si descrive la finalità del Catecumenato battesimale. Cf RICA 4, che ind[...]
  252: ) Sinodo 1977, MPD 8c.
  253: ) Cf RICA 4, 41.
  254: ) RICA 18.
  255: ) RICA 41.
  256: ) Cf RICA 41.



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO III Luoghi e vie di catechesi
        • La parrocchia come ambito di catechesi
  257: ) Cf CT 67c.
  258: ) Cf AA 10.
  259: ) CT 67b.
  260: ) Ibidem.
  261: ) Ibidem.
  262: ) L'importanza della catechesi degli adulti è stata sottolineata in CT 43 e nel DCG (1971) 20.
  263: ) ChL 61.
  264: ) Cf EN 52.
  265: ) Cf DCG (1971) 96c.
  266: ) È importante constatare come Giovanni Paolo II, in ChL 61, pone la convenienza delle piccole com[...]



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO III Luoghi e vie di catechesi
        • La scuola cattolica
  267: ) Cf Sacrée Congrégation pour l'Education Catholique, Document L'école catholique: l.c.
  268: ) Congregazione per l'Educazione Cattolica, Dimensione religiosa dell'educazione nella Scuola Catt[...]
  269: ) GE 8.
  270: ) Congregazione per l'Educazione Cattolica, Dimensione religiosa dell'educazione..., n. 32: l.c. [...]
  271: ) « Il carattere proprio e la ragione profonda della scuola cattolica, per cui appunto i genitori [...]
  272: ) AG 12c.



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO III Luoghi e vie di catechesi
        • Associazioni, movimenti e gruppi di fedeli
  273: ) Cf CT 70.
  274: ) CT 70. Qui si fa riferimento a quelle associazioni, movimenti o gruppi di fedeli, nei quali ven[...]
  275: ) ChL 62.
  276: ) CT 67.
  277: ) CT 47b.
  278: ) Cf CT 47b.
  279: ) CT 47. In questo testo, Giovanni Paolo II parla dei diversi gruppi di giovani: gruppi di azione[...]
  280: ) CT 21.
  281: ) Cf CT 67b-c.



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO III Luoghi e vie di catechesi
        • Le comunità ecclesiali di base
  282: ) EN 58 indica come le comunità ecclesiali di base fioriscano un po' dappertutto nella Chiesa. RM [...]
  283: ) EN 58c.
  284: ) RM 51a; cf EN 58f; LC 69.
  285: ) RM 51c.
  286: ) Ibid.; cf EN 58; LC 69.



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO IV L'organizzazione della pastorale catechistica nella Chiesa particolare
        • Il servizio diocesano della catechesi
  287: ) DCG (1971) 126. Il Segretariato diocesano (officium catechisticum) è stato istituito in tutte le [...]
  288: ) Cf DCG (1971) 100. Si vedano le linee suggerite nella Esposizione Introduttiva e quanto affermato[...]
  289: ) Cf DCG (1971) 103. Si veda in questo capitolo: « Programma di azione e orientamenti catechistici [...]
  290: ) Cf DCG (1971) 108-109. Si veda la parte V, capitolo 2: « La pastorale dei catechisti nella Chiesa[...]
  291: ) Cf DCG (1971) 116-124.
  292: ) DCG (1971) 126.
  293: ) Cf CT 63. Lo stesso Pontefice Giovanni Paolo II raccomanda di dotare la catechesi di una « organ[...]
  294: ) DCG (1971) 126.
  295: ) Ibidem.



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO IV L'organizzazione della pastorale catechistica nella Chiesa particolare
        • Servizi di collaborazione inter-diocesana
  296: ) DCG (1971) 127.



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO IV L'organizzazione della pastorale catechistica nella Chiesa particolare
        • Il servizio della Conferenza Episcopale
  297: ) CIC 775 § 3.
  298: ) Cf DCG (1971)129.



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO IV L'organizzazione della pastorale catechistica nella Chiesa particolare
        • Il servizio della Santa Sede
  299: ) AG 38a; cf CIC 756 §§ 1-2.
  300: ) Giovanni Paolo II, Allocuzione ai Vescovi degli Stati Uniti durante l'incontro nel Seminario min[...]
  301: ) La Costituzione Pastor Bonus, del 28 giugno 1988, tratta della riforma della Curia Romana che fu[...]
  302: ) Si vedano i nn. 282 e 285 del presente capitolo.
  303: ) PB 94.



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO IV L'organizzazione della pastorale catechistica nella Chiesa particolare
      • La coordinazione della Catechesi
        • Importanza di un'effettiva coordinazione della catechesi
  304: ) RM 33.
  305: ) Ibid.
  306: ) CD 17a: « Le varie forme di apostolato.... siano coordinate e intimamente unite tra loro, sotto [...]



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO IV L'organizzazione della pastorale catechistica nella Chiesa particolare
      • La coordinazione della Catechesi
        • Un articolato e coerente progetto diocesano di catechesi
  307: ) Cf parte IV, cap. 2: « La catechesi per età ».
  308: ) CT 45c.
  309: ) Ibid.
  310: ) CF DCG (1971) 20, dove si indica come le altre forme di catechesi sono ordinate (ordinantur) all[...]



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO IV L'organizzazione della pastorale catechistica nella Chiesa particolare
      • La coordinazione della Catechesi
        • L'attività catechistica nel contesto della nuova evangelizzazione
  311: ) CT 18d.
  312: ) RM 33.
  313: ) Ibid.
  314: ) Cf CT 19 e 42.
  315: ) Cf AG 11-15. Il concetto di evangelizzazione come un processo strutturato in tappe è stato anali[...]



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO IV L'organizzazione della pastorale catechistica nella Chiesa particolare
      • La coordinazione della Catechesi
        • La catechesi nella Pastorale dell'educazione
  316: ) CT 67b.



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO IV L'organizzazione della pastorale catechistica nella Chiesa particolare
      • Alcuni compiti propri del servizio catechistico
        • Analisi della situazione e delle necessità
  317: ) DCG (1971) 100.
  318: ) Cf parte V, cap. 5.
  319: ) DCG (1971) 102; cf Esposizione introduttiva, 16.



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO IV L'organizzazione della pastorale catechistica nella Chiesa particolare
      • Alcuni compiti propri del servizio catechistico
        • Programma di azione e orientamenti catechistici
  320: ) Cf DCG (1971) 117 e 134; PB 94.



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO IV L'organizzazione della pastorale catechistica nella Chiesa particolare
      • Alcuni compiti propri del servizio catechistico
        • Elaborazione di strumenti e mezzi didattici per l'atto catechistico
  321: ) Riguardo a quest'insieme di libri catechetici, Catechesi Tradendae afferma: « Uno degli aspetti [...]
  322: ) Riguardo alle Guide, DCG (1971) 121 indica ciò che devono contenere: « La spiegazione del messag[...]
  323: ) Cf parte III, cap. 2: « La comunicazione sociale »; cf DCG (1971) 122.
  324: ) CT 49b.
  325: ) Ibid.
  326: ) Ibid.



  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO IV L'organizzazione della pastorale catechistica nella Chiesa particolare
      • Alcuni compiti propri del servizio catechistico
        • L'elaborazione dei Catechismi locali: responsabilità immediata del ministero episcopale
  327: ) La questione dei Catechismi locali è stata trattata nella parte II, cap. 2: « I Catechismi nella[...]
  328: ) FD 4c.
  329: ) CT 50.
  330: ) DCG (1971) 119, 134; CIC 775 §2; PB 94.
  331: ) Cf Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera Communionis Notio, n. 9: l.c. 843.



  • CONCLUSIONE
  332: ) Cf EN 75a.
  333: ) Cf EN 75d.
  334: ) RM 21.
  335: ) Cf CT 72.
  336: ) CT 72.
  337: ) CT 73.



Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License