Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • CAPITOLO II La catechesi nel processo dell'evangelizzazione
      • La catechesi al servizio dell'iniziazione cristiana
        • Caratteristiche fondamentali della catechesi di iniziazione
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Caratteristiche fondamentali della catechesi di iniziazione

67. Il fatto di essere « momento essenziale » del processo evangelizzatore, al servizio dell'iniziazione cristiana, conferisce alla catechesi alcune caratteristiche. (202) Essa è:

– Una formazione organica e sistematica della fede. Il Sinodo del 1977 sottolineò la necessità di una catechesi « coerente e bene ordinata », (203) giacché l'approfondimento vitale e organico sul mistero di Cristo è ciò che contraddistingue principalmente la catechesi da tutte le altre forme di presentazione della Parola di Dio.

– Questa formazione organica è più di un insegnamento: è un apprendimento di tutta la vita cristiana, « un'iniziazione cristiana integrale », (204) che favorisce un'autentica sequela di Cristo, centrata sulla sua Persona. Si tratta, infatti, di educare alla conoscenza e alla vita di fede, in maniera tale che tutto l'uomo, nelle sue esperienze più profonde, si senta fecondato dalla Parola di Dio. Si aiuterà, così, il discepolo di Cristo a trasformare l'uomo vecchio, ad assumere i suoi impegni battesimali e a professare la fede a partire dal « cuore ». (205)

– È una formazione di base, essenziale, (206) centrata su ciò che costituisce il nucleo dell'esperienza cristiana, sulle certezze più fondamentali della fede e sui valori evangelici più basilari. La catechesi pone le fondamenta dell'edificio spirituale del cristiano, alimenta le radici della sua vita di fede, abilitandolo a ricevere il successivo alimento solido nella vita ordinaria della comunità cristiana.

68. In sintesi: la catechesi di iniziazione, essendo organica e sistematica, non si riduce al meramente circostanziale od occasionale; (207) essendo formazione per la vita cristiana, superaincludendolo — il mero insegnamento; (208) ed essendo essenziale, mira a ciò che è « comune » per il cristiano, senza entrare in questioni discusse, né trasformarsi in indagine teologica. Infine, essendo iniziazione, incorpora nella comunità che vive, celebra e testimonia la fede. Realizza, pertanto, allo stesso tempo, compiti d'iniziazione, di educazione e d'istruzione. (209) Questa ricchezza, inerente al Catecumenato degli adulti non battezzati, deve ispirare le altre forme di catechesi.




202) Cf CT 21.



203) CT 21. Due ragioni meritano di essere sottolineate in questo apporto sinodale, assunto da Catechesi Tradendae: la preoccupazione di tener conto di un problema pastorale Insisto sulla necessità di un insegnamento cristiano organico e sistematico, perché da diverse parti si tende a minimizzarne l'importanza »); e il fatto di considerare l'organicità della catechesi come la caratteristica principale che la connota.



204) CT 21.



205) Cf CT 20; S. Agostino, « De catechizandis rudibus », IV, 8: CCL 46, 128-129.



206) Cf CT 21b.



207) Cf CT 21c.



208) Cf AG 14; CT 33 e CCC 1231.



209) Cf DCG (1971) 31.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License