Molteplici
forme di catechesi permanente
71.
Per
l'educazione permanente della fede, il ministero della Parola fa assegnamento
su molte forme di catechesi. Tra queste si possono evidenziare le seguenti:
– Lo studio e
l'approfondimento della Sacra Scrittura letta non solo nella Chiesa, ma con la
Chiesa e la sua fede sempre viva. Questo aiuta a scoprire la verità divina, in
modo da suscitare una risposta di fede. La cosiddetta « lectio divina » è forma
eminente di questo studio vitale delle Scritture. (214)
– La lettura
cristiana degli avvenimenti, che viene richiesta dalla vocazione missionaria della
comunità cristiana. Al riguardo, lo studio della dottrina sociale della Chiesa
è indispensabile, giacché « suo scopo principale è di interpretare tali realtà
(quelle complesse dell'esistenza dell'uomo nella società e nel contesto
internazionale), esaminandone la conformità o difformità con le linee
dell'insegnamento del Vangelo ». (215)
– La catechesi
liturgica, che prepara ai sacramenti e favorisce una comprensione e una
esperienza più profonda della liturgia. Essa spiega i contenuti delle preghiere,
il senso dei gesti e dei segni, educa alla partecipazione attiva, alla
contemplazione e al silenzio. Deve essere considerata come « una forma eminente
di catechesi ». (216)
– La catechesi
occasionale, che in determinate circostanze della vita personale, familiare,
sociale ed ecclesiale cerca di aiutare a interpretarle e a viverle da una
prospettiva di fede. (217)
– Le iniziative
di formazione spirituale, che rafforzano le convinzioni, aprono a nuove
prospettive e fanno perseverare nella preghiera e negli impegni della sequela
di Cristo.
–
L'approfondimento sistematico del messaggio cristiano per mezzo di un
insegnamento teologico, che educhi veramente alla fede, faccia crescere
nell'intelligenza della stessa e renda capace il cristiano di dar ragione della
sua speranza nel mondo attuale. (218) In un certo senso, è appropriato
denominare « catechesi perfettiva » tale insegnamento.
72.
È di
fondamentale importanza che la catechesi di iniziazione per adulti, battezzati
o no, la catechesi di iniziazione per bambini e giovani e la catechesi
permanente siano ben connesse nel progetto catechistico della comunità
cristiana, affinché la Chiesa particolare cresca armonicamente e la sua
attività evangelizzatrice scaturisca da autentiche fonti. « Importa che la
catechesi dei fanciulli e dei giovani, la catechesi permanente e la catechesi
degli adulti non siano dei compartimenti-stagno... bisogna favorire la loro
perfetta complementarità ». (219)
|