Catechesi e
insegnamento scolastico della religione
Il carattere
proprio dell'insegnamento scolastico della religione
73.
Una
considerazione speciale merita — all'interno del ministero della Parola — il
carattere proprio dell'insegnamento religioso scolastico e il suo rapporto con
la catechesi dei fanciulli e dei giovani.
Il rapporto tra
insegnamento religioso scolastico e catechesi è un rapporto di distinzione e di
complementarità: « C'è un nesso inscindibile e, insieme, una chiara distinzione
tra l'insegnamento della religione e la catechesi ». (220)
Ciò che
conferisce all'insegnamento religioso scolastico la sua peculiare
caratteristica è il fatto di essere chiamato a penetrare nell'ambito della
cultura e di relazionarsi con gli altri saperi. Come forma originale del
ministero della Parola, infatti, l'insegnamento religioso scolastico fa
presente il Vangelo nel processo personale di assimilazione, sistematica e
critica, della cultura. (221)
Nell'universo
culturale, che è interiorizzato dagli alunni e che è definito dai saperi e dai
valori offerti dalle altre discipline scolastiche, l'insegnamento religioso
scolastico deposita il fermento dinamico del Vangelo e cerca di « raggiungere
realmente gli altri elementi del sapere e dell'educazione, in modo che il
Vangelo penetri nella mente degli alunni sul terreno della loro formazione e
l'armonizzazione della loro cultura sia fatta alla luce della fede ».
(222)
È necessario,
perciò, che l'insegnamento religioso scolastico appaia come disciplina
scolastica, con la stessa esigenza di sistematicità e rigore che hanno le altre
discipline. Deve presentare il messaggio e l'evento cristiano con la stessa
serietà e profondità con cui le altre discipline presentano i loro saperi.
Accanto a queste, tuttavia, esso non si colloca come cosa accessoria, ma in un
necessario dialogo interdisciplinare. Questo dialogo deve essere istituito,
innanzi tutto, a quel livello in cui ogni disciplina plasma la personalità
dell'alunno. Così, la presentazione del messaggio cristiano inciderà sul modo
in cui si concepisce l'origine del mondo e il senso della storia, il fondamento
dei valori etici, la funzione della religione nella cultura, il destino
dell'uomo, il rapporto con la natura. L'insegnamento religioso scolastico,
mediante questo dialogo interdisciplinare fonda, potenzia, sviluppa e completa
l'azione educatrice della scuola. (223)
|