Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE II IL MESSAGGIO EVANGELICO
    • Il messaggio evangelico
        • Significato e finalità di questa parte
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Significato e finalità di questa parte

92. La fede cristiana, per la quale una persona pronuncia il suo « sì » a Gesù Cristo, può essere considerata sotto un duplice aspetto:

– come adesione a Dio che si rivela, data sotto l'influsso della grazia.

In questo caso la fede consiste nell'affidarsi alla parola di Dio e nell'abbandonarsi a essa (fides qua);

– come contenuto della Rivelazione e del messaggio evangelico.

La fede, in tal senso, si esprime nell'impegno di conoscere sempre meglio il senso profondo di quella Parola (fides quae).

Questi due aspetti non possono, per la loro stessa natura, essere separati. La maturazione e la crescita della fede esigono il loro organico e coerente sviluppo. Tuttavia, per ragioni di ordine metodologico, i due aspetti possono essere considerati separatamente. (296)

93. In questa seconda parte si intende trattare il contenuto del messaggio evangelico (fides quae).

– Nel primo capitolo sono indicati le norme e i criteri che la catechesi deve seguire per fondare, formulare ed esporre i suoi contenuti. Ogni forma del ministero della Parola, infatti, ordina e presenta il messaggio evangelico secondo il suo carattere proprio.

– Nel secondo capitolo si tratterà del contenuto della fede, così come è esposto nel Catechismo della Chiesa Cattolica, che è testo di riferimento dottrinale per la catechesi. Si presentano perciò alcune indicazioni, che possono aiutare ad assimilare e interiorizzare il Catechismo, come pure a situarlo entro l'azione catechizzatrice della Chiesa. Si offrono, inoltre, alcuni criteri perché, in riferimento al Catechismo della Chiesa Cattolica, nelle Chiese particolari si elaborino Catechismi locali che — custodendo l'unità della fedetengano nel dovuto conto le differenti situazioni e culture.




296) Cf DCG (1971) 36a.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License