Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE II IL MESSAGGIO EVANGELICO
    • CAPITOLO I Norme e criteri per la presentazione del messaggio evangelico nella catechesi
        • Il cristocentrismo del messaggio evangelico
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Il cristocentrismo del messaggio evangelico

98. Gesù Cristo non solo trasmette la parola di Dio: Egli è la parola di Dio. Perciò la catechesi — tutt'intera — dice rapporto a Lui.

In questo senso, ciò che caratterizza il messaggio trasmesso dalla catechesi è, anzitutto, il « cristocentrismo », (310) che va inteso in vari sensi:

– Esso significa che, in primo luogo, « al centro stesso della catechesi noi troviamo essenzialmente una persona, quella di Gesù di Nazaret, Unigenito dal Padre, pieno di grazia e di verità ». (311) In realtà, compito fondamentale della catechesi è presentare Cristo: tutto il resto, in riferimento a Lui. Ciò che, in definitiva, essa favorisce è la sequela di Gesù, la comunione con Lui: ogni elemento del messaggio tende a questo.

– Il cristocentrismo, in secondo luogo, significa che Cristo è al « centro della storia della salvezza », (312) presentata dalla catechesi. Egli è, infatti, l'avvenimento ultimo, verso il quale converge tutta la storia sacra. Egli, venuto nella « pienezza del tempo » (Gal 4,4), è « la chiave, il centro e il fine di tutta la storia umana ». (313) Il messaggio catechistico aiuta il cristiano a situarsi nella storia e a inserirsi attivamente in essa, mostrando come Cristo è il senso ultimo di questa storia.

– Il cristocentrismo significa, inoltre, che il messaggio evangelico non proviene dall'uomo, ma è parola di Dio. La Chiesa e, in suo nome ogni catechista, può dire con verità: « La mia dottrina non è mia, ma di colui che mi ha inviato » (Gv 7,16). Perciò, tutto quello che la catechesi trasmette è l'« insegnamento di Gesù Cristo, la verità che Egli comunica o, più esattamente, la Verità che Egli è ». (314) Il cristocentrismo obbliga la catechesi a trasmettere ciò che Gesù insegna riguardo a Dio, all'uomo, alla felicità, alla vita morale, alla morte... senza permettersi di mutare in nulla il suo pensiero. (315)

I Vangeli, che narrano la vita di Gesù, sono al centro del messaggio catechistico. Dotati essi stessi di una « struttura catechetica », (316) esprimono l'insegnamento che si proponeva alle prime comunità cristiane e che trasmetteva la vita di Gesù, il suo messaggio e le sue azioni salvifiche. Nella catechesi, « i quattro vangeli occupano un posto centrale, per la centralità che Cristo ha in essi ». (317)




310) Cf CCC 426-429; CT 5-6; DCG (1971) 40.



311) CT 5.



312) DCG (1971) 41a; cf DCG (1971) 39, 40, 44.



313) GS 10.



314) CT 6.



315) Cf 1 Cor 15,1-4; EN 15e, f.



316) CT 11b.



317) CCC 139.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License