Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE II IL MESSAGGIO EVANGELICO
    • CAPITOLO I Norme e criteri per la presentazione del messaggio evangelico nella catechesi
        • Carattere storico del mistero della salvezza
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Carattere storico del mistero della salvezza

107. La confessione di fede dei discepoli di Gesù Cristo sorge da una Chiesa pellegrina, inviata in missione. Non è ancora la proclamazione gloriosa della fine del cammino ma quella che corrisponde al « tempo della Chiesa ». (356) L'« economia della salvezza » ha, perciò, un carattere storico, poiché si realizza nel tempo: « Iniziò nel passato, si sviluppò e raggiunse il suo culmine in Cristo, estende il suo potere nel presente e aspetta la sua consumazione nel futuro ». (357)

Per questo la Chiesa, nel trasmettere oggi il messaggio cristiano a partire dalla viva coscienza che ha di esso, fa costante « memoria » degli avvenimenti salvifici del passato, narrandoli. Interpreta alla loro luce gli avvenimenti attuali della storia umana, dove lo Spirito di Dio rinnova la faccia della terra, e permane in una credente attesa della venuta del Signore. Nella catechesi patristica, la narrazione (narratio) delle meraviglie operate da Dio e l'attesa (expectatio) del ritorno di Cristo accompagnavano sempre l'esposizione dei misteri della fede. (358)

108. Il carattere storico del messaggio cristiano obbliga la catechesi a curare questi aspetti:

Presentare la storia della salvezza per mezzo di una catechesi biblica che faccia conoscere le « opere e le parole » con le quali Dio si è rivelato all'umanità: le grandi tappe dell'Antico Testamento, con le quali preparò il cammino del Vangelo; (359) la vita di Gesù, Figlio di Dio, incarnato nel grembo di Maria che con le sue azioni e il suo insegnamento portò a compimento la Rivelazione; (360) e la storia della Chiesa, la quale trasmette la Rivelazione. Pure questa storia, letta a partire dalla fede, è parte fondamentale del contenuto della catechesi.

– Nello spiegare il Simbolo della fede e il contenuto della morale cristiana attraverso una catechesi dottrinale, il messaggio evangelico deve illuminare l'« oggi » della storia della salvezza. Infatti, « ... il ministero della parola, non solo ricorda la rivelazione delle opere mirabili compiute da Dio nel passato..., ma interpreta anche, alla luce di questa rivelazione, la vita umana del nostro tempo, i segni dei tempi e le realtà di questo mondo, in quanto in essi si attua il progetto di Dio per la salvezza dell'uomo ». (361)

Situare i sacramenti dentro la storia della salvezza per mezzo di una catechesi mistagogica, la quale « ... rilegge e rivive tutti questi grandi eventi della storia della salvezza nell'"oggi" della... liturgia ». (362) Il riferimento all'« oggi » storico-salvifico è essenziale in questa catechesi. Si aiutano, così, i catecumeni e i catechizzandi « ... ad aprirsi alla intelligenza "spirituale" dell'Economia della salvezza ... ». (363)

– Le « opere e parole » della Rivelazione rimandano al « mistero contenuto in esse ». (364) La catechesi aiuterà a fare il passaggio dal segno al mistero. Condurrà a scoprire, dietro l'umanità di Gesù, la sua condizione di Figlio di Dio; dietro la storia della Chiesa, il suo mistero come « sacramento di salvezza »; dietro « i segni dei tempi », le orme della presenza e del piano di Dio. La catechesi mostrerà, così, la conoscenza tipica della fede, « che è conoscenza attraverso i segni ». (365)




356) CCC 1076.



357) DCG (1971) 44.



358) I Santi Padri, basando il contenuto della catechesi nella narrazione degli avvenimenti della salvezza, desideravano radicare il cristianesimo nel tempo, mostrando che era storia salvifica e non una mera filosofia religiosa; come pure desideravano evidenziare che Cristo era il centro di questa storia.



359) CCC 54-64. In questi testi del Catechismo, che sono riferimento fondamentale per la catechesi biblica, si indicano le tappe più importanti della Rivelazione, nelle quali l'Alleanza è il tema chiave. cf CCC 1081 e 1093.



360) Cf DV 4.



361) DCG (1971) 11.



362) CCC 1095; cf CCC 1075; CCC 1116; CCC 129-130 e 1093-1094.



363) CCC 1095. Il CCC al n. 1075 indica il carattere induttivo di questa « catechesi mistagogica » poiché « procede dal visibile all'invisibile, dal significante a ciò che è significato, dai "sacramenti" ai "misteri" ».



364) DV 2.



365) DCG (1971) 72; cf CCC 39-43.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License