Principio
metodologico per la presentazione del messaggio
(410)
118.
Le norme e
i criteri segnalati in questo capitolo e « che riguardano la presentazione del contenuto
della catechesi, devono essere presenti ed operanti nei diversi tipi di
catechesi: catechesi biblica e liturgica, sintesi dottrinale, interpretazione
delle situazioni concrete dell'esistenza umana, ecc. ». (411)
Da questi criteri
e norme, tuttavia, non si può dedurre l'ordine che si deve osservare
nell'esposizione del contenuto. Infatti, « può darsi che, nella presente
situazione della catechesi, ragioni di metodo o di pedagogia suggeriscano di
organizzare in un modo piuttosto che in un altro la trasmissione delle
ricchezze del contenuto della catechesi ». (412) Si può partire da Dio
per giungere a Cristo, e viceversa; ugualmente si può partire dalla persona
umana per giungere a Dio, e inversamente. L'adozione di un ordine determinato
nella presentazione del messaggio è condizionata dalle circostanze e dalla
situazione di fede di chi riceve la catechesi.
Occorre
escogitare il metodo pedagogico più appropriato alle circostanze che attraversa
la comunità ecclesiale o i destinatari concreti a cui si rivolge la catechesi.
Di qui, la necessità di investigare accuratamente e di trovare le vie e i modi
che meglio rispondono alle diverse situazioni.
Spetta ai
Vescovi dare norme più precise in questo campo e applicarle mediante Direttori
catechistici, Catechismi per le diverse età e condizioni culturali e con altri
mezzi ritenuti più opportuni. (413)
|