CAPITOLO II
« Questa è la nostra fede,
questa è la fede della Chiesa »
« Tutta la
Scrittura infatti è ispirata da Dio e utile per insegnare, convincere,
correggere e formare alla giustizia, perché l'uomo di Dio sia completo e ben
preparato per ogni opera buona » (2 Tm 3,16).
« State saldi e mantenete le tradizioni che avete apprese così dalla nostra
parola come dalla nostra lettera » (2 Ts 2,15).
119.
Questo
capitolo riflette sul contenuto della catechesi com'è esposto dalla Chiesa
nelle sintesi di fede che, ufficialmente, elabora e propone nei suoi
Catechismi.
La Chiesa si è
sempre avvalsa di formulazioni della fede che, in forma breve, contengono
l'essenziale di ciò che crede e vive: testi neotestamentari, simboli o
professioni, formule liturgiche, preghiere eucaristiche. Più tardi si è
considerato anche conveniente offrire una esplicitazione più ampia della fede,
a modo di sintesi organica, mediante i Catechismi che in numerose Chiese locali
sono stati elaborati in questi ultimi secoli. In due momenti storici, in
occasione del Concilio di Trento e ai nostri giorni, si è ritenuto opportuno
offrire un'esposizione organica della fede mediante un Catechismo di carattere
universale, come punto di riferimento per la catechesi di tutta la Chiesa.
Così, infatti, ha inteso procedere Giovanni Paolo II, con la promulgazione del Catechismo
della Chiesa Cattolica l'11 ottobre 1992.
Il presente
capitolo intende situare questi strumenti ufficiali della Chiesa, quali sono i
Catechismi, in rapporto all'attività o pratica catechistica.
In primo luogo
rifletterà sul Catechismo della Chiesa Cattolica, cercando di chiarire il ruolo
che gli corrisponde nell'insieme della catechesi ecclesiale. Si analizzerà,
poi, la necessità dei Catechismi locali, che hanno lo scopo di adattare il
contenuto della fede alle differenti situazioni e culture e si proporranno alcuni
orientamenti per facilitare le loro elaborazioni. La Chiesa — nel contemplare
la ricchezza del contenuto della fede esposta negli strumenti che gli stessi
Vescovi propongono al Popolo di Dio e che, a modo di « sinfonia »,
(414) esprimono ciò che essa crede, celebra, vive — proclama: « Questa
è la nostra fede, questa è la fede della Chiesa ».
|