Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE II IL MESSAGGIO EVANGELICO
    • CAPITOLO II « Questa è la nostra fede, questa è la fede della Chiesa »
        • Il Catechismo della Chiesa Cattolica e il Direttorio Generale per la Catechesi
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Il Catechismo della Chiesa Cattolica e il Direttorio Generale per la Catechesi

120. Il Catechismo della Chiesa Cattolica e il Direttorio Generale per la Catechesi sono due strumenti distinti e complementari, al servizio dell'azione catechizzatrice della Chiesa.

– Il Catechismo della Chiesa Cattolica è « un'esposizione della fede della Chiesa e della dottrina cattolica, attestate e illuminate dalle Sacre Scritture, dalla Tradizione apostolica e dal Magistero della Chiesa ». (415)

– Il Direttorio Generale per la Catechesi è la proposizione di « fondamentali principi teologico-pastorali, desunti dal Magistero della Chiesa e in modo particolare dal Concilio Ecumenico Vaticano II, con i quali si possa più idoneamente orientare e coordinare », (416) l'attività catechistica nella Chiesa.

Entrambi gli strumenti, presi ognuno nel proprio genere e nella sua specifica autorità, si completano mutuamente.

– Il Catechismo della Chiesa Cattolica è un atto del Magistero del Papa, con cui, nel nostro tempo, egli sintetizza normativamente, in virtù dell'Autorità apostolica, la globalità della fede cattolica e la offre, innanzitutto alle Chiese, come punto di riferimento per l'esposizione autentica del contenuto della fede.

– Il Direttorio Generale per la Catechesi, da parte sua, ha il valore che la Santa Sede normalmente concede a questi strumenti di orientamento, approvandoli e confermandoli. È un sussidio ufficiale per la trasmissione del messaggio evangelico e per l'insieme dell'atto catechistico.

Il carattere di complementarità di entrambi gli strumenti giustifica il fatto, come è detto nella Prefazione, che il presente Direttorio Generale per la Catechesi non dedichi un capitolo all'esposizione dei contenuti della fede, come è stato fatto nel Direttorio del 1971 sotto il titolo: « Gli elementi essenziali del messaggio cristiano ». (417) A motivo di ciò, per quanto riguarda il contenuto del messaggio, il Direttorio Generale per la Catechesi rinvia al Catechismo della Chiesa Cattolica, del quale intende essere strumento metodologico per la sua concreta applicazione.

La presentazione del Catechismo della Chiesa Cattolica, che si espone di seguito non è elaborata né per riassumere, né per giustificare tale strumento del Magistero, bensì per agevolare una migliore comprensione e ricezione del medesimo nella pratica catechistica.




415) FD 4a.



416) DCG (1971) Proemio.



417) DCG (1971) parte III, cap. 2.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License