Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE II IL MESSAGGIO EVANGELICO
    • CAPITOLO II « Questa è la nostra fede, questa è la fede della Chiesa »
      • Il catechismo della chiesa cattolica
        • Finalità e natura del Catechismo della Chiesa Cattolica
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Il catechismo della chiesa cattolica

Finalità e natura del Catechismo della Chiesa Cattolica

121. È lo stesso Catechismo della Chiesa Cattolica a indicare, nella sua prefazione, il fine che persegue: « Questo catechismo ha lo scopo di presentare un'esposizione organica e sintetica dei contenuti essenziali e fondamentali della dottrina cattolica, sia sulla fede che sulla morale, alla luce del Concilio Vaticano II e dell'insieme della Tradizione della Chiesa ».(418)

Il Magistero della Chiesa con il Catechismo della Chiesa Cattolica ha inteso rendere un servizio ecclesiale per il nostro tempo, riconoscendolo:

– « strumento valido e legittimo al servizio della comunione ecclesiale». (419) Desidera fomentare il vincolo dell'unità facilitando nei discepoli di Gesù Cristo « la professione di una sola fede ricevuta dagli apostoli ». (420)

– « norma sicura per l'insegnamento della fede ». (421) Di fronte al legittimo diritto di ogni battezzato di conoscere dalla Chiesa ciò che ha ricevuto e ciò in cui crede, il Catechismo della Chiesa Cattolica offre una risposta chiara. È, perciò, un referente doveroso per la catechesi e le altre forme del ministero della Parola;

– « punto di riferimento per i catechismi o compendi che vengono preparati nelle diverse regioni ». (422) Il Catechismo della Chiesa Cattolica, infatti, « non è destinato a sostituire i catechismi locali », (423) ma ad « incoraggiare e aiutare la redazione di nuovi catechismi locali, che tengano conto delle diverse situazioni e culture, ma che custodiscano con cura l'unità della fede e la fedeltà alla dottrina cattolica ». (424)

La natura o carattere proprio di questo documento del Magistero consiste nel fatto che si presenta come sintesi organica della fede di valore universale. In questo differisce da altri documenti del Magistero, i quali non pretendono di offrire una tale sintesi. È differente, altresì, dai Catechismi locali, che, pur nella comunione ecclesiale, sono destinati al servizio di una parte determinata del Popolo di Dio.




418) CCC 11.



419) FD 4a; cf FD 4b.



420) CCC 815.



421) FD 4a; cf FD 4c.



422) FD 1f; cf FD 4c.



423) FD 4d.



424) Ibid.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License