Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE II IL MESSAGGIO EVANGELICO
    • CAPITOLO II « Questa è la nostra fede, questa è la fede della Chiesa »
      • Il catechismo della chiesa cattolica
        • L'ispirazione del Catechismo della Chiesa Cattolica: il cristocentrismo trinitario e la sublimità della vocazione della persona umana
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

L'ispirazione del Catechismo della Chiesa Cattolica: il cristocentrismo trinitario e la sublimità della vocazione della persona umana

123. L'asse portante del Catechismo della Chiesa Cattolica è Gesù Cristo, « la via, la verità e la vita » (Gv 14,6).

Il Catechismo della Chiesa Cattolica, incentrato in Gesù Cristo, si orienta in due direzioni: verso Dio e verso la persona umana.

– Il mistero di Dio, Uno e Trino, e la sua economia salvifica, ispira e gerarchizza dall'interno il Catechismo della Chiesa Cattolica nel suo insieme e nelle sue parti. La professione di fede, la liturgia, la morale evangelica, la preghiera, hanno nel Catechismo della Chiesa Cattolica un'ispirazione trinitaria, che attraversa tutta l'opera come filo conduttore. (430) Questo elemento ispiratore centrale contribuisce a dare al testo un profondo carattere religioso.

– Il mistero della persona umana è presentato dal Catechismo della Chiesa Cattolica nelle sue pagine e, soprattutto, in alcuni capitoli particolarmente significativi: « L'uomo è capace di Dio », « La creazione dell'uomo », « Il Figlio di Dio si è fatto uomo », « La vocazione dell'uomo è la vita nello Spirito »... e altri ancora. (431) Questa dottrina, contemplata alla luce della natura umana di Gesù, uomo perfetto, mostra l'altissima vocazione e l'ideale di perfezione a cui ogni persona umana è chiamata.

In verità, tutta la dottrina del Catechismo della Chiesa Cattolica si può sintetizzare in questo pensiero conciliare: « Gesù Cristo,... rivelando il mistero del Padre e del suo amore, svela anche pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la sua altissima vocazione ». (432)




430) Cf CCC 189-190; 1077-1109; 1693-1695; 2564; ecc.



431) Cf CCC 27-49; 355-379; 456-478; 1699-1756; ecc.



432) GS 22a.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License