Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE II IL MESSAGGIO EVANGELICO
    • CAPITOLO II « Questa è la nostra fede, questa è la fede della Chiesa »
      • Il catechismo della chiesa cattolica
        • Il genere letterario del Catechismo della Chiesa Cattolica
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Il genere letterario del Catechismo della Chiesa Cattolica

124. È importante scoprire il genere letterario del Catechismo della Chiesa Cattolica per rispettare la funzione che l'autorità della Chiesa gli attribuisce nell'esercizio e nel rinnovamento dell'attività catechistica del nostro tempo.

I tratti principali che definiscono il genere letterario del Catechismo della Chiesa Cattolica sono:

– Il Catechismo della Chiesa Cattolica è, innanzitutto, un catechismo; vale a dire, un testo ufficiale del Magistero della Chiesa che, con autorevolezza, raccoglie in forma precisa, a modo di sintesi organica, gli eventi e le verità salvifiche fondamentali, che esprimono la fede comune del popolo di Dio e che costituiscono l'indispensabile riferimento di base per la catechesi.

– Per il fatto di essere un catechismo, il Catechismo della Chiesa Cattolica raccoglie ciò che è basilare e comune nella vita cristiana, senza presentare come appartenenti alla fede interpretazioni particolari, che non sono altro che ipotesi personali od opinioni di qualche scuola teologica. (433)

– Il Catechismo della Chiesa Cattolica è, inoltre, un Catechismo di carattere universale, offerto a tutta la Chiesa. In esso si presenta una sintesi attualizzata della fede, che incorpora la dottrina del Concilio Vaticano II e gli interrogativi religiosi e morali della nostra epoca. Tuttavia, « per la sua intrinseca finalità, questo Catechismo non si propone di attuare gli adattamenti dell'esposizione e dei metodi catechistici che sono richiesti dalle differenze di cultura, di età, di vita spirituale e di situazione sociale ed ecclesiale di coloro cui la catechesi è rivolta. Questi indispensabili adattamenti sono lasciati a catechismi appropriati e, ancor più, a coloro che istruiscono i fedeli ». (434)




433) Cf DCG (1971) 119.



434) CCC 24.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License