La Sacra
Scrittura, il Catechismo della Chiesa Cattolica e la catechesi
127.
La
costituzione Dei Verbum, del Concilio Vaticano II, ha sottolineato
l'importanza fondamentale della Sacra Scrittura nella vita della Chiesa. Essa è
presentata, insieme con la Sacra Tradizione « come regola suprema della fede »,
giacché comunica « immutabilmente la parola di Dio stesso e fa risonare nelle
parole dei Profeti e degli Apostoli la voce dello Spirito Santo ».
(435) Per questo la Chiesa vuole che in tutto il ministero della
Parola, la Sacra Scrittura abbia una posizione preminente. La catechesi, in
concreto, deve essere « un'autentica introduzione alla "lectio
divina", cioè, alla lettura della Sacra Scrittura fatta "secondo lo
Spirito" che abita nella Chiesa ». (436)
In questo
senso, parlare della Tradizione e della Scrittura come fonte della catechesi
vuol dire sottolineare che quest'ultima deve imbeversi e permearsi del
pensiero, dello spirito e degli atteggiamenti biblici ed evangelici mediante un
contatto assiduo con i testi medesimi; ma vuol dire, altresì, ricordare che la
catechesi sarà tanto più ricca ed efficace, quanto più leggerà i testi con
l'intelligenza ed il cuore della Chiesa ». (437) In questa lettura
ecclesiale della Scrittura, fatta alla luce della Tradizione, il Catechismo
della Chiesa Cattolica svolge un ruolo assai importante.
128.
La Sacra
Scrittura e il Catechismo della Chiesa Cattolica si presentano come due punti
di riferimento per ispirare tutta l'azione catechizzatrice della Chiesa nel nostro
tempo:
– La Sacra
Scrittura, infatti, come « parola di Dio messa per iscritto sotto l'ispirazione
dello Spirito Santo », (438) e il Catechismo della Chiesa Cattolica, in
quanto rilevante espressione attuale della Tradizione viva della Chiesa, e
norma sicura per l'insegnamento della fede, sono chiamati, ciascuno a modo
proprio e secondo la sua specifica autorità, a fecondare la catechesi nella
Chiesa contemporanea.
– La catechesi
trasmette il contenuto della parola di Dio secondo le due modalità con cui la
Chiesa lo possiede, lo interiorizza e lo vive: come narrazione della Storia
della Salvezza e come esplicitazione del Simbolo della fede. La Sacra Scrittura
e il Catechismo della Chiesa Cattolica debbono ispirare tanto la catechesi
biblica quanto la catechesi dottrinale, che veicolano questo contenuto della
parola di Dio.
– Nello
sviluppo ordinario della catechesi, è importante che i catecumeni e i
catechizzandi possano fare affidamento tanto sulla Sacra Scrittura quanto sul
Catechismo locale. La catechesi, in definitiva, non è altro che la
trasmissione, vitale e significativa, di questi documenti di fede.
(439)
|